> |  
re : Consiglio su Reverse DNS
cyberflaz
Non so se ho capito bene, escludi per un attimo Postini.
Un server SMTP che riceve un e-mail molto spesso controlla se per l\'IP da cui proviene l\'e-mail esiste un reverse DNS. Molti mail server nemmeno accettano l\'e-mail se l\'ip da cui proviene non ha un reverse dns.

Il fatto che poi tu stia spedendo un\'e-mail da (ipotesi) info@tuodominio.com e dall\'indirizzo ip 80.90.100.110, "guadagni qualche punto" (nel senso buono del termine) se il reverse DNS di 80.90.100.110 è qualsiasi.cosa.tuodominio.com. Ovvero, il rDNS dell\'IP da cui proviene l\'e-mail, ha lo stesso secondo livello del dominio di posta con cui ti annunci al mailserver di destinazione.

Ma tu adesso il rDNS cel\'hai?

whatismyip.com dovrebbe dirtelo, se no lancia nslookup senza parametri, dai un set q=ptr e quindi 110.100.90.80.in-addr.arpa (occhio che l\'ip è al rovescio).

Per concludere, il rDNS è praticamente obbligatorio se vuoi spedire posta in giro senza troppi problemi. Il fatto che il rDNS del tuo IP abbia lo stesso secondo livello del mittente dell\'e-mail può essere utile ma non indispensabile, di certo sarebbe la prima volta che sento qualcuno bloccare la posta perché il rDNS è diverso dal dominio del mittente.

Massimo Nadalin | Devangarde


Consiglio su Reverse DNS - cricchio -
    You are here re : Consiglio su Reverse DNS - cyberflaz -
        re... : Consiglio su Reverse DNS - cricchio -
    re : Consiglio su Reverse DNS - cyberflaz -
        re... : Consiglio su Reverse DNS - cricchio -