(tuopoj) Ciao,
sto sperimentando una difficoltà nell'invio di mail con firma e disclaimer formattati tabelle HTML.
In sostanza Domino mantiene solo i tag HTML, ignorando clamorosamente gli attributi. Ad es. l'attributo width scompare.
Ad. es. <table height="4" width="401"> diventa <table> e basta. AGHHHHH.
Ovviamente questo vanifica la formattazione studiata.
L'ho sperimentato su varie versioni di server e client.
Qualcuno ha trovato come fargli digerire tutto il codice HTML della firma senza che se ne scordi una parte?
Mariano
(ARI) Buongiorno a tutti,
volevo segnalare una cosa molto strana che succede ad un utente che ha il client di posta 8.5
e il client di Notes 8.5.1.
Praticamente riceve un e-mail dall'esterno , fa un risposta a tutti con sola cronologia e il suo nome
appare all'interno del campo "cc" , in questo modo ovviamente si auto risponde.
Da notare che la cosa non succede sempre e non esiste una logica ben precisa.
Grazie anticipatamente.
(riccione) Affinche funzioni occorre:
1) inserire nel subform s_mailmemodictionary del Forms85.nsf
<NotesDictionary><NOTESVAR NAME={$$QuerySaveAgent} TYPE={Text} INITIALVALUE={"(mailquerysavetest)"}><NOTESVAR NAME={$$QueryOpenAgent} TYPE={Text} INITIALVALUE={"(mailqueryopentest)"}></NotesDictionary>
subito dopo il tag di chiusura di </NotesDictionary>
2) inserire gli agenti (mailquerysavetest) (mailqueryopentest), le parentesi fanno parte del nome, nel template della mail o nel maildb da gestire.
n.b. nelle proprietà dell'agente:
in basic: trigger=on event, Agent list selection, target=none
in security: flaggare run as web user, security level = 3
3) alla domino console tell http inotes flushforms
quando si crea una mail o si salva/invia una mail parte l'agente, l'outpu dei messagebox viene dirottato sulla console del server.
(riccione) Ho provato a cambiare la prospettiva... anzichè modificare gli header ho pensato di agire direttamente sui campi del documento, sostituendo in tutti i campi in cui appare come mittente l'utente (nel mio caso mtiraferri) con il mittente desiderato (nel mio caso pcorso0) ed ha funzionato!!
Allego lo script se qualcuno volesse usufruirne.. o (speriamo di no) qualcuno trova delle controindicazioni.
[B]
Sub Initialize
Dim session As New NotesSession
Dim db As NotesDatabase
Dim doc As NotesDocument
Set db = session.CurrentDatabase
Set doc = session.DocumentContext
Call doc.ReplaceItemValue("From",doc.Principal(0) )
Call doc.ReplaceItemValue("AltFrom",doc.Principal(0) )
Call doc.ReplaceItemValue("h_HoldAuthor",doc.Principal(0) )
Call doc.ReplaceItemValue("INetFrom", "" )
Call doc.save(True, True)
End Sub
[/B]
In doc.principal ho il common name di pcorso0
e lo vado ad inserire in From, Altfrom e h_HoldAuthor che contenevano il common name di mtiraferri
iNetfrom conteneva mtiraferri@miodominio.it, lo svuoto perchè nel documento non ho un campoi che contenga pcorso0@miodominio.it
Ho fatto vari test e tutto pare regolare.....
(riccione) Ciao,
Avevo già postato una discussione su questo argomento, adesso sono andato avanti nelle mie ricerche ma qualcosa ancora mi sfugge!!
Il problema è il seguente:
Accedo alla mia mailbox iNotes loggandomi con il mio utente (mtiraferri), usando altra posta->apri posta per... apro la mailbox di test (pcorso0) ed invio una mail alla mia gmail di prova.
Guardando cliccando su mostra->originale in gmail vedo che:
From: pcorso0@miodominio.it
Sender: mtiraferri@miodominio.it
Questa cosa provoca che a volte le risposte e le ricevute di ritorno arrivino alla mailbox del sender (mtiraferri) e non a quella del from (pcorso0).
Sto cercando di modificare i MIME header del messaggio in partenza in modo che From e Sender siano identici in questo modo:
1) ho inserito in s_Mailmemodictionary in iNotes\forms85A.nsf
<NotesDictionary><NOTESVAR NAME={$$QuerySaveAgent} TYPE={Text} INITIALVALUE={"(mailquerysavetest)"}><NOTESVAR NAME={$$QueryOpenAgent} TYPE={Text} INITIALVALUE={"(mailqueryopentest)"}></NotesDictionary>
per attivare il trigger che lancia l'agente "(maiquerysavetest)" all'invio di una mail
2) ho creato l'agente come segue:
[B]
Option Public
Option Declare
Sub Initialize
Dim session As New NotesSession
Dim db As NotesDatabase
Dim doc As NotesDocument
Dim mime As NotesMIMEEntity
Dim header As NotesMIMEHeader
Set db = session.CurrentDatabase
Set doc = session.DocumentContext
session.ConvertMIME = False ' Do not convert MIME to rich text
Set mime = doc.GetMIMEEntity
If Not(mime Is Nothing) Then
Dim mittente As String
Set header = mime.GetNthHeader("From")
mittente = header.Getheaderval
Set header = mime.GetNthHeader("Sender")
Call header.SetHeaderVal(mittente)
Call doc.Save( True, True )
Else
MessageBox "Not MIME",, doc.GetItemValue("Subject")(0)
End If
session.ConvertMIME = True ' Restore conversion
End Sub
[/B]
L'agente in effetti parte e modifica gli header, purtroppo la mail in arrivo è illeggibile perchè mostra i tags come potete vedere in questo screenshot della...
(walterthedrummer) Ciao a tutti, ho il seguente problema.
In una pagina XPAGES non esegue il codice lato server nel primo click.
Questo codice cambia una selectionformula dinamicamente su una query view per pescare i dati da DB2 con tecnologia NSFDB2.
Volevo sapere come mai non esegue la prima volta il codice.
Va nell'evento BEFORERENDERRESPONSE e si ferma lì l'esecuzione la prima volta che viene cliccato.
Adesso negli EVENTI dell'XPAGES non c'è nulla.
Ho provato anche con la simulazione del click con javascript direttamente nell'XPAGES ma non funziona lo stesso.
In attesa di una Vostra risposta in merito porgo i miei saluti.
Grazie per l'attenzione!
(mrozzi) Ciao a tutti,
il mio firewall rigira tutte le richieste fatte al mio indirizzo pubblico sulla porta 80 al server domino dove si trova un sito internet. Su di un altro server ci sarebbe ora un altro sito internet in ASP.
E' possibile in domino fare un ProxyPass (come si chiama in Apache) per rigirare le richieste del sito in ASP sull'altro server in modo trasparente per l'utente internet? Installando Apache so che è possibile nei VirtulHosts dirigere le richieste di piu' siti su più server, ma se posso utilizzare Domino preferisco.
Grazie per l'attenzione e buon lavoro a tutti
(mrozzi) Ciao a tutti,
ho agganciato una vista ad un pannello contenete un Repeat Control per visualizzare dei documenti. Sopra di esso ho dei campi che utilizzo per delle ricerche fulltext tramite un pulsante che mi aggiorna la pagina.
Il problema è il parametro relativo alla colonna d'ordinamento della vista "sortColumn" combinato con quello relativo alla ricerca fulltext "search". Con la versione 8.5.2 di Domino in seguito alla ricerca full-text tale parametro veniva ignorato, mentre con la 8.5.3 la pagina restituisce l'errore "The design of column nome_della_colonna does not provide for sorting the view as requested".
Come posso gestire questo errore? ... oppure ... Cosa sbaglio?
Grazie in anticipo
(robilipa) Ho verificato, funziona anche se devi aprire un file direttamente da una share.
Il fatto che a te apra IE non saprei, che versione di Notes stai usando ?
(cyberflaz) file:// è il protocollo.
Se devi collegarti al server \\obelix non so se sia possibile con questa sintassi. Qualora al contrario avessi un disco locale (o anche un'unità di rete mappata) sarebbe
file://c:/documenti/documento.doc
Ciao
(MircoT) si.
domino non fa da reverse proxy per imap.
(riccione) Ciao a tutti....
Sto cercando di attivare un agent che viene lanciato automaticamente quando si invia una mail da inotes....
Ho provato a seguire le indicazioni del Domino administrator manual:
1) ho modificato in forms85.nsf il subform s_mailMemoDictionary inserendo prima dell'ultimo tag </NotesDictionary> questa stringa:
[B]<NOTESVAR NAME={$$QuerySaveAgent} TYPE={Text} INITIALVALUE={"mailsaveagent"}>[/B]
2) In un db di posta di test ho creato un agent "mailsaveagent" che fa varie cose....
Putroppo quando provo ad inviare mail dall'utente indicato l'agent non viene richiamato...
perche??
Qualcuno ha utilizzato con successo questi trigger?
Grazie per qualunque suggerimento!!
Marco
(fabiomc) ciao ho provato a digitare interamente:
file://obelix/pubblica/aas400/test.txt ma apre internet explorer
cosa sbaglio?
ho provato anche file:\\obelix\pubblica\aas400\test.txt
(robilipa) Ciao, non è necessario nessun codice, è una funzione del client notes.
Basta che selezioni il testo che dovrà diventare il link poi ti sposti sul menu di notes nella voce Create e selezioni Hyperlink qui nel campo Link sostituisci http:// con file://path/file
Spero di essermi spiegato
(MirkoMK) Ho configurato un Server Domino ed alcune caselle di Posta per l'accesso via IMAP da un client diverso da Notes (i.e. Thunderbird).
Nella nostra configurazione, un solo Server Domino è pubblicato sul WEB, mentre tutti gli altri Server Domino sono interni alla rete. Quindi da fuori della rete aziendale (Internet), posso accedere soltanto a questo Server pubblicato. Ho attivato sia il Task SMTP che IMAP su questo Server.
I DB che ho configurato x l'accesso via IMAP (LOAD CONVERT -e pathDB) risiedono su di un altro Server (cioè non quello pubblicato).
Da Thunderbird riesco ad utilizzare il servizio SMTP (invio posta) ma non il servizio IMAP.
Arrivo alla domanda: per utilizzare un accesso IMAP, il DB deve risiedere sullo stesso server a cui accedo (e che ho impostato nella configurazione di Thunderbird) ??
(fabiomc) buongiorno
in un email dovrei creare un link in modo che i destinatari cliccando sul link aprano una cartella di rete windows. come è possibile ?
non sono un programmatore lotus per cui potete inserire eventualmente codice java o altro in dettaglio
grazie
(ssadsv) Salve,
alle volte mi è capitato che l'anomalia era causata dalla borchia di rete\cavo di rete.
Verifcando con il Ping -t si presentavano cadute di linea.
Con il cambio di cavo o borchia o porta dello switch l'anomlaia non si presentava più.
Buon lavoro.
(ssadsv) Gentile Forum;
ho un quesito da porre su un client lotus basic 851 FP4.
Se l'utente "Pippo/Domino" invia una mail a "Pluto/Domino" compare il messaggio che il destinatario non viene trovato in qualsiasi Rubrica Indirizzi o Elenco Indirizzi di Domino.
Il nominativo lo assegno selezionando il "Per" e aprendo la Domino Directory, se invece digito il cognome nel campo Per del memo dice impossibile trovare il nominativo.
Ringrazio anticipatamente se qualcuno, che ha mai avuto questa anomalia e ha risolto, mi può dare una dritta.
(cyberflaz) Ho riscontrato su due server lo stesso problema dopo aver aggiornato Domino alla 8.5.3 con LP Italiano. Non avendo provato la posta web prima di installare il LP non saprei dire se la causa sia il LP o la release 8.5.3.
Nello scenario in cui la UI predefinita è la lite, tramite iNotes_WA_DefaultUI=dwa_lite, e viene usato il web access redirect, accade che dopo aver eseguito il login si crea un loop di redirect HTTP 302 sulla url di caricamento della posta.
Ho temporaneamente risolto con la UI completa.
E' un problema solo mio o risulta anche a voi?
(robilipa) Puoi usare il comando drop /path/nomedb.nsf , oppure dalla console di admnistrator vai su "server--> status-->Database users" selezioni il db tasto dx drop .
Ciao
(greghph) ciao
vi chiedo un aiuto per quanto riguarda un problema durante il compact dei db
mi succede questo
client 8.5
faccio chiudere sia il cient che il minder e compattando il db a volte capita che mi dica che sia in uso
idem con utenti che utilizzano il web
mi chiedevo...esiste un comando per forzare la chiusura dei db? ho provato "dbcache flush" ma a quanto pare o sbaglio qsa o non funziona
grazie
(riccione) io faccio cosi:
1) accedo al sito http://www-01.ibm.com/software/howtobuy/passportadvantage/
2) mi loggo "customer sign-in" nel box "fast access"" di dx
3) clicco su "software download & media access"
4) accetto le condizioni (tutte le volte :-( )
5) sono alla pagina di software download
poi trovare quello che serve non è facile, visto le sigle strane e le decinaia di versioni :-)
(riccione) Ciao a tutti.
Avevo brillantemente risolto il problema della creazione di rubriche condivise tra gruppi con il Directory Assistance...
Nel senso che se l'ufficio spesa vuole avere una rubrica condivisa era sufficiente inserire in DA oltre al names.nsf il maildb dell'ufficio spesa ,al quale sono autorizzati i soli utenti dell'ufficio spesa, che dovevano selezionare la propria rubrica per avere indirizzi e gruppi.
Gli altri utenti non potranno accedere alla rubrica dell'ufficio spesa.
Ho purtroppo scoperto che se un utente di altro ufficio usa un gruppo presente sulla rubrica dell'ufficio spesa, invia messaggi agli utenti del gruppo!
Non vi sembra strano???
(ssadsv) Gentile forum,
per chi fosse interessato il caso è risolto:
1. Utente nella Domino Directory
1.1 Modificato i campi
Mail System in Other Internet Mail (default "Notes");
Indirizzo Internet es. pippo.pluto@miodominio.it in pippo_pluto@miodominio.it in modo che non venga riconosciuto in fase di recapito;
Compilato il campo Forwarding address: con l'indirizzo dell'utente pippo.pluto@miodominio.it
1.2 Modificare Server\Configuration\Router SMTP\Basic
Local Internet domain smart host: con IP server di posta (interno o esterno) es. 62......
2. Utente non nella Domino Directory
Modificare Server\Configuration\Router SMTP\Basic
Local Internet domain smart host: con IP server di posta (interno o esterno) es. 62......
(ssadsv) Gentile Forum,
sono a chiedere info\suggerimenti per una configurazione per me non usuale.
Stiamo migrando la gestione della posta da provider esterno per riceverla direttamente su server Domino 852.
Abbiamo ancora il DNS che punta la provider del dominio in quanto la maggior parte degli utenti utilizza la webmail\outlook.
Abbiamo attivato PVE PO3 sul server per scaricare le mail e inviarle al server domino.
Quindi, per gli utenti che ce l'hanno, dal client di Lotus ricevono e inviano mail tramite il server domino.
Non si riesce però ad inviare agli utenti "interni" cioè che non usano il client di Lotus e che non sono nella Domino Directory ma che guardano la posta in webmail/outlook.
C'è modo di bypassare il controllo di domino che invii direttamente fuori?
Ho provato a creare anche un "Foreign SMTP Domain" che usa l'internet host del carrier, ma l'esito non cambia.
Grazie per qualsiasi suggerimento.
(riccione) Ciao,
Oltre alla mia mailbox condivido con i colleghi del CED un mail-in database.
Ho provato a creare delle regole per spostare alcune tipologie di messaggi ma non hanno funzionato!
Mi pare che funzionino solo se aprendo il client Notes utilizzo una location che punta al mail-db.
Come posso fare funzionare le regole direttamente?
Grazie
Lotus Domino 8.5.2 fp2 linux - notes 8.5.2 win xp
(Tasslehoff) Salve ragazzi, volevo segnalare un problema che ho rilevato su una istanza di Domino 8.5.2 FP2 (os CentOS 5.6) per avere un parere o anche soltanto sapere se qualcuno è riuscito a risolvere o si è trovato nella stessa situazione.
Il problema consiste in una errata risoluzione dell'internet address nei messaggi inviati tramite iNotes; creando una nuovo messaggio e mettendo tra i destinatari (o in cc) un utente interno questo viene correttamente risolto col nome notes completo (es Utente Test/Organizzazione/IT, internet address utente.test@organizzazione.com).
Nel messaggio che arriva al destinatario l'utente interno non viene risolto correttamente e riportato con il corretto internet address (utente.test@organizzazione.com), ma con un indirizzo email completamente inesistente nel nab ovvero [B]utente_test@organizzazione.com[/B].
Sembra quindi che nelle email inviate da iNotes la risoluzione nome notes-->internet address cambi il separatore tra nome e cognome da '[B].[/B]' a '[B]_[/B]'.
Come potete immaginare questo causa numerosi disagi dato che ad un banale reply segue un altrettanto banale errore, dato che nel nab non esiste un utente con quell'internet address.
A qualcuno è capitato qualcosa di simile?
Avete qualche dritta per fare un po' di debugging?
Grazie per qualsiasi informazione
(adomino) Up, ancora sul mercato,zona Bologna, Modena,Ferrara, chi fosse interessato - adomino@rocketmail.com per i contatti, curriculum, 2 chiacchere etc etc etc
(greghph) ciao a tutti
volevo chiedere se in lotus 8.5.1 esiste la possibilità di inviare una determinata mail ad un determinato orario
se si come si procede?
grazie
(robilipa) Ciao, come da titolo , vorrei disabilitare la possibilita all'utente di fare il reset password in autonomia. Ho cercato via policy, ma non ho trovato nulla.
Qualcuno sa se c'è un modo per farlo?
Grazie
Versione domino 8.5.1fp2 client 8.5.2 fp3 .