PRECEDENTE SUCCESSIVO
(tomcar80) Ciao a tutti, mi sono appena registrato, dopo avere letto sia un pò il forum che le guide ma non ho trovato la risposta al mio problema. A lavoro utilizziamo la posta IBM lotus; tale accesso però riesco ad averlo solo quando sono a lavoro, mentre mi farebbe comodo, in diverse circostanze, vedere le mail anche quando sono fuori da lavoro. Vorrei quindi una impostazione tale per cui appena mi arriva una mail su Lotus mi viene girata in automatico anche su un altro indirizzo (per es. gmail) che riesco a leggere anche da casa. Non sono riuscito ad impostare questa cosa: ho capito che forse potrei farlo con "crea agente"....ma purtroppo non ci sono riuscito: c'è qualcuno che mi può dare una mano? non mi interessano filtri particolari, solo che la posta che mi arriva su questo indirizzo, venga in automatico girata anche su un altro. grazie mille
(MircoT) devi inserire i mittenti autorizzati, con il nome gerarchico o con il nome internet, nei campi appositi del doc di conf del server (vedi immagine allegata) [IMG]/dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/SATU-A7HLNR/$File/Schermata 2016-02-26 alle 16.08.16.png[/IMG]
(Kunderax) Ciao, dove posso settare nel documenti di configurazione per dire al mio server domino smtp che comunica con internet direttamente di inviare posta all'esterno solo da mittenti attendibili dalle mie names (quindi miei utenti registrati), devo bloccare praticamente tutti quegli applicativi che si appoggiano a questo server per inviare posta smtp ma utilizzano mittenti non registrati) per evitare mancati recapiti che muoio sulle mie mail box perchè il mittente che ha inviato la mail non esiste. spero di essere stato chiaro. Grazie
(MircoT) probabilmente la regola c'era ed è stata eliminata prima di disabilitarla. prova a far ripartire il router del server domino. dalla console del server domino dai il comando tell router quit e quando vedi il messaggio router shutdown dai il comando load router. vedi se il problema di risolve.
(thomas.fossi) Salve, ho un problema a dir poco strano. Un utente ha inviato una mail ad un collega, la mail però non va a finire come tutte le altre nella inbox posta ricevuta, ma in una cartella specifica, premetto che i due utenti fino ad oggi si scambiavano tranquillamente mail. Ho verificato e l'utente che riceve non ha nessuna regola di posta, ho aperto in design il db di posta e tutto sembra apposto, ho tentato una compact, una fix up e l'aggionramento del template ma niente. Consigli ? Grazie in anticipo. Thomas.
(corradov) Ho creato una configurazione "particolare" ho un client che scarica da un server non ibm la posta e la inserisce ovviamente su un database, questo database viene sincronizzato su un server ibm domino 9.01fp4, altri 8 client si collegano a questo server e sincronizzano il database in locale. Tutto questo per avere un database condiviso su tutti. Il problema è che le repliche mi scaricano sempre migliaia di mail, sembra perdano la sincronia e riscaricano mail già precedentemente sincronizzate. C'è un qualche modo per risolvere questo problema?
(GuidoPoggi) Buongiorno! Sono molti anni che non uso più Lotus Note, ma lo utilizzavo raramente per consultare la posta in archivio. Adesso cambio computer e vorrei installare una copia client, solamente per consultare l'archivio. Nella mia documentazione ritrovo solo i file di installazione delal versione 7..... Ho una serie di domande: - posso scaricare da qualche parte i file di Installazione della versione 8.5.1? - nel caso non fosse possibile, mi funzionerà la versione 7 su Windows 7 ( 64 ) ? - che procedura mi suggerite per recuperare l'archivio? Grazie!
(cyberflaz) Puoi farlo con Java, o al limite con LS2J. Oppure puoi usare un oggetto COM e gestire tutto via LotusScript, ma sei strettamente legato a Windows e relativi componenti (intendo CreateObject("CDO.Message")).
(ATuccio) Ciao a tutti, devo aggiornare numerose procedure lotusscript per mandare mail verso l'esterno utilizzando un relay verso Exchange. Non potendo modificare la configurazione del server inserendo la relay devo farlo a script. E' possibile??? Ciao Ale
(mmodica) Salve a tutti è il mio primo post su questo forum. Vorrei porre questa domanda: Ho un server Lotus Domino on-premise con soli utenti inotes e traveler/verse (solo posta inoltre). Gli utenti vorrebbero avere la possibilità di loggarsi con il proprio account google anche su inotes. Secondo voi è possibile farlo? Tra gli opensocial components ci sono soluzioni che permettono questo? Credo che la possibilità sia data da oauth2.0, ma non trovo documentazione che mi permetta di analizzare la soluzione. In pratica vorrei anche solo un bottone che nella pagina di login di inotes (sul browser) mi permetta di avere il classico bottone "login via google".... Grazie in anticipo per la risposta.
(ErMan) Purtroppo non é possibile disabilitare l'antivirus, facciamo parte di una foresta e l'antivirus é gestito a livello centrale..... Se provassimo a chiedere agli amministratori di disattivarlo ci risponderebbero picche..... Inoltre, come ti ho detto prima, la transazione non viene bloccata completamente ma solo una parte delle azioni previste. Adesso sto provando a copiare il database su uno di backup quindi cancellerò un po di documenti da quello online e, così, spero che il problema si risolva. Ovviamente sono tentativi empirici.... senza un criterio ma non so cosa altro fare...
(MircoT) pensavo al classico problema con acrobat. ci ho provato. la 6.5.1 è proprio vecchia. è fuori supporto ibm, quindi non credo riusciresti ad aprire un incidente. d'altra parte se prima funzionava e l'applicazione notes non è stata cambiata, immagio che il problema debba essere causato da qualcosa di esterno a Notes. non credo sia un problema del database. hai provato a disabilitare l'antivirus? o almeno a escludere tutta la dir programma e la dir dati dall'area di intervento dell'av?
(ErMan) Ciao, l'errore, apparentemente, compare sui client ma il tuo suggerimento lo avevo già messo in atto prima di chiedere aiuto. Anche cancellando la riga dal file notes.ini, chiuso e riaperto il client non è servito a niente l'errore c'é sempre. Purtroppo io non conosco l'applicazione, quello che so é che si tratta di un'applicazione che aggiorna varie tabelle, alcune riesce ad aggiornarle, ma altre no e quindi si attiva l'Overflow....
(MircoT) l'errore owerflow appare sul client o sul server? se appare sul client, chiudi Notes, apri il notes.ini del client e controlla se c'è una riga AddInMenus se c'è, prova a toglierla. ciao!
(ErMan) Buongiorno, sono l'aministratore di una lan e abbiamo una versione un po antiquata di Lotus, 6.5.1, sulla quale è stata sviluppata un'applicazione per la rilevazione delle presenze del personale. Da due giorni quando si tenta di creare un nuovo documento, all'atto della conferma di inserimento, un popup evidenzia "Overflow". Ho cancellato e ricreato gli indici, ho provveduto al Compat del db, ho effettuato un UPDALL ma niente, il problema rimane. qualcuno può aiutarmi? grazie
(Marianna) Se può interessare, ho risolto il problema. Dai log analizzati da IBM non è venuto fuori nulla. Ho impostato la sincronia ad un giorno, in questo modo ho evitato che scaricasse un messaggio di 40MB formattato male (troppi paragrafi diceva lotus notes che non riusciva ad aprirlo) che proveniva da un report di backup. ciao a tutti. Marianna
(Marianna) ipad e iphone 4s sono ios 8 e presentano il medesimo problema.
(Marianna) ciao a tutti! ho un ambiente migrato da 8.5.3 Fp3 a 901 FP3 inglese con aggiunta di LP in italiano 32 bit. sulla stessa macchina Windows 2008 R2 con 8GB di RAM (quindi 64bit) ho migrato Traveler 9017. Solo un utente (ed è l'utente che ho migrato ad ODS 51 e con template MAILR9 italiano) mi da un errore sul traveler e il supporto non ne viene fuori (con la release precedente e ios 8 non aveva problemi) Chiedo aiuto al gruppo! L'errore è su un iphone 6 (ios 9) ma il problema c'è anche su ipad 2 (ultimo ios 8) ed ho provato con iphone 4s (ultimo ios 8) L'errore in console recita così: Traveler: SEVERE nome utente Exception Thrown: java.lang.OutOfMemoryError: Spazio di heap Java Il dispositivo si sincronizza all'inizio. Poi si sincronizza quando vuole lui e quando cerco di aprire un messaggio dal device è lentissimo a caricare il testo del messaggio (a volte non lo carica proprio, resta lì a girare). L'errore in console ce l'ho in fase di sincronizzazione non in fase di apertura messaggio. Ho già impostato tutti i parametri di heapjava su notes.ini JavaMaxHeapSize=1024MB HTTPJVMMaxHeapSize=1024M HTTPJVMMaxHeapSizeSet=1 qualcuno di voi mi sa dare una mano? Thx Marianna
(greghph) Ciao a tutti non so se è il forum giusto ma avrei bisogno di consigli / indirizzamenti in merito alla ricerca di un CRM/archiviazione per domino ho googolato ma senza trovare delle live demo Nella vs esperienza riuscite ad indicarmi un buon prodotto? grazie
(corradov) Devo utilizzare notes come unico client, oltre alla posta domino che ovviamente funziona egregiamente, devo utilizzare il client su server che non sono IBM utilizzando il protocollo IMAP. Purtroppo il notes mi scarica solo la posta inbox, tutte le cartelle che sono sull'account del server non le sincronizza, ma non vengono nemmeno create al contrario di altri client, c'è qualcosa che sbaglio o c'è un workaround per sincronizzare i folders se il server non è un domino.
(Ataru07) Ciao, non ha funzionato, ma andando poi ad agire (sempre nei custom settings) a livello di notes.ini aggiungendo IM_DISABLE=1 e IM_NO_SETUP=1 funziona perfettamente. Ciao
(Ataru07) OK, ci provo.Grazie per la dritta. In realtà abbiamo già dei setting per quanto riguarda i desktop... ma non ho mai pensato ad usare i custom. Appena fatto ti informo!! Grazie
(Matteo Bisi) Ciao, non ho mai disabilitato autologin ma direi che si puo fare via policy se parli del client embedded di notes, dovrai andaer in destktop setting -> Custom Settings -> managed settings da qui puoi configurare un po' di tutto dentro il client notes. Ho cercato su google ed il valore che interessa a te dovrebbe essere com.ibm.collaboration.realtime.community/autologin= da impostare a false , e poi in futuro da re impostare a true quindi in plugin name metti com.ibm.collaboration.realtime.community item metti autologin value false fai una polocy di test assegnatela e vedi cosa fa se parli invece di sametime connect si fa in modo differente (ma i valori sono gli stessi) e lo puoi leggere qui http://www.msbiro.net/2014/02/sametime-connect-policy-managed-settings-xml.html
(Ataru07) Buongiorno, ho necessità di spegnere per un certo periodo di tempo il server sametime. Avendo tutti i client notes impostati di fare autologin all'avvio vorrei evitare da far comparire a tutti gli utenti il messaggio di errore collegamento. Come posso fare? E' possibile disabilitare centralmente quel flag di autologin? Grazie
(Matteo Bisi) L'amico Rob ha aperto un blog e come primo post vi risponde su Verse , IOS e self cert. Per farlo funzionare è necessario importare prima il certificato https://rob59blog.wordpress.com/2015/10/23/ibm-verse-on-ios-works-with-self-signed-certificates/
(trevis) io risolto definitivamente utilizzando un reverse proxy anche per traveler..
(stefano) Ti faccio questa domanda: cosa ti spinge nel 2015 a farti del male con un certificato self-signed quando ne esistono di trusted anche gratuiti? Mah... Non so le versioni di Android ma, almeno finora, non ho ricevuto alcuna segnalazione da nessun cliente: stiamo parlando di migliaia di devices. Mi sembra inoltre di ricordare che Marshmallow non sia supportato neanche dalla 9.0.1.8 (sto andando a memoria, potrei sbagliarmi...)
(corradov) Vi risulta che con android 5.1.1 e 6.0 IBM Verse non funzioni? parlo di ibm domino su linux 9.01fp4 traveler 9.0.1.7 certificato self signed. con tutte le versioni 4.x di android funziona correttamente.
(MircoT) di questa cosa si è già scritto tempo fa, più volte. nativamente non si può fare. in Domino si è stato scelto di far vedere sempre il mittente vero, a maggior ragione nelle conferme di lettura. questo non vuol dire che non si possa far nulla. per l'uso esclusivo da Notes puoi usare db come team mailbox che trovi su openntf, che permette di indicare un mittente fittizio (corrispondente all'indirizzo internet del mailin gerarchico con cui riceve posta) per i messaggi in uscita. il mittente vero non si vedrà mai. purtroppo non ha la corrispondente parte web ed è rimasto con lo stile Notes 7. ripeto: lato notes funziona perfettamente, ma lato web non c'è. in ogni caso facendo codice si può fare tutto quello che scrivi. en passant: non fate switch id. al minimo create delle location con tutti i parametri corretti. en passant 2: usate mailin db per indirizzi generici, con indirizzo notes gerarchico e relativo indirizzo internet. in questi casi creare caselle normali non è necessario, a meno di esigenze particolarissime, anche perchè sprecate licenze.
(greghph) ciao Stefano ho capito cosa vuoi intendere però volevo chiederti se esiste una possibilità di selezionare in fase di invio il mittente proprio in stile Outlook Inoltre, forse è un settaggio errato del mio domino, gestendo ACL sulla casella comune pippo@miodomino.it, il ReturnRecipient è nominale del delegato che legge. In pratica utente esterno al domino scrive a Pluto, Pippo ha accesso al db di Pluto, legge il messaggio, il return inviato al primo mittente ha il nominativo Pippo grazie mille
PRECEDENTE SUCCESSIVO