(augusto) Qualcuno sa come funziona @MailFilterAddtofolder all'interno delle mail rules? non ho trovato alcuna documentazione......
(mere) certo che puoi.... dovrebbe bastare disabilitare la activex nelle configurazioni inotes via web access... che poi è come usare gli allegati nella modalità LITE della R8
(mere) no l'agent è in un database su server e quindi gira da server.. PS non ricordo se la R5 aveva quel tipo di trigger
(mere) sinceramente detto tra noi..... non ci capisco niente... se i due server si vedono e scambiano posta via NRPC e questo sembra assodato (ps prova ad eseguire un comando trace nomeserverlan dal server DMZ e vedi se si connette), e quindi hanno dei documenti di connessione Domino A to DominoB e DominoB to DominoA il routing deve funzionare in maniera automatica. Anche perchè se la names è la stessa replicata domino per capire dove inviare un messaggio esegue il lookup sulla names in dmz e quindi trova il server a cui mandare la mail.
altra cosa... quando hai il problema di routing... prova ad eseguire sul domino in DMX tel router show e verifica perchè i messaggi sono in attesa.
Io proprio non capisco i problemi che rilevi facendo modifiche tra i due server.
(MircoT) dall'address book del dominio: vista configuration, certification, certificate expiration
il server di solito viene creato con certificato che scade a 100 anni, quindi non dovrebbe scadere a breve...
ma nelle versioni più vecchie di domino il perido era inferiore... quindi controlla la data di scadenza nelle proprietà del file id del server
ciauzzz! ;)
(rmele) Leggi la risposta nella sezione developer's tips
(CarmeloP) Ciao Ragazzi,
gentilmente mi sapete indicare dove posso controllare la scadenza delle certificazioni degli utenti?
NB.
Il Server ha un certificato anch'esso? se si dove lo verifico?
Grazie come sempre
(rmele) Io ho provato con uno script e funziona anche con 2000 destinatari
ha messo un pulsante con questo codice
__________________________________________________________
Sub Click(Source As Button)
Dim w As New NotesUIWorkspace
Dim DB As NotesDatabase
Dim Uidoc As NotesUIDocument
Dim Doc As NotesDocument
Dim MailDoc As NotesDocument
Dim DocBodyItem1 As NotesRichTextItem
Dim MailBodyItem2 As NotesRichTextItem
Dim ElencoSelezione
Set Uidoc = w.CurrentDocument
Set Doc = UiDoc.Document
Set Db = Doc.ParentDatabase
Set DocBodyItem1 = Doc.GetFirstItem("Body")
ElencoSelezione = Doc.ElencoSelezione
Set MailDoc = DB.CreateDocument
MailDoc.Subject = Doc.Subject
Set MailBodyItem2 = MailDoc.CreateRichTextItem("Body")
Call MailBodyItem2.AppendRTItem(DocBodyItem1)
Forall S In ElencoSelezione
MailDoc.SendTo = s
Call Maildoc.Send(False)
End Forall
Msgbox "Questa mail e stata spedita a " & (Ubound(ElencoSelezione)+1) & " destinatari"
End Sub
___________________________________________________________________
Spero che ti sia di aiuto (e spero che tu non debba mandare spam)
Ciao
Roberto Mele
(fabiomc) ciao Mere
se compare questo msg a console quando viene trasferito il msg da DMZ a LAN: router: messagge transferred to NOTESNT via Notes
immagino che si usi il protocollo proprietario di notes. è corretto?
forse ho capito la causa del problema.
ogni modifica che faccio sul names LAN e che viene replicata in DMZ,blocca successivamente tutti i msg dal dmz verso lan.
a questo punto,cosa potrei fare? veramente molto strano
tanto per dirti,in seguito alla modifica che mi hai fatto fare nel names in LAN (replicata in DMZ),DMZ si è bloccato.
oggi ho fatto un altra modifica in names replicata in DMZ, e poi si sono bloccati tutti i msg.
quindi mi tocca cancellare tutte le nuove modifiche in LAN e poi replicarle in DMZ,così' i messaggi fermi nelle 3 mailbox ripartono.
cosa ne pensi?
(Giuseppe) Molto probabilemente il problema è dovuto al fatto che esiste un limite di circa 64k sulla dimensione del risultato di una formula. Io proverei a spezzare ElencoSelezione in modo che sia più corto o passeri a lotusscript
(Lorenzo) grazie mille, ma mi ero dimenticato di dirti che la release di lotus in possesso del cliente è la 5.0.13.In ogni caso per saperne di piu sul trigger "When server starts", l'agent gira su un client che deve essere aperto al momento del riavvio del server, giusto?
(MircoT) si, eh?
vabbeh...
il problema si verifica qua e la, tipo la gestione degli allegati... se si potesse, almeno quella, renderla di tipo "non avanzato" con il classico bottone browse, sarebbe già un passo avanti.
il link che hai postato è quello da cui son partito (con cui avevo risolto i problemi sulla 6.5.x con ff2.0.0.10).
quello che non capisco è la soluzione con la website rule...
secondo te come l'ho configurata (vedi immagine sopra) sarebbe corretta?
grazie
ciauzzz! ;)
(stefano) Con il DNS devi puntare all'ICM e poi lui (che verifica quanto sono "carichi" entrambi i server) ti reindirizza verso il nodo che ritiene idoneo.
(mere) ma tu vuoi usare 2 utenti diversi o lo stesso utente deve usare 2-3-etc caselle di posta??
nella seconda ipotesi... devi creare una location per ogni casella di posta indicando nella location il db di posta e l'indirizzo e-mail...ma se vuoi fare quello che faceva il tuo caro vecchio express... allora vuol dire che vuoi scaricare via pop3 la posta... e se ora c'è un domino server non è detto che l'amministratore abbia attivato tale funzione
se devi gestire / scaricare un'altro indirizzo aziendale, devi chiedere al tuo amministratore come lui prevede di darti questa possibilità... se non conosci lotus notes spiegarti tutte le parti che vanno verificate è troppo lunga.... notes è un client decisamente più complesso di express
(mere) FIREFOX 3 NON è supportato nenache dalla R8 UFFICIALMENTE... (ora su 8.0.2 non mi da problemi ma non la gestione degli allegati è quella semplice senza script) sulla R7 non credo ci sia speranza (o almeno fino alla 7.0.4).... cmq il parametro a cui fai riferimento credo sia:
http://www.dominopoint.it/Dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/1302200815.40.26CMEK8B.htm
(mere) credo che basti inserire Caio/NOMESOCIETA/IT nei negati in outbound SMTP.. provalo non ne sono sicuro... ma in teoria il teamMailbox taglia alcuni campi relativi al sender sostituendoli con l'indirizzi tec@dominio.com
(mere) fermi tutti.... il cluster di OS (linux, windows, etc....) usa l'ip virtuale... domino non usa IP virtuali... ma solo fisici.... quindi i due server domino in cluster è come se fossero due server TCPIP standalone.... è il reverse proxy che ha un unico ip di contatto (virtuale o fisico... poco importa) ed è il reverse proxy che deve essere istruito per mandare le richieste al Domino1 o al domino2 a radom (roundrobin) o secondo altri criteri di bilanciamente..... il più stupido contatta sempre uno dei due nodi e se non risonde passa al secondo
(andrea) ciao,
ho creato un agente che mi invia un messaggio di posta ad una lista creando per ogni singolo destinatario un email a parte,
ho pero´ il problema che mi va in errore dopo aver mandato un numero di mail che va random da 10 a 600 messaggi,
il codice che ho scritto e´ il seguente:
@For(n := 1;
n <= @Elements(ElencoSelezione);
n := n + 1;
@MailSend(@Text(ElencoSelezione[n]);"";"";Subject;"";Body)
);
nella lista Elencoselezione arrivo al massimo a quasi 2000 contatti,
l´errore che mi viene restituito e´
<<The formula has exceeded the maximum allowable memory usage>>
qualcuno ha un idea su come risolverlo?
ciao e grazie
andrea
(andrea) ciao,
ho creato un agente che mi invia un messaggio di posta ad una lista creando per ogni singolo destinatario un email a parte,
ho pero' il problema che mi va in errore dopo aver mandato un numero di mail che va random da 10 a 600 messaggi,
il codice che ho scritto e' il seguente:
@For(n := 1;
n <= @Elements(ElencoSelezione);
n := n + 1;
@MailSend(@Text(ElencoSelezione[n]);"";"";Subject;"";Body)
);
nella lista Elencoselezione arrivo al massimo a quasi 2000 contatti,
l'errore che mi viene restituito e'
<<The formula has exceeded the maximum allowable memory usage>>
qualcuno ha un idea su come risolverlo?
ciao e grazie
andrea
(Sabry) L'internet address nel documento persona era corretto, tuttavia nella location del client non era specificato il campo internet address e il campo Dominio di posta. Inserendo questi dati il problema si è sistemato
(Sabry) Il problema era generato dall'appliance Symantec Mail Security, sincronizzato con l'LDAP del server domino; l'appliance, PRIMA di consegnare il messaggio al server domino se lo ricercava nella propria lista ldap, creata a partire dal server domino, e anche con il solo cognome considerava l'utente valido e lo associava al primo utente trovato con quel cognome. L'unica soluzione trovata per il momento è stata di disabilitare la sincronizzazione con l'LDAP di domino. Quindi il filtro sugli utenti non viene fatto dall'appliance ma dal server domino stesso.
(cyberflaz) Non ho mai affrontato il cluster web domino, ma in linux si va di indirizzi virtuali, cioè:
Nodo A 10.0.0.101
Nodo B 10.0.0.102
Entrambi hanno come indirizzo virtuale 10.0.0.105 e di fatto il port forward nel firewall gira l'ip pubblico al 105 che in sostanza è "entrambi". A rigor di logica una simile struttura dovrebbe andare bene anche a domino.
(cyberflaz) Ciao a tutti,
Presso un cliente mi trovo davanti a una situazione di questo genere. Ci sono tre indrizzi di posta internet "di reparto": tec, com e amm, gestiti dal provider, e gli altri personali.
Ho una serie di utenti che ricevono ciascuno la posta di questi indirizzi pubblici di reparto (sono stati creati N alias dello stesso indirizzo pubblico per il numero di utenti che lo devono ricevere...). Dato che c'è un gran movimento di gente che viene e che va, solitamente prendevano il file di posta, lo duplicavano per il nuovo arrivato andando a incrementare lo spazio su disco con dati ridondanti e la volontà di mantere il precedente.
Abbiamo quindi optato per team mail box, quindi com, tec e amm non avranno più alias presso il provider e la mailbox sarà scaricata solo ed esclusivamente sulla teammail.
A questo punto si pone un problema, a prescindere dal fatto che non lo condivido personalmente ma, si sa, il cliente ha sempre raigone: la teammail non deve partire "da zero", ma con tutte le email dell'indirizzo cui fa riferimento.
Ho pensato di prendere uno dei DB di posta, duplicarlo (se no mi perdo le cartelle), farci un replace design con la teammail e costruirmi un agente che ripulisca le email personali, perché oltre all'indirizzo pubblico ogni db ha poi la propria posta interna personale (controllare su From, To, CC, BCC esiste tec@dominio.com...). Dico giusto?
Ci sarebbe poi da fare la pulizia sui db personali andando a togliere le email "di reparto". E qui di nuovo un agente che controlla negli stessi campi l'indirizzo di reparto e rimuove i documenti.
L'ultima cosa consiste, poi, nel bloccare la possibilità di inviare posta all'esterno da quelle persone che non dispongono di email pubblica. Mi spiego:
Tizio (capo reparto) esce con tizio@dominio.com, e riceve tec@dominio.com e tizio@dominio.com
Caio (manovalanza) esce con tec@dominio.com e riceve tec@dominio.com
Con la teammail useranno entrambi la stessa mailbox condivisa per tec. A Tizio non cambierà nulla per il resto, uscirà...
(oolong) Quindi è il resverse proxy che si occupa di indirizzare al corretto server la richiesta. io da qualunque pc e in qualunque posto, apro internet explorer, inserisco indirizzo web (che in domino puo' puntare a 2 server domino che sono in cluster tra di loro), e il reverse proxy (load balanced) si occupa di mandarmi su uno o sull'atro server... dico bene?
se invece non è il reverse proxy, come funzionerebbe con icm? non capisco come il browser possa capirlo... se uno dei 2 server è down (fisicamente spento), come fa il browser a capire di andare sull'altro server??? scusate se scrivo castronerie... ma ci sono alcune parti che proprio non riesco ad assimilare!!!!
grazie a tutti!!!
Carlo.
(oolong) Allora, abbiamo server 8.0.2 e client 8.0.2 su tutti i server citrix.
Utilizziamo solo il client Notes, niente sametime pero'.
Ciao
(Sim_too) Buongiorno ragazzi,
scusate la domanda da iper-niubbo... in azienda ci hanno appena messo lotus notes 8. E' tutta la mattina che oltre al mio indirizzo di posta standard, sto cercando di inserirne un secondo (sempre connesso all'attività lavorativa). Col caro vecchio outlook express, semplicemente aggiungevo un accounto. Qui non riesco a capire che fare?
Domanda riassunta, semplice e chiara: come può, un singolo utente, inserire in lotus notes 8 più account di posta elettronica? (con relativa gestione separata, ovvero: ciò che riceve una casella in una cartella, ciò che riceve un'altra casella in un'altra cartella e cosi via)
Grazie mille per le risposte!
(MircoT) "Domino Web Access Warning. Sorry, we were unable to process your request at this time. If you are unable to continue working in your mail file, please dismiss this warning and then select View, Refresh from your browser's menu."
'sto bastardo di messaggio di errore non riesco a toglierlo per la webmail con firefox 3.0.x
sembrava sparito con firefox 2.0.x usando le direttive del link http://www-1.ibm.com/support/docview.wss?rs=899&uid=swg21289700
ma con ff 3.0.x è tornato....
domino è un 7.0.2FP1 su Suse linux Enterprise
il file httpd.cnf è già stato modificato secondo le direttive ibm...
volevo provare ad applicare il workaroud usando un web site rule, ma non capisco come devo impostarlo...
ora è così:
[IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7KWF6T/$File/Snap2.jpg[/IMG]
ma non funge...
qualcuno mi può dire se ha risolto questo problema?
l'impostazione della web rule come va fatta?
ciauzzzz! ;)
(fpaolini) è un file che non è di domino.
viene creato dal servizio "IBM automatic server restart service" difatti si chiama ibmasrsvc.log - IBM Automatic Server Restart SerViCe.
è uno watchdog che parla con il baseboard management controller integrato nel server. in pratica:
se windows si pianta e la macchina non risponde più il server si riavvia da solo e si ripristina.
per buttarlo via ferma il servizio, cancella il file e riavvia il servizio
(fabiomc) i due server condividono lo stesso names.nsf
per la seconda questione,era quello che avevo chiesto precedentemente come da tuo consiglio cioè di farli comunicare via NRCP non smtp
tieni conto che non sono un esperto in lotus.
in dmz ho creato un documento in CONNECTIONS, da dmz a lan via TCP ma questo penso non basti perchè secondo me comunicano via smtp.
tu mi puoi illuminare con qualche dritta su questo ?
in dmz il server è 172.17.0.15 255.255.0.0
in lan 172.16.0.10 255.255.0.0
grazie mille Mere
(fpaolini) Vi riporto una piccola bug di notes 802 che mi ha fatto dannare un po' nella speranza (vana) di salvare qualche altra anima.
qualche volta (non sempre), nell'aggiornamento da 800, 801 a 802 con installazione multiutente notes si setta dei permessi un po' ostici nella directory dei templates.
quindi quando parte da un bellissimo messaggio che ti indirizza da tutt'altra parte rispetto al problema (qualcosa di vagamente attinente al fatto che non trova il bookmark.ntf) e poi va in loop...
quindi:
quando installate notes 802 (sia aggiornamento che nuova installazione) da un utente di classe "User" (con "Power Users" non succede) aggiungete ai permessi della directory:
[B]C:\Documents and Settings\All users\Dati Applicazioni\Lotus\Notes\data\shared[/B]
[B] in scrittura [/B] il gruppo Users
e vi eviterete un sacco di problemi.
il perchè succede è abbastanza semplice: all'aggiornamento o al roaming dell'utente il client aggiorna il bookmark.nsf e ha bisogno del bookmark.ntf - che però vuole scrivere per qualche motivo.
credo che sia perchè vuole fare un check del template e si incastra lì. è una bug presente dalla 5 che ci tiriamo avanti.
oltretutto controllate che bookmark.nsf (se è un utente roaming) abbia impostato il modello di template a cui fa riferimento o può dare problemi simili
spero di aver salvato bestemmie varie a altri colleghi!