PRECEDENTE SUCCESSIVO
(GianClaudio) Non so se potrebbe essere il problema... ma devi lasciare un minimo di intervallo tra quando chiudi e quando ri-lanci... La chiusura, se da un lato chiude tutto a video, dall'altro continua a lavorare suio vari task... per cui se poi immediatamente rilanci il tutto... ti trovi i processi di chiusura che si sovrappongono a quelli di apertura...
(GianClaudio) Scusa.. non ho capito la domanda sugli esempi... provo a risponderti comunque.... Devi aprire il form "memo" e successivamente il campo "body". Fai le proprietà del campo, e definisci il colore ed il testo che preferisci.
(trevis) Grazie Maurizio, eppure io ho lanciato il setup senza alcun parametro... l'eseguibile è il domino 8.5 win64-bit C1SP8EN.exe.. è quello sbagliato?
(Rob64) Come da oggetto, ho windows vista business. Su questa macchina ho installato la versione IBM Lotus Notes and Domino Designer 8.5 for Windows XP and Vista Italian(C1X8UIT) Quando avvio il client tutto ok, nessun tipo di problema. Ma se chiudo il programma e lo riapro, vedo la barra del caricamento che avanza, molto più lentamente del solito, poi quando la barra arriva al termine sparisce ma il client non si apre. Per poterlo riaprire, la strada più veloce è fare un disconnetti dal sistema. A questo punto si riapre regolarmente e funziona fina alla prossima chiusura. Ho fatto anche un Bat con scritto all'interno cd c:\programmi\ibm\lotus\notes nsd -kill che utilizzo su altri client (xp professional) per buttare giù i servizi lotus rimasti appesi e funziona perfettamente Ma su questo client mi esce la finestra di windows con scritto wnsd ha smesso di funzionare (??). Come ultima strada ho provato a reinstallare tutto cancellando le varie directory ma una volta reinstallato tutto il problema è rimasto. Avete un idea ?
(greghph) grazie per la dritta potrei duplicare il template, modificarlo e assegnarlo come defualt al/agli utenti interessati sai indicarmi dove trovare esempi? thx
(Zeus) Ciao, aggiungo, che lo trovi, ovviamente, in locale "solo" se installi il client full della 8.5 ( administrator compreso)
(mary) Grazie!! è un' ottima idea! così risolvo il problema!
(mere) dal client administrator 8.5 vai us crea nuovo db e in locale sul client selezioni il modello (template) dct.ntf
(MircoT) devi togliere la password dall'id del server. dal client amministrativo, id properties, selezioni il file id del server (via condivisione di rete) e poi togli la password. se quando hai creato l'id del server hai lasciato il numero minimo di caratteri della password diverso da zero, devi ricertificarlo con lo stesso certificatore e mettere la password minima a zero. poi la togli. en passant: presumo che tu faccia partire il server domino dai servizi di windows, vero? ciauzzzz!
(Byte) Fatto! grazie!! un'altra domandina, il server 8.5 al riavvio non parte in automatico, se vado in console vedo il messaggio di richiesta password, se non la metto non mi tira su i servizi ...
(Claudia) Ti ringrazio molto per il codice (che funziona perfettamente) e per la spiegazione. Grazie grazie grazie! Claudia
(CarmeloP) Ciao ragazzi, stavo leggendo una guida di Domino 8.5, dove parla di questa "applicazione" Domino Configuration Tuner. Viene scritto di creare un database dal modello DCT.ntf, ma io non lo trovo? Qualcuno di voi lo usa e mi sa aiutare? Grazie.
(maurizio1960) Dove è scritto cle iNotes 8.5 è multilingua??
(maurizio1960) Per modificare il testo del corpo del messaggio devi modificare il template di posta. Non è una personalizzazione da utente, bensì da sviluppatore. Se decidi di fare la modifica sul template, tutti gli utenti riceveranno l'aggiornamento quando gira il task Design. Per default il task gira all'una di notte.
(maurizio1960) xSP e XSP sono due cose diverse. Ti confermo che non è possibile usare Directory Assistance in un hosted environment (xSP). Apparentemente sembra che hai esegui una installazione per avere un "hosted environmente" Estratto dall'help di Amminsitrazione: 1. To install the first xSP server, do one: For Win32 systems, run this command from the directory in which the SETUP.EXE file is located: setup -xsp For UNIX, run this command: install At the prompt "Do you want to configure this server with ASP functionality?, enter Yes Non credo sia possibile convertire l'installazione ........ :-(
(maurizio1960) Verifica nel db di posta nelle preferenze che sia impostato correttamente l'owner del DB e che tale nome sia quello presente nella Domino Directory.
(maurizio1960) Non ci sono problemi nel gestire database replicati in locale. Forse ci sono delle operazioni eseguite all'apertura che del DB che fanno riferimento al server.
(michele) Ciao, ho dei strani comportamenti da parte del client 8.5 standard; ho dei dei replicati in locale e quando provo ad aprirli da area di lavoro a volte mi dice che il server non è ragiungibile. Però la location che uso è Offline con connection type no connection. Ci sono per caso problemi in questa versione a gestire i db replicati?
(cyberflaz) La ricorsività è un'altra cosa. Credo sia più semplice, a partire dal primo loop dove scrorri i file PDF, verificare l'esistenza del file TIF nella directory B in questo modo: vTemp = Split("\", fileChiave) fileName = vTemp(Ubound(vTemp)) vTemp = Split(".", fileName) fileName = vTemp(0) + ".tif" tifFileFullPath = pathDirectoryB + "\" + fileName If Trim(Dir$(tifFileFullPath)) = "" Then Print "Il file TIF relativo a " + fileChiave + " non esiste." Else Print "Il file TIF relativo a " + fileChiave + " esiste". End If Non serve scorrere tutta la directory B per verificare se il file esiste. Se alla Dir$() passi un percorso + nome file, anziché solo un percorso, ti ritorna "" (blank) se il file non esiste. Ciao
(cyberflaz) Talvolta capita, almeno usando la R6 spesso mi imbattevo in quel problema. Non ci ho mai perso troppo tempo per capire se esistesse una qualche soluzione definitiva, poi ho preso l'abitudine di accodare alla colonna categorizzata della vista un carattere che sicuramente non viene usato in quel campo, della serie Codice_Articolo + ";". Di conseguenza la restrizione nella vista incorporata la andrai a fare specificando il tuo codice seguito dal punto e virgola. Ciao
(MircoT) puoi provare a ripararlo con il server domino spento. nfixup admin4.nsf -f ncompact admin4.nsf -c -i se non si ripara, puoi recuperarlo da un altro server del dominio, oppure, se è l'unico server, lo puoi cancellare così domino alla ripartenza ne crea uno nuovo. se lo recuperi da un altro server, dovrai copiare il file nella data directory con il server domino spento visto che altrimenti è sempre in uso. ciauzzz!
(Byte) Buongiorno a tutti, ho un problema con un server domino 7 , mi da errore su admin4.nsf e non riesce a replicarlo con un secondo server Domino 8.5 Ho provato a dare un fixup del db ma mi da il seguente errore : unable tu fixup database ... the database in being taken off-line and cannot be opened .... Cosa faccio???? Grazie! Ste
(Claudia) Buongiorno a tutti. Devo fare una cosa semplice semplice ma ho un errore. Devo leggere tutti i .pdf contenuti nella cartella A, prendere il nome e controllare se nella cartella B (dove ci sono dei .TIF) esiste il .Tif con lo stesso nome. Scorro le due cartelle utilizzando Dir$() ma nella seconda Dir$() ho un errore e l'help dice: "The Dir or Dir$ function may not be called recursively" - Non posso usarne due di seguito? Se così è quale altro metodo di lettura devo utilizzare? Questo è il codice: Percorso_PDF = docConfig.Path_Immagini_Pdf(0) Percorso_TIF = docConfig.Path_Immagini_OCR_Fatture(0) contaFile=0 Do While fileChiave$ <> "" Nome_PDF = Left(fileChiave, 11) contaFileTIF = 0 Do While fileChiaveTIF$ <> "" Nome_TIF = Left(FileChiaveTIF,11) If Nome_PDF = Nome_TIF Then Print "TROVATO" End If Redim Preserve fileTIF$(contaFileTIF) fileTIF$(contaFileTIF)=fileChiaveTIF$ contaFileTIF=contaFileTIF+1 fileChiaveTIF$ = Dir$() 'recupero il TIF seguente Loop Redim Preserve file$(contaFile) file$(contaFile)=fileChiave$ contaFile=contaFile+1 fileChiave$ = Dir$() 'recupero il PDF seguente Loop Grazie 1000! Claudia
(Banfware) Ciao, dall'Info Center di Quickr8.2 emerge che Quickr8.2 è supportato da diversi Browser tra cui I.E.6 SP1 e I.E.6 SP2. Il sottoscritto ha una postazione desktop con Microsoft Windows 2000 5.00.2195 SP4 Italiano con I.E.6 SP1+[Q818529]+[Q833989] in Italiano. Lo scenario è il seguente: i) quando mi collego via HTTP al Domino Server http://quickr82.domino.it --> tutto OK; ii) quando mi collego via HTTP al Quickr http://quickr82.domino.it/LotusQuickr --> tutto OK; iii) premendo sul link "Log In" riesco ad inserire le credenziali correttamente --> tutto OK; iv) dopo l'inserimento delle credenziali viene richiamata la seguente pagina: http://quickr82.domino.it/LotusQuickr/lotusquickr/Main.nsf/h_Toc/22049553d70e00ef85256bb60054a7cb/?OpenDocument&Login a questo punto la pagina rimane bianca e in basso a sx sul browser si evidenzia un errore JavaScript. Per info: ho già abilitato il Domino Servlet Manager...infatti su una postazione Windows XP SP3 con I.E.6 SP3 tutto funziona correttamente. Versione di Internet Explorer 6: [IMG]/dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7TAJMG/$File/IE_Version.jpg[/IMG] Versione di Microsoft Windows: [IMG]/dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7TAJNY/$File/Windows_Version.jpg[/IMG] Errore JavaScript: [IMG]/dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7TAJUL/$File/Errore_JavaScript.jpg[/IMG]. In conclusione la domanda è la seguente...ma I.E.6 SP1 & SP2 è supportato anche per il sistema operativo Windows 2000 SP4? Grazie per l'attenzione. Banfware.
(Zeus) Grazie mille Daniele. Ti mando la mail. Saluti.
(Daniele) Vuoi inserire un MDB all'interno di un rich.text e renderlo utilizzabile tra N utenti notes come se il file fosse presente su Filesystem? L'ideale sarebbe rifare l'MDB in un Db NOTES per gestire + utenti ovviamente...ma conosco anche clienti senza budget che non si possono educare. Cmq prova ad attivare l'hard locking e vedere se ciò fa al tuo
(Daniele) Se parli di Web puoi fare quello che vuoi. Io con Dojo mi sono creato un'estensione del dijit.Dialog per simulare le picklist in formato parametrico. Sostanzialmente credo sia quello che anche tu voglia fare però la mia soluzione richiede un know-how Dojo alle spalle. Altra soluzione che mi viene in mente ( molto datata ma pur sempre valida) è quella di lavorare con gli IFRAME con l'URL parametrico. Spero di essere stato chiaro
(Daniele) Non conosco il prodotto. Ma con Domino puoi davvero fare molto ... La strada comune solitamente sono le WebServices se stiamo parlando di sistemi moderni.
(Daniele) La stampa nativa di Notes è sempre stata problematica. Io da sempre se debbo fare cose complesse di stampa uso l'integrazione OLE con OpenOffice e/o Office per queste cose.... ( Eseguo il code in background e poi lo apro a video) Oppure dovresti provare strumenti di terze parti "a pagamento" tipo Intelliprint.
(Daniele) Per inviare allegati devi utilizzare la NotesStrem che si aggancia al Filesystem ed crea una MimeEntity BASE-64... Un esempio è qua http://idocode.net/idocode/blog.nsf/dx/01-12-2008211302FLKRQD.htm?opendocument&comments
PRECEDENTE SUCCESSIVO