(LucaP) Ciao
ho riscontrato questo problema:
Aggiornato domino su linux da 8.5.0 FP1 a 8.5.1 FP4 riscontro che gli internet site per pop3 e imap hanno smesso di funzionare la soluzione è stata quella di rimettere il template del names in inglese.
Il baco sembra questo ma la nota si parla della 6.0 e della 7.0 ma si applica fino alla 8.0:
http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21115135
per fortuna la vecchia soluzione sembra aver funzionato ma come dicono loro potrebbe introdurre altri problemi.
E' capitato a qualcun altro?
Sospetto che in IBM assumano della gente per introdurre delle regression.;)
(mere) Confermo che è richiesto domino 8.5.2... come da nota allegata:
http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg27019476
(Alexg) Ciao,
dopo aver effettuato la modifica di un campo a tua scelta (come hai indicato tu) io creerei nella names una vista che me li seleziona tutti e poi da lì con un script (analogo a quello sotto) puoi eliminare tutte le caselle, una volta eliminate con un select all, elimini anche le schede.
Questo script lo utilizzo per le cancellazioni singole, dovresti modificarlo inserendo un while che cicli tra tutti i nomi della vista ed eliminando la parte di rchiesta del nome utente da cancellare.
Option Public
Sub Initialize
Dim session As New NotesSession
Dim userdb As NotesDatabase
Dim namesdb As NotesDatabase
Dim namesview As NotesView
Dim docnames As NotesDocument
Dim DBPath, alfa As String
Set namesdb = session.GetDatabase( "NotesServer", "names.nsf" )
Set namesview = namesdb.GetView("VUserActivityDBAgent")
alfa = Lcase(Inputbox ("Immettere il nome e cognome della persona da cancellare","","",100,100))
Set docnames = namesview.GetDocumentByKey(alfa, True)
If Not docnames Is Nothing Then
If Lcase(docnames.Fullname(1)) = alfa Then
DBPath = docnames.MailFile(0)
' Msgbox ("Casella in cancellazione: " + DBPath)
Set userdb = session.GetDatabase( "NotesServer", DBPath )
Call userdb.remove
' Messagebox ("Casella cancellata dal server")
End If
End If
Else
Messagebox ("Casella non trovata")
End If
End Sub
Ciao
Alex
(Alexg) Ciao,
premesso che di solito è meglio avere il server più aggiornato rispetto al client, io aggiornerei comunque l'ods delle caselle alla versione 51 (release 8.x).
Prova a vedere se via web i tempi sono analoghi o la prima mail viene creata subito, almeno puoi discriminare se il problema è nella casella o nel client.
Ciao
Alex
(ninox) eccomi, dopo una settimana di ferie sono riuscito a risolvere il problema.
per info ho fatto così:
-rename bookmark.nsf
-rename names.nsf
-copy notes.inf
-modifica del notes.ini lasciando solo le prime 4 righe
Riaperto notes e riconfigurato.
A questo punto tt ok.
grazie mirko
ciao
ninox
(MircoT) certo che si. ogni db notes è raggiungibile via http.
la questione è: il db ha le funzionalità per essere aperto via http? bisogna che il design del db sia predisposto all'accesso http.
se il design è a posto, accedi al db con una url del tipo tuoserverdomino.tuodominio.it/directory/database.nsf
per comodità puoi predisporre delle url brevi giocando con la configurazione dei server http virtuali e le redirezioni.
ciauzzz!
(MircoT) hai messo l'ultima FP4 al client Notes?
prova a fare un doc di connessione nell'address book locale del client, di tipo local area network, mettendo l'ip escplicito nel campo destination server address (non usare il FQDN).
ciao!
(mere) resetta il bookmark.... è lui che tiene la cache dei frame, ordinamenti, personalizzazione delle viste (chiudi notes.... cancella bookmark.nsf) riapri notes.... !!!!! questà è un pò drastica.... se vuoi invece vuoi sistemare a mano.... vai sul menù del client view - customize this view e sistema le colonne sparite, oppure clicca su DEFAULT
(mere) in realtà non devi fare nulla di particolare.... ogni database del server è automaticamente raggiungibile via http verificando che:
1. l'HTTP task di domino sia attivo.... se non lo è digita sulla shall di domino: load http
2. digitando URL: http://nomeserver/mail/nome_del_db_di_posta.nsf
3. logggarsi con nome cognome e internet password (la internet password si definisce nel doc persona
per eseguire la redirect automatica al db di posta vai nel help di amministrazione e cerca:
Using iNotes Redirect to access mail in Lotus iNotes
trovi la procedura.....
se hai difficoltà posta ancora che ti diamo una mano....
(teop84) Ciao a tutti.
Vorrei sapere se esiste la possibilità da web ( come si fa x la webmail con lotus notes ) di aprire un mailin database.
Grazie
(Marianna) Sto restringendo il cerchio... ora ho creato lo script per leggere il file, una riga per volta, ed ho una variabile abc$. ho creato lo script per modificare il campo company della names dato un lastname specifico.
Come faccio a passare il parametro del primo script al secondo?
Questo è il secondo script che va a modificare la Domino Directory: funziona se al posto di abc$, metto un cognome esistente.
While Not ( doc Is Nothing )
If doc.LastName(0)= abc$ Then
Messagebox "Trovato!"
trovato=1
Set docdel = doc
If trovato = 1 Then
docdel.companyname = "DACANC"
' trovato=0
Messagebox "La company è stato moficata", , "Lotus Notes"
Call docdel.save (False, True)
End If
End If
Set doc = view.GetNextDocument( doc )
Wend
(Alexg) Ciao,
per la RR in inotes mi sono limitato all'aggiunta di una colonna nella inbox per la segnalazione.
Ho usato @If( ReturnReceipt="1" ;131;0)) che mi fa apparire una bustina rossa se è richiesta la RR.
Io non mi sono spinto oltre però avevo pensato di modificare la sezione wReturnReceipt dell'agente wMemoOpen nel template della posta
Ciao
Alex
(Simox) sono riuscito a provare solo oggi, ma nulla di fatto, ovvero ad antivirus disattivato non cambia nulla, ho fatto un compact -B e -C e covert per mettergli il template della 8... quello di test aveva ancora la 6
ma niente la prima mail è sempre lenta dai 40 ai 20 secondi.... (non è tantissimo ma cavolo dalla seconda in poi ci mette MENO di un secondo ad aprire un new memo)
(Marianna) Ciao a tutti. Ho questa necessità: dovrei cancellare centinaia e centinaia di utenti da un server Domino.
Il problema è, ovviamente, SELEZIONARLI!!!!
Posso creare un file di testo con la lista di utenti (pensavo di mettere solo il lastname) da cancellare. A questo punto, però, non saprei come comparare, con i doc persona, questa lista via LotusScript.
Potrei cancellare gli utenti direttamente via lotusscript? O potrei modificare un campo (ad es. il campo company) per riconoscerli e poi cancellarli in blocco da Domino Administrator?
Alla cancellazione dei db ho già pensato: via sistema operativo ho generato uno script che cancella i file leggendo un file di testo.
Grazie per l'aiuto.
Marianna
(bud14500) Buongiorno,
avrei bisogno di configurare il servizio webmail partendo da zero su un server lotus domino 8.5, ma non ho trovato documentazione in merito in internet. Qualcuno può indicarmi dove trovare documentazione, guide o manuali per la configurazione del servizio http server affinchè possa rendere disponibile la webmail nella lan basata su sistemi microsoft dove ho il server lotus domino.
Grazie a tutti.
(Ataru07) Buon giorno a tutti,
ho un problemino con un client nella visualizzazione della inbox.
Client 8.5.1 FP4 - db 8.5.1, praticamente non vengono visualizzate le intestazioni delle colonne(mittente,data,oggetto....) ma praticamente mittente ed oggetto son ragruppate in un unica colonna e per fare l'ordinamento compare una casella di scelta in alto a sinistra.
E' un settaggio a livello client perchè se il db lo apro da un altro pc lo vedo correttamente. Sicuramente è una cavolata.... ma ....qualcuno mi dice come fare a impostare la visualizzazione classica?
Grazie
(EnricoRocca) Ciao a tutti, ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto.
Se uso "serial review" con una lista ad esempio di tre persone (es A, B e C) e invio il "submit for review" ad A arriva correttamente il messaggio, A manda avanti "my review is complete" e automaticamente manda il messaggio a B che dovrebbe fare la stessa cosa e così via con C. Ma se A fa per la seconda volta "My review is complete" prima che B abbia fatto il suo "My review is complete" la cosa risulta che debba essere approvata solo da C bypassando B anche se B non ha ancora approvato. Praticamente dando 2 volte l'ok è come se il secondo ok l'avesse dato B e il processo prosegue.
Se utilizzo un review style di tipo parallelo invece che seriale la cosa funziona, nel senso che se anche A approva più volte, B ha comunque la possibilità di approvare nuovamente e nelle viste lo vedo come approvato più volte da A ma non ancora da B. Ovviamente io vorrei che funzionasse in modo seriale e che uno non possa sostituirsi all'approvazione dell'altro.
Qualcuno ha una dritta da darmi?
Grazie
Enrico
(anairda71) Altra nota :
aggiunco che cercando il documento "missing" con la getdocumentbykey non viene trovato.
Adriana
(EnricoRocca) Ho trovato la soluzione,
con design apro il form sul quale fare la modifica (nel mio caso quello per excel), seleziono il campo BODY, poi menu DESIGN > FIELD PROPERTIES, da qui nel tab “Paragraph hide when” togliere la spunta su “ Previewed for reading”
Grazie
Enrico
(anairda71) Dimenticavo alcune informazioni "magari" importanti:
- se apro il documento non restutito dall'index e lo salvo poi lo visualizzo.
- nelle proprietà del db il numero di documenti da indicizzare è 0
- sviluppo con client 7
- se cancello indice e ricreo funziona, ma poi ricapita il problema !!
grazie
Adriana
(anairda71) Ciao
ho creato un db su un server 8.0.2. FP2. Database indicizzato.
Nel db sono contenuti dei form / viste.
in una vista con questa selezione : Select Form = "CALL" sono contenuti una serie di documenti con campo Ticket_code.
I valori contenuti nel campo sono in oggetto sono :
Field Name: Ticket_Code
Data Type: Text
Data Length: 9 bytes
Seq Num: 1
Dup Item ID: 0
Field Flags: SUMMARY
"562000024"
-------
Field Name: Ticket_Code
Data Type: Text
Data Length: 9 bytes
Seq Num: 1
Dup Item ID: 0
Field Flags: SUMMARY
"562000025"
Se effettuo una ricerca inserendo questa sintassi: field Ticket_Code contains 5620* visualizzo solo uno dei due documenti.
Mentre nella vista li vedo entrambi..
Idee ? spero di aver dato informazioni sufficienti.
grazie
Adriana
(EnricoRocca) Ciao a tutti.
Ho un problema con la visualizzazione nell'anteprima di un oggetto OLE se non imposto per ogni file le proprietà dell'oggetto nel tab "paragraph hide" e tolgo la spunta da qui dentro.
Posso fare qualcosa affinchè per default non venga messo Hide in "Previewed for reading"?
Altrimenti tutti gli utenti sarebbero costretti a farlo ogni volta che aggiungono l'oggetto, andare in proprietà e togliere la spunta.
Grazie
Enrico
(EnricoRocca) Grande Marco,
mi hai dato una bella dritta. Ora funziona.
Grazie e ciao
Enrico
(MarcoZan) Ciao Enrico
ti ho risposto qui -> http://forum.dominopoint.it/Dominopoint/new_forum.nsf/WebBoardSub?OpenView&RestrictToCategory=DE8235521D297D84C12577900040576B&Count=30&ExpandSection=1
Ciao
Marco
(EnricoRocca) Grazie Marco,
ci ho provato ma non riesco a trovare qualcosa del genere.
Potresti essere più preciso? Purtroppo non conosco la programmazione.
Grazie
Enrico
(MarcoZan) apri la form con il designer, nelle proprietà (terzo tab, launch properties) troverai che probabilmente la form è configurata per lanciare all'apertura il primo oggetto ole che trova.
Modificala come più di piace e salva.
Fammi sapere
Marco
(sambaba) Grazie mille !!
(MircoT) l'uso della webmail credo sia parecchio influente in questo caso..
controlla che l'impostazione sulla sicurezza dell'http sia abilitata:
[IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-88V9FD/$File/Immagine 1.jpeg[/IMG]
poi fai ripartire l'http.
ciauzzz!
(MarcoZan) potrei sbagliarmi, ma mi sembra di ricordare che sia una proprietà della form per cui puoi decidere che all'apertura di un doc il client lanciare il primo oggetto in esso contenuto.
Apri il db con il designer e guarda nelle proprietà della form, dovrebbe essere lì da qualche parte.
Ciao
Marco
(Killo) Grazie mille per la risposta...
Fatto alla lettera quello che mi hai detto ma non funziona ancora...
Il client c usa la webmail...ma non credo sia influente...
che tristezza...uff...