(cyberflaz) Ciao a tutti,
Da qualche giorno sto sbattendo la testa su un problema con NSFDB2.
Ho messo su una macchina di test
Windows 2003 Server R2
Domino 8.0.1 (NOTES/BORE)
Amministratore (Campa Cavallo/BORE)
DB2 Express / Enterprise (ora ho su Express)
DB2 Access for Domino
Ho eseguito l'installazione senza grossi problemi:
1. Domino
2. DB2
3. DB2 Access
4. Abilitato il server a DB2
5. Abilitato DB2 Access
Creando una DAV dal Designer riesco a popolarla correttamente:
14/08/2008 17.32.59 DAVPOP: Started
14/08/2008 17.32.59 DAVPOP: Populating DAV: Massimo
14/08/2008 17.33.00 DAVPOP: Shutdown
Il problema si verifica nel momento in cui vado a interrogarla, o tramite ODBC o da 'Interroga' in Centro di Controllo DB2. L'errore restituito è il seguente:
SQL0443N La routine definita dall'utente "ISREADER4" (nome specifico "") ha
restituito un errore SQLSTATE con il testo diagnostico "14512 : No matching
Notes user found for DB2 user and anony". SQLSTATE=04004
SQL0443N La routine definita dall'utente "ISREADER4" (nome specifico "") ha restituito un errore SQLSTATE con il testo diagnostico "14512 : No matching Notes user found for DB2 user and anony".
L'utente Campa Cavallo è registrato come utente DB2 (user CAMPACAVALLO) e creato nel sistema operativo come utente locale e membro di Administrators e DB2ADMNS. O provato a definire e togliere il default query view, impazzire con utenti e quant'altro, ma non riesco a interpretare l'errore di cui sopra.
Leggendo la documentazione, ho scoperto l'esistenza di un parametro di cui non ricordo l'esatto nome (Allow_DB_anonymous_connections o qualcosa del genere) eaggiungerlo nel notes.ini ma nessun cambiamento.
Dove sto sbagliando? Evidentemente mi manca un pezzo, non capisco che cosa.
Grazie.
(cyberflaz) Quello che dici può essere fatto con un semplice workaround.
Ipotizza di avere l'agente "Assegna Progressivo", che richiami nel WebQuerySave (via Web) e nel QuerySave (via Client).
L'unica differenza dovrà essere la seguente:
Dim s as new notessession
Dim doc as notesdocument
Set doc = s.documentcontext
If doc Is Nothing Then 'Client
Dim ws as new notesuiworkspace
Set doc = ws.currentdocument.document
End If
...
(michele) Ciao,
ho un db con abilitato "Enforce a consistent Access Control List across all replicas" che gli utenti si devono replicare in locale, oltre a questo db gli utenti si replicano anche la rubrica principale del server la names.nsf.
Nel notes.ini nella chiave NAMES= referenzio la names.nsf locale e la replica della names.nsf principale del server.
Nel db suddetto i campi autore e lettore contengono solo il gruppo a cui l'utente fa parte.
La domanda quindi è questa con questo tipo di configurazione il client risolve i gruppi? e se sì come fa? Grazie mille.
(f.paroli) c'è nessuno che sa come posso importare la mia posta da outlook xp a notes 8?
(Zeus) ...mi spiego meglio :
perche' gli uomini di IBM non hanno pensato ad una qualsivoglia conversione a >@formula, invece di dover sempre mettere uno script in un agente, e "ingannare" Domino eseguendo questo agente via formula in un form !?! ( che all'interno contiene lotus script in ogni caso ! )
(Zeus) ...non ho mai capito perche' uno script all'interno di un agente in domino piace-funziona (via web), e direttamente NO !
vabbe' mi lascero' i miei dubbi per dopo ferragosto. :sebbw:
(f.paroli) a cosa serve il giornale personale di Notes? si può condividere alcuni file facendoli vedere a chi voglio sulla posta elettronica senza per forza doverglieli mandare tutte le volte aggiornati?
(MircoT) quel campo serve per escludere interi domini internet o specifici hostname. non va bene per singoli indirizzi.
nel tuo caso dovresti creare una regola nel tab rules, poco più avanti nello stesso doc, dove puoi "giocare" meglio con le condizioni.
ciauzzz!
(Zeus) Grazie Cyber.
I miei dubbi riguardano la vecchia societa' , che (purtroppo) in alcuni casi rimane in assistenza dal cliente ma per altri sw e piattaforma. (non per lotus domino quindi).
Inoltre le cose si complicano un "pochino" , quando chi va a gestire gestisce la piattaforma Lotus-Domino dal cliente era un dipendente di questa societa'.( non vi era nessun vincolo o clausula contrattuale, quindi sono libero di fare e gestire quello che voglio)
Probabilmente , anche se non ci sono segreti , ti sarebbe piu' facile capire se potessi scrivere in privato, ma credo che il concetto lo hai captato. ;)
(fabiomc) ciao
difatti avevo provato ad inserire l'indirizzo da bloccare pippo@libero.it nella seguente schermata ma non blocca le email verso questo indirizzo.
cosa dovrei fare ?
grazie mille
[IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7HFH3H/$File/lotus.JPG[/IMG]
(cyberflaz) Non ho capito se la tua preoccupazione riguarda una possibile azione giudiziaria da parte del cliente o della vecchia società che ha sviluppato i software.
Se ti preoccupi del cliente metti subito in chiaro le cose sul contratto, nero su bianco, così sei tutelato.
Se ti preoccupi della vecchia società dipende dal modo in cui ha rilasciato il software, cioè la licenza. Se non è stato definito nulla e non c'è nulla di scritto o firmato stai tranquillo che anche se (ipotesi assurda, comunque) dovessero muoversi in ambito legale contro di te non hanno nessun pezzo di carta in mano che possa dar loro ragione. E poi, come farebbero loro a sapere che tu stai seguendo questo nuovo cliente? In base alla legge sulla privacy non penso possano essere autorizzati ad avere questa informazione... Probabilmente si finsice in denunce e controdenunce ma non ti fasciare troppo la testa che sono cose alquanto improbabili se non impossibili!
Ciao
(MircoT) il clustering http è più complesso.
devi attivare gli icm su entrambi i server, assegnando degli ip dedicati ad entrambi ed impostando il bound delle porte 80 sui rispettivi ip address... l'icm è un task aggiuntivo di domino. segui l'help amministrativo per i dettagli.
il dns dovrà puntare agli ip degli icm in modalità round-robin (soluzione semplice), cioè il nome host www.dominio.it dovrà corrispondere a 2 record di tipo A con gli indirizzi ip degli icm
poi ci dovranno essere altri record A con gli FQDN e i relativi indirizzi dei singoli server domino (server1.dominio.it e server2.dominio.it)
devi impostare anche una SSO se hai un'area autenticata, altrimenti nei passaggi da un server all'altro ti chiede più volte la password.
funziona così, più o meno: il browser chiede al dns l'indirizzo dell'host www del dominio dominio.it, il dns riponde con uno dei 2 record A (alternativamente risponde con uno o con l'altro) che puntano agli icm.
l'icm che viene chiamato controlla dove è presente la risorsa richiesta sui server del cluster e reindirizza il browser sul server che ritiene più opportuno in base a carico e disponibilità della risorsa.
dov'è che il giochino fa acqua?
se il dns risponde alla richiesta del browser con l'ip di un icm che proprio in quel momento è spento (crash o altro), il browser darà errore di server non disponibile...
di solito in questi casi un F5 sul browser risolve il problema perchè (se la cache non rompe le scatole) il dns alla successiva richiesta risponderà con l'altro record A con l'icm funzionante, il quale non manderà il browser sull'altro server perchè "sa" che dall'altra parte c'è qualcosa che non va (gli icm si parlano di continuo fra di loro e si aggiornano di continuo sulla disponibilità di risorse e sulla vitalità dei server).
per ora penso che ti basti... prova, bestemmia un po' e vedrai che funge... :)
ciauzzzz!
(oolong) Ringrazio tutti per le risposte, finalmente (non sono ancora riuscito a capire bene come ho fatto...) sono riuscito a fare quello che volevo... Ho messo nel documento server "enabled" su "load internet configurations from server\internet sites documents", ho creato un "Internet Sites" dove ho messo come "organization" il mio dominio, ho settato a "yes" la voce "Use this web site to handle requests which cannot be mapped to any other web site", ho settato "*/dominio" nel campo "Domino servers that host this site", ho modificato nella label "configuration" il campo "Home URL" con "/index.htm" inserendo questo file nella directory del server sotto L:\Lotus\Domino\data\domino\html.
Facendo questi settaggi mi risponde sia se faccio "http://indirizzoip", sia se faccio "http://server1" con la mia pagina html. Anche se inserisco l'indirizzo "www.dominio.it" risponde correttamente.
Adesso volevo fare il secondo passo... e cioe', ho un secondo server domino (domino02/dominio) che è in cluster (almeno credo di averlo creato correttamente) con il precedente. ho copiato il file "index.htm" nella stessa directory del server1 e ho settato il doc server come il precedente. anche qui se apro "http://indirizzoip" o "http://server2", apre con la mia pagina html.
Il mio scopo è quello di fare questa cosa: inserisco nel browser "www.dominio.it" e vorrei che andasse in automatico su server1 o server2 a seconda del traffico, oppure se uno dei 2 server dovesse essere in down per qualche motivo...
Non ho ancora molta pratica di amministrazione server domino o active directory, mi sto lanciando adesso in questo mondo, quindi se dico castronerie, vi prego di segnalarmelo e di comprendere... :-)
Questa cosa si puo' fare? se si cosa dovrei configurare?
grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao
Carlo.
(cyberflaz) Alla fine ho risolto passando per outlook con due imap (exchange e domino)... ma che lavoraccio...
(mrx_mrx_78) Buongiorno a tutti!
Sono un neo amministratore di 2 server [B]Lotus Notes 7.x [/B]
Volevo installare Notes Administration sul mio PC e ho scaricato la versione [B] Lotus Notes, Desiner and Administrator8.0.1 Clients[C19U0EN] [/B]
dal sito IBM fin qui tutto ok ma quando cerco di installarlo ad un tratto mi dice:
[B] "Si sta cercando di aggiornare un'installazione multiutente. Ottenere il pacchetto di installazione corretto per completare l'aggiornamento." [/B]
Ho già installato, sempre sul Client, Lotus Notes Client senza difficoltà; qualche suggerimento?
Vorrei semplicemente gestire i server dalla mia postazione senza dover tutte le volte spostarmi fisicamente!
Grazie! :wall:
____________________________________________________________________________________________________________________________________
Ho disinstallato la versione Client e installato [B] Lotus Notes, Desiner and Administrator8.0.1 Clients[C19U0EN] [/B] ora tutto è ok.
Ho l'Admin, il Designer e anche il Client.
(MircoT) Come dice LucaP devi abilitare gli internet sites dal doc del server, altrimenti Domino usa il vecchio metodo.
Poi Organization dovrebbe corrispondere al nome dell'organizzazione che hai dato al dominio Domino (ad esempio pippo se il server è pluto/pippo/it).
Ancora: se non hai spuntato l'opzione per gestire le richieste "non mappabili", il server virtuale non risponderà se non alle url che cominciano per http://192.168.0.100/ , quindi darà errore se scrivi http://server1/
E per finire la home url deve essere relativa, quindi niente riferimenti ai dischi del server.
A 'sto punto deve andare... :)
ciauzzz!
(LucaP) Devi abilitare l'uso degli internet site nel Documento server altrimenti devi usre le configurazioni stile 5.0'.
(oolong) CIao MircoT,
spiego quello che faccio... magari riuscite a capire meglio se faccio cavolate... allora... installato server, tasks ecc.. apro internet da un client, e nell'indirizzo scrivo il nome del server (http://server1/ oppure http://192.168.0.100) e mi compare la solita schermata nera con il logo "LOTUS Domino" e i vari link a centro pagina in bianco (Notes 8 Client Help, Domino 8 Designer Help, ecc).
A questo punto vado nel client, apro la names.nsf e vado sotto "Configuration -> Web -> Internet Sites. Nella view non ho nulla, quindi premo "Add Internet Site.." --> Web.
Mi apre la form e compilo...
Linguetta BASICS
Descriptice name for this site: "Server 1 default"
Organization: "dominio.it"
Host names or addresses mapped to this site: 192.168.0.100
Poi lascio il resto cosi come da default, senza cambiare nulla... Salvo, esco, riavvio il task http sul server e riprovo dal client ad aprire internet explorer... Inserisco nome server o indirizzo ip e mi viene la pagina di errore "the page cannot be displayed" HTTP 500 - Internal server error...
Quindi gia' prima di inserire la mia pagina html. e cambiare la "home url" nel documento di web site...
non riesco a capire dove è l'errore...
grazie a tutti
(Zeus) Salve a tutti,
mi trovo nella situazione di dover dare assistenza (con regolare nuovo contratto) a clienti con sw sviluppato in ambiente lotus-domino da altre societa'.
Un dubbio : potrei incorrere in qualche azione giudiziaria ?
Io credo assolutamente di no , in quanto una volta decaduto il mandato di assistenza con la vecchia societa' , ne io ne il cliente, siamo tenuti a dare nessuna spiegazione in merito.
Altro dubbio : supponendo che io sviluppi sw "similare" ad altre societa' ,ma con mio codice e design firmato dal mio utente/societa' , posso incorrere in azioni legali ?
Credo ancora che la risposta sia NO. Teoricamente se il codice differisce anche per un 'rem , il software e' differente ! o sbaglio ? :-)
Grazie a tutti.
(cyberflaz) Nella configurazione del server, Security, verifica se il tuo utente è autorizzato a creare template. Non può essere altro il problema.
Altrimenti fatti una replica in locale, imposta il nome del template, e replica con il server. Così dovrebbe mantenersi il nome.
Ciao
(f.paroli) Ciao,
doveresti scaricarti yuor uninstaller, ci dovrebbe essere anche su linux, e provare a disinstallare tutto il lotus con quello.
Fammi sapere come è andata.
(MircoT) semplice: metti il tuo id nel gruppo LocalDomainAdmins, togliendo l'eventuale id administrator.
poi controlla nella paginetta security del server che solo quel gruppo possa amministrare il server. fine.
se vuoi, dopo, puoi anche cancellare per bene l'account dell'administrator.
non è bello usare un id "administrator" per creare utenti e amministrare il server... se ci son danni non sai mai a chi dare la colpa...
meglio usare il proprio id debitamente autorizzato.
ovviamente tenendo sempre bene a mente che si ha il dito sul grilletto... :)
ciauzzz!
(mrx_mrx_78) Premetto che sono un neofita di Lotus Notes (ho fatto il corso in IBM giusto lo scorso giugno) e oggi mi trovo a dover amministrare due server che replicano tra di loro.
Il mio problema è questo: non voglio che nessuno a parte me usi l'Administrator ma so che il precedente Collega che amministrava, tutt'ora in azienda ha ID e pwd dell'admin appunto.
Cosa posso fare?
Posso bloccare la consolle remota?
Vedere l'ip o il terminale che richiede l'accesso e con che utenza lo fa?
Grazie a tutti!
(cyberflaz) Ciao a tutti,
Ho questo problema da un cliente, seguo la guida di IBM e tutto va a buon fine: avvio nupgrade, Outlook 2003 è configurato come client di posta predefinito, vedo correttamente gli account gestiti, seleziono quello che mi interessa e, dando Express o Custom, la procedura va a buon fine, crea il database ma vuoto. Nessuna e-mail al suo interno.
Ho usato nupgrade un paio d'anni fa la prima ed unica volta e non ricordo se tra le opzioni visibili col metodo di migrazione Custom ci fosse un'opzione del tipo "E-Mails" o similare. Nel forum di developerWorks qualcuno ha avuto il mio problema ma di soluzioni neanche l'ombra.
Che sia la configurazione di Outlook? Di exchange o outlook non ne so nulla, eventualmente cosa dovrei verificare?
Grazie.
(MircoT) uhmm... se lanci il server domino per la prima volta, parte il wizard di configurazione e devi creare un nuovo dominio domino, con relativa creazione di certificatore, e id del nuovo server e amministratore.
quindi dovrai inserire le informazioni che ti chiede: nome organzzazione, nome dominio domino, nome del nuovo server domino e nome del primo utente (che di solito è l'amministratore). poi devi dirgli le porte che vuoi usare (di solito solo tcpip) e i servizi da attivare. fine.
l'id dell'amministratore lo userai per configurarti client notes con cui smanettare.
en passant: non si installa MAI il client notes sulla stessa macchina dove risiede il server domino. la cosa potrebbe creare parecchi problemi di stabilità/compatibilità. per non parlare della "quasi" impossibilità di provare le installazioni degli aggiornamenti incrementali... inzomm: se vuoi fare un vero ambiente di test sulla macchina virtuale metti il solo server. il client notes mettilo sulla macchina fisica, creando una location apposita se già lo hai installato per altri scopi.
ciauzzzzz!
(Valentino_80) MircoT buonasera :D
a casa mia su un server vmware ho installato windows server 2003 dove a sua volta ho installato lotus notes 8 e domino 8 , ora quando vado ad aprire domino 8 lui mi dice ok se vui usare la creazione utente , cancellazione utente , creazione id , eccetera . mi devi dire il domino che possiedi e un indirizzo ip del tuo server dove vuoi appoggiare domino 8 se no non puoi usarmi ....................... capito ????
in poche parole non ho un dominio a casa o un server : la mia domanda è x forza devo fornire questi dati che io non ho per poter SMANETTARE con domino 8 ??????????
(MircoT) ah, la mia prima release fu la 3.0a su piattaforma OS/2... 'na traggedia! :)
da allora me ne son passate parecchie di release Domino tra le mani...
ciauzzzz!
(MircoT) immagino tu ti riferisca al server BES (Blackberry Enterprise Server, credo sia la sigla estesa) che va installato sopra ad un server Domino (meglio se dedicato, cioè diverso da quello dove sono attestati i file di posta) e che fa da tramite tra il mondo Domino e il centro servizi RIM.
ciauzzzz!
(MircoT) non ho capito una cippa... :)
in che senso "usare un ip e un dominio di un altro server"?
ciauzzz!
(MircoT) esattamente dove hai messo il file index.htm?
non va nella data, ma un po' più in giù: data\domino\html
se hai cambiato la homepage nel doc "internet site" assegnato al server virtuale opportuno, immagino che nel doc del server sia impostato il caricamento delle impostazioni internet dagli Internet Sites Documents... altrimenti la home va modificata da un'altra parte...
per altro dipende anche da come è configurato l'internet site: è quello di default? è dedicato ad un server virtuale?
ciauzzz!