PRECEDENTE SUCCESSIVO
(Paolo De Filippis) Vediamo se ti posso aiutare io. Ecco un esempio di come potrebbe essere fatto un agente script che aggiorna i documenti presenti in una vista Dim session as New NotesSession Dim db as NotesDatabase dim vista as NotesView dim doc as NotesDocument Set db=session.CurrentDatabase Set vista=db.GetView("... nome della vista...") Set doc=vista.GetFirstDocument Do Until doc is Nothing Call doc.ComputeWithForm(False,False) Call doc.Save(True,False) Set doc=vista.GetNextDocument(doc) Loop
(Naio) Ciao, ti ringrazio per la risposta, potresti essere solo un po' più chiaro? Grazie
(cyberflaz) ComputeWithForm della NotesDocument
(Naio) Buongiorno a tutti, probabilmente una domanda banale, ma siccome non sono un gran esperto di script e uso prevalentemente formula ci sto perdendo del tempo... ho la necessità di aggiornare più volte al giorno i documenti all'interno di un DB, in sostanza dovrei fare un apri-salva e chiudi in tutti i documenti perchè ho dei computed field con all'interno delle @dblookup. I comodissimi @command negli agenti scheduled non funzionano, esiste un comando (formula, script, schiavo scriba) che mi consenta di eseguire questa operazione in tutti i documenti? Grazie, Simo
(corradov) forse e dico forse, sembra che ancdando sulle formule di replica avanzate per il db, togliendo dal default elementi di progettazione, lista controllo accessi, e agenti, in pratica ho lasciato solo le eliminazioni, non mi cambia il proprietario del db e tutto funziona correttamente. Vedremo.
(corradov) sì, ho creato una località con l'account smtp assegnato, ci sono però due problemi, assegnando un db a testa, con lo stesso account imap su un server esterno, funziona tutto correttamente, tranne che la posta inviata rimane sui db personali e dall'imap non viene replicata, utilizzando invece un db mail (postaR9) unico per tutti, con replica in locale, si risolve il problema della posta inviata, tranne per il fatto che quando il sistema si prende il nome di un utente, gli altri non riescono ad inviare la posta. Mi chiedo perciò, tramite le opzioni di replica, è possibile non replicare il proprietario del db? Secondo problema, se non cambio località il sistema non mi fa la replica e non vedo se ho posta in arrivo, se la replica la tengo per tutte le località, poi la posta in arrivo me la scarica sul db di posta principale e non sul db della pec. Posso creare un agente che mi scarichi la posta solo per un determinato db mail?
(LucaP) Creso questo sia quello che cerchi http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21665387&aid=1 Tip 11# How to set message restriction size in Domino through configuration document & Mail Rule (cont..) Create a server mail rule for Size (in bytes) is greater than any size you want, and you select the option “don't accept message”
(LucaP) Se hai usato un DB di posta standard il proprietario viene settato dal primo che apre il DB se ricordo bene o il primo che apre le impostazioni. Immagino tu abbia creato un doc persona fittizio o un mail-in database (il full name del mail-in deve essere in formato gerarchico quindi nome/dominio se no non puoi assegnarlo) prova ad assegnare il mail-in o la persona fittizia come proprietario del database. La replica locale se schedulata metterà a posto tutti i client. Non hai detto come fai a far spedire le mail in SMTP hai creato una località sui client immagino. P.S.:qualcuno ha provato ad usare le librerie java di apache per fare degli agent che si interfacciano con la PEC ?
(Giuseppe) No direi di no...
(corradov) Ho capito il problema, ora devo risolverlo, in pratica: notes si è preso come proprietario del database uno degli utenti, ora, nella replica in locale ho cambiato il proprietario, e la pec è partita correttamente. La mia conoscenza di domino è limitata, perciò ora mi sorgono dei dubbi, se cambio il proprietario sul db in locale su ogni client, dopo che viene fatta la replica sul server, alla successiva replica degli altri client il proprietario di ogni db in locale cambia?
(corradov) forse ho trovato qualcosa http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21665387&aid=1
(corradov) non credo sia quello il problema, probabilmente il database si è preso le credenziali di un unico utente, non capisco il motivo, ho creato il db con l'utente amministratore, ho una replica in locale su tutti i client, ma mi vedo come nominativo del db il nome di un unico utente, e questo su tutti i client. Mi spiego, dal client lotus, se aprite il db di posta, anche se il db lo chiamate client.nsf, sul layout apparirà con il nome dell'utente, ad esempio se l'utente si chiama pippo, si vedrà apparire pippo-posta. Ora questo db condiviso appare con il nome di un utente ben specifico, strano percè l'ho creato con l'utente di amministrazione, mi aspetterei avesse questo nome invece di un altro utente. Da dove prende queste informazioni?
(lukebon) Salve ho impostato un limite dimensioni allegati su email inviate a 20mb sia per mail interne che per quelle esterne. A quanto vedo la mail parte comunque.. per poi tornare con l'allegato, quindi mi ritrovo con: mail inviata > 20 mb + mail di ritorno di errore > 20MB (la mail di errore contiene l'allegato) Consigli?
(Matteo Bisi) non ho esperienza diretta di quello che hai fatto (fatto 1 volta cosi anche io anni fa) ma visto cosi a me ispira che qualche client notes non sia configurato con la località in modo corretto (vedi indirizzo email internet) ciao
(Claudia) Buongiorno a tutti, devo inserire nella names.nsf una nuova vista (che sarà utilizzata da un'applicazione notes), che abbia come prima colonna (ordinata) l'indirizzo email. Questa modifica può appesantire l'utilizzo della rubrica indirizzi da parte degli utenti? Grazie Claudia
(corradov) premessa, per gestire un unico account pec con un server esterno, ho creado un db sul server domino (9.01), ho dato i permessi a tutti gli utenti, su ogni client di posta ho creato una replica in locale del db, per ogni notes installato ho creato un account smtp e imap per scaricare e inviare la pec. Sembrava funzionare tutto correttamente, purtroppo oggi mi è uscito questo problema su alcuni client, ---------------------------------------------- Errore nell'accettazione del messaggio. Il giorno 04/11/2014 alle ore 16:33:46 (+0100) nel messaggio "test" proveniente da "pippo@legalmail.it" ed indirizzato a: pluto@pec.it è stato rilevato un problema che ne impedisce l'accettazione a causa di: I dati SMTP (from) e gli header del messaggio non coincidono. Il messaggio non è stato accettato. Identificativo messaggio: 1070200972.730164518.1415115226250vliaspec04@legalmail.it ------------------------------- se uso un altro client tipo thundirbird il problema non sussiste, in lotus sembra che gli passi delle informazioni aggiuntive sull'header, essendo il db utilizzato da più utenti, ma non so dove prenda queste info e come visualizzarle. Qualche idea? Grazie
(Matteo Bisi) Si, se il dominio al momento arriva su aruba e vuoi che continui ad essere cosi e vuoi che i tuoi utenti ricevano e spediscano posto dal domino, devi chiedere ad Aruba che giri tutto ciò che arriva ai tuoi server. ciao
(greghph) si proprio cosi...il dominio di aruba voglio che venga gestito su Domino. quindi per avere un servizio di forwarding devo sentire aruba? grazie mille
(Matteo Bisi) devo dire che la tua domanda non mi è chiara. il dominio è gestito da aruba che vuole dire? che mx record arriva su aruba? tu che vuoi fare dopo questo? vuoi che i tuoi utenti vedano la posta sul tuo server domino? allora dovrai fare in modo che la posta che arriva su aruba (magari per usufruire di un servizio antispam) venga girata tutta verso il tuo domino. a questo punto diventa come un dominio che viene ricevuto direttamente dal tuo server
(greghph) ciao Matteo grazie per la delucidazione quindi posso impostare un secondo dominio anche se gestito su aruba?
(Matteo Bisi) Ciao , se ho capito cosa chiedi , stai dicendo che vuoi aggiungere un nuovo dominio internet al tuo domino. In questo caso la risposta è si, domino puo' gestire piu' domini internet in spedizione e ricezione devi andare nel global domain document ed inserire il nuovo dominio internet sotto il secondo, poi molto semplicemente quando registrerai una nuova persona indicare il nuovo dominio internet. Non c'è obbligatoriamente relazione fra dominio domino e internet per cui posso essere in /PIPPO/IT ed avere una mail internet @pluto.com invece di pippo.it come gli altri colleghi. Puoi anche impostare degli alias in modo che un utente abbia entrambi gli indirizzi, ma questo è uno step successivo. Una ultima considerazione. Dopo aver aggiunto il dominio aggiuntivo nel global domain devi sapere se ti va bene che un utente possa ricevere su entrambi i domini internet , o se deve ricevere solo per il proprio. Si puo' impostare domino in modo che gli utenti possano ricevere per tutit i domini, o solo per indirizzo internet corretto. Dipende dal tuo ambiente ed è sempre un settaggio del global domain document. Tutta la documentazione su domino la trovi qui http://www-10.lotus.com/ldd/dominowiki.nsf/xpDocViewer.xsp?lookupName=Administering+IBM+Domino+9.0.1+Social+Edition#action=openDocument&content=catcontent&ct=prodDoc
(greghph) buon giorno volevo chiedere se domino permette la gestione di domini esterni. Attualmente ho installato la V9 e vorrei gestire, oltre al mio dominio @pippo.it, anche un secondo @gino.com in modo tale che gli utenti appartenenti al secondo inviano e ricevano sempre con @gino.com è fattibile? se si come devo procedere e/o dove trovo della documentazione? grazie e saluti
(ganimede) Ciao, mhmm... come posso verificare chi ha cambiato la password internet? O meglio, avrei bisogno di sapere chi non ha mai cambiato la propria password internet. Grazie.
(Adriano) Buongiorno ho questo problema, ho creato una posizione e devo configurare il proxy quando cerco di autenticarmi ho questo messaggio di errore in allegato. E' possibile risolverlo? Grazie
(Daniele) Il BES certificato per Domino 9.0.1 è la versione 5 SP4...quindi è consigliato aggiornare il BES per non avere problemi leggi qua la tabella di compatibilità http://docs.blackberry.com/en/admin/deliverables/60597/BES5_Domino_Compatibility_Matrix_en.pdf
(Marianna) ciao a tutti! qualcuno di voi ha già migrato a Domino 9 un ambiente con collegati i BB con Bes 5? Mi spiego meglio: ambiente con server di posta 8.x e bes su domino 8.x. Se migro il server di posta a r 9.0.1 e di conseguenza i file di posta a R9, e lascio il bes server su domino 8.x ci sono problemi di incompatibilità per la sincronizzazione della posta? Grazie mille Marianna
(Matteo Bisi) Ciao, dalla 8.5.3up1 non esiste piu, le info che conteneva sono nel db derby di Traveler.
(Lele) Ciao a tutti, ho installato lotus domino Traveler 9.0.1 ma non mi trovo il file ntsclcache.nsf, neanche il template, è normale? grazie,
(maurizio1960) Prova a vedere se questo aiuta: http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21599421
(Paolo De Filippis) Ho un documento con una vista incorporata ed action bar visibile. L'action bar comprende alcune azioni che eseguono codice script. Le azioni vanno a modificare alcuni dati nei documenti presenti nella vista e funzionano correttamente, tranne per il fatto che le modifiche fatte non sono visibili dalla vista incorporata. L'unico modo che ho per aggiornare la visualizzazione della vista incorporata è chiudere il documento e rientrare. Ho provato a mettere in fondo alle azioni "call workspace.ViewRefresh", ma inutilmente. Ho provato anche con "ReloadWindow", ma niente da fare. Ho perfino messo una azione s.ulla vista con la formula "@Command([ViewRefreshFields])", ma non ha alcun effetto neanche quella. Preciso che uso la versione 8.5 in Windows 7. Che posso fare? Grazie e ciao a tutti
PRECEDENTE SUCCESSIVO