PRECEDENTE SUCCESSIVO
(michele) A questo mi sa che non ho capito bene come funziona il metodo .PutAllInFolder..., ma dallo help capisco che se la cartella non c'è la crea. Forse a questo punto dipende dal tipo cartella (shared/shared, private on first use, private)? HELP: Call notesDocumentCollection.PutAllInFolder( folderName$ [, createonfail ] ) Parameters folderName$ String. The name of the folder in which to place the documents. The folder may be personal if the script is running on the workstation. If the folder is within another folder, specify a path to it, separating folder names with backward slashes, for example, "Vehicles\Bikes". createonfail Note This parameter is new with Release 5. Boolean. Optional. If True (default), creates the folder if one does not already exist
(MircoT) puoi usare TeamMailBox che trovi su OpenNTF.org. oppure puoi anche guardarne il codice per implementare lo stesso sistema nei tuoi db. ciauzzz!
(Giuseppe) no, hai ragione, sono io che ho detto una cavolata: come manager hai l'attributo abilitato di default e non è disabilitabile. penso ancora che il tuo problema sia dovuto al fatto che il folder privato non è stato ancora creato, se ricordo bene i dettagli della questione (non ho il codice sottomano), il problema è che per far creare a notes il folder privato devi aprirlo in front-end, e non in backend: dovrebbe bastare aprilo con un @Command( [OpenView] ; .... ) per poi richiuderlo subito dopo con @Command( [CloseWindow] ), ovviamente solo se il folder privato non esiste.
(Teo) anche io ho la 8.52 su ubuntu 9.10 non ho fatto niente x questo problema ma probabilmente lo avevo già riscontrato con la 8.51 quando a ottobre ho aggirnato alla 9.10 il problema dovrebbe essere quello delle librerie da scaricare e copiare in /opt/ibm/lotus/notes fai una ricerca su web e le trovi,io le avevo trovate dai forum notes.net libgdk_pixbuf-2.0.so.0 libgdk_pixbuf_xlib-2.0.so.0 libgdk-x11-2.0.so.0 libgtk-x11-2.0.so.0
(Teo) oppure -basic in fondo al lancio insomma un po' come ti pare :-D
(michele) scusami, ma forse non ho capito bene, essendo managar l'attributo Create personal folder/views è abilitato e non si può disabilitare è questo quello che intendi? per la verità come manager gli unici attributi che si possono disabilitare sono Delete documents e Replicate or copy documents. Io ho lasciato attivo tutto. Ho verificato che il folder privato non esiste, esiste solo il folder Shared, private on first use.
(Giuseppe) nell'ultimo commento a questo post sul blog di Vittorio Foschi: http://vfoschi.wordpress.com/2008/10/16/lotus-notes-85b2-on-ubuntu-intrepid/ dicono che switchando l'ID hanno risolto il problema. Puoi confermare/smentire?
(robilipa) Inserisci nel notes.ini " UseBasicNotes=1 " Oppure /basic in coda all'eseguibile di notes. Ciao
(mferrara) Ciao a tutti, ho seguito i vostri consigli sui post precedenti ed ho installato LotusNotes 8.5.2 sulla mia distribuzione Ubuntu 9.10 Ma ho ancora un piccolo problema molto fastidioso... solo nel workspace i db aperti non riesco a leggere le loro informazioni. Allego screenshot. Spero che possiate darmi una mano, e vi ringrazio in aticipo per il supporto. Marco
(CarmeloP) Ciao ragazzi, ho istallato su un client la versione del client completa di tutto credo si chiami standard. Non ricordo il suffisso da inserire per farlo partire in versione basic. Me lo ricordate? Grazie :)
(gdlrtm) Salve, ho un problema che ho provato a porre nel forum degli sviluppatori, ma non avendo avuto risposte provo a porlo qua. Dove lavoro non tutti gli utenti hanno un indirizzo per ricevere posta dall´esterno e, per ovviare a questa situazione, utilizziamo dei database di gruppo per la corrispondenza con l´esterno, database ai quali corrisponde un indirizzo internet valido; quando un utente spedisce posta all´esterno, automaticamente l´indirizzo di risposta viene scritto nel campo ReplyTo, cosicchè, se il ricevente risponde utilizzando il pulsante Rispondi A, indirizza correttamente la mail di risposta. Purtroppo però per chi riceve la posta con Outlook appare ugualmente un indirizzo internet dell´utente, che però, per i motivi prima illustrati, non è valido e c´è chi cade nella trappola e invia la mail a quell´indirizzo. Da quanto ho potuto capire il campo incriminato dovrebbe essere InetFrom, ma per quanto io mi sforzi di svuotare il contenuto di quel campo, risulta sempre valorizzato con l´indirizzo internet dell´utente (valido o meno che sia). Per esempio ho inserito il codice If source.Document.HasItem("INetFrom") Then source.Document.RemoveItem("INetFrom") End If nella QuerySend, ma niente . . . Per evitare il problema dovrei togliere l'indirizzo internet dal relativo docuemnto persona sulla Rubrica pubblica di Domino, ma ovviamente mi serve per altri motivi e non posso toglierlo. Qualcuno può darmi un consiglio? Grazie
(Giuseppe) anche se sei manager potresti non avere flaggato l'attributo "Create personal folders/vews", infatti la prima cosa che guarderei io è se il tuo folder privato, identico a quello "condiviso/privato al primo uso" esiste oppure no.
(pluca) Se le mail non tornano indietro sembra un problema di regole o di antispam. Controlla che le mail non siano nell'antispam. Controlla i log del server e vedi se le mail arrivano e vengono consegnate. Controlla nelle proprietà se vedi che il server scrive quando consegna le mail. Controlla che l'utente non abbia qualche regola stramba che cancella le mail in arrivo ad eccezione di quella indicata.
(GianClaudio) Prova a controllare l'indirizzo internet dell'utente... ad aggiungere un alias per quell'utente e controllare se riceve posta. Oppure nel documento di configurazione se sono state messe delle esclusioni per lui...
(michele) succede a me che sono manager del database.
(Giuseppe) controlla che l'utente sia abilitato a creare il folder...
(michele) Ciao, ho l'errore in oggetto quando tento di usare il metodo Call collection.PutAllInFolder("MyFolder", True) o Call db.EnableFolder("MyFolder"). "MyFolder" è una cartella Shared, private on first use. Devo dire che sono sconcertato visto che i metodi suddetti dovrebbero proprio crearla la cartella. La collection non è vuota. Sapete aiutarmi, grazie.
(mere) di base il problema è che sametime 8.2 non supporta Domino 8.5.1. Attualmente neanche sametime 8.5 supporta domino 8.5.1.... del resto usare il client notes su un server è già di per se una forzatura La versione solo chat (gratuito) è sametime Entry
(mere) scusa.. ma non ho capito la domanda.... il tuo vip vuole usare Outllook come front-end della posta notes?... che versione hai di lotus Domino? in linea con il connector di outlook la lotus ha DAMO... ma se utilizzasse la 8.5 standard di notes forse può andargli comunque bene...
(Giuseppe) spetta spetta.... spiegaci il mistero almeno!!
(Kunderax) Ho un problema..ho installato sametime su un server domino 8.5.1 ma su con SO sever2008 e con client 8.5.1 sulle postazioni. al momento dell'installazione mi dice che il sametime non è supportato...ho ignorato e ho proseguito con l'installazione e tutto va a buon fine (aggiunge la stringa nel notes.ini, carita JVM, carira il task server sametime...) ma i client al momento della login non si collegano al sametime le impostazioni sono corrette controllate più volte. la pagia web di amministrazione http://mioserver/ntcenter.nsf si apre correttamente. può essere che sul server2008 la versione ST 8.0.2 non funzioni??? avete suggerimenti o a quale versione posso passare?? ho bisogno di solo la parte di chat...qual'è la versione st8.5 di sola chat che può essere integrata sul sever domino che uilizzo già come server di posta e applicativo. Grazie.
(teoma81) Ciao a tutti, sto riscontrando dei problemi con jforward 1.3. Ho creato questi 2 database dal template scaricato e messi su un server 8.0.1, ho configurato l'account e le varie configurazioni, sostituito i file jar. e inserito le parti nel notes.ini e nel file security. Adesso sulla console mi appare la scritta jforward avviato correttamente e successivamente jforward concluso correttamente, tuttavia non scarica nulla. L'account e i dati sono corretti perchè provando con outlook a scaricare funziona. Cosa può essere? Jforward funziona con la versione 8.X? Grazie mille
(angapi) Grazie Giuseppe, la presentazione che hai linkato spiega chiaramente come fare quello di cui ho bisogno ciao!
(mencarelli) Capito tutto!!! Nulla di strano, è solo che bisognerebbe sopprimere i sistemisti che cambiano le configurazioni dei server senza dire nulla agli sviluppatori!!! ;-) Peccato che per capire l'inghippo ho dovuto fare il rabdomante per due settimane e coinvolgere anche un mio collega che ringrazio per la pazienza e la disponibilità (grazie Lorenzo!!! a buon rendere) Tutto é bene quel che finisce bene, grazie anche a Giuseppe che ha risposto al mio post Alla prossima ragazzi, ciao
(michele) alcuni utenti mi segnalano un comportamento strano che succede quando fanno una nuova mail, hanno la versione 8.0.2, quello che succede è questo: gli utenti cominciano a comporre l'email, abbandonano il pc per alcuni minuti, dopo ritornano al pc e riprendono a scrivere la mail ed infine la spediscono. A questo punto sostengono che se vanno in bozze trovano la mail e anche se spedita questa non viene tolta. Ho verificato che i client non hanno attivo il flag per l'autosave. Cosa può essere? grazie.
(michele) Ciao, alcuni utenti da un nostro cliente lamentano che ricevono le mail e queste giustamente sono segnate come da leggere, poi a volte quando aprono la prima tutte quelle da leggere diventano lette. Ho verificato che gli utenti hanno disabilitato l'opzione per marcare come lette le mail in anteprima. C'è una soluzione? grazie.
(alandragster) serve urgentemente, causa infortunio al precedente.. Il lavoro è di un paio di settimane continuative, serve partita IVA visto che fatturerà direttamente. I requisiti sono semplicemente di saper laorare su applicazioni con deployment su web interface Se interessa a qualcuno, scrivetemi a alandragster at gmail.com ciao
(gdlrtm) Tasto dx sul documento e poi "Unlock Document". Se hai diritti manager sul DB lo puoi fare comunque, altrimenti lo può fare colui dal quale il documento risulta bloccato. In questi casi io trovo molto utilie avere una vista che ti mostra tutti i documenti bloccati: SELECT $Writers !="" Poi in una colonna puoi mettere il nome di chi ha bloccato il documento: @Name([CN];$Writers) o la data in cui il blocco è avvenuto: $Writersdate
(gdlrtm) Salve, ho questo problema: in azienda non tutti gli utenti hanno un indirizzo per ricevere posta dall'esterno e per ovviare a questa situazione, utilizziamo dei database di gruppo per la corrispondenza con l'esterno, database ai quali corrisponde un indirizzo internet valido; quando un utente spedisce posta all'esterno automaticamente l'indirizzo di risposta viene scritto nel campo ReplyTo, cosicchè, se il ricevente risponde utilizzando il pulsante Rispondi A, indirizza correttamente la mail di risposta. Purtroppo però per chi riceve la posta con Outlook appare ugualmente un indirizzo internet dell'utente, che però, per i motivi prima illustrati, non è valido e c'è chi cade nella trappola e invia la mail a quell'indirizzo. Da quanto ho potuto capire il campo incriminato dovrebbe essere InetFrom, ma per quanto io mi sforzi di svuotare il contenuto di quel campo, risulta sempre valorizzato con l'indirizzo internet dell'utente (valido o meno che sia). Per esempio ho inserito il codice If source.Document.HasItem("INetFrom") Then source.Document.RemoveItem("INetFrom") End If nella QuerySend, ma niente . . . Qualcuno può darmi un consiglio? Grazie
(Giuseppe) RMEval sarebbe "Resource Model Evaluation", fa parte delle Domino domain monitoring probes e si attiva quando hai le probes del sistema operativo attivate. guarda il redbook Lotus Domino Domain Monitoring http://www.redbooks.ibm.com/redpapers/pdfs/redp4089.pdf
PRECEDENTE SUCCESSIVO