PRECEDENTE SUCCESSIVO
(fabietto) Fa piacere sapere che non sono l'unico con questo problema ... Al momento sto testando el mie applicazioni e le configurazioni web e non ho trovato particolari problemi. Cambia la parte DWA (se la usi) perche' e' proprio cambiato il template. Se scopriamo cose strane postiamole qui in modo da tenerci aggiornati. In bocca al lupo!
(MircoT) Semplice: dalla vista people dell'address book selezioni l'utente o gli utenti da cancellare e poi pigi il bottone "Delete Person" (NON usare il tasto canc) e gli dici di eliminare anche il file di posta (eliminazione da approvare nel db delle richieste amministrative) e di mettere l'utente dimesso nel gruppo no access. Il server Domino farà pulizia del vecchio nome dai gruppi e dalle acl (se i db hanno un server di amministrazione specificato) e anche dai campi readers e authors (se l'acl lo autorizza). Ciauzzzz! ;)
(mapan72) Salve, cortesemnete vorrei sapere se è qualcuno di voi abbia migrato direttamente dalla v6.5.5 alla 8.x, ho letto che si può fare ma prima di farlo vorrei avere la certezza che non ci siano problemi. Cortesemente riuscite a farmi una lista delle cose da fare per la migrazione?? Grazie un saluto Marco
(pasquale24) Esatto! Purtroppo non ho molta dimestichezza con Domino. Ho solo fatto una migrazione di un server di posta domino, con il vostro aiuto. Ovviamente tutti i test li farò con un server di prova in modo da non fare danni sul server di produzione. ;) Grazie mille per gli aiuti.
(mrx_mrx_78) Ciao a tutti! Scusate ma ho bisogno di un chiarimento! Quando un utente cessa di esistere sul dominio Domino (es. si licenzia) lo metto nel gruppo "no acces" in modo che ho la certezza del fatto che comunque nessuno possa accedere con il suo ID anche ove lo avesse diciamo "rubato". Ma per eliminare il db di posta e tutto il resto come faccio? Mi servirebbe proprio recuperare un pò di spazio e evitare che la casella in questione si replichi! Grazie!
(MircoT) La prima guida è, ovviamente, l'help amministrativo presente nella directory help del server. Lì trovi tutto ciò che ti serve. Mi sembra di capire però che ti mancano le basi dell'amministrazione Domino. Ti conviene procurarti qualche libro che ti avvii nell'amministrazione Domino, altrimenti ti ci vorrà parecchio tempo prima di... "sapere quello che fai"... e con gli accessi di amministratore puoi fare dei disastri incommensurabili... :) Ciauzz! ;)
(quixada) le ho provate tutte... alla fine ho risolto in altro modo. Grazie!
(pasquale24) Avevo già sentito del documento di connessione ma non ho idea di cosa sia e come funziona. Tu l'hai mai implementata questa soluzione? Hai guide a riguardo? Ti ringrazio.
(aquila) Ho avuto lo stesso tipo di problema... nel mio caso l'ho risolto smanettando sul tipo di dato... in modo tale che sia congruente con la colonna della vista... In un solo caso non ne sono venuto a capo (due colonne numero, stringa) ... alla fine usando i Variant funzionava... Ciao Fabio
(mere) entra nel dB dell'utente con full Access administrator e cambia le impostazioni
(Mirko) Ciao a tutti, ho un problema dal quale proprio non so come venirne fuoi. In azienda utilizziamo un server Domino 8.0 per la posta elettronica, quindi le località dei nostri cliets Notes sono configurate per inviare la posta tramite server (non direttamente su internet). Inoltre ho preparato un applicativo che invia documenti firmati digitalmente tramte PEC (Posta Elettronica Certificata) e quindi deve usare com server SMTP per l'invio delle email il server certficato della PEC e comunicare con lui sulla relativa porta SSL 445. Finora l'unica soluzione che ho trovato consiste nel creare per ogni client due accounts per l'invio e ricezione della PEC ed una località apposta per questi ultimi che invia la posta direttamente su internet. Il problema principale è che gli utenti spesso si dimenticano di cambiare la località e quando spediscono le proprie email con la località della PEC si fermano nella mail.box locale, viceversa quando la PEC viene spedita col server Domino al suo arrivo a destinazione il server ricevene risponde giustaente dicendo che il server mittente non è un server certificato. Esiste un modo da script per evitare questi giri assurdi che sto facendo e per dire alle email quale è il server SMTP che devono utilizzare per l'invio? oppure .. esiste qualcosa nella names per dire che con un determinato dominio del mittente deve passare la mail in gestione a un altro serve SMTP? Grazie per l'attenzione. Ciao
(cyberflaz) CACHE, NOCACHE, RECACHE?
(alessandrogrimoni) Salve a tutti. Ho un piccolissimo problema. Un utente mi ha chiesto di cambiargli la data dell'assenza ufficio, poichè ritornerà più tardi del previsto. Come posso modificare "l'assenza ufficio" direttamente da Domino? quali sono i passi da fare? Grazie x l'aiuto
(oolong) grazie mille!!!! :-)
(MircoT) si, escludi *.ft ciauzz!
(oolong) perfetto, ho trovato quel che mi serve su un manuale di tsm. intanto levo dal backup gli indici dei db (escludo semplicemente le cartelle ".ft" dal backup giusto?) grazie a tutti!!!
(quixada) Ciao a tutti, mi capita una cosa strana, ho creato il mio database in locale e tutto funziona correttamente, quando lo trasferisco su server (senza replica, è una copia fisica) non funzionano più le formule @DbColumn e @DbLookup. Le formule danno un risultato di una vista predefinita in base all'appartenenza o meno dell'utente ad un ruolo, ad esempio: > se @UserName è elencato nella prima colonna della vista allora restituisci il valore che trovi alla colonna 2 < In locale funziona, su server no... c'è qualche cosa da impostare su ACL?? (la forzatura x le repliche è presente) Grazie 1000! Q
(MircoT) Risolto.... almeno il punto 2, quello più importante... Volete che vi dica qual'è la soluzione? :) Ciauzzzzz!
(MircoT) sono alle prese con una delle cose che odio di Domino: le autorizzazioni degli agenti schedulati ($bestemmie...) dato che sembra più un problema amministrativo che di codice, ho pensato che la sezione giusta fosse questa... ho un db dove c'è un agente che gira in modalità "after new mail has arrived". è impostato in questa maniera: [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7HPB4K/$File/Immagine 2.jpeg[/IMG] [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7HPAQ5/$File/Immagine 1.jpeg[/IMG] l'agente non fa cose particolarmente complicate... essenzialmente fa qualche modifica al documento e manda una notifica ad un gruppo di persone. sul documento del server i campi delle autorizzazioni degli agenti hanno tutti un gioioso asterisco (nella disperazione ho provato ad aprire tutto... chiuderò dopo la sicurezza...) eppure sulla console del server ottengo un poco simpatico messaggio: [I]20/08/2008 09.09.58 AMgr: Error executing agent 'New Mail Reminder' in 'mailin\amm.nsf'. Agent signer 'pippo/Organizzazione': Utente non autorizzato a eseguire questa operazione[/I] 1: per quale diavolo di motivo un server in inglese mette un pezzo del messaggio (!!) in italiano... 2: per quale diavolo di motivo l'agente non gira? nota bene: se tolgo il run on behalf of l'agente gira, ma così compare il firmatario dell'agente nell'header del messaggio, e io non voglio che ciò accada... il nome inserito nel campo run on behalf of è il nome gerarchico del mail-in database corrispondente al db stesso. ho provato a firmare il db con l'id del server, ma l'errore rimane. Il server è un 7.0.2FP2 in inglese, non installato da me, probabilmente è stato applicato un qualche language pack in malo modo, tanto che ho bestemmiato in aramaico antico per mettere a posto i template della posta in italiano... La piattaforma è Suse Enterprise 10 (la qual cosa, per me che conosco poco linux, mi crea problemi per eventuali reinstallazioni o aggiornamenti...) Dove devo piallare? Grazie a tutti. Ciauzzzz! :)
(mere) no.. dal nome personal journal è solo personale ed è un database in locale che si può sincronizzare con la webmail, ma non è possibile condividerne il contenuto. per condividere dati puoi utilizzare altri modelli di database creando da questi un db su server domino... per esempio il template Discussion o Doc library
(mere) esegui i passi Di questo post... vale anche per la R8 http://www.dominopoint.it/Dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/MigOutlook.htm
(mere) purtroppo dovresti avere almeno 2 domino server uno perimetrale che applica le limitazioni SMTP e uno interno che riceve da AS400.. non vedo molte altre strade....
(Arol) Ciao a tutti, nell'azienda per cui lavoro si è voluto limitare la possibilità di ricevere messaggi mail dall'esterno solo per alcuni utenti. Per fare questo abbiamo agito sui "Controlli destinatari designati In entrata" nei "Controlli SMTP In entrata" elencando gli indirizzi dei destinatari consentiti in "Permetti messaggi destinati solo ai seguenti indirizzi Internet:". Tutto ok fino qui; la mia necessità, ora, è la seguente: da un server iSeries (AS/400) interno alla mia LAN devo inviare messaggi mail a destinatari non elencati nella lista di indirizzi mail consentiti. Per fare questo il programma utilizzato usa un comando SNDDST che sfrutta proprio SMTP per l'invio: quindi questi messaggi vengono bloccati. Visto che il programma gira su iSeries non ho la possibilità di appoggiarmi a client Notes o simili. La domanda è: (come) posso evitare che determinati utenti ricevano mail dall'esterno e al tempo stesso possano riceverle dal server iSeries interno utilizzando il loro indirizzo mail? Capisco che si tratta di una questione contorta, ma è quello che mi viene richiesto dal mio boss.... capitemi! Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi!
(michele) Ciao, qualcuno sa come creare una porta locale tramite API o VBS o altro che possa essere utilizzata da delle stampanti postscript? Grazie
(MircoT) anche se temo altri casini a cascata, potresti provare a mettere una acl sulla directory... lasciando solo il gruppo amministrativo e un gruppo contenente gli "utenti interessati", quindi lasciando fuori il gruppo dei server... ma ho idea che gli errori aumenteranno, anche se saranno diversi... pensa all'aggiornamento degli indici... alla compattazione... ecc... boh... da provare... casomai a tornare indietro ci si mette un secondo togliendo l'acl... ciauzzzzzz!
(bordavide) Salve a tutti, ho la necessità di escludere una cartella all'interno della datadir di domino, dalla scansione di processi come amgr o rnrg. In questa cartella ci sono dei DB di vecchi utenti che non esistono più nel nab ma che devono rimanere accessibili. Vorrei evitare insomma che i vari processi domino andassero a "passarsi" anche questi db generando errori inutili. Grazie Davide
(mere) si è la configurazione standard per l'utilizzo di applicazioni in locale... il come... funziona come sul server. una volta che la rubrica indirizzi del dominio è definita nel notes.ini del client viene utilizzata anche per la definizione degli accessi in una applicazione con campi autore lettore
(cyberflaz) Dimenticavo, DB2 e DB2 Access for Domino appena scaricate quindi ultima release ( 9.5.0.808 )...
(cyberflaz) Cerca Notes SQL con Google, ti permette di accedere direttamente ad un database NSF via ODBC. Oppure volevi passare per DB2?
(cyberflaz) Ciao a tutti, Da qualche giorno sto sbattendo la testa su un problema con NSFDB2. Ho messo su una macchina di test Windows 2003 Server R2 Domino 8.0.1 (NOTES/BORE) Amministratore (Campa Cavallo/BORE) DB2 Express / Enterprise (ora ho su Express) DB2 Access for Domino Ho eseguito l'installazione senza grossi problemi: 1. Domino 2. DB2 3. DB2 Access 4. Abilitato il server a DB2 5. Abilitato DB2 Access Creando una DAV dal Designer riesco a popolarla correttamente: 14/08/2008 17.32.59 DAVPOP: Started 14/08/2008 17.32.59 DAVPOP: Populating DAV: Massimo 14/08/2008 17.33.00 DAVPOP: Shutdown Il problema si verifica nel momento in cui vado a interrogarla, o tramite ODBC o da 'Interroga' in Centro di Controllo DB2. L'errore restituito è il seguente: SQL0443N La routine definita dall'utente "ISREADER4" (nome specifico "") ha restituito un errore SQLSTATE con il testo diagnostico "14512 : No matching Notes user found for DB2 user and anony". SQLSTATE=04004 SQL0443N La routine definita dall'utente "ISREADER4" (nome specifico "") ha restituito un errore SQLSTATE con il testo diagnostico "14512 : No matching Notes user found for DB2 user and anony". L'utente Campa Cavallo è registrato come utente DB2 (user CAMPACAVALLO) e creato nel sistema operativo come utente locale e membro di Administrators e DB2ADMNS. O provato a definire e togliere il default query view, impazzire con utenti e quant'altro, ma non riesco a interpretare l'errore di cui sopra. Leggendo la documentazione, ho scoperto l'esistenza di un parametro di cui non ricordo l'esatto nome (Allow_DB_anonymous_connections o qualcosa del genere) eaggiungerlo nel notes.ini ma nessun cambiamento. Dove sto sbagliando? Evidentemente mi manca un pezzo, non capisco che cosa. Grazie.
PRECEDENTE SUCCESSIVO