PRECEDENTE SUCCESSIVO
(lupino82) mi potete dare un link veloce alla guida di domino? scusate il momentaneo OT
(ip1974) Grazie innanzitutto della risposta. Primo step crea una replica con il serverB: OK! ...poi viene cambiato il mail server nel doc persona... lo cambia il programma o devo andare io a editare il nuovo mail server nel doc persona? (al momento dopo 17 ore non è successo nulla, l'utente1 nel suo doc punta ancora al serverA) Tieni conto che, dopo aver eseguito il comando "move to another server...", aver creato la replica con il serverB, ho eseguito il comando "tell adminp process all" da console. Server-->analysis-->administration requests-->All requests by name-->utente1--> trovo come attività fatte: create new mailfile replica Update Client Information in Person Record Altra cosa: quando ho creato la replica del database di posta sul serverB non ho volutamente cancellato quello sul serverA per precauzione, ma così facendo le nuove email continuando ad arrivare sul db del serverA invece che su quello del serverB rendono vano il comando di partenza.
(MarcoZan) Ciao a tutti sto cercando di aggiornare il client Notes distribuito in ambiente Citrix dalla 7.0.3 alla 8.5, ma mi sto scontrando con alcuni problemini. Facendo l'installazione classica (seguendo le istruzioni step by step -> http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?rs=0&uid=swg21265898) l'installazione si pianda con l'errore: File C:\Program Files\lotus\notes\framework\.provisioning_rc not found. Provisioning process failed to launch or was terminated before status could be determined Su questa nota tecnica IBM -> http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?rs=463&context=SSKTMJ&context=SSKTWP&q1=Lotus+Notes+8.0.msi&uid=swg21269821&loc=en_US&cs=utf-8&lang=en viene consigliato di usare questa riga di comando per l'aggiornamento: msiexec /i "Lotus Notes 8.5.msi" INSTALLCONFIGURATION=multiuser /qb+ In questo modo l'installazione viene portata effettivamente a termine, ma quando si prova ad avviare il client esce l'errore: You cannot use the Administration program while the Domino server is running. Qualcuno sa darmi delle indicazioni su come venirne fuori? Grazie mille e ciao Marco
(cyberflaz) Nativamente no. Forse ne esci scorrendoti tramite la NotesNoteCollection tutte le note d'impostazione del DB e cercando all'interno di queste il nome del campo. Prova.
(de12261) ciao c'è qualche modo / applicazione esterna che mi permetta di cercare un testo su tutto il "sorgente" del database (forms, agents, views ecc...) ????? devo scoprire se un determinato campo è stato poi usato o meno nell'applicazione.... si accettano suggerimenti! ;-) grazie ciao
(greghph) ciao mere, il fatto è che nelle rule non c'era proprio nulla, nessuna voce, però ad ogni tentativo di invio mail che superava la dimensione "stabilita" (chissa dove), mi bloccava. ho risolto con un metodo un po ortodosso, ma visto la fretta che avevo.... cmq strana sta cosa!!! su dove agisce (db o file ini) la modifica dei settaggi domino? grazie
(MircoT) ma perchè installi il client notes sul server? a che ti serve? è tanto comodo usarlo dal proprio pc... e non si creano tutti i problemi che un client notes può creare quando viene eseguito sulla macchina server.. se la mamma, mamma IBM, dice che è meglio non farlo, qualche motivo ci sarà... e ti assicuro che c'è, eccome se c'è... :) ciauzzzz!
(MircoT) ehm, no: se non è impostato il controllo della chiave pubblica, anche se il doc persona viene cancellato, l'utente (se non è in black list) riesce tranquillamente a connettersi al server. prego, rileggersi il manuale Domino alla voce autentificazione, ovviamente inginocchiato sui ceci in sala mensa... :) quindi per evitare che riceva posta e che possa collegarsi al server sarebbe opportuno metterlo anche in black list dopo aver spostato il suo doc persona. cizauzzz!
(cyberflaz) L'alternativa POP3/SMTP sul client è ciò che tenevo in considerazione. Ma senza cambio di località è impossibile, e non riesco a capire per quale motivo con outlook non sia un problema selezionare il mittente dalla lista ma in lotus sia intollerabile dover cambiare località... difficili i clienti!
(mere) posta il print screen della Rule che hai fatto....... ps.... la rule basta disabilitarla e per rendere effettivo subito la disabilitazione esegui il comando in console: set rule
(mere) mi accodo a GianClaudio.... ignora e vai avanti.... tanto non dovresti usare un client admin su server... ma ti do un indizio in più.. al posto di eseguire notes.exe.... esegui nlnotes.exe
(mere) avete troppa fiducia in me ;).... la PEC un gran casino.... dovrei fare reverse engineering sul mio cervello per ricordarmi (quando ho affrontato tale discorso) perchè ho optato per la soluzione che ho oggi..... semplicemente un pop3 e smtp da un client notes che scarica su una casella residente su un server (per ovvie ragioni di condivisione a molti)... l'ozione di un server dedicato dovrebbe funzionare... usare un server "normale" di produzione è un casino perchè tenterebbe di spedire qualsiasi messaggi in modaalità SMTPs.... e questo genererebbe una marea di retry sul lookup di spedizione.....vedo di recuperare le info dal mio piccolo ma nidificato cervello e posto.... ;)
(mere) PROBABILE..... in genere quel parametro non c'è di default su server e serve per limitare il numero di sessioni Network per ragioni di performance. Aumeta o togli se non ha ragione di esistere....
(mere) lentezza.. non ha nessun riferimento al cambiamento dell'indirizzo.... in genere puoi cambiare lindirizzo di posta in uscita direttamente nella location del tuo client.... ma se vuoi cambiare anche in ricezione allora lo devono fare gli amminsitratori Domino
(mere) stai installando il pacchetto da rete?.... copialo in locale
(cyberflaz) Per quanto ne so io sono giunto alla conclusione che, per come vorrei implementare la cosa, si renderebbe necessaria l'esistenza di un secondo server domino (mail only) e una teammailbox con la funzione di sendmail modificata in modo tale che non vada a creare un documento nella mail.box del server dal quale il database viene aperto ma nel server dedicato esclusivamente alla PEC. Il server di posta "normale" avrà (o meno) il suo relay. Il server pec avrà il relay SSL. Replicando il db teammailbox pec verso il server primario non c'è nemmeno bisogno di salvare/eseguire backup sul server dedicato alla PEC, evitando così anche complicazioni di gestione. Mi sono già attivato, ho in installazione una CentOS e a giorni provo a mettere in piedi quanto appena detto. A meno che il buon mere non mi smentisca :p
(mere) ecco il problema... il tuo server non è Administrator di dominio... vai nella ACL advanced (FAI QUESTA OPERAZIONE SIA NELLA NAMES.NSF CHE NELLA ADMIN4.NSF) [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7S8NH4/$File/2009-05-20_192740.png[/IMG] poi dalla domino console digita: tel adminp process all poi vai a verificare nel admin4.nsf se il processo procede ed infine guarda nel doc persona del utente se ti trovi nel full name il nome vecchio + quello nuovo... PS: l'utente deve almeno connettersi una volta (via lotus notes) perchè il processo proceda correttamente
(mere) move to another server è un porcesso amminsitrativo a step.... il primo step e che viene creata una replica sul server B, poi viene cambiato il mail server nel doc persona e poi il processo amministrativo necessita che l'utente si connetti al server (Old mail server) per ricevere le modifiche nella location.... ultimo step di appare il processo da autorizzare per la cancellazione del db (ormai orfano) di posta residente sul server A. controlla bene i processi amminsitrativi in ADMIN4.nsf
(Zeus) Magari non centra niente...pero' io nel dubbio metto tutti i ruoli attivi nella names...al server di gestione.
(Giuseppe) mha.... "bagno di sangue" mi sembra davvero un'esagerazione!!! se l'infrastruttura non è complessa si varia da un semplice aggiornamento dei server e dei client alla necessità di dover verificare e toccare (se so ha sfortuna) piccole cose nelle applicazioni. basta seguire i redpaper ibm
(Giuseppe) la mia *personale* interpretazione delle regole tecniche è che l'email del mittente possa tranquillamente passare da domino per poi essere inoltrata verso il server del proprio provider di pec.... per la configurazuione del relay.... ci vorrebbe un admin con le sfere..... (mereeeeee!!!!!!???) forse creando un domino smtp esterno?
(ip1974) Buongiorno, ho due server "serverA" e "serverB" con lotus domino 6.5.0 Sul "serverA" seleziono l'utente "utente1" e seleziono il comando "move to another server..." Seleziono come destinazione il server "serverB" il sistema mi dice che l'operazione è andata a buon fine. Il risultato è che ho 2 database di posta (uno sul "serverA" e uno sul "serverB") mentre il file utente1.id continua ad essere sul "serverA"! tutto ciò è corretto? se si allora come faccio a portare "utente1" sel serverB compreso il suo database di posta Grazie in anticipo!
(cyberflaz) Ho cominciato a documentarmi per quello che riguarda la posta elettronica certificata e relativa implementazione in Domino. L'idea è quella di appoggiarmi a provider esterni, i quali forniscono mailbox pop3/imap e server in uscita smtp. Ovviamente entrambi ssl. Per prima cosa non sono riuscito a capire se sia veramente necessario, legalmente parlando, forzare il client ad inviare la posta o è comunque tollerato far transitare la mail fino al server domino e da qui smistarla verso il server certificato. In quest'ultimo caso, sbaglio o non è possibile gestire un relay smtp specifico per dominio? Il caso classico sarà @cliente.com che fa relay verso smtp.isp.com e @pec.cliente.com che deve fare relay verso pec.isp.com (ssl). Nella cfg del server è possibile specificare un solo relay! In sostanza i miei dubbi riguardano l'invio: solo client o anche server? E se fosse anche server, come gestirlo in domino? La mia idea era teammailbox da condividere per gli utenti abilitati a usare la pec... Ciao e grazie.
(albertoNI) un bagno di sangue....
(albertoNI) ciao io nell'area di lavoro ho unn database l'address book con tutti gli utenti creati. cerco l'utente che mi interessa, doppio click sull'utente, vado nella linguetta administration e sotto la voce Policy Management posso selezionare la durata della password. tipo no scadenza password oppure scadenza ogni tre mesi, oltre a altre tipologi di cambio password.
(albertoNI) ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho cercato se c'è una problematica già aperta come la mia ma non ho trovato nulla. avrei bisogno di aiuto su questo problema. la versione di notes è la 8 sia client che server: quando scrivo un indirizzo in un messaggio di posta, in automatico l'indirizzo viene aggiunto nella mia rubrica personale. come faccio a disattivare questa impostazione? ringrazio tutti coloro che mi saranno d'aiuto... alberto
(DomAdm) Durante l'installazione di Sametime Connect 8.0.2 su un pc con Win Xp Sp3 e Lotus Notes 6.5.5 (come tutti), ricevo l'errore che allego, verso la fine dell'installazione... Stesso pacchetto che ho installato su altri, non ha dato problemi.. Mi sapete aiutare?
(GianClaudio) ARGH !!! ANATEMA ;) Mai installare un client notes sul server...... non è una pratica consigliata.... Per quel messaggio di errore... credo che capita a tutte le installazioni di questo genere... lo ingnorerei.. e cambierei configurazione ;)
(nlabardi) sul mio server domino c'è installato anche Notes e Domino admonistrator quando avvio uno dei 2 dopo qula che secondo mi appare un messaggio "unable to locate the program" coma faccio a capire qual'è il programma che non viene trovato? (io sospetto sia qualche antivirus obsoleto)
(nlabardi) il server è presente come .... user type : Server Access : Manager ... per chiarezza ti allego la finestra della ACL ;-)
PRECEDENTE SUCCESSIVO