PRECEDENTE SUCCESSIVO
(msoccal) Buongiorno ragazzi , secondo voi e' possibile gestire i messaggi di errore del router di posta in modo che gli eventuali allegati vengano cancellati ? Mi trovo a dover inoltrare da un client i messaggi verso un BB in modo automatico : i messaggi message size exceeds purtroppo mi innescano dei loop incontrollati. Se potessi evitare di inserirci l'allegato bloccherei quasi sicuramente il giro . Suggerimenti ? Grazie
(fpev2005) Ho lo stesso problema con un server DOMINO/ client NOTES 8.5.2. Se visualizzo la mail con il client perde la formattazione con Inotes visualizzo tutto correttamente Cosi come se la mail la riceve un altro server di posta. Avete altri suggerimenti? Grazie
(riccione) Ciao, I miei utenti utilizzano inotes, in molti casi utilizzano due mailbox (una personale ed una di servizio) con il link "apri posta per". Alcuni fanno confusione e non sempre si rendono conto di quale mailbox stiano utilizzando... esiste la possibilità di diversificare l'interfaccia (mi basterebbe cambiare il colore di sfondo) per evitare questa confusione? magari utilizzando le policy o un mail template differente? Grazie! Marco
(riccione) Ho attivato l'opzione ed ora cancellando e svuotando il cestino l'occupazione della mailbox viene aggiornata!! Il fatto che l'opzione fosse insieme al transactional logging mi ha confuso un po... leggendo avevo capito che era un po complicato... e nel nostro caso non mi sembra indispensabile. Grazie! Marco
(nazbed) Ciao a tutti, sapete se esite modo di gestire le autorizzazioni nel lookup degli indirizzi quando l'interrogazione viene fatta da Blackerry? In pratica il cliente vorrebbe gestire più rubriche con autorizzazioni diverse nella cosultazione. Da quello che so, il lookup è sempre fatto da server e non dall'utente quindi per esempio gli indirizzi presenti in directory catalog sono sempre consultabili, anche se per per assurdo imposto le acl per esclude l'accesso dell'utente a quel db. Attendo suggerimenti, grazie. NB
(cricchio) Ciao. Il problema era a livello di firewall. Risolto quello ho avuto qualche problema perchè avevo disintallato Traveler per poi reinstallarlo e il file servlet.properties era rimasto "sporco". Se mai servisse a qualcuno dentro devono esserci queste due righe: servlet.traveler.code=com.lotus.sync.servlet.TravelerServlet servlets.startup=traveler Quando era "sporco aveva scritto (se non ricordo male . . . ) servlets.startup= servlet.traveler.code=com.lotus.sync.servlet.TravelerServletUninstalled (su questa riga ho qualche dubbio) e l'hhtp partiva ma rimaneva in fase di inizializzazione ed avevo questo errore: Lotus Traveler: SEVERE *System Exception caught updating Domino HTTP server
(cyberflaz) Assolutamente no.
(francesco8+0) Ciao a tutti, scusate la domanda ma volevo sapere se è obbligatorio su piattaforma windows Server avere un domino per istallare un server domino ? Grazie
(mrozzi) Ciao a tutti, non so come poter testare nelle xpages la risoluzione dello schermo dell'utente che naviga sul mio sito in modo da poter applicare all'xpage stessa uno stile piuttosto che un altro. come posso fare? Grazie in anticipo
(msoccal) Buongiorno , qualcuno ha mai notato dopo un operazione di archiviazione se (ovviamente l'impostazione e' per selezione ed i doc conseguentemente cancellati) i doc archiviati corrispondono ai doc elimnati ? Ho un client a cui accade . In allegato un esempio . Grazie
(MircoT) il transactional logging non serve per l'opzione che hai attivato. attivalo solo se ti serve e solo dopo aver capito bene le implicazioni con il backup dei db.
(perale) Non è che puoi, devi ! Lo scenario tipico MS active/passive è quello di due server fisici che hanno ognuno la sua C:\...\Domino\ gemelle e istanziano la stessa X:\...\Data puntandola su un'unica risorsa disco già capace di fault tolerance (di solito una SAN) che conterrà anche il notes.ini opportunamente modificato (tcpip) e sara puntato nel servizio clusterizzato.
(riccione) GRAZIE! ho attivato: 2Check space used in file when adding a note" adesso appena svuoto il cestino la quota viene aggiornata!! a proposito... conviene attivare il transactional logging?
(Marco^75) Grazie mille per le informazioni! Quindi per logica non c'è bisogno di creare un cluster a livello Domino. Posso utilizzare lo stesso server ID di Domino per entrambi i nodi del cluster windows?
(robilipa) In realtà non usi le funzionalità di cluster domino, ma di cluster windows quindi non devi far altro che creare una risorsa cluster IP e clusterizzare il servizio Domino server. Ovviamente dovrai avere delle lun visibili da entrambi i nodi.
(riccione) Ciao! Ho testato con successo l'aggiornamento in oggetto su una copia del server centos virtuale.... Ora dovrei passare al server di produzione... Secondo voi devo programmare un fermo macchina e poi fare l'aggiornamento oppure posso lanciare gli installer direttamente mentre il server gira???? (sulla macchina di test ho fatto così ma Domino non stava facendo nulla naturalmente :-) ) Grazie, Marco
(Marco^75) Ciao a tutti, ho la necessità di creare un cluster Domino (8.5.2) attivo-passivo su un cluster Microsoft. Finora ho sempre configurato dei cluster standard attivo-attivo con bilanciamento del carico e non ho idea di come si possa fare... Ho letto che il secondo nodo in caso di fault del primario prende il suo indirizzo IP e lo sostituisce (quindi è necessaria una sola licenza). Qualcuno sa dirmi i passi da fare per mettere in piedi una soluzione del genere? Grazie in anticipo! ;-)
(MircoT) compattazione automatica allo svuotamento del cestino no, ma si può dire a domino che deve calcolare il reale spazio occupato nel db e confrontarlo con la quota assegnata.. dovrebbe essere nel doc del server. ciauzz!
(riccione) Ciao a tutti, Per ovvie ragioni di spazio ho impostato le quote alle mailbox dei miei utenti, li ho informati di questo e gli ho spiegato di cancellare i messaggi inutili (circa il 99.99% dei messaggi ricevuti e inviati). Purtroppo però anche cancellando e svuotando il cestino, affinchè l'occupazione della mailbox scenda occorre lanciare il load compact -b (al momento l'ho schedulato nottetempo), ma gli utenti si stufano di ricevere i quota warning e mi tocca forzare il compact manualmente da console.... Esiste un modo per compattare automaticamente quando si svuota il cestino????? Grazie! Marco
(greghph) ok grazie mille cristian....buona giornata
(mere) Non ci avevo fatto caso... ma direi di no.. credo sia un problema di visualizzazione sul client di notes di 2 settimana su due righe diverse!!!!!
(mere) bhe in linea di massima no.. domino non può capire da che reti arrivi ed espone i sui servizi solo in un modo.... la domanda vera è esiste match 1 a 1 tra SSL certificato e hostname?? se il certificato è stato emesso per "domino.acme.it" il tuo traveler deve essere configurato mettendo come hostname domino.acme.it e il server domino deve potersi risolvere su questo indirizzo. Ovviamente dall'esterno questo hostname deve essere nattato direttamente su server domino sulla porta 80/443
(cricchio) Ciao. Sto cercando di abilitare SSL sul mio server traveler (8.5.2 purtroppo o per fortuna su CentOS) di test. Tutto funziona bene utilizzando la rete wi-fi interna: se accedo da browser ed accetto il certificato mi compare la maschera di richiesta delle credenziali ed gli smartphone che ho abilitato inviano e ricevono che è una meraviglia. Tutto si ferma quando cerco di ripetere la stessa cosa proveniendo da internet. Il problema credo sia l'ssl. La richiesta, a detta di chi mi assiste per firewall e rete, arriva ma, a differenza che nel caso di rete interna, non c'è risposta. Prima di addentrarmi in problematiche di sistema operativo volevo sapere se vi viene in mente qualche passaggio che possa aver saltato nella configurazione dell'ssl su Domino. Può essere che Domino risponda diversamente a seconda della rete dalla qualche gli viene la richiesta? Ad esempio non ho capito bene cosa sono e come funzionano gli Internet Sites presenti nel Domino Administrator - Configuration - Web. Nel mio server traveler non ce n'è nemmeno uno settato. Qualunque spunto è bene accetto.
(Skyflash) Messaging -> Router/SMTP -> Limitazioni e controlli -> Controlli SMTP in entrata -> Escludi questi host di connessione... -> aggiungi l'ip della macchina Joomla
(greghph) ciao a tutti...chi mi da una mano con questo problema? domino 8.5 installato su servere win2008 (ip 10.0.0.10) iis con joomla su win 2003 (ip 10.0.0.9) dei componenti di joomla usanto smtp per mandare mail; interne al dominio nessun problema, ma su domini esterni la console mi segnala questo: 27/06/2011 11:47:24 SMTP Server [1E08:0008-2C4C] Attempt to relay mail from mioserver.localnet.it (10.0.0.9) rejected for policy reasons. Relays from host denied in your configuration. la configurazione da joomla per la posta punta sul server 10.0.0.10 senza autenticazione su che parametri devo intervenire in configurazione domino per far accettare i messaggi che arrivano dal 10.0.0.9? grazie
(Skyflash) Altra domanda, altro thread :) Quickr e' sempre l'8.5.1 e cosi' pure Domino. Il wiki http://is.gd/Eug8J2, fra le altre cose, mi fa creare un documento domcfg.nsf che punti a LotusQuickr/resources.nsf come da immagine qui sotto [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-8J8AD5/$File/domcfg.jpg[/IMG] A parte che non ne capisco il senso, perche' nulla cambia nel comportamento del web server, vi chiedo come posso redirigere l'home page per fare in modo che quando un utente digita http://quickr.server.com venga immediatamente indirizzato alla pagina di Quickr [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-8J8AG5/$File/quickrhp.jpg[/IMG] e non alla standard web page di Domino [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-8J8AFF/$File/dominostart.jpg[/IMG]
(Skyflash) Ciao a tutti. Dopo aver ponderato fra Sharepoint e Quickr, anche se effettivamente Sharepoint mi sembra molto piu' avanti, ho scelto il prodotto IBM. Al momento sto testando la 8.5.1, grazie ad un amico che mi ha passato l'exe, in attesa di acquistare le licenze. Installato e configurato come da wiki (http://is.gd/Eug8J2), su Windows 2008 R2 e Domino 8.5.1FP5 (assurdo, imho, il fatto che si rifiuti di instalalrsi su 8.5.2!!!) Il wiki mi dice di creare una config SSO, e cosi' ho fatto. Ho deciso di usare l'autenticazione degli utenti su Quickr tramite Active Directory e non tramite la names, e quindi non comprendo il senso di questa config SSO. Ma lui mi ha detto di farla, ed io l'ho fatta :) Ora il problema: creo un'area e la assegno al mio utente usando le credenziali di Active Directory. Finche' accedo via web, funziona tutto egregiamente. Se accedo via Windows Explorer (ovviamente, i connettori sono installati), e' tutto a posto. Non appena avvio Lotus Notes, invece, e' come se qualcosa andasse in confusione: non solo non riesco ad accedere a Quickr dal client Notes, ma non riesco piu' neppure via Esplora Risorse. Anzi, ad ogni tentativo che faccio, il PDC Windows mi "scala" un tentativo di password errata, fino a bloccarmi l'account :( Nel momento in cui chiudo Notes (ed, ovviamente, l'account non e' bloccato), Quickr ricomincia ad essere raggiungibile via Esplora Risorse. Immagino che la causa sia da ricercarsi in quel SSO. Almeno credo. Qualcuno mi puo' dare una mano, per favore? Ah, divertitevi, al DDIVE. Io non riesco a venire, perche' saro' in ferie. Ma vi prometto che fra un bagno e l'altro nel mare della Sardegna, pensero' pure un pochino a voi :D
(stefano) Dovresti rifare l'import...
(stefano) Nelle preferenze di Notes c'è una voce che si chiama "Richiedi la località all'avvio" o qualcosa di simile...
(stefano) Personalmente ho installato subito la FP2 (visto che è disponibile da parecchio) e il problema si è risolto. Tra parentesi ho una VM con una 8.5.2 non fixpacckata che oggi ha presentato il problema...
PRECEDENTE SUCCESSIVO