PRECEDENTE SUCCESSIVO
(oolong) per accedere al server utilizzo un'altra macchina virtuale (in rete con i server) via explorer mettendo il nome del server (il nome che ho come nome computer) quindi fdaccio : http://server1/names.nsf per il server 1 mentre http://server2/names.nsf per il server 2. ho provato a guardare sull'help admin, cos'e' fqdn? io ho inserito come dns domain "dominio.it" che è il dominio che ho creato sui 2 server. pero' non capisco come faccio a "switchare" da un server all'atro se non uso il nome server? cioe', se uso sempre www.dominio.it/names.nsf, sono sempre sullo stesso server... o sbaglio? grazie!!!
(mere) a tuo rischio e pericolo: come documentato in questo articolo è possibile aumentare oltre 100 ma ha impatto sulle performance e memoria del server http://www-10.lotus.com/ldd/dominowiki.nsf/dx/mailmaxfilters a mio avviso ha più senso una modifica del design del database con per esempio una vista che in base al dominio imposta la visibilità in categorie (simili alle cartelle) o un agente che spazola ogni tanto il db e organizza in base ai domini con una mappatura dominio=azienda/cliente
(mere) al posto delle regole... potresti provare a creare un agente semplice che viene scatenato con la funzione "before new mail has arrived"... non ne sono sicuro ma questo dovrebbe bypassare la notifica.. la risposta ufficiale sarebbe questa altrimenti: http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21227424
(mere) l'unica cosa che mi viene in mente è modificare nel template la form della cancelleria...
(mere) sul client del utente crei un database in locale sulla base del template Journaling (personal journal) gli dai il nome file a piacimento... poi dall'interno del datbase di posta del utente vai sul menù Actions - syncronize journal.... ti verrà richiesto di selezionare il datbase journal precedentemente creato e il gioco è fatto PS: la sync degli appunti è manuale ed è bidirezionale
(mere) ciao io lo uso.. ma scusa se la mia domanda potrebbe essere stupida... di che compressione stai parlando?? gli allegati non sono compressi semplicemente c'è la gestione della dimensione max degli allegati permessi e cosa deve essere troncato
(mere) non capisco come hai eseguito la configurazione... ad ogni modo.. con il client admin connettiti al server in DMZ e vai nella sezione porte: [IMG]/dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7JBQ4H/$File/2008-09-09_205051.png[/IMG] SE NON è PRESENTE CREA LA PORTA TCPIP [IMG]/dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7JBQ6A/$File/PORTSpng.png[/IMG] RIAVVIA IL SERVER DOMINO ps verifica che la names.nsf e admin4.nsf siano in replica costante tra i due server verifica dopo il restart che nel notes.ini del server siano presenti questi parametri: Ports=TCPIP TCPIP=TCP,0,15,0,,12320,
(fabiomc) ciao ora i server sono collegati e riescono a spedirsi posta. quando si avvia il nuovo server DMZ,dà immediatamente questi msg: "error connecting to server dmz/pippo/it" the remote server is not a remote tcp/ip host known "Router: dns resolver failed to initialize: Dns resolver error" sulla ocnfigurazione del server in MESSAGING-NETWORKS vedo questa cosa: in pratica, su PORTS-NOTES NETWORK PORTS-PROTOCOL è settato tcp mentre sul server DMZ non mi lascia settare TCPc come posso fare? [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7JBLQQ/$File/Immagine.JPG[/IMG]
(superbiasi) Ciao a tutti, vi leggo praticamente ogni giorno.....e vi ringrazio per l'aiuto che sicuramente riuscirete a darmi...Ho installato la versione 8.0.2 pensando di correggere il problema che mi perseguita ("An error was encountered while opening a window") sul server (prima avevo la 8.0.1 che aveva lo stesso problema) Ho provato anche con ZapNotes senza esito positivo.L'unico rimedio è riavviare il server.Sapete darmi una mano a svelare l'arcano?Grazie in anticipo. Vi allego i link che ho visionato: http://www-10.lotus.com/ldd/sandbox.nsf/ecc552f1ab6e46e4852568a90055c4cd/8aa14311cb0c51c388256aa400804e4e?OpenDocument&Highlight=0,zapnotes e http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?rs=475&context=SSKTWP&context=SSKTMJ&dc=DA490&dc=DB520&dc=DB530&dc=DA4A30&dc=DA480&dc=DB500&dc=DA410&dc=DA4A20&dc=DA460&dc=DB540&dc=DA470&dc=DA400&dc=DB550&q1=%22ERR_DESK_CANT_OPEN_WINDOW%22&uid=swg21269027&loc=en_US&cs=utf-8&lang=en
(FedBccer) Ciao a tutti. Io e molti miei colleghi utilizziamo la funzione di notifica nuovo messaggio (con pop up o con incona in systray) Il mio sistema antivirus (Trend Micro) marca i messaggi spam aggiungendo la stringa "Spam: " all'inizio dell'oggetto del messaggio prima che questo venga passato al server Domino e quindi inoltrato nelle varie caselle di posta dei destinatari. Nel database notes dei vari utenti abbiamo impostato una regola così fatta: Quando Oggetto contiene Spam: allora sposta nella cartella Posta indesiderata ($JunkMail) La regola funziona ed i messaggi spam vengono regolarmente parcheggiati nella casella posta indesiderata, ma Lotus Notes invia comunque la notifica per il nuovo messaggio, costringendo gli utenti a controllare centinaia di volte al giorno la posta, rendendo così inutile la funzione di notifica. Con altri sistemi di posta non Lotus questo non succede e si viene avvisati solo per i nuovi messaggi che arrivano in posta in entrata. Si può fare la stessa cosa con Lotus Domino/Notes? Grazie a chi può essere di aiuto. Ciao
(fabiomc) ciao a tutti, sto aggiungendo un nuovo server domino in dmz che dovrebbe sincronizzarsi col server domino interno in lan . ho già copiato la names.nsf e difatti la sincronizzazione funziona correttamente. ma quando tento di spedire un email che dovrebbe andare internamente,sulla console appare il msg " the remote server is not a known tcp/ip host" cosa dovrei fare? grazie Fabio
(MircoT) uh, che bello... c'è qualcosa di sbagliato, evidentemente... che non ti dica nulla durante il restart degli http potrebbe essere una cosa della 8... sulla 6.5.x lo dice... sulla 7.x anche, mi pare... sulla 8 non ho provato... domanda: come accedi via web al db di prova? con un nome o con il corretto fqdn impostato nel doc di SSO? voglio dire: se nel doc di SSO hai specificato come dns domain "pippo.com" e poi accedi al db con una url del tipo ipaddress/db.nsf, il sso non funzionerà e soprattutto non ti farà mai entrare anche con login e password corrette... devi prepararti l'ambiente di prova "al completo", cioè come se tu stessi usando l'ambiente di produzione... quindi senza dover scrivere ip address nelle url o nei doc di configurazione... ricontrolla per bene l'ambiente e i vari doc... ciauzzz! ;)
(MircoT) Lo sapevo che tu avevi già affrontato il problema... grazie mille ;) In effetti avevo preso la stessa strada, ma forse ho aspettato troppo poco dopo aver tolto la policy... in questo caso il trucco è chiudere e riaprire il client notes, così la policy va in funzione subito... Rimane il problema di lasciare la possibilità di impostare criteri aggiuntivi... gli utenti potrebbero far disastri e vorrei evitarlo. Ora faccio una prova, ma immagino che se ora ri-inibisco la possibilità di creare criteri di archiviazione personali, il problema si ripresenta... Vediamo.... Infatti il problema ritorna appena blocco la possibilità di creare criteri personali. Vabbeh... per ora lascio "la porta aperta"... Seccante però 'sta cosa... in fondo dovrebbe solo leggere il profilo di archiviazione impostato e calcolare la url corretta per portare l'utente al db di archivio... sembrerebbe facile, ma evidentemente ci sono altri problemi che non conosco... :) Per la 8.5 la strada è ancora lunga, specialmente per l'ambiente di produzione... Grazie mille ancora! ;)
(y75) qui c'e' un apparecchio esterno che tramite pop3 legge una casella di posta cos'e' un foreign SMTP? posso creare un dominio virtuale @sms.miodomino.it anche se poi la casella viene processato con pop3? grazie!! mamma come mi servirebbe un corso Notes
(mere) per abilitare l'accesso al Archivio via DWA bisogna impostare una policy.. ma ufficialmente le policy non sono supportate da DWA ;) (solo dalla R 8.5 lo saranno). ciò nonostante con un pò di fatica sono riuscito a farle funzionare comunque... il trucco sta nel: 1. Applicare una policy Archive agli utenti (per gestire l'archiviazione su server) nella policy non inibire la possibilità agli utenti di modificare il profilo di archiviazione (questo è obbligatoria altrimenti l'URL di apertura del archivio dal DWA viene costruito in maniera errata) 2. assicurarsi che gli utenti siano Owner del propio dB di posta Così impostato nel 95% dei casi funziona tutti.... per gli utenti che non funziona la soluzione è: 1. togliere la policy 2. andare via web nelle preferenze del utente e impostare a mano l'archiviazione (clonando le impostazioni della policy) 3. ri- abilitare la policy di archiviazione (altrimenti gli utenti non vedono il botto Archivio).
(mere) faccio fatica a capire... in genere per inviare un messaggio SMS su domino i prodotti compatibili richiedono che si crei un foreign SMTP domain a cui mandare gli SMS.... per esempio crei il dominio virtuale @SMS.miodominio.it e lo fai puntare ad un datbase /casella che processa la conversione in SMS.. a questo punto a domino non interesse che non esiste l'utente NUMERO@miodomini.it perchè ci pensa il software SMS gateway ad associare gli indirizzi al profilo sms
(mere) cerca questo file: domino8.lic e verifica che sia presente nella dir DATA...
(cyberflaz) Cerca nella KB di IBM, avevo letto qualcosa ma non ricordo la soluzione quale fosse.
(oolong) Eccomi nuovamente dopo qualche giorno di riposo... Allora ero rimasto al punto di levare quel "yes" come mi avevato consigliato. E in effetti funziona. A questo punto ho rifatto la procedura: " - nella vista internet sites clicchi "create web sso configuration" (io sto guardando un nab 6.5... la 8 dovrebbe essere simile in quel punto) - configuration name: lascia il default - Organization: metti il nome dell´organizzazione Domino (deve coincidere, altrimenti non va) - dns domain: metti il nome del dominio internet associato al SSO... non puoi mettere degli ip address, che io sappia... dovrai giocare con i file host per fare la simulazione, oppure usare un dns se lo hai. - domino server names: metti i nomi dei server domino che partecipano al cluster (non scriverli a mano, selezionali dal nab) - clicca keys e poi seleziona Create domino sso keys - salva e chiudi nel doc del site devi mettere l´autentificazione in multi server sso e poi impostare il nome del token che hai appena creato (sarà ltpatoken se hai lasciato il nome di default... importante: non scriverlo a mano, selezionalo dal nab) restart dei task http dopo opportuna replica di sincronia (se sono in cluster dovrebbe essere automatica ed istantanea) controlla il restart dei task http: se la configurazione è a posto dovrebbe dire che è in sso multiserver... e ti dice anche se qualcosa non va... " Pero' ho questo problema. Inserisco tutto correttamente, ma se restarto http dei 2 server non mi da nessun messaggio. solo HTTP Server: Restrarting e poco dopo HTTP Server: Restarted. Se provo ad accedere a qualunque DB via web, mi chiede sempre atuenticazione e anche inserendo user e pwd, non funziona. ...sono nuovamente bloccato...
(y75) Sto configurando un servizio per inviare SMS da Lotus Notes devo inviare due mail - una mail nel formato telefono@miodomino.it - una mail alla casella SMS@miodomino.it che è sempre in ascolto Ovviamente telefono@miodomino.it non è un utente del domino Errore : "Utente 335*** (335***@miodomino.it) non elencato nell'Elenco indirizzi di Domino" posso creare un alias o qualcosa per non ricevere l'errore di mancato recapito? l'sms viene inviato regolarmente, ma arriva l'errore mancato recapito grazie
(teoma81) Ho verificato il problema ed è un problema di office che blocca l'apertura dei file , bisogna scaricare degli aggiornamenti che vanno a sbollcare questi tipi di file nelle chiavi di registro. Grazie ancora
(teoma81) Ciao a tutti, ho riscontrato un problema di questo tipo quando cerco di aprire dei file esportati da notes in excell 2003 mi dice che sto tentando di aprire un file bloccato dall'impostazione dei criteri del registro di sistema.Provando a cercare in internet la microsoft dice che è un problema dovuto all'installazione di un aggiornamento di office. A qualcuno è capitato e sa come risolvere il problema? Grazie mille!
(fabietto) Qualcuno ha mai visto questo errore alla partenza di Domino: 05/09/2008 15.26.12 An error occurred during license use management initialization. Ensure that you are running Domino with a valid license file. (partitioned server appena upgradato alla 8- dopo l'errore chiude il server ) ??
(omodilatta) Purtroppo non mi risulta nessun setting del genere...altre ideee???
(y75) grazie!! sono riuscita a configurare l'sms gateway molte grazie
(Odisseo68) Buongiorno a tutti; ho appena lasciato il mio vecchio lavoro facendomi consegnare il file database (.nsf) delle mie mails ma quando cerco di aprirlo in locale (client lotus Notes 6.5) ricevo il messaggio "questo database ha una protezione di accesso locale, manca l'autorizzazione ad accedervi localmente"; ho necessità di stampare alcune mails e per comprensibili motivi non posso tornare dal mio vecchio datore di lavoro. Possono essere utilizzati programmi quali lotusnotesrecovery o similari per risolvere questo problema ? Grazie.
(cyberflaz) Evidentemente in Outlook/Thunderbird è stato impostata l'opzione per eliminare i messaggi dopo averli scaricati.
(MircoT) uhm, non ho capito... però io ho il problema che dall'interno della webmail non mi mostra il link al db dell'archivio della posta. nel mio caso l'archivio è nella direcotry MailArchive, parallela alla directory mail, e i db vengono alimentati da un compact -A schedulato sul server (policy per i doc più vecchi di 365gg). se nel doc di configurazione del server, zona dwa, attivo la possibilità di archiviare sul server (anche se vorrei che gli utenti non potessero smanacciare lì dentro... ma questa cosa casomai la vedo dopo), la voce archivio compare dentro alla cartella tools, ma porta ad una nuova finestra con un indirizzo che non sembra aver nulla a che fare con il db dell'archivio... cioè non c'è mailarchive nella url... e mi pare strano che dalla webmail non si possa puntare al proprio archivio postale sul server... non so se mi sono spiegato... grazie. ciauzz! ;)
(Lele) ciao, ho avuto lo stesso problema. L'URL l'ho correto dalle proprietà di DWA (nel mio caso era sbagliato perché tutti i DB di posta eraro stati spostati da una sottocartella di Mail). Ho impostato sul server il Redirect. Non so se questa è la soluzione migliore però ora riesco a far funzionare il tutto
(MircoT) Domanda diretta: se attivo l'archiviazione postale sul server, per quale motivo dalla webmail non posso accedere all'archivio? Dal client notes funziona correttamente, l'archivio viene eseguito dal compact -A secondo una policy opportuna e l'accesso all'archivio avviene senza problemi. Ma se apro la webmail non trovo la possibilità di accedere all'archivio sotto la solita cartellina tools-archive. Ho provato ad attivare l'archiviazione web sul server dal doc di configurazione, ma la cartellina archive apre una finestra nuova del browser e da errore... per altro vedo che la url a cui punta è palesemente errata, cioè non punta al db di archivio. Server 7.0.2FP1, template di posta iNotes7 in italiano. Qualcuno ha qualche idea? Ciauzzz! ;)
PRECEDENTE SUCCESSIVO