(daino) Ciao,
dalla web mail (inotes su server 8.5.3 FP1) non si riesce ad aprire/salvare gli allegati, a meno che l'utente windows abbia accesso al computer come amministratore.
Qualcuno sa se c'è un metodo alternativo? Non vorrei dare accesso administrator all'utente.
Grazie.
(greghph)
ciao
quando l'agente è in bomba vengono visualizzati questi errori in console (THREAD e OWNER sono numeri diversi)
ti="004A8E06-C1257A0C" sq="00005ECC" THREAD [1D5C:0094-253C] WAITING FOR SEM 0x0475 (@39896D58) (OWNER=1D5C:2730) FOR 30000 ms
(greghph) ciao cyberflaz
i permessi sono corretti, il mio utente e il server hanno privilegi full
va in bomba e devo chiudere bruscamente notes mentre è in debug e non riesco a capire come mai
ti allego il codice degli agent.....
:-(
(cyberflaz) Questione di permessi forse? La console del server riporta qualche messaggio utile a capire l'origine del problema?
(greghph) ciao
ho seguito le tue indicazioni
però mi va in "bomba" il programma nell'istruzione (runonserver)
Set db = sess.CurrentDatabase
Set agent = db.GetAgent("Connetti")
If agent.RunOnServer = 0 Then
MessageBox "Agent ran",, "Success"
Else
MessageBox "Agent did not run",, "Failure"
End If
dove sbaglio?
grazie
(gabbianoNero) intanto mi scuso per il ritardo, ma solo stamattina potevo provare! :)
Mi scuso anche perche' non so da che parte cominciare per immettere qualche riga di codice in Lotus.
In maniera molto empirica, sono andato sulle proprieta' del database di ogni utente ed ho (!) definito questo :
Tutti avevano il db su un drive diverso da C:\... (e questo secondo me e' il problema)
quindi, invece del solo nome del database, ho passato tutto il percorso, radice compresa ..
del tipo : E:\mail\pippo.nfs
e tutto sembra funzionare a dovere...
Poiche' il prblm era circoscritto a tre client non ho indagato oltre, ho messo in una tabella di appoggio questi percorsi e .. mi riprometto di studiare Lotus. ;)
Righe di codice finale :
Set Session = CreateObject("Notes.NotesSession")
Set Maildb = Session.GETDATABASE("", serverLotus) '
dove serverLotus = "E:\mail\pippo.nfs" oppure la stringa dell'utente loggato(in access).
grz 1k
Ivan
PS
grazie anche per gli utilissimi link ai POSTERONI!
davvero utili.
(MircoT) se i marcatori di lettura vengono replicati correttamente tra i 2 nodi del cluster, il problema è altrove.. probabilmente sul server bes.
ciao!
(cyberflaz) I MsgBox li puoi usare in realtà ma chiaramente non viene restituito all'utente bensì lo leggerai nella console di domino.
Se hai necessità di fornire all'utente un messaggio a seguito dell'agente puoi sfruttare il parametro noteid del metodo RunOnServer della classe NotesAgent.
Ovvero, operazione utente:
Set doc = db.createdocument
call doc.replaceitemvalue("Form", "esito_agente")
call doc.save(True, False, True)
Call agent.runonserver(doc.noteid)
' una volta terminato l'agente recuperi il documento
unid = doc.universalid
Delete doc
Set doc = db.getdocumentbyunid(unid)
If Len(doc.getitemvalue("Errore")(0)) > 0 Then
Msgbox doc.getitemvalue("Errore")(0)
End If
Call doc.RemovePermanently(True)
---
L'agente "recupera" il documento attraverso la proprietà ParameterDocId della NotesAgent:
Dim s as new notessession
Dim db as notesdatabase
Dim agent as notesagent
Dim docEsito as notesdocument
Set db = s.currentdatabase
set agent = s.currentagent
Set docEsito = db.GetDocumentById(agent.parameterdocid)
' in caso di errore
Call docEsito.replaceitemvalue("Errore", "errore odbc...")
Call docEsito.save(True, False)
---
Questo ti permette ovviamente di gestire più info oltre un semplice errore...
(greghph) ciao giuseppe
- sul server la creo con gli stessi settaggi, no problem
ho però due domande sulla tua
- non posso usare msgbox per avvisare l'utente es per errori e/o termine importazione dati? c'è un'alternativa?
- non voglio schedularlo perchè deve essere avviato tramite un evento...
secondo te è corretto se lo imposto per farlo girare su server in una shared action in formula?
@Command( [AgentSetServerName]; NomeAgente; NomeServer )
@Command([ToolsRunMacro];"(importa400)"))
grazie
(Giuseppe) nello stesso modo che usi per il client facendo attenzione che:
- sul server esista e sia configurata correttamente la fonte dati odbc che stai usando (la connessione)
- eviti di usare funzioni "interattive" (es la msgbox per la segnalazione dell'errore)
- configuri l'agente per essere eseguito sul server (per esempio schedulandolo o eseguendolo con il metodo notesagent.RunOnServer)
(greghph) ciao a tutti
volevo sapere se esite la possibilità di utilizzare un ODBC direttamente dal server e non dal client.
ho creato un agente che utilizza ODBC esistente sulla macchina client in questo modo
Dim Connection1 As New ODBCConnection
Dim Query As New ODBCQuery
Dim Result As New ODBCResultSet
Dim vw As NotesView
Dim doc As NotesDocument
'TESTO LA CONNESSIONE
If Not Connection1.ConnectTo("connessione","utente","pwd") Then
MsgBox "Errore nella connessione Fonte Dati ODBC"
Exit Sub
End If
Set Query.Connection = Connection1
Set Result.Query = Query
...............................
funziona tutto correttamente ma sul PC deve esistere appunto la connessione
mi chiedevo se possibile richiamare invece un odbc sul server windows (stesso srv dove installato domino)
se si come?
grazie
massimo
(Giuseppe) ci provo.... partendo da questo codice e supponendo che sia eseguito nel client (sul server cambia qualcosa):
Dim db As New NotesDatabase( "", "" )
Call db.OpenMail
Messagebox( db.Title & " on server " & db.Server )
l'oggetto "db" è di tipo NotesDatabase e rappresenta un database notes, con la prima riga istanzi l'oggetto senza associarlo a nessun database in particolare
il metodo OpenMail usato nella 2nda riga associa l'oggetto al database di posta dell'utente in funzione della configurazione corrente
alla terza riga stampi sia il titolo del database che il nome del server su cui esso si trova, sia db.title sia db.server sono due proprietà dello stesso oggetto db istanziato nella prima riga ed associato al database di posta nelle seconda riga.
meglio o peggio?
ps: questi poster http://www-12.lotus.com/ldd/doc/uafiles.nsf/docs/designer65poster/$File/LotusScriptPoster1.pdf http://www-12.lotus.com/ldd/doc/uafiles.nsf/docs/designer65poster/$File/LotusScriptPoster2.pdf http://www-12.lotus.com/ldd/doc/uafiles.nsf/docs/designer65poster/$File/JavaPoster1.pdf http://www-12.lotus.com/ldd/doc/uafiles.nsf/docs/designer65poster/$File/JavaPoster2.pdf dovrebbero aiutarti a capire meglio le relazioni fra i diversi oggetti.
(gabbianoNero) mi sono un po perso ...
ma credo di aver identificato il punto
..
Dim db As New NotesDatabase( "", "" )
Call db.OpenMail
Messagebox( db.Title & " on server " & db.Server )
..
a questo punto ... l'utente loggato stà usando db.title o db.server ?
Scusa ma non sono riuscito ancora ad afferrare la struttura oggetti di LOTUS.
Ivan
(Giuseppe) cerca nell'help per
notesDatabase.OpenMail
notesDbDirectory.OpenMailDatabase( )
@Command( [MailOpen] )
es:
Dim dbposta As New NotesDatabase( "", "" )
Call dbposta.OpenMail
(gabbianoNero) Premetto che non sono un utilizzatore di NOTES,
mi interfaccio a NOTES da ACCESS per spedire emails con allegati, tramite codice VBA.
Ho trovato una procedura perfetta che mi permette di farlo, e lottando un po' sono riuscito a rendere il tutto molto fluido da un client.
Ora vorrei poter mettere a disposizione di altri utenti intranet l'applicazione ma trovo un grosso problema a identificare (in automatico) il database (credo si chiami cosi') di posta usato dall'utente loggato sul client.
I passaggi fondamentali della procedura che ho trovato sono questi
...
Set Session = CreateObject("Notes.NotesSession")
UserName = Session.UserName
MailDbName = Left$(UserName, 1) & Right$(UserName, (Len(UserName) - InStr(1, UserName, " "))) & ".nsf"
MailDbName = Left$(MailDbName, InStr(MailDbName, "=")) & serverLotus
Set Maildb = Session.GETDATABASE("", MailDbName)
...
dove in serverLotus passo una stringa che, credevo, identificasse il dbUtente; qualcosa del tipo 'bIvan.nsf'.
Ma mi resta misteriosa la composizione di quel Session.UserName o come fare a definire da lì il nome del mailDB usato dall'utente corrente.
Un aiutino, anche solo per un documento specifico reperibile in rete ... grazie.
Ivan
(greghph) Maurizio
che dirti!!!! MITICO!!!!!
proprio quello che cercavo
grazie e buona giornata!! :-)
(gianni.74) Salve ho installato su unserver secondario sametime entry da client si collega tranquillamente mentre dalla webmail se tento di accedere ad im non si collega e sulla console java mi da il valore 1002 e dopo un po relogin qualcuno può aiutarmi grazie
(maurizio1960) Massimo,
ti posso dare qualche link.
Redbooks: http://www.redbooks.ibm.com/cgi-bin/searchsite.cgi?query=lotus+AND+development&SearchOrder=1&SearchFuzzy=
Wikis:
- http://www-10.lotus.com/ldd/dominowiki.nsf/xpViewCategories.xsp?lookupName=Learning%20Center
- http://www-10.lotus.com/ldd/ddwiki.nsf
Questo è il link al corso ufficiale per sviluppatori Domino 8.5: http://www-304.ibm.com/jct03001c/services/learning/ites.wss/it/it?pageType=course_description&courseCode=D8L51IT
Ciao.
(robilipa) Chiedo un consiglio alla community
Nei rarissimi casi di failover di uno dei nodi del cluster di posta, capita che su i dispositivi Blackberry vengano inviate centinaia di vecchie mail da leggere anche se queste sul client risultano lette.
Ho fatto dei test ed i marcatori unread funzionano correttamente tra i due nodi.
Facendo un pò di ricerche mi sono imbattuto in quest tn ==> http://www-304.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21245043# , ma prima di implementarlo volevo chiedervi se qualcuno ha avuto il mio stesso problema e se pensate che la soluzione proposta nella tn sia pertinente con il mio caso.
Grazie.
(greghph) ciao maurizio grazie per la risposta
però prima di affrontare le Xpages volevo intraprendere un corso un po completo su sviluppo applicazioni in domino...si faccio qualcosina, a livello di autodidatta e smanettatore..mi sai indicare tu visto che mi sembri la persona adatta?
grazie
massimo
(maurizio1960) Ciao,
lavoro presso la formazione IBM e ti posso indicare i corsi su XPages.
Visto che hai già esperienza di programmazione Domino, il corso sulle XPages è D8L53IT Developing IBM Lotus Domino 8.5.2 Applications: Intermediate XPage Design http://tinyurl.com/cf57s8b.
Esiste anche un corso avanzato, ma ovviamente è indirizzato a chi ha già esperienza su XPages: D8L54IT Developing IBM® Lotus® Domino® 8.5.2 Applications: Advanced XPage Design http://tinyurl.com/bsa4zlq
Se hai bisogno di altre informazioni fammi sapere.
Ciao.
Maurizio
(Lele) ciao,
si, da server a server.
Ciao
(roblate) Ciao, con i Microsoft Exchange tool posso migrare server to server?
(Lele) ciao,
io ho usato il tool di Microsoft "Exchange Migration for Lotus Domino".
...che tristezza...capita dover migrare.
ciao
(mrozzi) Ho trovato! :king:
Ho usato le variabili CGI nel codice indicato da Giuseppe per prendere i campi del documento che mi servivano:
<xp:this.resources>
<xp:metaData>
<xp:this.attrs>
<xp:attr name="property" value="og:descrizione">
</xp:attr>
</xp:this.attrs>
<xp:this.content><![CDATA[#{javascript:
var cgi = new CGIVariables();
str = cgi.QUERY_STRING;
b =str.indexOf("?");
Url_Commerciale = str.substring(b+1);
UNID = @DbLookup("", "(Url)", Url_Commerciale, 2);
var doc = database.getDocumentByUNID(UNID);
doc.getItemValueString("descrizione");
}]]></xp:this.content>
</xp:metaData>
</xp:this.resources>
Grazie Giuseppe ! :beer:
Alla prossima
(greghph) ciao
chi mi da una mano sulla ricerca di corsi (tra le miriadi di IBM) che mi riesca a formare in:
-sviluppo applicazioni lotus interfacciate con db as
-e magari più avanti anche sviluppo Xpages
le mie conoscenze non sono ottime, ma nemmeno scarse, per quanto riguarda pprogrammazione Java, script, sviluppo con designer quindi non vorrei incappare in un corso troppo base o uno troppo avanzato
secondo la vs esperienza che mi consigliate?
grazie
(Ermie) Rubrica personale: Se ho ben capito basterebbe copiare il fle names.nsf dal vecchio pc al nuovo (fai una copia prima)
Rubrica condivisa: presumo sia sul server, dovrebbe bastare aprirla (File + Apri + Applicazione Lotus); eventualmente guarda il percorso nelle proprieta sul vecchio pc
Spero di essere stato utile...
(Ermie) Mi e' stato chiesto di disabilitara l'accesso a Sametime agli utenti Notes (tranne alcuni), mi piacerebbe evitare di passare in rassegna tutte le postazioni per rimuovere il nome del server, d'altro canto non posso azzerare la password internet che viene usata per accedere alla intranet
Potrei creare un gruppo e impostare in qualche modo chi puo'/non puo' accedere al server Sametime?
Mi scuso se questo problema e' banale ....
Ermie
(Biry) Ho aggiornato il mio domino e i client alla 8.5.3 e lotus sametime alla 8.5.2 if1. Per far funzionare le chiamate audio dal client sametime, ho installato anche il media manager. Le chiamate ora dall'interno della rete funzionano, ma non dall'esterno. Quindi ho installato il server turn, fatte le configurazioni ma non c'è verso di farlo funzionare (sempre dall'esterno). Mi da quando apro lotus (uso la versione embedded) una finestrella con il seguente messaggio "Non è possibile inizializzare Computer e non può essere utilizzato in questo momento. Impossibile stabilire una connessione utilizzando un indirizzo di rete: mio indirizzo pubblico".
Quello che mi chiedo è per far funzionare le chiamate audio dall'esterno necessito di altri componenti (per esempio Sip Edge Proxy)?
Per far parlare i client sametime vecchi con i nuovi si può fare qualche cosa evitando di aggiornare tutti i client?
Per completezza di informazioni ho installato nel mio ambiente anche il Sametime Gateway e il Proxy per l'accesso via web e mobile al sametime.
Spero di poter fare chiarezza, sto diventando pazzo. Grazie.
(roblate) Salve a tutti, avrei bisogno di un tool per la migrazione di caselle email da Lotus Domino ad Exchange.
Avete mai utilizzato MailStore? altri tools anche a pagamento?
Grazie e scusate la domanda (sono un domino administrator per nulla pentito, ma a volte capita...;-)