PRECEDENTE SUCCESSIVO
(CarmeloP) Ciao Ragazzi, sto per configurare un nuovo server domino, su una macchina linux. Che sistema raid mi consigliate di implementare?
(MircoT) nel tuo caso credo sia meglio la creazione di tanti global domain quanti sono i domini internet aggiuntivi per cui ricevere posta. altrimenti, di fatto, tutti gli utenti ricevono posta ANCHE con i dominii alias. cioè, ad esempio, pippo, definito con indirizzo internet pippo@pluto.com riceverebbe posta anche come pippo@"tutti gli alias che hai messo nel global domain unico". il che di solito non è bello. con tanti global domain invece riceve posta solo per l'indirizzo definito nell'internet address e per gli alias definiti nel doc persona. nel campo user name puoi mettere tutti gli alias che vuoi (solo per la ricezione però), andando a capo dopo la seconda riga (dove di solito c'è il common name) e mettendo un alias per riga. ciauzzzzz!
(MircoT) la richiesta di invio della ricevuta di ritorno non è prevista dal design della posta Notes. se c'è, parte e basta. sinceramente non so cosa aspettino ad implementare questa funzione. la puoi implementare modificando il template di posta. immagino nel queryopen. ciauzzzz!
(bussola) Allora, parliamo di un'applicazione web su un dominio domino con server rel 8.5, scenario con 2 server. Sul server A (applicativo) ho un webservice richiamato in una pagina html, il quale mi recupera gli ultimi messaggi di posta dell'utente loggato (il cui file di posta è sul server B) e me li visualizza a video Il webservice è configurato con l'impostazione "rus as web user" in modo che ogni utente possa comunque accedere solo alla propria posta e con "run restricted operation" (anche se credo che questa opzione venga ignorata). Con la mia utenza e con quella dei miei colleghi che sono amministratori il tutto funziona egregiamente, cosa che non accade per gli utenti normali. Posto il codice e lo commento, segnalando dove si blocca: accedo al names del server A e recupero il documento persona dell'utente loggato tramite un'apposita vista ordinata per CodiceFiscale (che è inserito in un apposito campo del form Persona) Set db = session.GetDatabase("ServerA", "names.nsf", False) Set view = db.GetView("CodiceFiscale") Set doc = view.GetDocumentByKey(AValue) Recupero il nome del mailfile sDb = "" If (Not(doc Is Nothing)) Then sDB = doc.MailFile(0) & ".nsf" End If "cerco" di aprire il mail file sul server B (server di posta) Set db = session.GetDatabase("Server B", sDb, False) al passo successivo la variabile db è "nothing" per gli utenti che non sono full administrator. Qualche idea? p.s.:per i moderatori/amministratori, posto lo stesso messaggio anche nell'area di sviluppo in quanto il problema secondo me è al limite tra lo sviluppo e l'amministrazione Saluti
(bussola) Allora, parliamo di un'applicazione web su un dominio domino con server rel 8.5, scenario con 2 server. Sul server A (applicativo) ho un webservice richiamato in una pagina html, il quale mi recupera gli ultimi messaggi di posta dell'utente loggato (il cui file di posta è sul server B) e me li visualizza a video Il webservice è configurato con l'impostazione "rus as web user" in modo che ogni utente possa comunque accedere solo alla propria posta e con "run restricted operation" (anche se credo che questa opzione venga ignorata). Con la mia utenza e con quella dei miei colleghi che sono amministratori il tutto funziona egregiamente, cosa che non accade per gli utenti normali. Posto il codice e lo commento, segnalando dove si blocca: accedo al names del server A e recupero il documento persona dell'utente loggato tramite un'apposita vista ordinata per CodiceFiscale (che è inserito in un apposito campo del form Persona) Set db = session.GetDatabase("ServerA", "names.nsf", False) Set view = db.GetView("CodiceFiscale") Set doc = view.GetDocumentByKey(AValue) Recupero il nome del mailfile sDb = "" If (Not(doc Is Nothing)) Then sDB = doc.MailFile(0) & ".nsf" End If "cerco" di aprire il mail file sul server B (server di posta) Set db = session.GetDatabase("Server B", sDb, False) al passo successivo la variabile db è "nothing" per gli utenti che non sono full administrator. Qualche idea? p.s.:per i moderatori/amministratori, posto lo stesso messaggio anche nell'area di amministrazione in quanto il problema secondo me è al limite tra lo sviluppo e l'amministrazione Saluti Bussola
(paolob67) Usiamo [B]DW[/B]A per accedere alle mailbox di un Lotus Domino 8.0.2. Non riusciamo a vedere le marcature dei [B]messaggi non letti sulle cartelle[/B]: i singoli messaggi nell'elenco della cartella li vediamo marcati (rossi o grassetto), ma il grassetto sulla cartella ed il numero di messaggi non letti non ci sono... E' un problema del Dwa? o del template [I]mail8.ntf[/I] che usiamo per registrare gli utenti? O c'e' qualche parametro da impostare su qualche documento del server Domino? Grazie a chiunque mi risponda....
(LPA) Qualcuno si è mai imbattuto nel seguente errore in un db di posta? " Avviso: viene ignorata una porzione di documento che usa una caratteristica di un´altra versione di Notes. " Noi abbiamo la versione 6.5.5. , potrebbe essere perchè la mail viene inviata dall´esterno con una versione più aggiornata rispetto alla nostra? Il problema è che non si riesce più ad aprire il documento in questione, perdendo così il contenuto (campo body vuoto!) Grazie per l´aiuto.
(LPA) Qualcuno si è mai imbattuto nel seguente errore in un db di posta? " Avviso: viene ignorata una porzione di documento che usa una caratteristica di un'altra versione di Notes. " Noi abbiamo la versione 6.5.5. , potrebbe essere perchè la mail viene inviata dall'esterno con una versione più aggiornata rispetto alla nostra? Il problema è che non si riesce più ad aprire il documento in questione, perdendo così il contenuto (campo body vuoto!) Grazie per l'aiuto.
(paolob67) metto qui la soluzione, nel caso che qualche poveraccio come noi si sbattesse per giorni senza trovare la soluzione... --- per importare gli allegati in fase di migrazione, nel [B]notes.ini[/B] del pc che si usa per la migrazione bisogna aggiungere la riga [B]ExchMig_ConAllAtt=1[/B] (client Notes 8.0.2 English Basic e con Domino Administrator 8.0.2 English)
(Zeus) non so esattamente l'esigenza.... Pero' puoi farlo anche con utlity tipo PDF CREATOR , che crea una stampante virtuale PDF, e dalla vista di Lotus, selezioni tutto o quello che ti serve , con la opzione stampa documenti ( non vista)
(MarcoZan) Sorry ... non avevo guardato bene .... però in effetti la cosa è un pelino nascosta. Per facilitare chi dovesse averne bisogno, l'agente si chiama exportRFC e si trova nella OpenNTFLibraryUI
(Zeus) ...Ho dei dubbi sulla configurazione migliore da implentare ( sono 2-3 domini per ogni utente..) Quindi non saprei se meglio la opz. 1 o la 2.. Inoltre il campo esatto per alias nel doc persona e' lo " short name/ID", corretto ? Infine data la tua pazienza infinita , puoi spiegarmi meglio cosa intendi per " Questo sistema si applica anche agli alias definiti nel campo short name del utente. " ? :idea: Significa che potrei ( oltre alle opzioni 1 e 2 ) mettere alias nel doc persona ( short name) , nel caso il suffisso a sinistra della @ dell'indirizzo di posta esterno, sia differente da quello in Domino ?
(Abbalight) Grazie mille ragazzi, ho risolto aggiungendo il parametro sul notes.ini. Buona giornata!
(CarmeloP) Ciao ho abilito Domino a rilasciare la ricevuta di ritorno a livello SMTP, cosi come descritto da Mere in http://www.dominopoint.it/Dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/Returnreceipt.htm [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7RTCD9/$File/1.JPG[/IMG] Tutttavia, la ricevuta viene rilasciata senza il mio consenso, come devo fare affinche compai la richiesta per gestirla?
(Zeus) Grazie mille Mere. Sei stato chiarissimo. Unico dubbio : ho piu' domini , quindi nel caso nr.1 , con che sintassi separo i domini nel campo ...aliases ? ( pippo.it;pluto.com;pluto.it ) ?
(CarmeloP) Niente, rinuncio.. Devo prima aggiornare il s.o. passando dalla cara fedora core 4, ad almeno una centOS 5.
(mere) Dunque.. hai diversi modi per gestire la cosa..... Modo più semplice: 1. Modifica il global domain e daggiungi nel campo Alternate Internet domain aliases il tuo nuovo dominio [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7RSQJ6/$File/2009-05-06_211154.png[/IMG] 2. cosi facendo l'algoritmo di del router di domino si comporta in questo modo: la mail arriva a pippo@dominopoint.com, domino prima di consegnarlo al utente lo converte (virtualmente) a pippo@dominopoint.it e quindi lo consegna sempre alla persona che ha come internet address= pippo@dominopoint.it Questo sistema si applica anche agli alias definiti nel campo short name del utente. Modo altro: Crea un global domain nuovo per il dominio Dominopoint.com (quindi come local primary internet domain). così facendo domino consegna la mail a pippo solo se pippo ha come internet address: pippo@dominopoint.com
(mere) Ps: è mandatorio che se usi quella installazione nuova di domino solo per sametime non devi pagare licenze aggiunive di domino.... ma domino come diceva giustamente MircoT deve essere installato....
(CarmeloP) Andiamo Bene... Nell'installer (sono sotto linux) c'è uno script che mi si pianta a metà :( Fedora Core 4, mi sa che non va bene :(
(cyberflaz) Sarebbe interessante capire l'errore che ti restituisce. Sicuro di aver impostato nell'agente l'opzione 3 di sicurezza?
(Zeus) ma lo stai aprendo in locale ? Controlla anche l'acl se l'admin e il server sono in accesso manager. Nel caso "forza" l'accesso dal client administrator. linguetta file , selezioni il db e da menu a tendina administration > full access administration
(Zeus) ahhhh...ok . thank you ! :beer:
(MircoT) fatti un paio di backup completi della directory domino e poi..... vai con la pialla! :)
(MircoT) su un'altra macchina si, ma Domino deve essere installato comunque! sametime aggiunge un po' di task a quelli di domino, non è un programma indipendente. devi installare un domino aggiuntivo sulla macchina win2003, controllare che funzioni bene, mettere a punto il SSO tra i server e POI, a domino spento, installarci sopra sametime 8. ciauzzzz!
(MircoT) ops... :) client farlocco: quello che trovi lanciando nlnotes.exe nella directory programma del server. NON va usato. il doc di configurazione contiene una sezione Notes.ini settings: [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7RSMSQ/$File/Immagine 1.jpeg[/IMG] dove magari è stato messo anche quello relativo alla directory... ma credo te ne saresti accorto. però controlla... ciauzzzz!
(CarmeloP) Ciao Ragazzi, tra poco inizio la procedura per passare da Domino 7.0.2 a Domino 8.5. Fatemi un in Bocca al Lupo :)
(CarmeloP) Provato senza antivirus, niente da fare :( Purtroppo ci sono dei picchi che non mi spiego in cui assorbe il 99% della cpu. :(
(CarmeloP) Ciao, no non mi è chiara. Avevo capito che è stra-consigliato installare sametime su un'altra macchina. Inoltre dai post precedenti avevo capito, che va su una macchina senza domino.
(Zeus) le due cose :-) client farlocco = cosa intendi ? in che modo il doc di configurazione puo' cambiar eil notes.ini ?
(MircoT) Leggo che il tuo server domino è linux, mentre sametime lo vuoi mettere su win2003. domanda: sulla macchina win2003 c'è un server Domino correttamente installato e funzionante? perchè sametime ci si installa sopra... magari mi sbaglio, ma mi sembra che non ti sia chiara questa cosa. ;) ciauzzzz!
PRECEDENTE SUCCESSIVO