> |  
IBM Connections 3.0.x: performance tuning
Elena
Come scegliere il corretto deployment di Connections sulla base del nostro bacino utenti? Quali settaggi applicare per ottimizzare i tempi di risposta del nostro ambiente IBM Connections? Come configurare al meglio il DB2? Sono da preferire architetture a 32 o 64 bit?
Se avete questi e altri dubbi, troverete di interesse la Performance Tuning Guide di Connections 3.0.x preparata dai laboratori Performance e Testing di IBM Dublin che allego a questo post.

Di carne al fuoco ce n\'e tanta, i punti che personalmente consiglio come must-have sono:

- Database Connection Pools Tuning (i valore di default 10 per tutte le feature è troppo basso in tutti casi, per qualsiasi tipo di deployment)
- WebContainer Thread Pools (per i deployment di produzione)
- JVM Tuning (sopratutto per ambienti a 32 bit)
- HTTP Server (per i deployment di produzione nei casi in cui è considerevole il download di files e attachments)

Come ultimo punto tenete presente che se adottate un sistema a 32 bit per il database, non vi sarà possibile, anche per gli ambienti piu piccoli, inserire tutti i database di Connections in unica istanza DB2 (i database che afferiscono ad un\'unica istanza condividono la stessa jvm), il mio consiglio è in questo caso di usare almeno 3/4 istanze separate.




You are here IBM Connections 3.0.x: performance tuning - Elena -