(MircoT) copiare il file sul server e cancellare il file locale con un login script di windows?
la copia però dovrebbe avvenire con il server domino spento. se non ho capito male hai dedicato un server domino per gli archivi, quindi non dovrebbe essere un problema.
quando tutti file saranno stati copiati accendi il server domino e applichi la nuova policy di archiviazione.
ciauzzz!
(MircoT) per la 1) che template di posta viene usato sulle poste sul server?
se l'upgrade alla 8.5 ha riguardato anche il design delle poste, probabilmente aprendole con i client 8 qualche problema c'è...
ciauzzz!
(massinor) ciao a tutti.
Volevo sapere se qualcuno si è ritrovato con lo stesso problema: l'amministrtaore ha reinstallato il server domino (passando da 8.0 a 8.5) e accadono 2 cosette strane:
1) la firma che veniva messa in ogni nuova email non compare più anche se nelle preferenze c'è.
2) i documenti ritagli (copia come collegamento di un'applicazione del workspace e incollo sul desktop) mi dà un errore e non riconosce più il programma da aprire dicendo che la stringa dell'interfaccia non è valida. Qualcuno può aiutrami?
Grazie, ciao.
scusate...i client sono 8.0.
(robilipa) Buongiorno, ho un piccolo quiz da sottoporvi. Attualemte i miei utenti hanno l'archivio dei db di posta in locale gestito manualmente, ora si sta pensando di passare gli archivi su un server domino e gestirli con delle policy. Il quesito che mi sto ponendo è come faccio a tenermi i vecchi archivi attualmente in locale sposdandoli sul server ?
Stavo pensando di replicare i db locali sul nuovo server archive , ma non mi sembra una soluzione molto "trasparente" per gli utenti.
Avete suggerimenti ?
Grazie mille.
(robilipa) No pultroppo la versione è la 8.0.2fp1 . Ho risolto con uno script windows .
Grazie.
(mmastri) Se stai utilizzando Domino 8.5 guarda dentro le Policy, Desktop Settings, c'è una linguetta in fondo che ti permette di distribuire le variabili nel notes.ini, cambiare i campi nelle Località.
[IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7V9L8V/$File/Desktop-settings.JPG[/IMG]
Non l'ho testata, ma provare non guasta :beer:
(Lele) ciao, guarda questo
http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?rs=463&uid=swg21196837
buon lavoro
(Zeus) Ciao,
ho letto un po di fretta, pero' se ho capito bene, credo che quello che vuoi fare e' cambiare la loginform$ di default del tuo server domino...
Puoi farlo dal db domcfg.nsf, dove tra l'altro puoi configurare varie login form per piu' domini ( se ne gestisci piu' di uno)
Semmai dai un'occhiata all'help delll'administrator...e' abbastanza chiaro.
Ciao.
(Lae) ops, ho notato che bastava disabilitarlo lol.
Quindi ora funziona, inserendo l'IP la pagina l'utente riesce correttamente ad eccedere! Già che ci sono, nell'ottica di assegnare un nome dns all'indirizzo ip pubblico, è possibile sostituire quella pagina web di sametime?
(Lae) Ciao Mere, grazie mille per la veloce risposta!
Dunque rispondo in ordine (inverso):
- la connessione da remoto ora funziona, ho provato ad inserire il nome server in formato wins [serverpippo] anzichè domino [serverpippo/domino/it] ed ora il collegamento va a buon fine.
- l'autenticazione alla webmail in effetti utilizza una pagina http e quindi grazie a te ho compreso come mai non passa l'indirizzo IP; il problema ora è come poter far comparire la normale maschera di login. L'indicazione che ho riscontrato nel documento del server è la seguente:
session auth=multiple Servers (sso)
Web SSO=blank
Maximum=1000
Ho provato a modificarla anche in single server, ma la webform è rimasta invariata. Da considerare che la pagina che compare è quella di sametime (che ho installato nella versione free della 7.0), eccoti lo stamp:
[IMG]/dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7V5GM9/$File/login.JPG[/IMG]
questo è quello che appare puntato alla webredir.nsf; inserendo utente e pwd si accede alla webform, se invece uso l'indirizzo IP, niente...
Grazie!
(mere) sinceramente non capisco... quando invi una mail ad un gruppo.... a meno che questo non sia interno.... i membri del gruppo sono espansi e convertiti (in indirizzi internet) in automatico..... se il problema è interno del MIX domino to Exchange allora probabilemente c'è da rivedere l'integrazione tra i due sistemi.....
(mere) ciao rispondo in ordine:
Se il tuo server è configurato con la form login (non finestra di pop-up) ma pagina HTML di login... è corretto che non accetti l'autentica.. la form login si basa sui cookie e necessita un host name http://webmail.azienda.it e non l'IP.... l'IP è accettato solo usando la login Basic.... nel doc del server
[IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7V4JKC/$File/2009-08-20_160634.png[/IMG]
Per quanto riguarda la connessione del client notes all'ip pubblico del server..... la configurazione della location sembra corretta... ma forse ti manca un documento di connessione associato alla location INTERNET i cui è dichiarato l'ip pubblico del server domino. In aggiunta la porta 1352 deve essere aperta sul firewall e nattata al ip locale del server domino.
(Lae) Ciao a tutti,
ho la necessità di collegarmi al server domino da remoto in modo da poter accedere alla posta anche dall'esterno. Le soluzioni che mi pare siano fattibili sono:
a) accesso alla webmail mediante webredir.nsf (con indirizzo http pubblico del server)
b) modificare la connessione di una delle località impostando l'indirizzo (IP) pubblico del server
Ho cercato di configurare entrambe le soluzioni ma qlcs non funziona.
Nel primo caso la pagina di login appare correttamente ma se cerco di accedere indicando utente e pwd mi nega l'accesso; in sostanza utilizzando l'indirizzo http://indirizzoIP/webredir.nsf compare la pagina di login ma nega l'accesso, mentre se accedo dalla lan locale con l'indirizzo http://nomeserver.nomedominio.locale/webredir.nsf funziona correttamente. Questa seconda ipotesi funziona anche dall'esterno ma è necessario indicare nel file hosts l'associazione IPpubblico-->nomeserver
L'ipotesi B invece sembrerebbe semplicissima, ho utilizzato la località "internet" e mediante l'assistente di connessione ho impostato una connessione al server di posta Notes indicando il tipo di connessione (rete locale), il protocollo TCP/IP, il nome del server domino e l'indirizzo ip pubblico...ma non funziona... La connessione da internet è attiva ed il firewall configurato correttamente perchè se inserisco nel file hosts l'associazione (come sopra) tra ippubblico e server allora funziona tutto.
Sicuramente ho dimenticato di impostare qlcs. Potete aiutarmi?
Grazie mille!
(Mrossi) Buongiono,
no! no non si tratta di SPAM ma di tutte le email che quel client manda che non riescono ad esser recapitate al destinatario e delle ricevute di ritorno regolari.
Come ho scritto sopra ho fatto una prova a mandare un email ad un indirizzo che non esiste e l'email di mancato recapito mi rimane la appesa a quell'elenco.
:fire:
(Mandux) [QUOTE]
Se hai impostato l'archiviazione in locale [B]direi che te la sei cercata![/B]
la versione del template dell'archivio è l'ultimo dei problemi,[B]su qualsiasi piattaforma di posta Enterprise[/B], è considerata una BAD PRACTICE.
[/QUOTE]
Purtroppo me la sono trovata, non ho deciso niente io :-(
Grazie dei consigli!
(LucaP) [QUOTE]
Azz, diciamo che l'esempio si riferisce allora a 300 postazioni (tutte uguali) e non ad un singolo client come riportato all'inizio di questo thread: che faccio, bestemmio, considerando che ho appena fatto ciò passando dalla 5 alla 6.5?[/QUOTE]
PREMESSA:
Se hai impostato l'archiviazione in locale [B]direi che te la sei cercata![/B]
la versione del template dell'archivio è l'ultimo dei problemi,[B]su qualsiasi piattaforma di posta Enterprise[/B], è considerata una BAD PRACTICE, fare l'archiviazione delle mail in locale: è il miglior modo di perdere le mail, soprattutto quelle dell'amministratore delegato :redcard:.
Il mio suggerimento è: infischiatene per ora della versione del template tanto gli utenti sono abituati a quella procurati un server aggiuntivo o spazio su disco sul server principale e tieni li gli archivi e fai il Backup!!!!.
Se come sospetto ti dicono che le mail archiviate non sono importanti digli che allora le possono cancellare loro così si possono tenere le mail importanti di solito a quel punto i dischi appaiono :devil:.
D'altronde nulla ti vieta anche di:
1) Mandare una mail agli utenti su come fare il replace design a manina (poi stacca il telefono).
2) scrivere il codice per fare il lavoro e mandare un pulsante agli utenti via mail(come sopra).
3) .... altre ed eventuali ad esempio mettere uno script al logon di windows che lancia il convert in locale
(Frank) Probabilmente potrebbe esserci qualche oggetto protetto al refresh design.
Prova il comando "lo convert -u <casella di posta> * mail8.ntf"
Se non dovesse funzionare riportalo ad una versione vecchia...tipo la R5 e poi nuovamente alla 8.
Se non dovesse andare, apri la casella di posta con il designer, verifica se fra i folder la "($inbox) - o altri oggetti - ha impostato il "no refresh" nelle proprietà. Se così fosse rimuovi il flag e rilanci:
"lo convert -u <casella di posta> * mail8.ntf"
Frank
(Frank) Scusa, ma praticamente non è un problema.
Ti è arrivato un messaggio con la Ricevuta di Ritorno (SPAM) è il tuo sistema non è in grado di istradare la RR perchè il destinatario non esiste.
Se si dovessero intensificare dovresti dotarti di un sistema anti spam, forse domino 8.5 potrebbe darti risposte accetatbili in materia di SPAM...mah ...mah
Frank
(Mandux) Azz, diciamo che l'esempio si riferisce allora a 300 postazioni (tutte uguali) e non ad un singolo client come riportato all'inizio di questo thread: che faccio, bestemmio, considerando che ho appena fatto ciò passando dalla 5 alla 6.5?
(Lele) le viste non vengono replicate perché l ID è diverso tra i due DB. Io ho sempre aggiornato l'archivio manualmente.
ciao
(Sabry) La Provincia di Varese ha pubblicato un bando per la selezione di un esperto informatico in ambito Domino. In allegato troverete il bando, in alternativa visitare il sito
www.provincia.va.it e scegliere dal menù "In Evidenza" sulla destra la voce "Bandi di gara, concorsi e contributi". Consultare la sezione Avvisi pubblici per il conferimento di incarichi esterni
(Mrossi) Buongiorno, sono nuovo del sito ma per il poco tempo che ho passato a sfogliare le vostre pagine mi sembra che sia molto bello e dettagliato nelle sue risposte, per questo mi rivolgo a voi per un problema che affligge un utenza della mia rete.
praticamente lui riceve solo notifiche di ritorno e mancata consegna da utenze interne ma non da utenze esterne, qualsiasi esse siano.
sono andato a vedere sul server nella sezione messaging - mailbox e ho trovato tutte le ricevute come nella foto
[IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7UZJQV/$File/lista mail.JPG[/IMG]
e aprendo un email con il simbolo del divieto accanto mi è uscito questo messaggio
[IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7UZJRK/$File/dead.JPG[/IMG]
Sapete darmi una soluzione??
io ho provato dalla mia posta ad inviare un messaggio ad un utente esterno sicuramente non esistente (es: fdfsd4f6ds654fd4@fsdfsdf.it) e correttamente l'email dopo esser stata un po nell'elenco della prima figura è scomparsa e poi mi è arrivato il messaggio di mancato recapito.
Vi chiedo proprio un aiuto!!
grazie mille in aticipo!
(Mandux) Grazie della conferma: ma l'Archivio di posta locale dovrebbe recepire il nuovo template all'atto della prima archiviazione, vero?
(m.arfini) Ho risolto!
Cioè, ho capito che la query view di per sè, con una select all è molto pesante, diventa invece molto performante nel momento in cui si restringe il recordset da ritornare, quindi in pratica, l'approccio corretto non è ricervere tutti i record e poi filtrarli nell'agente, bensi lavorare sulla proprietà della queryview "selectionquery" ogni volta che serve e selezionare solamente i dati interessanti !
Confermate ?
Grazie
Ciao!!!
(Lele) ciao,
se converti il file da console del server devi convertire anche le cartelle con il parametro "load convert -u mail\nomedb.nsf". attenzione che l'utente, quando aprirà le sue cartelle, riceverà un messaggio di ECL, deve solo confermare la firma.
Se il DB lo converti dal Client devi convertire anche le cartelle andando su Azioni => aggiorna impostazioni cartelle.
A questo punto puoi convertire l'archio locale con la stessa operazione.
ciao e buon ferragosto
(m.arfini) Ciao a tutti,
leggendo questo post, parrebbe che, una volta configurato domino, db2 e l'ACCESS,
sia sufficiente utilizzare gli elementi DAV e QUERY VIEW per ottenere ottime prestazioni da DB2.
Io purtroppo rimango invece con tempi di attesa ben maggiori rispetto a quelli che avevo con ricerche con FT prima di portare il db in NSFDB2.
Spiego la mia situazione:
database applicativo fatto da circa 200 viste, utilizzabile esclusivamente via web. la Maggior parte delle ricerche fatte con agenti Lotus Script su viste e le restanti visualizzando direttamente la vista oppure con utilizzando indici FT.
Ora ho settato un Win 2003 SRV con domino 8.5 e DB2 9.1, il tutto perfettamente funzionante. Ho fatto la compact -P, creato una DAV, popolata.
Quindi creato la QUERY View necessaria. e fatto semplicissimo agente che ricerca nella QV tramite una Notes Collection (GetAllDocumentsbyKey).
La DAV contiene 50.000 righe, la QV è una banale "SELECT * FROM SCHEMA.TABELLA".
In queste condizioni, per avere una risposta nell'applicativo web ci vogliono non meno di 20 - 30 secondi, quando con gli indici FT la risposta stava nei 3-4 secondi.
Credo che mi manchi qualche configurazione da fare su DB2 per velocizzare. Ho già creato un indice basato sul campo che utilizzo nella GetAllDocumentsbyKey.
la DAV è stata prima creata senza campi indici e poi successivamente modificata indicando il campo indice.
Ho eseguito una load UPDALL -P sul db per aprire le viste.
Non riesco davvero a capire, in queste condizioni mi sentirei anche io di definire IMBARAZZANTE la prestazione di DB2. :-(
Inoltre volevo chiedervi se esiste un modo migliore per fare queste ricerche, ovvero senza passare da NotesCollection che dovendo caricarsi in memoria tutti i dati potrebbero rallentare.. è possibile eseguire delle SELECT direttamente da lotus (senza ovviamente usare ODBC che rallenterebbe), oppure far eseguire delle "store procedure" (scusate la mia ignoranza su DB2) e leggersi il solo risultato della selezione??
Vi chiedo davvero...
(Mariano) Ottimo, adesso ci provo. Grazie e buona giornata.
Mariano
(cyberflaz) Ora ho capito.
Allora se guardi il codice della TeamMailBox vedrai che ciascuna e-mail inviata non viene spedita con il metodo classico (NotesDocument.Send) ma viene copiata nella mail.box.
Ora, a fronte di ciò, quello che potresti fare tu è porre un controllo prima della creazione dell'e-mail nella mail.box che verifichi se il destinatario è un gruppo, e in tal caso ricavarne i componenti e inviare tante e-mail quanti sono gli indirizzi presenti nel gruppo. In questo modo per l'utente è del tutto trasparente.
Ciao ;)
(Mandux) Scusate se comincio a fare domande proprio in questo periodo, vedo che ci sono pochissimi reply: siamo tutti in ferie? ;-)
(Mandux) Ciao,
ho un client con Lotus Notes 7 ma gestisce una mailbox con template 6.5. Questo client esegue l'archiviazione (spostamento degli oggetti in un altro database) localmente in un file una directory del proprio disco fisso, anch'esso con template 6.5.
Ora io vorrei convertire il template della sua mailbox su Domino a versione 7: come si comporterà l'archivio locale ancora a 6.5? Tenete presente che ci sono anche una serie di Cartelle personali create dallo stesso utente all'interno della propria mailbox.
Grazie.