(GianClaudio) Si corretto ... ;)
(GianClaudio) Non mi riferivo al gruppo no access.... mi riferivo ai gruppi di "Deny List only".. ossia quelli che utilizzi nel documento server per bloccare l'accesso agli utenti che di volta in volta cancelli...se un utente è inserito qui dentro, non accede al database (visto che non accede al server), neanche se per tutti gli atri gruppi è manager..
(bussola) Innanzitutto grazie della risposta.
La motivazione è complicata da spiegare scrivendo... diciamo che abbiamo MOOOLTI utenti che per abitudine (errata ovviamente) lasciano la intranet loggata con il proprio utente.
Peccato che nella nuova versione sia stato messo sotto SSO anche un database con informazioni riservate (buste paga).
E' un problema di mancata educazione degli utenti, questo è chiaro, ma volevamo magari obbligare al reinserimento della password su questo database.
Comunque grazie lo stesso
(Byte) Buongiorno a tutti
una domanda, su un database corrotto, domino non lo apre, mi dice "database corrupt, cannot allocate space"
Ho lanciato un fixup, come faccio a capire a che punto è il processo????
Purtroppo la mia esperienza con domino è molto ridotta ...
Grazie
Stefano
(oolong) Ciao MircoT,
grazie mille per la risposta... in effetti non avevo a portata di mano il manuale...
quindi se metto nel campo "Owners" delle persone o un gruppo, queste persone possono modificare il gruppo dove sono aggiunte... comodo...
mentre nel campo Administrators lascio i normali amministratori (LocalDomainAdmins), giusto?
(MircoT) ah, il manuale, questo sconosciuto... :)
ovviamente mettere utenti "normali" nell'acl del NAB è un perfetto suicidio...
crea un gruppo, di tipo acl, ci metti dentro il tuo capo e chi altro vuoi.
poi questo gruppo lo metti nel campo Owners (proprietari) del gruppo da controllare:
[IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7SMBZN/$File/Immagine 1.jpeg[/IMG]
i membri del "gruppo di gestione" potranno cambiare solo i componenti del grupo gestito e null'altro.
l'unico danno che possono fare è svuotare l'elenco dei membri... poco male.
il giochino funziona anche in maniera ricorsiva, cioè puoi avere gruppi gestiti da sè stessi.
questo sistema è ottimale per DELEGARE la gestione dei membri dei gruppi di accesso alle applicazioni/dati.
è una perdita di tempo che gli utenti vengano a chiedere a te, amministratore domino, di dare accesso ad un certo db, tu devi chiedere al responsabile se glielo puoi dare, ecc...
delega e via!
con un unico avvertimento: chi inserisce i nomi è MEGLIO se li inserisce prendendoli dal NAB e non scrivendoli a mano, altrimenti errori e mancanza di nomi gerarchici sono la regola...
ciauzzz!
(oolong) Buongiorno a tutti,
ho una domanda da sottoporvi.
Avrei la necessità di dare ad un utente (che non deve assolutamente essere un amministratore) i diritti per poter modificare i gruppi della NAB inserendo o togliendo nuove persone. secondo voi qual'e' il metodo piu' veloce e meno rischioso? (capisco che se l'utente impazzisce puo' togliere tutti dal gruppo administrator e fare un sacco di casini, ma purtroppo è il capo e mi ha chiesto questa cosa).
Pensavo di metterlo come Editor in ACL, ma non so se poi l'adminp puo' gestire modifiche fatte da un utente non amministratore...
grazie a tutti per l'aiuto
(mere) client 5.x può avere solo tempalte 5.x.... CMQ se è vero che hai la 6.0.... ritieniti fortunato che questo sia l'unico problema che hai.... io considero una versione stabile e funzionante come minimo la 6.5.4 in su (sia server che client)
PS: la 5.x e la 6.0 sono out of tutto.... ;)
(mere) che dire... kili e kili di rogne le immagine embedded.... io ad oggi utilizzo la R 8.5 e devo dire che anche in casi di colleghi che con la 7.0.x su server 8.5 con template dwa7.ntf che hanno avuto problemi delle x rosse... la stessa mail aperta dal mio client viene letta correttamente
(mere) NO... la password l'hai già inserita al primo logon ed in modalità session authentication è Server Side..... quindi scade in base alla duratta impostata della sessione.... l'SSO assicura la tua sessione permanente su tutti i server che partecipano al SSO.
Non capisco a cosa ti serva mettere una passwrd di accesso a specifici db.... se l'utente è autorizzato a livello ACl entra... altrimenti no..
(miglio73) greazie mere funziona
(nlabardi) facendo sh server.. la versione è la 6.0
con i template ho provato sia con il 5.0.11 che il 6
scusa l'ingoranza... ma come posso verificare in maniera corretta la versione dei template?
(bussola) Una domanda che mi è stata posta dal capo...
In un architettura web domino (8.5) e con SSO (LtpaToken), i database sono accessibili tramite (ovviamente) un solo singolo login.
Cioè faccio il login e poi accedo a tutto quello che mi è permesso fino al termine della sessione.
Mi viene richiesto di impostare su specifici database, la richiesta della password.
E' possibile? e se sì, come?
Grazie a tutti e saluti
(Zeus) Ciao a tutti,
mi rendo conto che e' un argomento pluri discusso, pero' mi trovo in un ambiente server 7.0.3 , clients 6.5.6, templates inotes6, di un cliente dove nonostante molte prove e test, il problema delle famose X rosse e immagini non visualizzate, non e' risolto.
( facendo per esempio, molto usato, uno "stamp" e CTRL+V nel corpo del messaggio di outlook )
A dire il vero in alcuni casi si riescono a visualizzare, ma con impostazioni non di default in outlook o con dimensioni file enormi sia in outllok che in Lotus.
L'unico caso in cui si riesce a "mediare" il problema e' facendo convertire in "notes rich text" il messaggio in entrata.In questo caso Lotus genera dei .PNG allegati , visualizzabili. Inoltre le dimensioni del messaggio sono normali, qualche KB, e non i 4 MB se invio in formato RICH TEXT da outlook.
Nel dubbio ho provato anche ad usare il client 7 con DWA7 , ma il risultato e' lo stesso.
Suggerimenti o novita ?
Grazie a tutti in anticipo.
(greghph) ok ho trovato alcuni dei parametri che ricercavo però non riesco a capire 2 cose:
1) come impostare di default "Immesso da" e "Priorita" (sono delle option). non ho trovato nel documento di config
2) come faccio a non permettere allo user che immette il ticket di assegnarlo? (cioè vorrei rendere disabilitati alcuni pulsanti nel form)
devo agire su cosa secondo te sul documento di conf (??) o sul designer?
grazie
(mary) Ho un problema con dei pulsanti utilizzati su una dialog box.
Praticamente utilizzo questa dialog box per creare dei documenti.
All'interno della dialog box ho un' embedded view con la lista dei documenti già inseriti.
Nella dialog box ho anche un pulsante ... con questa formula
@SetField("unidProfile";@PickList( [Custom]; ServerName : DatabaseRubrica ; "VAllUserBySocieta" ; "Seleziona il Profilo" ; "Selezionare il Profilo" ; 4;ragsoc));
@SetField("to";@DbLookup( "" ; ServerName : DatabaseRubrica ; "VAllUserByUnid" ; unidProfile ; 3))
Ma non funziona .... dandomi l'errore : "Entry not in design list".
Ma la cosa strana è che se elimino l'embedded view dal dialog box il pulsante funziona!!!
non so più dove sbattere la testa!
(Giuseppe) mmm
fai un agente programmato ogni notte con dentro una cosa tipo
Dim view As NotesView
...
view.SelectionFormula = "SELECT (data_ins > [" & (Date - 7) & "])"
(Skyflash) [QUOTE]
SELECT (data_ins>[20/6/2009]) & (data_ins<[28/6/2009]) [/QUOTE]
Mi ero scordato di dire che la data è dinamica :)
Il campo data_ins viene impostato con un @Adjust che sposta in avanti di 5 giorni il @Today ma l'operatore lo può modificare anche a mano.
La SELECT qui sopra mi par di capire che sia invece fissa :)
Il mio problema piu' o meno e' questo:
Genero un documento, diciamo di Mercoledi'
Ho una vista con "tutti i documenti". Ne ho un altro paio che mi mostrano i documenti nello stato x piuttosto che in quello z (il campo stato e' impostato dall'utente"
Vorrei una vista che mi mostri, ad esempio, i documenti "evadibili" entro la settimana in corso (quindi che calcoli, in base alla data odierna, l'arco temporale della settimana lavorativa in corso) e mi mostri solo i documenti in quel range
(mere) sinceramente no.... l'ho visto solo di sfuggita...ma credo che da qualche parte ci sia un doc di configurazione dove settare i parametri che dici tu...
(mere) 6.5.3 client..... ma server??, template?
(mere) no.. ma il sistema inpiega un pò per compilare il busytime db.... prova a riavviare il task room & Resources
(mere) CERTO... se su sep hai attivato la scansione dei db (ma in genere solo sulla posta).... se invece ti riersichi a sav for domino allora quello che incide è solo il write nei documenti, ma puoi mettere in esclusione i db se non ricordo male...
(Giuseppe) SELECT (data_ins>[20/6/2009]) & (data_ins<[28/6/2009])
(MircoT) non mi pare: tra i gruppi vale comunque l'accesso più alto. se in un gruppo è no access e in un altro è editor, vale editor.
l'unico che prevale a prescindere dal tipo di accesso è l'utente esplicitato nell'acl.
ciauzzzz!
(massinor) si sulla schermata nera non avevo dubbi...sono quelle open_note che non mi piacciono così numerose....da un documento trovato in rete sembrano essere 2 cose(dati o elementi di design), ti incollo la descrizione dell'RPC Open_Note: Open_Note Send the contents of a note (data document or design element) ....
(GianClaudio) Sono le activities.... le trovi in un prodotto che si chiama "IBM Lotus Connection"
Puoi trovare dettagli a:
http://www-01.ibm.com/software/lotus/products/connections/
http://www-01.ibm.com/software/lotus/products/connections/activities.html
(GianClaudio) A meno che uno dei gruppi non sia un "Denied Access", a quel punto l'utente non accede...
(GianClaudio) La finestra nera è normale... è la visualizzazione delle chiamate che fa il tuo client ... ossia l'evidenza di quello che succede dopo aver abilitato i parametri.
Sembra che stia aprendo una serie di documenti...
(GianClaudio) Per le email puoi utilizzare il Journaling... per le conversazioni chat... non so ...
(GianClaudio) La logica è quella... devi implementare da solo il blocco della ricevuta di ritorno.. credo che cambi il contenuto della colonna.... non c'è piu "Untitled (Column)" ... per cui devi modificare la colonna per far comparire l'icona all'utente.