(Zeus) Ciao,
cosa intendi con "compatibili" ?
Da quello che ho capito non serve, pero' nel dubbio...., provo a ricertificare tutti gli utenti ?
:sick:
(MircoT) mi viene un dubbio: i client 6.5 sono compatibili con la CA?
perchè ti posso assicurare che le informazioni di recovery inserite nel certificatore (cert.id) vengono correttamente presi dai client 6.5 che poi sparano il loro recovery id nel mailin db.
ciauzzz!
(MircoT) eh mi sa che si è rovinato ormai. non credo valga la penna di insistere con fixup o altre cose, almeno non su quel db di "log statistico" io credo.
fanne una copia (non replica), la chiami statrep2.nsf, spegni il server cancelli lo statrep.nsf e rinomini statrep2.nsf in statrep.nsf. poi fai ripartire il server.
ciauzzzz!
(Zeus) Niente da fare :fire:
L'unica mail con relativo file ID e' stata quella dell'admin, che ( sara' un caso ??? ) usa un client 7.0., mentre gli altri utenti un 6.5.5
Ho provato a fareun tell CA refresh , tell CA QUIT , e LOAD CA ......ma NIENTE DA FARE !!! :wall:
(oolong) buongiorno a tutti...
non so piu' cosa fare... le ho provate tutte...
Ho il DB in oggetto di circa 7GB ed una compressione del 17% com circa 300.000 documenti. Ho provato a fare il compact sia da console, che da cmd line a server spento. Ho modificato il replication setting inserendo 7 giorni (documenti da cancellare se piu' vecchi di 7 giorni) ma niente di niente...
non si comprime. non riesco a liberare spazio... non so piu' che fare.. avete suggerimenti da darmi?
grazie mille.
(maci) Ciao a tutti. Quale vista nel template pernames.ntf (rubrica locale) fa le funzioni della ($NamesFieldLookup) che si trova invece nel template pubnames.ntf (names pubblica)?
Grazie
Marco
(mere) non capisco bene... primo in giappone il destinatario è un utente esterno dalla tua organizzazione??
(MircoT) fai un rinnovo della certificazione del file id: in quell'occasione ti darà la possibilità di azzerare la lunghezza della password, così poi puoi toglierla.
ciauzzzz!
(mr.hot) Devo eliminare la psw da un vecchio server.id(di test), per evitare di digitarla ogni volta che eseguo il reboot. Ho tentato con il change password ma purtroppo è impostato il quality scale(8) e quindi non riesco ad azzerarla, avete suggerimenti per cortesia ?
Grazie mille e buona serata
ciao
(providence) Ciao, ho anch'io questo problema.
Ho impostato in un pulsante SALVA il valore di un campo che voglio testare per capire se voglio salvare oppure no in questo modo:
FIELD salvo:=salvo;
@SetField("salvo";"ok");
@Command([FileSave]);
@Command([FileCloseWindow]);
In onsubit del form faccio il test per vedere se "salvo" è "ok" oppure no e non lo trovo mai valorizzato, deduco che quando clicco su Salva prima viene eseguito onsubit e poi le formule del pulsante, infatti mi salva regolarmente il modulo, non riesco a capire come fare, sigh.
Grassie tante che non se sa.
(Blunauta) Ciao a tutti,
ho appena definito un nuovo data-type di nome example
__________________________________________________________________________________________
Public Type example
name As String
End Type
__________________________________________________________________________________________
Dal codice chiamo la funzione getExample che mi deve restituire il parametro name modificato.
__________________________________________________________________________________________
Sub Initialize
Dim myExample As example
Dim myreturn As example
myexample.name = "non lo so"
myreturn = getExample(myExample)
End Sub
__________________________________________________________________________________________
La funzione non mi permette di avere come ritorno una variabile di tipo example....perchè?
Cosa sbaglio?
Non ho trovato documentazione al riguardo quindi non capisco se sto chiedendo qualcosa che in realtà non si può fare.
Se non si può fare, c'è un modo in cui posso ovviare al problema?
Se possibile non vorrei dichiarare le variabili come globali.
__________________________________________________________________________________________
Function getExample(my As example) As example <<< ERRORE ILLEGAL FUNCTION RETURN TYPE
my.name = "Il mio esempio"
getExample = my
End Function
__________________________________________________________________________________________
(Zeus) Ciao Mirko,
no no, il fil ID e' arrivato nel db di recovery, pero' come admin ovviamente lo apro e lo vedo :)
..ok aspettiamo...pero' 3 giorni mi sembrano tantini.... :scary:
(teoma81) Ciao a tutti,
ho un problema di questo tipo:
in un pulsante ho uno script che mi riempie una folder con dei documenti, prima di riempire la folder io vado a cancellare eventuali documenti che sono rimasti dentro la folder in precedenza con il comando "Call vec.RemoveAllFromFolder("scarichi_fatture")".
La cosa che mi rende perplesso è il fatto che la prima volta che clicco il pulsante mi da quell'errore, ma se subito dopo riclicco il pulsante tutto funziona correttamente senza dare errori.
Qualcuno può darmi qualche indicazione??
Grazie a tutti.
Qui di seguito metto parte del codice che utilizzo percancellare e riempire la folder:
Dim ws As New NotesUIWorkspace
Dim ses As New NotesSession
Dim db As NotesDatabase
Set db = ses.CurrentDatabase
Dim curdoc As NotesUIDocument
Set curdoc = ws.CurrentDocument
Dim docBE As NotesDocument
Set docBE = curdoc.Document
IDcliente = docBE.ID_cliente(0)
apri = dbmag.Open(db.Server, path_dbmag)
Dim Vista As NotesView
Set Vista = dbmag.GetView("scarichi_fatture")
Dim vec As NotesViewEntryCollection
Dim e As NotesViewEntry
Dim scarN As NotesDocument
Set vec = Vista.AllEntries
Call vec.RemoveAllFromFolder("scarichi_fatture")
Call vista.Refresh
Dim collscarichi As NotesDocumentCollection
Set collscarichi = ws.PickListCollection(3, False, db.Server, dbmag.FilePath, "scar_IDcli", "SCARICHI del cliente ", "Selezionare lo scarico da fatturare", IDcliente)
If collscarichi.Count = 0 Then
Exit Sub
End If
Dim Vscarichi As NotesView
Set Vscarichi = dbmag.GetView("scar_idscarico")
Set collscarichi = Vscarichi.GetAllDocumentsByKey(IDscartot)
Call collscarichi.PutAllInFolder("scarichi_fatture")
End If
curdoc.Refresh
(MircoT) evidentemente gli id admin non avevano tutte le autorizzazioni necessarie.
a volte basta anche una banale acl sbagliata e l'agente non gira.
dovresti provare a divertirti con gli agenti che girano "in behalf of"... ;)
ciauzzzz!
(MircoT) per gli uenti webmail di sicuro non ti arriva nulla. devono usare il client notes per mandare l'id di recovery.
"dal tuo client admin ti è arrivata la posta con il file allegato"? ma hai specificato la posta dell'admin come recovery database??
a parte che io non farei mai un id admin per creare utenti. assegno i diritti a chi lo deve fare e fine. gli id impersonali creano confusione.
comunque il db di recovery dovrebbe essere un mailindatabase, non la posta di qualcuno.
quanto al fatto che gli id non arrivano: dagli tempo. la 6.5 è assai meno reattiva della 7.
ciauzzz!
(MircoT) i template di posta in italiano li trovi e li installi con il language pack italiano. lo scarichi dal sito passport di ibm.
per il manuale del designer non ti so aiutare... credo che googlando un po' dovresti trovare parecchia roba.
ciauzzz!
(Zeus) Esatto !
Sono impazzito con 2 agenti firmati dall'admin , con tutte le autorizzazioni del caso, e con security corretta. Pero' alla fine per farlo girare automaticamente doveva essere firmato con il server.id
;)
(Zeus) Dunque...
Sembra che le cose le ho fatte bene. Stamattina al primo login come admin,dal mio client mi e' arrivata la posta con relativo file id allegato, criptato.Per cui credo che tutto sia corretto...
Il problema e' che degli altri utenti non mi arriva niente, ne errori a console o nel log, CA caricata correttamente nei task e attiva.E nel dubbio il server domino si era riavviato la domenica..., per cui....qualcosa non funziona.
L'unica cosa che mi fa pensare e' che l'unico ID arrivato nel db di posta, e' quello dell'admin , che si logga da un client 7.0.
Mentre tutti gli altri da un client 6.5.5. ( altri utenti usano solo la webmail, e presumo quindi non mi arriveranno mai i relativi file ID )
???
:bof:
(stefano) Cosa intendi per modelli di posta in italiano?
Per la documentazione prova a guardare qui: http://www.ibm.com/developerworks/lotus/documentation/dominodesigner/ anche se non credo ci sia molto
Ciao
(stefano) Anche io non ho mai usato un installer incrementale, sempre full! Non serve disinstallare il Language Pack, non l'ho mai fatto.
Ciao
(Iena) Perfetto, funziona alla grande!
Grazie 1000.
Approfitto della tua pazienza... potresti dirmi dove posso trovare dei modelli di posta R7 in italiano, ed un manuale del Designer??
Purtroppo di quest'ultimo non ho molta dimestichezza..
(MircoT) purtroppo ogni tanto capita... sulla 6.x almeno.
io ho risolto così: apri il db di posta con il client designer, entra nel folder $inbox, salvalo ed esci.
dovrebbe andare a posto.
non importa se all'apertura con il client designer ti dice che "l'elemento di design eredita l'impostazione ecc...".
ciauzzzz!
(ryu) Ciao,
sto lavorando sulla configurazione del modulo Notes Fetch di Autonomy, ma non riesco ad impostare correttamente i valori della sezione Notes db nel file NotesFetch.cfg Esempio:
[Notes]
Number=1
0=TESTDB
[TESTDB]
// posso accedere al db esposto da domino server con questo URL: http://myServer/team/RDADMIN/myDb.nsf
Prefix=http://myServer
NotesServer=myServer/Servers/xxx
NotesDB=/team/RDADMIN/myDb.nsf
NotesTitleField=Title
NotesView=ALL
FormMapToContent=yes
Il file di log mostra questo errore:
------------------------------
[0] Opening database /team/RDADMIN/myDb.nsf on server myServer/Servers/XXX
[0] [pns->tdStart] Date: -1.-1.-1 Time: -1:-1:-1 dst: 0 zone: 0
[0] Notes Error: The server is not responding. The server may be down or you may be experiencing network problems. Contact your system administrator if this problem persists.
[0] Error: couldn't open database /team/RDADMIN/myDb.nsf
------------------------------
il ping a myServer "funziona".
La documentazione di Autonomy fornisce questo esempio:
Adding a new site to the Notes Fetch configuration file
To add a new site to the Notes Fetch Configuration proceed with the following steps:
1. Increment the value of the parameter Number in [Notes].
2. Add the name of the new spider to the list of existing spiders. This must be given in order for example:
0=name1
1=name2
3. Create a new section for your new spider using the name of the spider. For example [name1], [name2].
4. Add the prefix parameter for your domino HTTP server. For example,
Prefix=http://193.128.174.142/
5. Add the name of the Notes Server on which your data is stored. For example,
NotesServer=ServerName/Autonomy
6. Add the name of the Lotus Notes file in which your data is stored. For example,
NotesDB=domguide.nsf
...
etc
Qualche suggerimento ??
Grazie.
(stecco) ma è possibile che non sia stata prevista una gestione delle outline nelle xpages?
sto impazzendo...qualcuno ha risolto il problema?
(Iena) Buondì a tutti, vorrei chiedervi aiuto per un problema verificatosi con un db di lotus notes R6: la nuova posta in arrivo non compare più nella cartella posta in entrata, per cui per vederla devo aprire la cartella "Tutti i documenti".
In pratica la cartella posta in entrata si è bloccata al giorno 7 gennaio e da allora non si aggiorna con le nuove mail.
Qualcuno ha mai avuto questo problema ed è riuscito a risolverlo?
(Zeus) Dimentica il post anteriore. Adesso e' tutto chiaro. ;)
Grazie,
ciaoooo
(Zeus) Grazie Mirko,
mi hai tolto un peso , domani vedremo se in effetti nel db mi incontro i file ID dei vari utenti.
Una domanda stupida, o meglio "pigra" : nel caso dovessi ripristinare un file ID da questo DB ICL , l'amministratore puo' resettare la password vero ? ( lo dico perche' non c'e' storico di password originali e di niente , dei vari utenti...)
Grazie ancora :) :)
(MircoT) se hai fatto tutto correttamente, gli id verranno inviati in maniera silente (con un messaggio di posta) al mailin database indicato per le informazioni di recovery.
lo faranno anche i server.
di solito però il flusso comincia almeno il giorno dopo la creazione delle informazioni di recovery.
per completezza di informazione ti dico che non era strettamente necessario fare la migrazione alla CA. l'inserimento delle informazioni di recovery negli id utente e l'invio delle copie criptate degli stessi id al mailin db indicato, avviene anche solo inserendo le informazioni di recovery nei certificatori.
per altro la CA apporta altri vantaggi per cui va bene quello che hai fatto... se l'hai fatto correttamente... :)
ciauzzzz!
(Zeus) Ciao,
presumo che gia' hai dato un'occhiata a questo post: http://www.dominopoint.it/Dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/spammerwar.htm , vero ?
Ciaoo.
(Zeus) Salve a tutti,
sempre dallo stesso cliente dove i problemi sembrano non finire mai (server 7.0.3, clients 6.5.5), e dove la gestione e' stata ereditata, avrei l'esigenza di recuperare fisicamente i file ID dei vari utenti, che al momento si trovano solo sui singoli client in locale.(su server e names.nsf non esiste niente)
Ho letto questo post interessantissimo: http://www.dominopoint.it/Dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/RIinCA.htm , pero' nonostante abbia fatto tutto come da post, non riesco a capire se e' possibile e come, che i vari utenti al momento del login possano inviare in maniera "silent" il loro file ID presente in locale al db di posta ICL creato.
Il problema oltrettutto si complica in quanto la maggior parte degli utenti si collegano da postazioni remote, per cui il supporto o l'assistenza e' complicata.
Se avete qualche idea o suggerimento,
grazie anticipatamente. :idea: