Ciao a tutti, e complimenti ai creatori e ai moderatori di questo forum. Volevo riportare la mia esperienza in merito all\' installazione di Domino 8 su DB2 9.1 FP3. Installato su Windows 2003 Server SP1 4GB RAM, 100 GB HD. Innanzitutto è abbastanza sorprendente come dal lato dello sviluppo, non ci si accorga di avere il proprio database su db2...., tranne quando (...aime),lo si utilizza. Ammetto di non aver fatto ancora uso di DAV o Query Views, (quoto le considerazioni di Daniele Vistalli, "[B]Per quanto riguarda le performance ... beh, anche ibm ha ammesso che per notes il .NSF resta la soluzione più veloce (per ora). NSFDB2 ha senso solo ed esclusivamente se devi fare integrazione pesante o scalare (rifacendo le viste come Access View + Query View). [/B]"), ma ho semplicemente copiato da locale, sul server domino (DB2) un applicazione di circa 15000 documenti (..niente). Dopodichè ho rifatto la stessa cosa, ma questa volta lasciando il formato nativo (NSF). L\' applicazione è un\'applicazione web cosi che con il mio browser 7.x, ho aperto due finestre e ho iniziato a fare dei test...., risultato? IMBARAZZANTE :sick: I test mi davano differenze di 1 a 10 (quando andava bene), a vantaggio del database .nsf rispetto a quello su DB2, ho modificato qualche parametro sull\' istanza DB2 e aumentata la ram di utilizzo, ma non si notano miglioramenti sostanziali. Inoltre ho notato che ad ogni richiesta di visualizzazione di nuove pagine corrispondeva una richiesta enorme di cpu da parte di task che immagino essere dei connettori tra db2 e domino (50 - 60% di cpu). Per il momento non ho potuto fare di più, ma nel corso di questa settimana proseguirò con dei test più approfonditi. Voi avete avuto notato niente di simile nelle vostre installazioni...? E\' mai possibile che ci siano queste differenze ? Grazie e di nuovo un saluto a tutti.
|