PRECEDENTE SUCCESSIVO
(dbortolini) Domanda: ma si tratta di una macchina di test, oppure di una macchina di produzione. Perchè altrimenti ci sono altre considerazioni da fare prima di passare all'installazione. Davide
(MircoT) premesso che credo sia abbastanza pericolosa una cosa del genere, se configuri extrafax in modo che gli sms vengano mandati nel db con i seriali credo che dopo la strada sia in discesa. extrafax permette di configurare gli indirizzi a cui mandare gli sms in ingresso in base a vari criteri. devi solo trovare il criterio più opportuno. in questo caso presumo che l'inoltro in base al numero del mittente sia il metodo più sicuro. ciauzzz!
(Skyflash) [QUOTE]load convert -gITALIAN mail uocapodasopprimere.nsf * mail85.ntf -U[/QUOTE] Ho appena provato, e purtroppo pare proprio che il design di tutte le cartelle non si sia aggiornato :( Dovra' farsene una ragione e cominciare a fare un po' di pulizia :)
(Skyflash) Stavo pensando ad un giochino che mi piacerebbe fare. Solo che non so come farlo :) Ho Extrafax Ho un GSM gateway che usiamo quotidianamente per spedire SMS via Extrafax Ho un db che contiene codici, numeri seriali eccetera Mi piacerebbe poter fare in modo che, inviando un SMS con una particolare sintassi al server Extrafax, questo "elaborasse" la richiesta ed eseguisse una query sul db, rispondendo sempre tramite SMS al richiedente col risultato della ricerca. Una roba tipo: mando un SMS con scritto nel corpo "SERIALE xyz"; il messaggio viene processato, la query viene passata al db, che ritorna il risultato (es: "SERIALE xyz, relativo al codice abc prodotto con commesa lavoro 123/2009") e spedisce l'SMS di risposta. Una roba del genere e' fattibile, magari col solo linguaggio @Formula, visto che il LotusScript ancora me lo devo imparare? :)
(massinor) Ciao a tutti...sto utilizzando la versione del designer e notes 6.5, e volevo sapere come gestisce notes i nomi di campo uguali in form diverse.... quando faccio una vista e vado a scegliere il campo da assegnare alla colonna i nomi doppi me li mostra una volta sola...come faccio a dirgli di mostrarmi quello della form 1 piuttosto che la form 2' (nella view selection ho messo tutte le form divise dalla pipe)....ho notato che dei valori di quel campo me li mette in una riga che una volta aperta mi apre la form in cui quel campo non c'è.... come fa a sapere cosa far visualizzare? e perchè mette in un record i valori provenienti da form diverse? non so se è chiaro...
(riccione) Come promesso... eccomi qui a rompere le scatole... ho deciso di abbandonare ubuntu e provare con centos, esiste un documento con una guida all'installazione per redhat/centos? Grazie. Marco
(bussola) Un saluto a tutti, ho bisogno di chiamare web service domino (rel 8.5) da un'applicazione asp.net (framework 2.0). Mi da errore "impossibile chiamare metodo"... Per debuggare ho messo una semplice pagina html che chiama un webservice domino tramite javascript dentro la mia applicazione (quindi su un server differente al server domino, ma che non contiene nessun codice .Net) e continua a non funzionare. La stessa pagina inserita in un db sul server domino, funziona senza problemi. Questo mi fa pensare che ci sia qualche problema di protezione e chiedo se c'è un modo per bypassare il tutto. Grazie. p.s.: posto la domanda anche nella sezione sistemistica.
(bussola) Un saluto a tutti, ho bisogno di chiamare web service domino (rel 8.5) da un'applicazione asp.net (framework 2.0). Mi da errore "impossibile chiamare metodo"... Per debuggare ho messo una semplice pagina html che chiama un webservice domino tramite javascript dentro la mia applicazione (quindi su un server differente al server domino, ma che non contiene nessun codice .Net) e continua a non funzionare. La stessa pagina inserita in un db sul server domino, funziona senza problemi. Questo mi fa pensare che ci sia qualche problema di protezione e chiedo se c'è un modo per bypassare il tutto. Grazie. p.s.: posto la domanda anche nella sezione sistemistica.
(cyberflaz)
(Zeus) backuppo Domino in maniera std. senza agente, con servizio abbassato.(e tericamente i file di trans logging non mi servono) Il punto di backup/restore e' dato da backup exec, con le policy impostate : giornaliero, settimanale, mensuale, annuale. ( backup exec e' collegato ad un robot/cabina da 20 nastri (700 gb ca. cad.) Il dubbio era solo del perche' SOLO per i file di translogging mi dice che sono in uso...( vari restore sono gia' stati fatti e validati)
(mere) ma scusa... non capisco... se non usi l'agent di backup per backuppare i db .NSF e i transactinal log come li backappi??.. ma soprattutto sei certo che poi Backup Exec riesca a fare una restore al punto stabilito. i Transactional log non servono essere backuppati...se non usi un agent in grado di intepretarli e associarli al full backup (parlo di TL Archiving)
(mere) hai provato da linea di comando? load convert -gITALIAN mail\tuocapodasopprimere.nsf * mail85.ntf -U
(Zeus) Si Mere, e' corretto, backup exec ha un suo agente per domino. Pero' onde evitare configurazioni strane o lunghe, e dato il tempo limitato di backup, ho preferito schedulare un arresto e avvio del servizio. Tutto il backup (full) in 10 minuti di notte, senza usare l'agentedi backup exec. Backup Exec. avra' le sue api e agente, pero' se non uso l'agente, e il servizio e' giu', dovrebbe trattare i fiel come tutti gli altri. ( NON in uso) L'antivirus c'e' (mcafee enterprise) ma tutta la dir di domino e' esclusa ( e i file sono dentro la data\logdir\ ) Non so...mistero... :book:
(mere) YES::::::::::::::::::... i processi amministrativi servono a quello....
(mere) sei sicuro che sia supportato il backup con il domino Down.... BAckup Exec usa le api di domino per interagire e backuppare le transizioni.... PS: non è che hai un antivirus su server su cui non è esclusa la dir del transactional log di domino?
(mary) Ciao a tutti, ho un problema con un richTextItem ..... praticamente mi trovo a comporre un documento dove ho un campo richtext che si chiama "com_testo", ho bisogno di copiare dentro a questo campo il valore di un altro campo sempre richtext che si trova su un altro documento. Il mio codice funziona, ma per vedere i risultati sono costretta a salvare il nuovo documento creato e io non lo vorrei fare. Esiste un modo per ottenere questo risultato?????? Questo è il codice : Dim bodyMail As NotesRichTextItem Set bodyMail = thisdoc.GetFirstItem("Body") Dim body As NotesRichTextItem Set body = New NotesRichTextItem( doc, "com_testo" ) Call body.AddNewline(2) richStyle.FontSize = 9 richStyle.Italic = True Call body.AppendStyle(richStyle) Call body.AddNewline(1) Call body.AppendText("TESTO :") Call body.AddNewline(2) Call body.AppendRTItem(bodyMail ) Call body.AddNewline(1) Set uidoc = uiwrk.EditDocument(True, doc, False)
(Claudia) Ciao, mi avete già molto aiutato ma ho ancora un problema. Eseguo un agente in locale: stampo con shell execute dei .pdf su una stampante che non è predefinita. Questo con il seguente codice che mi ha suggerito Giuseppe. Dim WshNetwork As Variant Set WshNetwork = CreateObject( "WScript.Network" ) call WshNetwork.AddWindowsPrinterConnection(PrinterPath) Call WshNetwork.SetDefaultPrinter(PrinterPath) Se però eseguo lo stesso agente su server, le stampe escono sulla stampante predefinita e non su quella indicata nel codice. Cosa devo fare? Perfavore datemi un aiutino.... grazie Claudia
(MircoT) per linux mi pare ci sia solo il client normale. e neanche per tutte le distribuzioni. il client completo, con designer e admin, c'è solo per windows. per ora. ciauzzz!
(robilipa) Risolto, questa mattina all'apertura di notes tutto funziona senza aver fatto nulla. ( Informatica scienza esatta ? ).
(mferrara) nessuno può darmi una mano???
(Zeus) Salve a tutti, ho un problema con il backup dei file di transactional logging , in quanto non vengono backuppati con l'errore files in uso... Il mistero e' che in fase di backup per non saper ne leggere ne scrivere, il servizio Domino/Server e' abbassato ! Come fanno ad essere in uso ????
(fabiomc) ciao a tutti ho questo agent in un database 7.0.2 che scarica gli allegati xml in un server as400. è possibile specificare in quesa connessione verso as400 utente/dominio con psw per scaricare gli allegati e dove devo inserirla inq uesto script??? perchè ho dovuto far avviare il servizio domino con dominio/administrator anzichè localservice e ora non vedo la console nera di domino grazie mille Sub Initialize '********************************************************* 'Estrae i file xml in un percorso specificato '******************************************************** Dim s As New NotesSession Dim FileName As String Dim Percorso As String Dim doc As NotesDocument Dim Allegati As Variant Dim Allegato As NotesEmbeddedObject Percorso = "\\172.16.0.1\edinew\inboxxml\" 'Percorso = "D:\provaxml\" Set doc = s.DocumentContext Allegati = Evaluate("@AttachmentNames", doc) Forall att In Allegati If att <> "" Then If att Like "*.xml" Then Set Allegato = doc.GetAttachment(att) FileName = Percorso & att Call Allegato.ExtractFile(FileName) Print "L'allegato " & att & " è stato estratto in " & FileName End If End If End Forall End Sub
(riccione) Grazie per la esauriente risposta, ora che ho più dati comincio a ragionare, sicuramente disturberò il forum nei prossimi giorni! Ciao, Marco
(dbortolini) Ciao, personalmente ho usato e sto usando CentOS 5.3 con Domino. Si tratta effettivamente di un clone di RHEL 5, però attenzione che in ogni caso questa distro non è ufficialmente supportata da IBM. Di fatto è supportata tranquillamente (come puoi leggere anche nei vari forum). Per linux Domino esiste solo a 32 bit, quindi installarlo su un sistema a 64 bit non porta dei reali benefici. Un consiglio che ti posso dare è quello di non installare l'interfaccia grafica. A mio avviso su di un server, non ha assolutamente senso e mangia inutilmente RAM. Se eseguire l'installazione di Domino utilizzando comunque l'installer grafico puoi: - installare le librerie di support base per Xwin (libXt, libXaw, libXau, libXft, libXpm queste alcune che ricordo) - ti scarichi Mocha X server per windows - prima di lanciare il setup imposi la variabile DISPLAY in questo modo: export DISPLAY=ipdeltuoclient:0 dove ipdeltuoclient è la macchina da cui vuoi configurare Domino e che ha Mocha X server in esecuzione. - Lanci il setup di domino. Se tutte le librerie sono OK ed il setup non riporta errori dovresti veder comparire la schemrata di benvenuto sul tuo client. In pratica qualsiasi sw che si appoggia a Xwin puoi farlo eseguire nella macchina linux e ottenere l'output grafico sul tuo PC, impostanto la variabile DISPLAY e senza necessariamente avere un window manager in esecuzione nel server. Un problema con cui mi sono scontrato, e per cui ho richiesto aiuto anche nel forum, è quello dei backup. Se non hai un agente backup domino certificato anche per linux non credo tu riesca ad effettuare i backup online. Per quanto riguarda l'avvio/arresto di domino ti consiglio questi script: http://www.nashcom.de/nshweb/pages/startscript.htm Ciao Davide
(riccione) Ciao a tutti, abbiamo finalmente acquisito le licenze per aggiornare domino dalla 5.0.11 alla 8.5. Prima del passaggio voglio però fare una installazione di test per verificare l'affidabilità della macchina virtuale. ho quindi preso una vmware con ubuntuserver 9.04 a 64bit ed ho provato ad installare questo lotus_domino85_linux_x86_C1SQ1EN.tar devo avere sbagliato qualcosa visto che anche seguendo l'howto nel blog coort.wordpress.com l'installazione non va a buon fine. infatti parte, mi chiede se voglio l'interfaccia grafica, e qualunque risposta io inserisca termina senza fare nulla. nello script di installazione ho visto che verso la fine cerca senza trovarlo temp/setupdomino.sh e non trovandolo termina l'installazione. A quanto ho capito IBM supporta Domino solo su REDHAT e SUSE (che sono a pagamento?) quindi forse mi conviene utilizzare centos (che mi dicono gemello free di redhat). Le domande che mi pongo sono: 1) sto installando la versione giusta per ubuntu64? 2) oppure x linux esiste solo la 32bit? 3) alla fine quale distro mi conviene, tra quelle non a pagamento? Grazie in anticipo per eventuali suggerimenti e risposte!
(dbortolini) Salve a tutti, vi chiedo umilmente lumi su come risolvere questo problema. Abbiamo da poco migrato (forzosamente direi) il nostro server Domino 8.5 da Windows a Linux, a causa di qualche problemino con 2003 server. Prima il backup veniva eseguito con BE tramite l'agente. In linux mi sono un po ingegnato creando degli script pre e post backup che mi pongono il server in restricted, stoppano router, smtp, amgr e indexer, e poi al termine del backup viene riavviato tutto. Puntualmente (e come mi aspettavo) alcuni files non vengono backuppati. LA soluzione più semplice è quella di chiudere domino, backuppare e riavviare, ma ero curioso di capire se qualcuno di voi aveva implementato qualche procedura di backup simil-online. Di cambiare software di backup non se ne parla ovviamente :( Grazie 1000 a tutti Davide
(eureka) Ciao a tutti, come da oggetto ho qualche difficoltà a lavorare sui file Json via javascript, all'interno di un'applicazione web in Domino. Il problema è : come navigare all'interno di un file Json per ottenere i dati che voglio? Nella fattispecie, dato un valore di un'item presente nel file Json, sto cercando di recuperare i suoi figli tramite attributo "childrens". Bene ... si sono riuscito ma il problema è: come avere in risposta un nuovo Json contenente gli items di risposta? Consideriamo anche il fatto che questi "childrens" possono avere a loro volta dei riferimenti ad altri childrens, quindi mi serve recuperare tutto il possibile. Ho provato a guardare la funzione di Parse al seguente indirizzo: http://json.org/json2.js provando ad importare il file .js in una libreria javascript nel db di notes mi da addirittura un errore di compilazione di javascript Avete qualche suggerimento? Forse mi può essere di aiuto JQuery? Purtroppo sono ancora un debuttante in materia, spero che alcuni di voi abbiano qualche consiglio. Grazie e a preso
(Claudia) Ciao Giuseppe, ho provato con il seguente codice prima di eseguire la shellexecute, ma continua a stampare sulla stampante predefinita del server... Cosa sbaglio? Dim WshNetwork As Variant Dim PrinterPath As String Set WshNetwork = CreateObject( "WScript.Network" ) PrinterPath = "\\gtm-fx1\DISIOProg-Laser BN" ' Stampante mio ufficio non predefinita sul server Call WshNetwork.AddWindowsPrinterConnection(PrinterPath) Call WshNetwork.SetDefaultPrinter(PrinterPath) Anche se ometto AddWindowsPrinters la situazione non cambia. Se hai un momento,perfavore, mi dai una mano? Ti ringrazio Claudia
(robilipa) Salve a tutti, mi capita che aprendo un db questo non si posizioni sulla inbox anzi non si posiziona su nessuna vista. Accade anche che la "search this view" diventa invisibile quando passo dalla inbox a una qualsiasi altra vista, l'unico modo per farla riapparire e chiudere e riaprire il db. Credo si tratti di un problema di client in quanto se apro lo stesso db da un client diverso questo funziona correttamente. Il client è la v. 8.0.2 FP1, ho già provato ad eliminare la cache.ndk e il bookmark, ho anche cancellato il note.ini e rifatto la procedura di configurazione iniziale. Vi viene in mente cosa altro posso tentare ? Grazie mille
(Teo) se hai esigenza di fare partire domino con un'altro utente a questo punto modifica il servizio dal registro aggiungendo -jc -c "C:\IBM\Lotus\Domino\nservice.exe" -jc -c "=C:\IBM\Lotus\Domino\notes.ini" a questo punto farai partire il server dal controller java e usando il javaconsole.exe dentro la cartella di domino potrai vedere la console (anche da webadmin la liveconsole..) comunque leggiti l'help del client di amministrazione prima di farlo :contract: cosi' capirai per bene ciao
PRECEDENTE SUCCESSIVO