(AntoPonto) Vero! ;)
Mi stavo complicando la vita incredibilmente. Le Regole dellecchie versioni non mi davano molte garanzie, così non sono più abituato ad utilizzarle.
Grazie infinite!
Ehm... :( Sì, ho proprio Domino 7 e database di posta su template mail8.ntf. Però, finora, non ho notato problemi. Questo modello è l'unico "dignitoso" per accedere anche da web.
(f.paroli) ciao a tutti,
da una filiale test mi hanno riferito che non ricevono le conferme di ricezione delle mail e, allo stesso tempo, non riesco a settargli sul client la richiesta di conferma di lettura, come posso fare per eseguire questo settaggio?
(pasquale84) [QUOTE]per provare se il cluster funziona fai una prova:
- client con l´icona del db di posta che punta al server01
- apri e poi chiudi il db di posta sul server01
- ferma il server 01
- dal client cerca di aprire il db sul server01: il client dovrebbe passare automaticamente al server02.[/QUOTE]
Ho fatto la prova che mi dicevi. Il DB è collegato sul server1 e quando ci clicco su per aprirlo, mi apre correttamente il DB sul Server2.
Il problema della posta in arrivo però permane. Il messaggio arriva sul Server ma non sul client.
(pasquale84) Gentilmente, come faccio a vedere se sul replicatore è indicato un server specifico con cui replicare?
Temo che il problema sia proprio questo.
Inoltre ti allego la copia dell'output ricevuto con il comando sh clu. Potresti dirmi se è tutto corretto?
Ti ringrazio.
(pasquale84) Ciao ragazzi, oltre al problema dell'alta affidabilità che sto cercando di risolvere, ho necessità di aprire un altro post per chiedervi un altro aiuto.
Ho una cinquantina di client Lotus Notes 7.0.1 che in maniera randomica perdono nella località il loro indirizzo di posta.
Qualcuno sa darmi qualche info in più? Può essere un bug di questa versione?
grazie.
(MircoT) se il cluster è configurato bene, non devi dire nulla al client.
al massimo dovrai fare in modo che il client possa arrivare al secondo server. quindi occhio al dns o ai doc connessione sul client.
ma hai fatto i controlli che ti ho scritto?
ciauzz! ;)
(pasquale84) Quindi se il client utilizza le impostazioni della location per scaricare la posta, come faccio a dire al client in modo automatico di scaricare la posta da un altro server se quello configurato nella location è giù?
Grazie.
(oolong) Buongiorno,
ecco un esempio di come potresti utilizzare la @picklist.
Crei un "hotspot" o un "button" nella form e come codice metti il seguente:
Cod:="";
@Set("Cod"; @PickList( [Custom]:[Single]; "":"" ; "VISTA"; "Titolo";"Testo:"; 5));
@SetField("CampodellaForm"; @If(@IsError(Cod); "" ;Cod));
@Command([ViewRefreshFields])
dove "VISTA" è la vista dove visualizzi i documenti
CampodellaForm è il campo del documento dove fare ritornare il valore.
@ i parametri della @PickList, ti consiglio di dare un'occhiata all'help del server. è molto chiaro e semplice.
In caso torna qui
:-)
ciao
(Nabucodonosor) Salve a tutti,
mi capita una cosa strana...
ho un agent che se lanciato manualmente funziona, mentre se lo schedulo va sistematicamente in errore.
In particolare mi restituisce il seguente errore: "Error: 720 in agent <Import data from AS400> at line 50 <LS:DO- ODBC could not complete the requested operation.>"
Nell'agent c'è una connessione ODBC verso un sistema esterno, la connessione è corretta in quanto se la provo con un altro programma funziona.
grazie
(MircoT) 1) normale, non va modificata
2) dipende da come è configurata... non è detto che la scarichi. di solito il client in rete locale apre direttamente il db di posta sul server.
3) il server riceve la posta dai server esterni (salvo configurazioni particolari) e la mette nei db degli utenti indicati dai doc persona. il client può aprire direttamente il db di posta sul server oppure può replicarsi in locale il db di posta, ad esempio quando si vuole lavorare off-line: in questo caso deve fare una replica per sincronizzare i db.
[U]se il cluster è configurato per bene[/U], il client viene a conoscenza della sua esistenza in maniera automatica.
e quando l'home server sarà giù, passerà sul server di backup in maniera automatica.
per verificarlo: nella data directory dovresti avere un file, cluster.ncf, che contiene (è un file di testo) i nomi dei 2 server in cluster.
dimenticavo: dalle console dei server dai il comando [B]sh clu[/B] : ti dovrebbe mostrare l'elenco dei server in cluster con il loro indice di disponibilità.
c'è una situazione in cui la replica del db di posta potrebbe fallire dal replicatore: se sul replicatore stesso è indicato un server specifico con cui replicare.
però di solito l'impostazione è del tipo "prima il con il tuo home server e successivamente, se necessario, con altri server che abbiano la replica del db", quindi non dovrebbe servire nessuna modifica.
per provare se il cluster funziona fai una prova:
- client con l'icona del db di posta che punta al server01
- apri e poi chiudi il db di posta sul server01
- ferma il server 01
- dal client cerca di aprire il db sul server01: il client dovrebbe passare automaticamente al server02.
ciauzzzz!
(MircoT) hai ragione... ho scritto male... ho dato per scontato che location e doc persona coincidano con i settaggi ;)
(stefano) Perdonami ma non è proprio così: per la precisione il client utilizza le impostazioni della location e non del doc persona. Che poi i 2 ovviamente corrispondano è un altro paio di maniche...
Ciao
(pasquale84) Purtroppo io non conosco la struttura di Lotus Domino e le sue caratteristiche ma quello che sono riuscito a capire finora è che:
Attualmente:
1) la località del client punta a un server specifico,
2) quando il client si connette mi sembra che richieda al server di scaricare la posta,
3) la posta la riceve tramite una replica client-server (e il server è specifico, per cui quando cade, non riesce a ricevere la posta perchè la chiede anche lui),
Facciamo una cosa diversa però? Io non riesco a correre dietro a tutte le configurazioni e ai problemi che incontro, quindi secondo te,
cosa dovrei fare per rendere i client totalmente indipendenti dal server, in modo da poter scaricare la posta sia da un server che da un altro?
Inoltre, tu dicevi che "il client Notes chiede al server di vedere la posta indicata dal doc persona presente nell´address book".
Come faccio a dire al client di non chiedere la posta AL server ma al CLUSTER o comunque a una serie di server facenti parte del cluster?
Grazie mille per l'ENORME pazienza e per la disponibilità. ;)
(MircoT) ehhhhh??????
non esiste questa funzionalità in Domino...... non capisco di cosa parli...
il client Notes chiede al server di vedere la posta indicata dal doc persona presente nell'address book, punto.
il server ragiona per conto proprio. non aspetta nessun comando dai client per scaricare la posta. per altro il server domino di suo non va dal provider a scaricare la posta (salvo per la configurazione ETRN, ma non credo si usi più...), ma si aspetta di riceverla dai server esterni, o al limite dal server di posta mx primario del provider...
necessito di altre informazioni....... vorrei capire...
ciauzzzz!
(pasquale84) E' quello che già avviene. O meglio, oggi i client al momento della connessione chiedono al server primario di scaricare la posta dal provider. Ovviamente se un Server va giù, anche se c'è il secondo server in cluster, il client chiede al server primario di scaricare la posta dal provider, e di conseguenza, trovandolo giù, non scarica nulla.
Non so se rendo l'idea.
(MircoT) probabilmente era sull'id del server?
mi sa che alla prossima ripartenza del server proverà a partire con l'id in uso ora sul client... :)
seriamente: togli il client Notes dal server Domino.
non serve a nulla. anzi crea un sacco di problemi. anche di sicurezza... trovare il client switchato sull'id del server è un classico: basta una acl non correttamente settata e via che si entra nei db dove non si dovrebbe...
l'amministrazione si fa da un qualsiasi pc con un client amministrativo con id abilitato alle funzioni amministrative.
(greghph) eheheheh!!!!
risolto era switchato su un altro id!!!!!
(greghph) sai che mi sono accorto che non mi chiede nemmeno più la password? ma nemmeno il domino administrator
(MircoT) forse dal fatto che Mamma IBM sconsiglia vivamente di installare il client Notes sulla stessa macchina dove c'è anche il server?
non lo so, però se è questo il caso, potrei anche capirlo... ;)
(MircoT) esatto.
se vuoi evitare la registrazione di un nuovo domino, basta che registri un nuovo host (www1) sul dominio che già hai e poi redirezioni su di lui.
(MircoT) "dopo tre ore" forse perchè c'è di mezzo una replica dell'admin4.nsf che dipende dalla schedulazione che gli hai dato nel doc di connessione...
(deltapapa) Esiste la possibilità di filtrare i client IMAP che accedono a Domino 7 p.e. attraverso l'indirizzo IP (InBound)? Thks
(greghph) ciao a tutti
sull'installazione del client notes (v. 7) sul server domino non mi ritrovo più la località Ufficio Rete
da cosa può dipendere?
grazie
(providence) Credo di aver capito, quindi prima faccio registrare un nuovo dominio tipo www.nomeaziendanomeufficio.it e poi, nel server domino faccio il documento di redirect in modo che www.nomeazienda.it/ufficio punti a www.nomeaziendanomeufficio.it, dico bene? grassie tante che non se sa
(mauconti1960) Questa mattina ho verificato e la procedura e' andata avanti, solo che e' iniziata dopo circa tre ore dall'inizio anche se avevo dato il comando tell adminp process now.
(MircoT) devi bloccare il delivery in overquota (Over Quota Enforcement=Non deliver to originator)): in questo modo il mittente verrà avvertito del problema... presumo che gli venga inviato il messaggio personalizzato inserito come ti ha indicato Mere... presumo perchè sta cosa del messaggio personalizzato non l'ho mai provata...
[IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7JL9AP/$File/Immagine 1.jpeg[/IMG]
ciauzzzz!
(mere) MA SCUSA... questo non esiste... o meglio gli avvvisi di quota vanno esclusivamente al propietario della mail... se invece vuoi mandare al mittente un "attenzione la casella del destinatario è piena" allora devi implementare la gestione della coda dei messaggi nel router.... quando la casella del utente va fuori quota, il router tiene in coda i messaggi fino ad un massimo stabilito per utente e se l'utente non libera la coda allora manda un DSN al mittente per over quota
(MircoT) se non ricordo male, in quella fase non sta verificando i permessi di accesso al db, ma se il nuovo home mail server può arrivare al db sul vecchio mail server con un qualche doc di replica...
in ogni caso, positiva e nogativa che sia la verifica, è l'adminp che deve processarla... quindi devi attendere anche 30 minuti prima che la faccia...
oppure dai il comando tell adminp process now sulla console del server domino, magari dopo aver replicato l'admin4.nsf....
ciauzzzz!
(MircoT) se rileggi quello che ho scritto vedrai che quel campo NON ti risparmiava il cluster ;)
la posta esterna non viene scaricata dal [B]client[/B]?
non vedo cosa c'entri il cluster con la posta esterna scaricata dal client.... ma forse ho capito male io.....
maaaaa... farsi mandare la posta dal provider su uno qualsiasi dei 2 server in cluster?
ciauzzzz!
(MircoT) bene!
magari spiega dov'era l'errore così potrebbe essere utile anche ad altri...
ciauzzz! ;)