PRECEDENTE SUCCESSIVO
(Damian) Sorry linkato in punto sbagliato...
(Mandux) Scusate, ma non si applica alla versione italiana, vero? Mi sembrava fosse multilanguage, ma quando vado a scaricare c'è scritto English. Qualcuno mi illumina?
(mmastri) Succede che su di un client 8.5 Ita Standard, ogni tanto non inserisce la firma in automatico. Basta risalvare le preferenze, e la firma viene reinserita correttamente, per un po di tempo. A nessuno succede questo inconveniente?
(oolong) perfetto! grazie mille per l'aiuto! allora partiro' con i server dove sono sicuro che nessuno si puo' collegare perche' sono server WEB (i fornt office) e poi andare sugli altri! grazie mille
(MirkoMK) Normalmente, sui nostri Desktop utente, è presente l'icona dell'AddressBook pubblico; ho inserito qualche campo supplementare, su alcuni documenti dell'AddressBook pubblico ed ho inserito una personalizzazione al nostro Template di Posta per intercettare questi campi. Su alcuni client, la presenza dei nuovi campi non viene rilevata ....... semplicemente togliendo dal desktop l'icona del DB AddressBook, i nuovi campi vengono ora intercettati !!! Perchè ? Come posso ovviare all'inconveniente ? C'è una spiegazione logica ? grazie, Mirko
(MircoT) non credo ci sia nessun problema a fare quello che dici. mi è capitato di far coesistere sullo stesso cluster server 7 e server 5, senza apparenti problemi. nel tuo caso la differenza è minima, quindi non vedo problemi. io fermerei e aggiornerei un server alla volta, dopo averlo messo in restricted mode. con gli utenti dentro, senza pietà. al limite aspetta un po' tra una coppia e l'altra per vedere come si comportano. ma non credo avrai problemi. ciauzzz!
(oolong) Ciao MircoT, ecco a riguardo volevo chiederti una cosa... avevo pensato di aggiornare con la FP2 di 8.0.2. pero' ho qualche dubbio. Abbiamo 6 server in cluster 2 a 2 (quindi 3 coppie) dove 2 server sono backoffice e 4 server sono front office. La mia domanda è: ho problemi se rimane una situazione ibrida con alcuni server in 8.0.2 e altri con la FP2? nel senso, credo che entrambe le macchine del cluster (quindi o la coppia 1-2, o la 3-4, o la 5-6) debbano avere stessa release, ma se ho una coppia del cluster con una versione, e le altre 2 con un'altra, posso avere problemi? ci sono in totale una ventina di DB (oltre a names.nsf e altri db di amministrazione) che sono in replica tra tutti i server, non vorrei creare casini con versioni diverse... Aggiornare tutte e sei i server insieme, sinceramente mi fa un po paura... volevo fare 2 front office... poi gli altri 2... e infine i 2 backoffice (dove effettivamente su uno dei due server ho il problema che ho descritto nel primo post). voi che pensate? avete suggerimenti da darmi in proposito? grazie mille
(mere) dovresti modificare il template dell folder INBOX e riapplicarlo ma te lo sconsiglio fortemente
(trevis) Ripropongo la domanda fatta per i developers ma senza risposta... Buongiorno a tutti, seguito migrazione via imapsync, avrei necessità di visualizzare i destinatari della cartella sent items visto che non è possibile spostare le mail nella vista "inviati". Qualcuno sa come farlo? Grazie in anticipo
(Ermes) Ciao a tutti volevo chiedere come fare in modo che un Profile Document sia aggiornato sul client di tutti gli utenti. Infatti mi succedde che dentro un profile document ho inserito un contatore per fornire un numero progressivo ai documenti, ma mi accorgo che aprendo 2 clients diversi contemporaneamente i valori differiscono, perchè? Grazie per l'aiuto.
(Mandux) Grazie mille, era logico, ma volevo avere conferma dagli esperti ;-)
(MircoT) che errore stupendo! :) seriamente: mai visto nulla di simile..... riporta il codice a mamma ibm e vedi cosa ti dice. en passant: nel passport è uscita la FP2 della 8.0.2... magari risolve anche quel problema. cioauzzzzz!
(MircoT) mah, credo che a volte non ci siano altri modi per fare certi "salti mortali tripli carpiati con doppio avvitamento". in ogni caso gli sviluppatori possono fare del codice "di manutenzione" per questi casi, per poter riagganciare i doc ripristinati con i doc "orfani" negli altri db. ciauzzz!
(oolong) Ciao a tutti, ho un altro problemuccio... stavolta ben piu' grave del solito... negli ultimi 3 giorni mi è crashato il server 5 volte. tutte le volte l'errore che vedevo collegandomi al server era il seguente: [IMG]/dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7UCFED/$File/servererror.GIF[/IMG] Il server domino non si spegne, ma rimane "freezzato" e non ci accorgiamo di nulla (i sistemi non li utilizziamo noi, ma sono per un'altra sede). Il problema è che abbiamo implementato un sistema di monitoraggio che controlla se i vari eseguibili del server (sia processi che servizi) sono funzionanti e attivi (es. nReplica, nHTTP ecc). essendo "freezato" in realta' i processi e i servizi sono "su" e quindi il monitoraggio non rileva anomalie. secondo voi da cosa potrebbe dipendere? Il server è un 8.0.2 e gira su un Win 2003 x64 con 6GB di RAM. diciamo che in passato non ha mai avuto cosi tanti problemi, solo in questi giorni sta avendo dei picchi di malfunzionamenti... dimenticavo, nell'event log del server windows, non vedo assolutamente nessun tipo di problema. Ciao e grazie mille
(oolong) ...gia', immaginavo... credo che venga usato anche nel codice, ma non chiedetemi il perche'... ho gia' insultato i programmatori mille volte... usano l'id come "chiave" per creare altri documenti in altri db... vabbe', se li ricreano da capo... 'zzi loro!!!! grazie mille!!!
(Zeus) Confermo. Casini a non finire...anche per il solo client. Io per esempio a livello di TEST ho messo un templata 7 su un client 6.5.6, con server in 7... ...e ripeto , casini a non finire lato client. :-) ..ovvio :redcard:
(zandegu) Grazie jowaldner, con la gestione del file mui.dat ho risolto il problema del messaggio di errore. Vorrei, se possibile, ulteriori delucidazioni sull' installazione su TSE: io in passato ho fatto com'è indicato sul sito IBM, ma mi sono sempre trovato male poi con gli aggiornamenti. Volevo provare adesso con un' installazione di tipo multi-utente. Perchè è preferibile una strada piuttosto che l'altra? Grazie ancora!
(MircoT) cambierà l'id del doc, non l'id di replica. se l'id del doc non viene usato dal codice non credo ci siano problemi. ciauzzz!
(MircoT) assolutamente sconsigliato mettere un template di versione superiore rispetto alla versione del server, specialmente se è una major relase. quindi è meglio se non lo fai. potrebbe non suiccedere nulla, come potrebbe implodere l'intero server... :) seriamente: bene che ti vada il server si incavolerà come una vipera con gli agenti e in varie parti del codice.. per non parlare dell'uso via web. ciauzzz!
(Mandux) Come da titolo.
(Ermes) Ciao ragazzi, volevo solo segnalare di aver risolto il mio problema. Ho scoperto il comando SMTPClientDebug, che mi ha permesso di vedere cosa si dicevano l'SMTP server e la mia mail e da lì mi sono reso conto che se gli mandavo una mail manualmente le dimensioni dei dati erano il doppio di quelle che mandavo attraverso l'agente in LS. Allora ho applicato la conversione MIME UTF-8 e tutto si è sistemato grazie a tutti per la collaborazione.
(oolong) Buongiorno a tutti, ho un problema un po grave e spero possiate aiutarmi. Abbiamo TSM come sistema di backup, e facciamo tutte le sere il backup. Stamattina si sono accorti che in un DB manca un documento e sono sicuri che questo documento era presente il 06.07.09. Adesso il mio pensiero è: restoro quel db in una cartella temporanea (non nella directory data), entro, cerco quel documento e lo copio nel db in linea. A questo punto ho una domanda, credo che sicuramente l'id di replica di quel documento cambi, come posso fare per fare in modo che quel documento mantenga lo stesso id di replica. in caso c'e' la possibilita' di cambiare l'id di replica ad un documento? grazie mille.
(MircoT) 1- come ti hanno già risposto sono le cartelle che contengono i file degli indici estesi del db. 2- se hai impostato le informazioni di recovery sui certificatori, dovresti avere gli id di recovery in un database, da cui effettuare il ripristino. se non hai le informazioni di recovery, l'unica speranza è di avere una copia di backup dell'id con password conosciuta. altrimenti non vedo altra soluzione alla ricertificazione dell'utente, con perdita dei messaggi criptati e di eventuali copie locali criptate dei db. ciauzzz!
(Zeus) Ciao, beh...la prima cosa che mi viene in mente e' controllare la LCA del db di mrossi, e verificare che solo lui o chi autorizzato possa accedere. Inoltre nel dubbio verica che il gruppo o gruppi admin non contengano utenti che NON devono stare li.
(Zeus) 1. sono le cartelle degli indici che crea Domino per i Db se sono indicizzati. 2. "Magari"...l'Help di Domino ti spiega come fare.Inoltre alcuni concetti cambiano in base alla versione usata e configurazioni. In generale pero' la password la puo' cambiare anche il singolo utente dal suo client, sempre che si ricordi la password antica.
(greghph) ciao ho due domande (giusto perchè è sabato e il 90% di voi sarà al mare :) :) :) ) 1- cosa sono le cartelle nomeutente.ft? nella dyr mail del domino 2- come si fa a recuperare/cambiare una password di un file id? (l'utente a quanto pare non se la ricorda più) grazie
(jowaldner) Ciao per installare il TSE segui la guida di IBM a questo link http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?rs=463&uid=swg21202109 Anche se per citrix va bene uguale Tuttavia non con questo non risolvi il problema della lingua italiana cerca la cartella MUI e crea il file mui.dat e inserisci i seguenti parametri [Versions] CoreVersion=Release 8.X NotesWorkswith=Release 8.X CoreLanguage=REPL_E ReplaceLanguage=it [MUI] Languages=1 Language1=it Sostituisci la versione di Notes che tu hai Riavvia il client e avrai in italiano il notes Ciao
(Ermes) Grazie Meci per la risposta, l'errore del nome del campo è stato un mio sbaglio di trascrizione, effettivamente il nome assegnato al RichText è "Body" non "tempBody". Per quello che riguarda il fatto di creare il doc direttamente dal db mailbox non mi è proprio così chiaro, tieni conto che dal nostro Sistema Gestionale ogni volta che c'è un problema parte una mail indirizzata ad un db dedicato appositamente alla gestione degli allarmi. Ricevuta la mail questo db Allarmi crea una nuova mail formattata nel modo spiegato l'altra volta così che il Quescom la possa trasformare in SMS. Adesso che ci penso, forse sarebbe più semplice controllare dove sta l'errore se vedessi quali comandi SMTP vengono inviati al Server SMTP di Quescom. Esiste in Lotus o per Windows qulcosa che faccia un lavoro simile? grazie a tutti
(mary) Ciao a tutti , Io avrei bisogno di creare una action da inserire sulle viste del mio db, questa action deve restituirmi il nome del frame sul quale è aperta la vista! Esiste una formula che mi restituisca il nome del frame?? Grazie in anticipo Mary
(dgrimi) Ok provo a verificare, però succede solo su un utente non su tutti.....ti faccio sapere come và, grazie.
PRECEDENTE SUCCESSIVO