(mmastri) Vi è mai capitato di dover gestire una situazione simile?
Immagino che se cambio la pwd sul pc A, sul pc B al primo accesso mi avvertirà che la pwd non è sincronizzata e quindi dovrò ricordarmi la pwd vecchia, per accedere a Notes. E se sul server è impostato il controllo della password, non riuscirò ad accedere.
Come si può risolvere?
[B]Ambiente:[/B] Domino 8.5 FP1, client misti 8.5 Ita STD + SHF221 e 7.0.x Ita
[U]PS: Ho una idea, ID Vault, ma mi piacerebbe avere un confronto con voi.[/U]
(Paperoga) Ciao a tutti,
in questi giorni mi sto interessando a foundation e in un'ottica di rivendita del prodotto mi chiedevo dove e come orientarmi per sapere il costo delle licenze, oltre che della fantomatica chiave di attivazione del prodotto che, come da link nel pdf di quick start, dovrebbe trovarsi ad un certo indirizzo web ma che nella realtà tale pagina non ne evidenzia alcun riferimento.
Sono un po' disorientato, vorrei che, se fosse possibile, qualcuno mi aiutasse a districarmi in questa incomprensibile matassa anche perché preferirei concentrarmi di più sul prodotto che su mere questioni burocratiche. Sono pur sempre un tecnico non uno scribacchino ;)
Ciao e grazie in anticipo,
P-
(Teo) assolutamente la porta può essere la 80 per tutti e 3
risorse hw che hai indicato sopra vanno bene. l'unica cosa io guarderei la capacità dell'hw di stare sempre acceso 24x7 .
x il resto buon proxy
(mere) non ho chiaro come imposti le regole..... traduco....
1. le regole funzionano solo per la posta in ingresso
2. le regole funzionano solo lato server il che significa che se la posta la scarichi via POP3/IMAP non funzionano perchè lavorano a livello server e non a livello client.
se non sei nelle sopracitate condizioni.... posta non dovresti avere particolari problemi... ;)
ps.... questo potrebbe sopperire al problema regole via pop:
http://openntf.org/Projects/pmt.nsf/ProjectLookup/Mail%20Rule%20Utilities
(mere) non ho chiaro come imposti le regole..... traduco....
1. le regole funzionano solo per la posta in ingresso
2. le regole funzionano solo lato server il che significa che se la posta la scarichi via POP3/IMAP non funzionano perchè lavorano a livello server e non a livello client.
se non sei nelle sopracitate condizioni.... posta non dovresti avere particolari problemi... ;)
(mere) si devi splittare il singolo global in 5 global domain.... e ovviamente togliere gli alias dal primo... non ricordo se è mandatorio ma tieni in canna la possibilità/necessità di riavviare domino dopo le modifiche
(Skyflash) Anzi, a pensarci bene, direi che non mi serve neppure usare porte http differenti in base al server. I Server sono tre distinti, quindi posso mantenere (dico bene?) la 80 per tutti e tre. In questo modo li rendo utilizzabili in modo semplice (senza dover usare server.dominio:porta) anche dalla LAN interna.
Ho detto forse una stupidaggine?
(Skyflash) [QUOTE]
per il reverse proxy è assolutamente consigliato un serverino autonomo, anche per questioni di sicurezza (se te lo dovessero bucare si fermano li..) [/QUOTE]
Ok, fin qui ci siamo. E, a leggere la tua definizione "serverino", sono pure contento. Non ho bisogno, quindi, di grosse risorse hardware, vero? Mi puo' bastare anche un normale PC desktop o giu' di li; non mi serve un maga serverone, giusto?
In tal caso, potrei usare una scheda Mini-ITX che ho in piu', che sto al momento usando per fare dei test con FreeNAS
[QUOTE]il proxy dovrà essere accedibile sulle porte dove vuoi mettere il servizio (tipicamente 80) poi deve andare verso l'interno sulla porta dove hai il servizio da pubblicare (se hai il server domino sulla 8000 ad esempio deve raggiungerlo sulla 8000). Tieni presente che eventualmente puoi fare dei virtual host (mail.azienda.it quickr.azienda.it) [/QUOTE]
Io pensavo di mettere il reverse proxy in DMZ utilizzando l'ultimo ip pubblico che ho disponibile, e di far convergere su quello tutte le chiamate alla 80.
Poi, dovra' essere lui a direzionare, ad esempio:
mail.azienda.eu -> 192.168.1.5:80 (e non piu' 8000, per DWA)
q.azienda.eu -> 192.168.1.3:81 (per Quickr)
intranet.azienda.eu -> 192.168.1.4:82 (la vecchia web application)
E' corretto il mio ragionamento?
In questo caso, dovrei mettere i famosi pinholes di IPCop (le porte con cui la LAN green e la DMZ orange comunicano fra loro) per le 80,81,82,83. Corretto?
[QUOTE]io già che ci siamo posso conisgliarti un bel serverino linux (ubuntu) dove installarlo (apititude install apache2 ). [/QUOTE]
Io omino Redhat/Fedora, quindi al massimo vado di CentOS :)
Tornando alle richieste hardware, dici che il computerino di cui sopra (paragonabile a un PIV, come capacita' di calcolo) con 2GB di RAM, SO su Compact flash da 2GB e un dischetto SATA da 80GB puo' essere sufficiente?
(fabiomc) ciao Mere
praticamente dovrei creare altri 5 global domain. dopodichè il reto del documento va bene o devo apportare altre modifiche ?
grazie mille
[IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7WJHQ4/$File/lotus.JPG[/IMG]
(Teo) per il reverse proxy è assolutamente consigliato un serverino autonomo, anche per questioni di sicurezza (se te lo dovessero bucare si fermano li..)
il proxy dovrà essere accedibile sulle porte dove vuoi mettere il servizio (tipicamente 80) poi deve andare verso l'interno sulla porta dove hai il servizio da pubblicare (se hai il server domino sulla 8000 ad esempio deve raggiungerlo sulla 8000). Tieni presente che eventualmente puoi fare dei virtual host (mail.azienda.it quickr.azienda.it)
apache va bene? no va benissimo :-) io già che ci siamo posso conisgliarti un bel serverino linux (ubuntu) dove installarlo (apititude install apache2 ). Nell'ultima installazione ho proceduto in questo senso con soddisfazione mia e del cliente (al gratis non resiste nessuno no? al massimo si può pensare di acquistare il supporto )
ciao ciao
(Skyflash) Mi rendo conto di essere un pelino off topic, ma visto che pensavo di usarlo soprattutto per Domino e Quickr, magari mi concedete la domanda ;)
La mia situazione attuale e' questa:
Gateway/Firewall basato su IPCop, pronto per la DMZ ma al momento con semplici porte nattate verso i server
Un server Domino posta/applicativo principale. L'http risponde sulla 8000.
Un server Quickr in fase di studio, non ancora in produzione, che vorrei rendere 100% attivo.
Vecchio server Linux con una web application che risponde sulla 80 e che deve restare online ancora per un annetto.
Il server Quickr, al momento, lo uso solo io per i miei test, ma dovra' diventare parte integrante dell'infrastruttura, e dovra' servire sia utenti interni alla LAN che utenti remoti. Per questa ragione, inizialmente pensavo di metterlo in DMZ, ma avrei poi dovuto aprire una serie di pinholes da quel server verso la LAN (per IPCop: rete GREEN), oltre a dover aprire ulteriori porte nel NAT.
Pensavo quindi di mettere in cantiere un reverse proxy, basandomi sulla guida pubblicata proprio su Dominopoint: http://www.dominopoint.it/dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/apache_reverse_proxy_domino.htm
Ora le domande:
1) Per il reverse proxy e' ovviamente consigliato un server specifico, vero?
2) Il reverse proxy lo metto in DMZ ed apro il traffico da e verso la GREEN per le sole porte 80,81 e 82 (ad esempio). E' corretto?
3) Va bene Apache, come detto nella guida, o c'e' pure un fork specifico di IBM, di cui mi pare di aver letto?
4) Suggerimenti di vario genere sono ben accetti :)
(valbros) Salve, ho impostato le regole in posta in entrata versione 8 ma non funzionano,
cosa posso fare per farle funzionare?
Grazie
(valbros) si puo' avere una risposta in merito?
ho impostato le regole su lotus notes 8 ma il client non reagisce,
c'e' qualcosa che posso fare?
Grazie
(MircoT) sul server NON deve essere installato il client notes, MAI!
- promuovi uno o più utenti veri come amministratori. non usare un id "anonimo". le azioni di amministrazione è meglio che siano riconducibili ad una persona certa.
- disinstalla il client notes dal server domino.
vedrai che così avrai molti meno problemi.
ciauzzzz!
(fpev2005) Sul forum di IBM ho scoperto che Notes 8.5 non supporta il Lotus Notes Single Logon su VISTA BUSINESS 64BIT.
Mi sembra una bella carenza!!!
(sismo) Ciao,
Io gestisco un server domino 8.5 al quale è successa una cosa strana! è sparito l'utente Admin, o meglio il documento dell'amministratore del server, mi spiego meglio.
Riesco ad accedere all'administrator del server, riesco a gestirlo modificare il documento server,cioè fare un po di tutto, ma se guardo tra l'elenco delle persone manca la persona administratore, questo comporta anche che se invio una mail a amministratore@dominio.it mi viene risposto che amministratore non è in domino directory. che posso fare per ripristinare la situazione?
grazie mille a tutti
(trevis) Ottimo!!
mi sembra un'ottima soluzione
Grazie mille!!
(Claudia) Salve a tutti.
Ho questa necessità:
Invio una mail con link ad un documento notes presente su un altro db.
L'utente, cliccando sul link, apre il documento e lo aggiorna.
Mi è stato richiesto di eliminare la mail dopo che l'utente ha fatto questa operazione.
E' possibile? Siamo su due db diversi: la mail sul db di posta ed il documento del link su un altro db.
Qualcuno ha idea di come si fa?
Grazie
Claudia
(fpev2005) Salve ragazzi,
Ho un problema con un client Lorus Notes BASIC 8.5 FP1 installato su un PC VISTA BUSINESS.
Pur essendo attivo il servizio Lotus Notes Single Logon e pur essendo spuntata
l'autenticazione di notes con la pwd del sistema operativo il client mi richiede sempre la pwd.
Ho provato anche a modificare manualemente la password di notes e di windows,
ma il problema non è stato risolto. Qualcuno ha dei suggerimenti
Grazie
(attila) Salve a tutti,
avrei la necessità di spostare un doc da un db ad un altro perfettamente uguale.
ho provato con copytodatabase, e funziona ma io vorrei spostarlo il doc nel senso che poi deve essere rimosso dal vecchio db...
Ho paura di rimuoverlo da codice perchè non so se la copia è andata a buon fine visto che sono centinaia di documenti.
Grazie
(DomAdm) Ho installato il client Sametime 8.0.2 separato da Notes e a volte mi da un problema.
quando cerco di avviare una conversazione con qualsiasi utente o un utente mi scrive via chat, non mi apre nessuna finestra.. non succede proprio neinte.. e quindi se qualcuno mi contatta non vedo nulla...
Magari un giorno funziona bene.. riavvio il pc e non funziona piu...
Mentre le telefonate funzionano correttamente!
Mi aiutate a capire?
grazie
(mere) la questione di fabio è normale.... per default domino server usa un algoritmo di match percui tutto quello che è a sinistra della @ viene consegnato a te sulla base del lookup in questo ordine:
internet address = pippo.pluto
full name in tutte le salse: pippo_pluto; etc...
solo nome e solo cognome: pluto; pippo
tutti gli alias inseriti nel campo shortname: ppluto; etc...
questo modus opernadi è modificabile dalle configurazione smtp
la stessa cosa per default viene fatta a destra della @ quindi per i domini se sul server esiste un solo Global domain con un dominio principale (acme.com) e domini alias (acme.it, abc.com; abc.it)
se arriva una mail a xxx@ abc.com, domino la inoltra a xxx@acme.com... ecco il perchè della tua anomalia
per evitare che domino si comporti come sopra dovresti creare un global domain per ogni dominio (senza alias) in maniera che puoi gestire/assegnare l'indirizzo:
sales@abc.com al utente1
e
sales@acme.com al utente 2
senza problemi di sorta
(mere) sai hai pazienza a breve esce la 8.5.1 che già prevede quella features
(mere) configura nelle esclusioni di Syamantec le dir DATA e Lotus program....
(daino) Ad un utente succede una cosa strana quando invita ad una runione altri utenti.
Quando questi accettano l'invito, l'utente che li ha invitati riceve due "accettazioni".
Controllando sulla console del server vedo che uno dei due messaggi viene inviato dal'utente stesso, che in pratica fa un "autoforwarding". Non riesco a capire dove si genera l'autoforwarding del messaggio!!!
Qualcuno ha un'idea?!
Grazie.
(MarcoZan) Ciao a tutti
mi capita una cosa strana di questo genere: su un portatile nuovo di stecca su cui è stato installato Notes 8.5 e Symantec Endpoint 11 l'apertura delle mail è diventata un'esperienza mistica. In pratica ci vogliono minuti per aprire una semplice mail di testo (anceh interna, non html).
Le cose ritornano normali disabilitando il controllo mail di Symantec.
Ovviamente ci sono tutti gli altri pc che hanno sia Notes che Endpoint che non manifestano problemi di sorta.
E' mai capitato a nessuno una cosa simile?
Grazie e ciao
Marco
(ganimede) Ciao a tutti,
come posso cambiare il template 8.5 per avere i msg non letti in colore rosso come nei tample precedenti?
La vecchia indicazione http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21283558 non funziona più visto che ora all'avvio parte un frameset con NotesMailApps.xml del quale non capisco il funzionamento.
Grazie.
(Janis) Buongiorno a tutti,
volevo solo racconatarvi come è andata a finire e ho aperto un altro post perchè magari questa cosa si perdeva nelle varie riposte dell'altro e potrebbe interessare ad altri.
Ricapitolando: un server Domino si connette ad un server Oracle tramite una LC Connection ma mentre i dati numerici in Oracle risultano correttamente formattati, sulla pagina web "creata" da agente Lotus script che va a interrogare il db Oracle apparivano con una formattazione tipicamente americana (con il punto come separatore dei decimali). Dopo aver controllato le variabili di registro della macchina su cui è installato Domino alla fine siamo giunti al controllo (grazie all'aiuto del nostro DBA e a tanti tanti tentativi fatti) di una varibile di registro realtiva al client Oracle installato sulla macchina server su cui è installato il server Domino. E qui abbiamo trovato che era impostata ad americana e non italiana!!
Si tratta della HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\ORACLE\KEY_OraDb10g_home1\NLS_LANG che deve valere ITALIAN_ITALY.WE8MSWIN1252
Bene... grazie e tutti per l'aiuto e a risentirci
Janis
(daino) Nella fretta non mi hero accorto che sul server smtp il documento era configurato, anche se non completamente (disabled i controlli MIME conversion option outbound).
(daino) Ci può essere qualche motivo logico perchè chi mi ha preceduto nella configurazione di un server (rel. 8.01) non abbia crato il documento d configurazione nel mnu Messaging Settings?
Forse è una domanda scema, ma considerato che io lo creo sempre, mi pongo la domanda!!! Forse c'è una logca che mi sfugge!!
Dato che c'è qualche problema di conversione dei indirizzi (compare @dominio dopo l'indrizzo notes del destinatario) sono andato subito a vedere l configurazione e non ho trovato il documento!
Grazie.