(maci) Grazie mille per le info.
Ciao
(MircoT) pare che mettendo il forms9 della fp6 torni a funzionare.
ma io direi che è meglio togliere la fp7 (salvo problemi particolari)
per toglierla basta rieseguire la fp7 e selezionare la versione precedente a cui si vuol tornare.
penso che a breve faranno uscire una fp7 corretta o una IF di correzione.
(maci) Ciao,
ieri ho installato la nuova fix rilasciata per Domino 9, tutti i database, accendendo tramite web quindi solo inotes, danno Formula error.
Qualcuno ha già provato e trovato la soluzione?
Grazie
Marco
(stefano) Ti consiglio di richiedere il driver direttamente ad IBM aprendo un PMR: facendo così non dovresti avere problemi. Lo sto usando su SLES 11 correttamente da più di un anno.
(Daniele) Si io devi scaricare UNIXODBC ed il driver iSeries da IBM.
Ocio che su ambienti 64bit fa andare in crash il server con una 9.0.1 <= FP4 se ben ricordo (avevo aperto io la PMR e stranamente l'hanno sistemata)
Ciao
(pepps1981) Caio A tutti
qualcuno usa ODBC iSeriesAccess su suse enterprice server 11 SP4 a 64 bit, per dialogare con AS400?
Grazie
Giuseppe
(greghph) ciao
hai provato ad impostare il bookmark del client come homepage?
(JB) Ciao a tutti, avrei bisogno una mano per impostare una policy (o meglio dire un setting) per fare in modo che il client notes9 all'apertura non apra la pagina "Scopri" ma vada direttamente alla inbox dell'utente.
Non riesco a trovare un modo e i settings me li sono passati praticamente tutti, potreste darmi una mano?
un grazie in anticipo!
(luca.assoni) Buongiorno a tutti,
Ho un problema con Lotus Domino 8.5.2 FP4. Ho di recente abilitato alcuni db all'imap. Ho testato questi db con Outlook 2013, 2016 e Thunderbird 45.2.0.
In Domino ho abilitato, oltre alla porta 443 anche la 993 per SSL.
Se mi collego con i client sopra citati su porta SSL comincio ad avere problemi con la connessione al server.
Ho generato la chiave certification authority, ma niente da fare...
Come posso risolvere? Inoltre non mi è chiaro se per la 993 è necessario o meno abilitare la certificazione client.
Grazie in anticipo per il supporto.
(greghph) ciao cyberflaz
si proprio cosi, traveler sul server domino principale (ho solo quello ;-) ).
riesci a indirizzarmi sulla corretta configurazione degli internet sites?
non ho capito bene come devo configurarlo/i (attualmente digitando l'url e loggandosi, l'utente viene indirizzato sul proprio db di inotes); inoltre ho notato che su Android, a fronte di una nuova configurazione,devo prima fare il login, quindi dall'url scrivere a mano l'indirzzo completo per scaricare l'apk di traveler dal server e successivamente installarlo.
creando gli internet sites posso ovviare al passaggio sopra descritto?
grazie
(cyberflaz) Presumo tu abbia installato il Traveler sul server di posta principale, giusto?
Devi lavorare con gli internet sites, in modo che l'home path del sito traveler rimanga /traveler, mentre per la posta dovrai usare un db basato su IWAREDIR.NTF
(greghph) ciao a tutti
forse disturbo per una stupidata, però volevo far configurare un record dns con un puntamento webmaimiaazienda.it all'ip pubblico della webmail
a tutt'oggi funziona benissimo con IP xxx.xxx.xxx.xxx/mail/nomedb.nsf (utente e pwd)
come faccio a configurare il tutto, vorrei che l'utente abilitato, digitanto webmailazienda.it ed effettuando il login acceda direttamente al suo db
attualmente ho questa conf:
1) se digito solo ip dal browser xxx.xxx.xxx.xxx chiede autenticazione ma mi indirizza sul traveler http://xxx.xxx.xxx.xxx/servlet/traveler
2) per accedere alla webmail l'url è xxx.xxx.xxx.xxx/mail/nomedb.nsf
grazie e saluti
(trevis) Grazie MircoT per il chiarimento.. io ci ho provato pur sospettando che la logica delle ACL richiedesse comunque autenticazione a monte..
proverò allora l'idea iniziale vediamo come va..
Grazie ancora
(MircoT) quelli che metti nell'acl del gruppo non sono indirizzi di mittenza abilitati, ma nomi gerarchici autorizzati a vederlo ed usarlo dopo essersi identificati con il server.
va di conseguenza che gli indirizzi esterni lì dentro non ci vanno perchè tanto non funzionerebbero.
la tua soluzione potrebbe funzionare.
però la regola "manda copia completa" viene eseguita da router imbustando il messaggio e mandandolo nell'altra casella. bisogna vedere se questa azione innesca il controllo acl del gruppo vedendo l'attore router (quindi il server) oppure sempre il mittente originale del messaggio. devi provare.
altre soluzioni non mi vengono in mente, se non con applicazione apposita.
(trevis) Buongiorno a tutti,
avrei bisogno dei più esperti per capire se e come realizzare questa cosa..
Ho creato sotto richiesta della Direzione un gruppo di posta "Corporate" che contiene tutti i gruppi e gli utenti di domino, per le comunicazioni istituzionali.
Per evitare che qualcuno sfogliandosi la rubrica trovasse e usasse questo gruppo di posta ho modificato le acl togliendo "all Readers and above" e lasciando (oltre ai classici admin, localdomainservers, localdomainadmin, etc..) me, presidente, amm. delegato e segreteria di direzione.
Fino qui tutto bene.. sempre funzionato a dovere..
Il problema nasce ora che è stato deciso di dare accesso a questo indirizzo all'ufficio stampa che ovviamente è fuori DDN. L'indirizzo mail mittente è e sarà uno solo e, tramite i postfix fronte domino, ho creato le regole per filtrare mittente e ip del server di origine.
Ora su domino non so cosa inventarmi..
ho provato (così per sfizio) ad aggiungere nelle acl del gruppo l'indirizzo mail dell'ufficio stampa ma senza successo... mille prove.. ma l'unica idea che mi è venuta è quella di creare un utente apposta (inserito chiaramente nella acl del gruppo "Corporate") che, con una regola di posta, rigiri automaticamente al gruppo "Corporate" le mail che arrivano dal'indirizzo dell'ufficio stampa..
Mi sembra però una roba arrangiata.. qualcuno ha soluzioni più fini ?
Grazie mille in anticipo
Trevis
(stefano) Stessa domanda: perchè ti serve saperlo? Devi forse procedere anche ad una rename oltre che ad una move?
(MircoT) se posso chiedere: come mai devi discriminarli? non devi comunque migrarli tutti dal vecchio al nuovo ambiente?
comunque, gli utenti che usano notes, nel loro doc persona, nella sezione admin, dovrebbero riportare in basso le informazioni sulla versione del client notes che hanno usato.
gli utenti solo web non riportano questa informazione.
dovrebbe bastarti per capire chi usa notes e chi no.
(Marianna) ciao a tutti! Ambiente esistente 8.5.3 FP4 e Cluster 9.0.1 Fp3
Vi è mai capitato di dover capire quali utenti hanno installato Lotus Notes e quali utenti utilizzano solo WebMail?
In un ambiente nuovo e in fase di migrazione ho circa 150 utenti Lotus Notes di 600... purtroppo non so chi sono...
Come faccio a recuperare la lista per discriminarli e migrarli?
Grazie
Marianna
(robilipa) Buongiorno,
qualcuno di voi ha affrontato l'argomento in oggetto ?
Da quello che ho capito nativamente non si può fare, magari con qualche software di terze parti ?
(cyberflaz) Non che io sappia, Domino non ti fa modificare il routing in base all'indirizzo mittente.
Ti serve aggiungere a valle un SMTP in grado di gestire quello che dici, Postfix ad esempio.
(maci) Buongiorno a tutti,
è possibile configurare un server Domino affinché possa splittare l´invio da due domini? Spiego meglio: d
1 Domino configurato per accettare e inoltrare nelle caselle utenti mail da domini pippo.it e pluto.it
2 quando un utente che ha come indirizzo mail x@pippo.it deve uscire dal server domino
3 quando un utente che ha indirizzo mail x@pluto.it deve fare un relay su un server con connettore pop3/smtp per il docimio è gestito esternamente
é possibile?
Marco
(maci) Buongiorno a tutti,
è possibile configurare un server Domino affinché possa splittare l'invio da due domini? Spiego meglio: d
1 Domino configurato per accettare e inoltrare nelle caselle utenti mail da domini pippo.it e pluto.it
2 quando un utente che ha come indirizzo mail x@pippo.it deve uscire dal server domino
3 quando un utente che ha indirizzo mail x@pluto.it deve fare un relay su un server con connettore pop3/smtp per il docimio è gestito esternamente
é possibile?
Marco
(Naio) infatti immaginavo fosse una cosa del genere, adesso provo. Grazie
(cyberflaz) Questo perché GMail sente che From e SentBy differiscono.
Firma, se puoi, l'agente con un utente e il Run on behalf of lascialo vuoto.
(Naio) In realtà proalpha è il nome del server domino, ho provato a settare l'agente in "Run oh behalf of" indicando un nome utente presente nella domino directory, ma a questo punto mi da l'errore:
550-5.7.1 [85.114.140.99 11] Our system has detected that this message is550-5.7.1 not RFC 5322 compliant. To reduce the amount of spam sent to Gmail,550-5.7.1 this message has been blocked. Please review550 5.7.1 RFC 5322 specifications for more information. nq2si11979686lbc.188 - gsmtp
(cyberflaz) L'agente probabilmente è firmato con l'utente proalpha, oppure è stato definito nel campo 'Run on behalf of'.
Evidentemente quell'utente/server/mail-in database non è più presente nella tua Domino Directory.
(Naio) No, è una semplice email di avviso che informa un utente quando un amministratore modifica un documento creato da lui. Fin qui sono riuscito a risolvere, perchè mi sono accorto (pe. , perciò il problema persiste negli agenti schedulati, ovvero quelli inviati direttamente da domino. Tuttavia ora ho un problema con gli agenti schedulati che inviano email periodiche, pur avendo settato il relay server con user e password funzionanti, le email a utenti esterni alla mia rete domino non partono, il log mi riporta questo errore:
02/05/2016 16.04.09 Router: Error transferring message 004D48A7 via SMTP to MAIL.PROCERT.IT 550 Sender verify failed
02/05/2016 16.04.09 Router: Unable to deliver message 004D48C5, 004D48AB to proalpha/procert
02/05/2016 16.04.09 User proalpha/procert not listed in Domino Directory
A questo punto mi viene il dubbio che sia il mittente non riconosciuto il problema, ma come lo setto in un'email automatica? Non ho una location come su un client Notes.
(cyberflaz) Per caso nel documento che invii hai un campo di nome From?
(Naio) Ciao,
io ho settato il relay esterno e se invio da client notes o applicazione web invia correttamente utilizzando il mio ISP. Tuttavia mi da un errore nell'invio di email da comando @mailsend in alcune applicazioni che abbiamo sviluppato internamente, l'errore è:
550-5.7.1 [85.114.140.99 11] Our system has detected that this message is550-5.7.1 not RFC 5322 compliant. To reduce the amount of spam sent to Gmail,550-5.7.1 this message has been blocked. Please review550 5.7.1 RFC 5322 specifications for more information. iy3si8582419lbc.65 - gsmtp
Me lo da principalmente con google, che sia legato al fatto che non viene utilizzato un client? Avete qualche consiglio per risolvere?
Grazie mille.
(Naio) Ciao a tutti,
ho configurato i client Notes di tutto l'ufficio in modo che scarichino la posta dal mio mail server esterno attraverso un account IMAP Offline e le email vengono scaricate correttamente e regolarmente in tutti i pc. Tuttavia le email vengono marcate già lette automaticamente, quale può essere il problema?
Nelle proprietà dei database email ho settato "don't mantain unread marks", ma non cambia nulla. Ho provato anche a settare la replica degli "unread marks" su "never", ma nulla è cambiato. Ho anche provato a disattivare l'antivirus, ma nulla.
L'IMAP Online non lo voglio usare perchè voglio mantenere una copia di backup delle email sul mio server domino e comunque preferisco utilizzare il database notes perchè mi piace di più di quello remoto, inoltre in alcuni client ho più account email collegati e voglio raggruppare i messaggi.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Grazie.