(sambaba) Salve a Tutti,
Perdonate le mi incertezze nello spiegare le cose ma sono alle prime armi :book:
Sto tentando di costruire un db che lavorerebbe in questo modo : una serie di eventi programmati come il calendario di posta e che si ripetono ogni tot giorni, un sistema di notifica via pop-up o via mail che ricordi agli utenti la scadenza. Ora io pensavo di duplicare il db di posta, porlo in apertura automatica sulla vista calendario e in questa maniera avere la possibilità di aggiungere appuntamenti dandomi la possibilità di personalizzare la form aggiungendo campi a mio piacimento.
Non riesco a capire però come funzionano gli allarmi : dall'help in line sembra che tutta questa parte sia attiva solamente sul proprio db di posta. Per il resto non ho capito molto.
Le prime prove mi confermano questa impressione; il db di prova (archivio di posta) spostato dal server è sganciato da qualsiasi utente del server mi ha dato esito negativo per quanto riguarda gli allarmi. Il tasto notify me (avvisami in italiano) fa aprire la solita subform ma l'allarme non si attiva nemmeno la parte di invio delle mail a n persone non funziona.
Vorrei capire di più di questa parte : c'è la possibilità di far uscire un pop-up oppure di spedire una mail d'avviso per ogni appuntamento programmato?
Grazie ancora a chi mi potrà dare una mano.
(robilipa) Ok credo di capire che non è mai capitato a nessuno...
(CarmeloP) se ne aprò uno, mi compare uno scherata in cui mi da tutte le ricorrenze, ma non posso modificare niente. :(
Dove si prende quest'ora maledetta?!?
(LucaP) Qui ci sono le istruzioni per il cambio di Hardware
http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21087009&
Visto che puoi (il server è sù) prima fai l'aggiornamento del design dell'address book del server da un client di amministrazione.
Dovrai anche aggiornare gli altri template in particolare il db delle reservation va aggiornato altrimenti non va.
Solo una cosa al punto 1 ferma il server non solo router e replica altrimenti i perdi delle mail che potrebbero inviare.
Altrimenti se hai tempo:
Crea un server temporaneo e fai il move degli utenti e crea le repliche delle applicazioni poi scambia ID ed indirizzo ip.
come dicono in fondo.
P.S.: un compact -c su tutti DB a server fermo non sarebbe una brutta idea.
(ganimede) Ciao a tutti,
riesco a fare la furbata: server esistente Windows 32 bit con Domino
7.0.2 FP2, server nuovo sul quale installare Windows X64 e domino 8.5
X64. RIesco a portare tutto senza dover fare altre installazioni?
Esperienze di cose simili?
Procedura consigliata?
Che codice ha il lang pack per IT/DE/FR per la 8.5?
Anche l'admin, notes e designer esistono a 64 bit per Windows?
Grazie.
(Daniele) Che release stai usando?
Hai ovviamente letto questo thread immagino
http://www-10.lotus.com/ldd/nd6forum.nsf/869c7412fe5d56b7852569fa007826e3/06f4704b84cf082385257209004d5a18?OpenDocument
(Lae) Grazie mille zeus! (scusa la latenza)
(eureka) ciao,
prova un pò ad utilizzare gli slash al contrario \. Non ne sono sicuro, ma mi sembra di ricordare che linux li tratti diversamente i percorsi dei file.
Facci sapere
riciao
(eureka) ciao a tutti,
mannaggiamannaggia, è un po che ci provo ma non ne vengo fuori da questo problema.
In un campo richtext ho un testo molto lungo da stampare, e dovrei cercare di organizzarlo un'attimino per poterlo stampare correttamente.
:"Nessun problema", mi dico - "inserisco dei pagebreak dove mi pare e tutto andrà per il meglio". E infatti aprendo il documento vedo i miei PageBreak correttamente inseriti.
Peccato però che quando vado a stampare il documento, non vengano minimamente considerati. Come è possibile? Ho cercato in giro, a me mi puzza tanto di bug questa cosa.
Qualcuno ha già risolto in passato questo problema?
comunque, la riga di codice che utilizzo è semplicissima:
Call rtmBody.AddPageBreak()
dopodichè ho provato anche ad utilizzare altre propietà del campo rich text, ma nulla di fatto:
Call rtmBody.AddNewline(1, True)
Call rtmBody.Update()
Grazie a tutti.
(italianpenguin) Ciao a tutti
Volevo inserire un pulsante "visualizza allegato" di un documento, utilizzando la funzione call o.extractfile(percorso+nomefile).
Su client windows tutto ok.
Su client linux invece non mi riesce, anche se imposto percorso+nomefile qualcosa che "piace" a linux tipo /tmp/pippo.pdf
Come posso fare ?!?!
Grazie ...
(robilipa) Ho uno strano problema con il Tracking Reports dello SmartUpgrade, mi mette come "Cancelled" anche quelli che sono certo che hanno avuto successo.
Qualcuno ha idea del perché ?
(Zeus) Confermo, credo che il migliore sia quello che stai usando adesso. ( scaricabile da openntf )
In alternativa, dipende pero' dalle esigenze, potresti usare il nuovo xwiki, che usa le xpages , molto bello nella grafica.( sempre in openntf)
( pero' nasce come wiki , e non come forum, anche se in funzione delle esigenze puo' essere usato come tale.)
Ciao
(mere) hai capito bene... l'unico modo per fare lookup su server e quindi locale è usare notes mediante replica locale
(fischia_63) Il tutto è successo quando un utente ha lanciato una mailing list di 200 mail pesanti 1,8MB ciascuna. Nella mailbox c'erano anche 6/7 messaggi di circa 10MB e diversi messaggi di pochi KB. La cosa strana è che dopo circa 2 ore i 200 messaggi della mailing list erano ancora tutti nella mailbox mentre diversi altri messaggi inseriti dopo la mailing list sono usciti. Quindi mi chiedo: con quale priorità Domino invia i messaggi in internet?
Grazie per l'attenzione.
Maurizio
(Leo P.) Hai provato a fare F9 dopo l'inserimento? A me così funziona...
Ciao!
(Leo P.) Ciao a tutti!
Come da oggetto, dopo il passaggio alla nuova versione, il mio Sametime ha dato segni di squilibrio.
Ho provato ad intervenire sia nelle preferenze, sia direttamente sul file
"...\Data\workspace\.metadata\.plugins\com.ibm.collaboration.realtime.community.sametime\community-config.xml"...
I problemi:
non mi si collega più automaticamente (nonostante loginAtStartup="true");
non mi salva la password (nonostante savePassword="true").
Non ho provato a configurare il SingleSignOn... ma nutro poche speranze.
Grazie per il sostegno... anche solo morale...
(Leo P.) Ciao ragazzi,
da quando sono passato alla versione 8.5 del mio client ho notato che i link alle pagine web,
non funzionano se l'indirizzo contiene http:// (es. http://www.dominopoint.it).
Diversamente, quando il protocollo non è indicato (es. www.dominopoint.it) , non ho alcun tipo di problema.
Questo succede sia usando Notes sia usando il mio browser predefinito Firefox (ma ho provato anche con IE).
Ho controllato nelle preferenze, ma non sono riuscito a risolvere.
Grazie in anticipo a chi dovesse riuscire ad aiutarmi!
A tutti gli altri... grazie per averci provato!
(DomAdm) Forse non ho capito io.. ma qui dice che la posta dev'essere "locale" per poter attivare sta cosa.. quindi non mi serve a nulla :(
(robilipa) ma i messaggi "grossi" di cui parli , quanto sono grossi ?
(mere) bhe a parte workaround piuttosto semplici... tipo non riempire la rubrica locale e disabilitare l'auto inserimento della 8.x... potresti fare questo:
http://www.dominopoint.it/Dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/lookupaddress.htm
(mere) il forum che stai usando in dominopoint non ti aggrada????.... guarda che una risposta negativa potrebbe essere dannosa per la tua salute.. ;) (ovviamente scherzo)....
(LucaP) Pessima idea devi importare da OL non esportare da Notes.
Ci sono strumenti appositi da scaricare dal sito della Microsoft o a pagamento.
(Mirko Milanese) Ciao a tutti. Vi prego... un consiglio
Dobbiamo entro breve mettere in linea un formu che necessita di autenticazione con i profili utente salvati in address book lotus.
I server domino sono in 8.5. In questi giorni abbiamo testato il db discussion.ntf presente di default sul server e il "modulo" discussion di quickr 8.2.
Tutto sommato rispondono alle nostre esigenze, ma temo che siano troppo complessi per fare anche delle piccole personalizzazioni.
Avete suggerimenti? Ci sono delle alternative?
Grazie in anticipo
(Lele) ciao,
non so se funziona con Notes 5 ma con la 7 si (tranne l'esportazione dei gruppi)
http://www.dominopoint.it/Dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/importexportoutlook.htm.
(Lele) Ciao,
il problema è del mittente, forse perché ha inserito gli utenti nella propria rubrica di Outlook, due con l'opzione SMTP ed uno con la conversione RTF.
A me non piace pacioccare Domino per i problemi altrui........
Gli allegati .DAT si possono convertire, guarda questo:
http://www.eolsoft.com/freeware/winmail_opener/
Sul mio server Exchange ho risolto il problema all'origine impostando l'opzione per non inviare mai le informazioni in formato RTF.
http://support.microsoft.com/kb/138053/it
ciao ciao
(fischia_63) Questa è l'impostazione, ma da qui non capisco le regole di priorità di invio mail, altre idee?
[B]Transfer Controls [/B]
Maximum transfer threads:
Maximum concurrent transfer threads:
Maximum hop count: 25
Low priority mail routing time range: 00.00 - 23.59
Low priority delay notification: Disabled
Initial transfer retry interval: 15 minutes
Expired message purge interval: 15 minutes
Transfer and delivery delay notifications: Disabled
Delay notification intervals:
High priority mail:
Normal priority mail:
Low priority mail:
4 hours
4 hours
4 hours
(robilipa) Secondo me puoi verificarlo dal tab "tranfert control" ( Route/SMTP-->Restrctions and Controls--> Transfer Control )
(DomAdm) Ciao a tutti..
Volevo sapere se è possibile escludere la ricerca degli indirizzi nella rubrica locale Locale in modo da cercare solo sulla names sul server.. oppure se è possibile cercare "prima su server e poi in locale" anche se nelle opzioni non c'è, con qualche accrocchio..
Grazie in anticipo
(fischia_63) Salve a tutti,
qualcuno mi sa dire con quale priorità vengono inviati i messaggi dalla Mailbox di Domino?
A me non sembra dal più vecchio al più recente, in quanto se ho sia messaggi piccoli che grossi i piccoli vengono inviati prima anche se sono arrivati nella mailbox dopo i messaggi grossi.
Ho la versione Domino 8.0.2.
Grazie
Maurizio
(LucaP) Se sei su una sede remota secondo mè c'è qualche problema di rete.
A ieri c'era qualche problema di rete in Italia (almeno al centro ed al nord-ovest) stranamente alcuni segmenti avevano problemi di lentezza.
Se non riesci ad replicare la mail con l'allegato qualche problema può esserci.