(simone.defeudis) Buongiorno, premesso che sono un neofita, se a questa domanda avessero già risposto mi scuso anticipatamente. Esiste un modo per sapere quante persone sono collegate a Quickr?
(cyberflaz) Giustamente come hai detto tu il Print puoi farlo solo sulla NotesUIDocument.
Qualche mese fa ho migrato un vecchio DB Notes, convertendo tutti i documenti in PDF (Print per ogni UIDocument su una stampante PDF).
Se devi stamparne pochi alla volta non è un problema. Io ne avevo circa 70 mila, ci ho messo una settimana... tra lo spooler che si incastrava, notes che allocava tutta la memoria e crashava, la stampante pdf che non stampava più... un incubo.
Se l'utente non deve accorgersene dovrai inventarti qualche sistema per evitare che si apra la finestra di stampa. Per la stampa PDF io ho risolto con nitroPDF, configurandolo puoi fare in modo che salvi autonomamente in un percorso specifico e assegnando il corretto nome del file (basta impostare il titolo del form con il nome del pdf che vuoi avere, esclusa l'estensione).
(maurizio1960) Ovviamente gli utenti esistenti devono usare notes 8.5.x
Verifica che gli utent abbiano la Policy assegnata tramite il Policy Viewer.
Poi devi assicurarti che la policy assegnata all'utente venga scaricata da client Notes. Le Policy vengono memorizzate all'interno della names.nsf locale.
Un trucco per verificare se sono state scaricate è quello di accedere alla vista nascosta $Policies. Per poterla vedere devi tenere premuti contemporaneamente CTRL+SHIFT e cliccare con il tasto dx del mouse sulla names.nsf > Appliacatios > Go To > e selezioni la vista $Policies.
Se la vista è vuota, la Policy non è stata scaricata.
Da Momento in cui la Policy è stata scaricata, potrebbero passare da pochi minuti a diverse ore (ed anche di più), prima che gli id vengano caricati sul Vault.
Se la Policy è stata scaricata, ed in particolare il Setting di Security che associa l'ID Vault, puoi forzarne il caricamento eseguendo uno Switch ID e selezionando lo stesso useri.id dell'utente: questa operazione carica immediatamente il file dentro il Vault.
Se la names.nsf contiene le Policy ma nonostante ciò l'id non viene caricato neanche con uno switch ID, ti consiglio di cancellare tutte le Policy presenti dentro la NAB locale in modo di ricaricarle. Potrà volerci del tempo prima che le Policy vengano nuovamente scaricate: non disperare ed abbi pazienza ;-)
Importante: può capitare che Notes sia stato aggiornato alla 8.5, ma il design della NAB sia rimasto quello di vecchie versioni. Mi è capitato di utenti con Notes 8.5 che avevano ancora il design della R5! In questo caso addirittura la vista $Policy non esiste. Basterà fare un Replace Design con il template Pernames, scaricare le Policy e tutto si risolve.
(cyberflaz) Secondo me il problema sta nel DNS del server che ti ritorna quell'errore, tu sei a posto.
(GianClaudio) Come posso stampare dei documenti (in LS) in backend, se il metodo print accetta solamente il documento corrente ??
O se volete, da un documento in backend (notesdocument) posso passare al documento in frontend (uidocument) senza che l'utente se ne accorga (e pertanto stampare ?)
(Kunderax) Ciao a tutti,
Ho configurato correttamente l'utilizzo dell'ID Vault, e per i nuovi utenti tutto bene vengono restorati i file ID nel dbVault...ma come faccio ad assegnare ai vecchi utenti e i loro vecchi id l'id vault? ..abilito le policy sul documento persona ma non basta perchè il vecchio ID nn viene restorato nel dbvault...
chi riesce a chiarirmi questo ultimo step?
grazie 100
(cricchio) Intanto grazie della risposta.
Vediamo quanto sono ignorante . . .
:book: da http://www.whatsmyip.org/whois/, se richiedo il DNS lookup con opzione (PTR) - Reverse DNS per il mio indirizzo ip pubblico trovo appunto questa risposta: "110.100.90.80.in-addr.arpa domain name pointer mail.miodominio.com"
Quindi sembrerebbe non solo esistente, ma anche "esatto", a meno che quel "pointer" non sia la risposta che il server che mi rifiuta le mail si attenda.
Per inciso se al posto dell'IP inserisco miodominio.com trovo l'IP di Postini, ma non dovrebbe essere questo il controllo effettuato.
Quindi in definitiva non ho capito proprio bene bene quale sia il problema :wall:
(cyberflaz) Non so se ho capito bene, escludi per un attimo Postini.
Un server SMTP che riceve un e-mail molto spesso controlla se per l'IP da cui proviene l'e-mail esiste un reverse DNS. Molti mail server nemmeno accettano l'e-mail se l'ip da cui proviene non ha un reverse dns.
Il fatto che poi tu stia spedendo un'e-mail da (ipotesi) info@tuodominio.com e dall'indirizzo ip 80.90.100.110, "guadagni qualche punto" (nel senso buono del termine) se il reverse DNS di 80.90.100.110 è qualsiasi.cosa.tuodominio.com. Ovvero, il rDNS dell'IP da cui proviene l'e-mail, ha lo stesso secondo livello del dominio di posta con cui ti annunci al mailserver di destinazione.
Ma tu adesso il rDNS cel'hai?
whatismyip.com dovrebbe dirtelo, se no lancia nslookup senza parametri, dai un set q=ptr e quindi 110.100.90.80.in-addr.arpa (occhio che l'ip è al rovescio).
Per concludere, il rDNS è praticamente obbligatorio se vuoi spedire posta in giro senza troppi problemi. Il fatto che il rDNS del tuo IP abbia lo stesso secondo livello del mittente dell'e-mail può essere utile ma non indispensabile, di certo sarebbe la prima volta che sento qualcuno bloccare la posta perché il rDNS è diverso dal dominio del mittente.
(dbortolini) Buongiorno a tutti,
sono a chiedere il vostro parere riguardo una nuova topologia di servers domino che dovrò implementare in azienda.
In pratica si tratta di fornire i servizi di posta e collaborazione ad un gruppo di aziende sparse tra europa e america. Ogni azienda è comunque a sè stante e, amministrativamente ed informaticamente parlando, fanno riferimento ad una azienda capogruppo. La mia idea era quindi quella di creare una unica Domino Directory e tante OU quante sono le singole company. Un server primario su cui risiedono tutte le caselle di posta e, per ogni singola azienda, un server locale che replica solo gli utenti dell'azienda stessa. In questo modo dovrei garantirmi una sorta di failover in caso la connessione con il server primario cada.
Il mio dubbio è: a livello di gestione posso poi delegare ad un utente di una azienda la gestione "spicciola" degli utenti della sua OU? Vorrei evitare la soluzione multidominio in quanto a mio avviso risulta più onerosa.
Grazie
(maci) document.forms[0].NOMECAMPO.options[document.forms[0].NOMECAMPO.selectedIndex].text;
(lurapag) Salve,
sto provando ad installare il MUI Pack, ovviamente dopo aver installato il Lotus, però quando lancio il file del MUI Pack lui si apre ma non vedo nessuna lingua supportata e se clicco avanti mi chiede di selezionare la lingua.
Premetto che il Lotus è solo installato ma non configurato.
Dove sbaglio?
Grazie.
(f.delprete) Segnalo il link direttamente dal sito di Ed Brill
http://edbrill.com/ebrill/edbrill.nsf/dx/notesdomino-8.5.3-launch-dates-set
Un saluto a tutti.
Filippo
(cricchio) Più che per un problema di Domino scrivo per un problema di posta verso l'esterno, legato al reverse DNS.
Da qualche anno abbiamo scelto di affidarci al servizio di Postini (google) per il filtraggio della posta in ingresso, mentre abbiamo mantenuto l'invio diretto di quella in uscita.
Qualche giorno fa per la prima volta una mail ci è tornata indietro con la seguente causale: Error transferring to mx.inode.at; SMTP Protocol Returned a Permanent Error 550 => wrong configuration at sending server NN.NNN.NNN.NN
Provando l'invio in modalità manuale abbiamo scoperto che il problema era il seguente:
550-Inconsistent or no rDNS record for NN.NNN.NNN.NN (see RFC1912 2.1)
550-http://www.ietf.org/rfc/rfc1912.txt
550-Reverse DNS record and matching forward entry must exist.
550 => wrong configuration at sending server NN.NNN.NNN.NN
Correggetemi se sbaglio: il server contattato controlla se l'indirizzo NN.NNN.NNN.NN corrisponde al mio server che, ad esempio, si è presentato come pippo.com. Trovando invece qualcosa del tipo pippo.com.postini.com rifiuta la mail.
Domanda n° 1: quanti di voi effettuano lo stesso tipo di controllo?
Domanda n° 2: quanti di voi hanno una configurazione simile alla mia?
Domanda n° 3: c'è un'alternativa possibile, ammesso che il mio assunto sia esatto, a quella di far passare tutta la posta in uscita tramite Postini?
Grazie e ciao
(Teo) già che ripasso da qui , aggiungo che è da un po' che il connettore per domino è pienamente compatibile con win64
lo trovate sul fixcentral scegliendo come categoria Lotus -> lotus quickr connectors
(sgarziano) Manager: intendevo il ruolo non il nome dell'utente che il nostrao amministratore principale
(robilipa) Ma hai già provato a ri-certificare l'id dell'utente Manager ?
(Teo) se non sbaglio in passato l'ho fatto dal widget catalog.
poi devi fare una policy che assegni il widget
ho distribuito plugin di sametime in questo modo
(sgarziano) HELP!!
Server Domino 8.5.1, fino ad oggi creavo gli utenti direttamente se server W2003 Active Directory tramite LotusADSync...da oggi ho il messaggio di errore:"you are not allowed to update the certifier log"
Ho verificato ACL su certlog.nsf e l'utente che uso è Manager.
Suggerimenti?
Grazie
Saluti a tutti
(paolos) al momento cercano personale da inserire nel proprio organico
(paolos) Società di Trasporti a Opera (Milano), cerca informatico da inserire nel proprio organico.
Sono richieste competenze in programmazione per Lotus Notes e in RPG e una conoscenza discreta dell'inglese.
chiamare
al +39 02 90 40 22 00 e chiedere di Enrica dell'Occhio.
(GianClaudio) Requisito: su installazioni client 851-FP1, devo installare in maniera automatica i vari dizionari utente.
Azioni: Ho preparato il database di update, dal modello updatesite.ntf (Eclipse Update Site) ed ho inserito dentro i vari pacchetti dei dizionari. Ho configurato il server (documento di configurazione) aggiungendo l'indirizzo del sito nella sezione client/provisioning.
Risultato: se un utente seleziona File/Application/Install e segue tutto il processo, gli vengono aggointi i dizionari.
DOMANDA: Come faccio ad automatizzare l'ultima parte ??? Ossia, come faccio ad installare in modo automatico i dizionari dall'Eclipse Update Site ?? :wall:
(MircoT) lo xul manager con l'eccezione per la url della webmail ce l'ho da firefox 4, ma già con firefox 5 non funzionava più.. e continua a non funzionare con firefox 6..
(Frengo) Viene risolto installando la Interim Fix 1
Ciao
(Frengo) Lavoro con diversi server 852, ai quali gli utenti si collegano con un client 852 (stessa versione per tutti)
Solo ed esclusivamente sui Domino con FP3/IF1 (gli altri sono ancora FP2), all'apertura del DB di posta non compaiono le icone a fianco delle cartelle e delle viste.
Per vederle, occorre cliccare su una delle medesime (per esempio sulla Inbox) e a quel punto compaiono tutte.
Nessun problema se si prova a utilizzare Notes in modalità Basic (UseBasicNotes=1 in notes.ini).
Potrebbe sembrare un "non-problema", ma guarda caso la versione Eclipse è prediletta dai vari direttori generali, ecc... ;-)
Qualche idea?
Grazie a tutti
(teop84) io ho installato xul manager su firefox e aggiunto l'eccezione sul pannello dello stesso componente aggiuntivo per la mia webmail e funziona bene
(francesco8+0) Ciao a tutti, stò inserendo dei controlli javascript su un modulo web fino ad ora me la sono cavata non conoscendo i javascript, ora dovrei verificare se un campo dialog list è valorizzato o meno, come mi devo comportare in questo caso ? va bene se lo tratto come un radio button ?
Grazie
(systemcafe) Salve a tutti.
Un cliente mi chiede (legittimamente) se è possibile delegare la email ma non consentire -al delegato- di accedere al calendar.
Nelle opzioni sembra che non sia possibile e il bello è che sembra che la cosa -nel mondo- interessi solo al mio cliente e a me. Qualcuno ha qualche idea?
Grazie
(maurizio1960) Se devi solo fare la risoluzione degli indirizzi, potresti anche pensare di impostare una Directory aggiuntiva LDAP per la risoluzione.
Da Domino dovresti configurare Directory Assistance per poter concatenare la Directory di Exchange come directory LDAP in cascata alla Domino Directory.
Immagino si possa fare la stessa cosa da Exchange concatenando la Domino Directory come LDAP.
(Teo) Configure the server to use DWALoginForm
From the Domino Administrator, open the Domino Web Server Configuration (DOMCFG.NSF) application. If this application does not exist, you must create one using the procedure in Step 1 above and selecting the DOMCFG5.NTF template.
Click Add mapping.
Change the Target Database to your Lotus iNotes Redirect application.
Change the Target Form to DWALoginForm.
Save and close.
ciao!
(riccione) Ciao a tutti,
Avevo già postato una domanda simile mi pare... ora però sono andato un po avanti..
Ho trovato un agente lotusscript che è in grado di fare ciò che mi serve
(se volete vederlo vi metto il link ;) dell'articolo http://searchdomino.techtarget.com/tip/Exporting-email-from-Lotus-Notes-to-EML-messages e dello script http://media.techtarget.com/searchDomino/downloads/Exportemail.txt)
Ho provato ad inserirlo nella mia forms85_x.nsf e con alcune piccole modifiche funziona.
In particolare ho dovuto impostare l'agent come web e i path nel formato linux
L'unico punto ancora oscuro è questo:
L'agent originale tramite una dll di sistema consentiva di selezionare la cartella in cui esportare gli eml...
Posso gestire la situazione con la funzione dir$() ma non ho capito se e come è possibile ricevere un input in un agent dalla webmail.
Qualche idea???
Grazie
Marco