(MarcoZan) In realtà io puntavo ad una soluzione in cui entrambi i server domino in cluster sono ICM (è uno scenario previsto da IBM) per cui evito di avere il "single point of failure" che avrei nel caso di una macchina dedicata a fare solo ICM o RP.
E' chiaro che in questa situazione ho bisogno di gestire il fatto che se mi va giù il server1, "qualcosa" (che non può essere ICM) deve fare in modo che automaticamente i browser vengano ripuntati su server2.
Quel "qualcosa" deve essere lato network, un meccanismo che sia abbastanza furbo da capire che se la porta 80 del server1 non risponde, mi deve risovere la url di ingresso mandandomi su server2.
E' un'idea troppo folle?
Grazie e ciao
(MarcoZan) Qui la situazione peggiora ....
Il mio client è in inglese (completo di designer e administrator), ho installato la FP1, e da stamattina (quando ho malauguratamente accettato di installare exlorer 8 ) i tempi di apertura mail sono drammaticamente aumentati.
Se dal client standard invece che aprire la mail faccio un reply with history, la mail si apre subito.
Se apro la stessa mail dallo stesso client avviato in modalità basic, la mail si apre come un lampo.
Sembra quindi un problema legato al "di più" che viene lanciato con la versione Standard.
Proprio nessuno ha mai avuto rogne del genere?
Grazie e ciao
(Zeus) Salve,
usando il preziosissimo post di Mere sull'archiviazione delle mail via policy, il tutto funziona perfettamente.
Unico problema via webaccess, il link non viene trovato/aperto..., mentre dal suo post si diceva che avendo cura di non flaggare "prohibit private archiving criteria" dovrebbe funzionare.
Qualcuno ha la soluzione, o puo' darmi una mano ?
note : server 7.0.3 fp1 , client 6.5.6 , inotes6, e l'archivio /archive/a_utente.nsf risiede sullo stesso server.
Mere aiutoooo ! :sick:
(gna22o) ciao,
utilizzo extrafax 6.5.2, da un pò di tempo alcuni fax degli utenti vengono inviati con la "richiesta di approvazione", in altre parole vengono parcheggiati sul faxserver fino a quando l'amministratore non li autorizza. Nel mio caso è una funzione deleteria che crea confusione.
Come si disattiva questa funzione?
grazie
(Ataru07) Ecco da server e pc stesso messaggio:
220 SuoDominio.com ESMTP
helo MioDominio.it
250 Hello.
mail from: xx.XX@MioDominio.it
250 OK
rcpt to: yy@SuoDominio.it
530 SMTP authentication is required.
quindi?
Posso esser sicuro che è un problema del destinatario?
Grazie.
(eureka) si, mi sembra normale che il tuo agente non faccia nulla. Non che sia sbagliato, ma da quanto vedo si limita a creare in background un Memo e poi nulla più.
Da dove lo laci il tuo agente, da un db qualsiasi?
In ogni modo credo di capire che a te serva comporre un memo a video per poi editarlo e inviarlo manualmente, corretto?
Se così ti consilgio di comporre prima il tuo Memo a video con un comando tipo:
set UIdocument = notesWorkspace.Composedocument (sever, db, "Memo")
e dopodichè lavorare sul UIdocument per valorizzare i campi che ti interessano.
Dovrebbe essere semplice (se ho ben capito quello di cui hai bisogno).
buon lavoro
(Ataru07) Nel primo pomeriggio faccio la prova.
Riguardando il log sul server ho notato una cosa quando manda le mail a questo dominio, nell'host mette:
Router: Transferring mail to domain dominio.IT (host dominio.IT [XX.XX.XXX.XX]) via SMTP,
mentre verso tutti gli altri domini
Router: Transferring mail to domain dominio.IT (host MAIL.dominio.IT [XX.XX.XX.XX]) via SMTP
quindi l'host di destinazione è sempre tipo host.dominio.it ..... non so se possa centrare qualcosa.
Comunque poi posto il risultato dell'smtp via shell.
Grazie.
(stefano) Per quanto ne so, failover e load balancing per l'HTTP di Domino possono essere implementati anche solo con un ICM e 2 server Domino in cluster (in realtà l'ICM potrebbe essere uno dei 2), o almeno l'ho implementato così.
Attraverso il DNS, si punta all'ICM che smista la chiamata HTTP su un nodo o sull'altro del cluster: differentemente da quanto fa un reverse proxy, la chiamata viene però rediretta solo la prima volta.
Un'altra possibilità (a mio parere più affidabile) è appunto quella di utilizzare un RP (ad esempio IHS con WAS plug-in).
(mere) prova a costruire la transizione SMTP via telnet (dal tuo server SMTP) con il loro server e verifica il risultato... poi prova a fare la stessa cosa da un pc a caso, verifica se hai lo stesso problema o no.
La risposta comunque è chiara.... il server di destinazione richiede l'autentica per il RELAY.... sembrerebbe che il dominio di destinazione risulti per il server SMTP che ti risponde non un dominio Locale ma un dominio remoto, per il quale deve eseguire una sorta di Relay e quindi senza autentica non lo permette
fai le verifiche e posta i risultati.... dati alla mano vediamo come procedere
PS: al 99.999999999999999% è un problema di configurazione del destinatario
(CarmeloP) Mi è ricapitato un'altra volta, qualcuno ha delle info?
(Arol) Ciao a tutti,
dovrei scrivere un agente che svolga questo compito:
1. crei un nuovo messaggio mail in Lotus (già aperto: selezionerei l'agente dal menu Azioni)
2. precompili il campo oggetto
3. lasci il messaggio aperto in modo tale da poter scrivere il corpo del messaggio, selezionare i destinatari, ...
Ho provato con questo codice:
Sub Initialize
Dim session As NotesSession
Dim db As NotesDatabase
Dim doc As NotesDocument
Dim msg As String
'.......elaboro la variabile msg...........
Set db = session.CurrentDatabase
Set doc = db.CreateDocument
Call doc.ReplaceItemValue("Form", "Memo")
Call doc.ReplaceItemValue("Subject", msg)
End Sub
Se lo lancio, però, apparentemente non succede nulla: il messaggio non viene visualizzato nell'interfaccia del client.
Cosa sto sbagliando?
Grazie per l'aiuto!
(samuelexyz) Salve vi spiego il mio problema, da poco stò lavorando in un azienda che utilizza lotus notes per la gestione della mail aziendale collegata all'active directory per quanto riguarda la gestione utenze, l'inserimento di ogni singolo dipendente viene effettuato ancora a mano, è possibile creare una procedura ( io pensavo in c# , ma anche in altri linguaggi va' bene ) che utilizzando dei dati presi dal mio software ( dove sono memorizzati tutti i dati dei dipendenti) crei in automatico le utenze ( non solo ldap ma abilitate anche per il notes ) ?
Grazie mille
Samuele
(CarmeloP) Mere Novità?
(Claudia) Buongiorno a tutti,
All'apertura di un documento Notes, apro in visualizzazione anche un .pdf
utilizzando nel PostOpen del form, la formula "@Command([AttachmentView])".
Lo stesso .pdf lo metto in una cartella di appoggio utilizzando "Call
v.extractFile(path_PDF + v.source)".
In uno di questi due momento devo ricercare una stringa eventualmente
presente sul .pdf.
Come posso fare?
Grazie
Claudia
(Ataru07) L'invio delle mail funziona verso tutti i domini di 'sto mondo.......tranne verso quello di questo cliente.
Verificando sulla console del domino esce il seguente log:
Router: Transferred 2 messages to DOMINIO.IT (host DOMINIO.IT) via SMTP
Router: Message 00335FC9 NOT transferred via SMTP to DOMINIO.IT for XX@dominio.it 530 SMTP authentication is required.
Router: Message 00335FC9 NOT transferred via SMTP to DOMINIO.IT for YY@dominio.it 530 SMTP authentication is required.
Quindi il nostro server prova ad inviare la mail....e poi sembra che sia il server del destinatario che chiude la connessione. Dall'altra parte ho poca collaborazione perchè dicono che ricevono tranquillamente le mail da altre persone e quindi (secondo loro)è sicuramente un nostro problema =8-/
(Zeus) Comunque la prova del nove e' inviare con lo stesso utente , client, e procedura verso un altro dominio esterno...
Se arriva la mail correttamente....per logica, il problema e' del cliente.
(Zeus) ciao,
beh..dall'errore si dovrebe capire che problema e'..( antispam, etc...)
Il problema lo avete solo da un account, da un solo client, con tutti ?
Dal titolo del tuo post , sembra che il vostro server non autorizzi l'utente in questione ad iniviare, per credenziali ....pero' e' solo una supposizione.
(MarcoZan) Salve a tutti
ho un quesito che mi assilla da un po' di tempo che riguarda il meccanismo di failover offerto da un Cluster Domino per quanto riguarda i servizi web.
Fintanto che si usa il client Notes, le cose sono chiare in quanto il failover è gestito dallo stesso client che "sente" che l'ultimo server contattato non c'è o è busy e quindi passa al successivo server del cluster.
Nel caso invece di servizi web il browser non ha questa possibilità, per cui le cose si complicano. Sui sacri testi si legge che bisognerebbe dotarsi di Ip Sprayer (così li chiama IBM nei suoi manuali) che fanno il lavoro sporco di rispondere al browser e metterlo in contatto con il primo server web che risponde, il quale in virtù di ICM (Internet Cluster Manager) lo smisterà sul server web più scarico disponibile.
Pertanto il meccanismo di failover è in parte gestito da ICM, ma in parte deve essere gestito lato network.
Scavando in giro su google ho trovato che l'utilizzo di meccanismi tipo NLB (Network Load Balancing) di Windows possono evitare l'adozione di dispositivi di rete specifici, e che possono quindi permettere di avere un sistema con un failover reale.
Purtroppo non ho trovato spiegazioni di dettaglio per cui ho provato a sbatterci la testa da solo, ma certamente devo essermi perso qualcosa per strada.
Infatti con NLB il failover ha effetto solo quando fisicamente uno dei due server del cluster è spento (cioè la sua interfaccia di rete non risponde). In questo caso NLB si accorge che il server non c'è più e mi dirotta sull'altro server attivo.
Nel caso invece in cui la macchina sia fisicamente in piedi ma il servizio http non risponda, NLB vede comunque l'interfaccia di rete attiva e cerca di mandarmi sempre sull'IP sbagliato, e al browser ritorna un bel 2 di picche.
In pratica sembra che NLB non lavori a livello di porta, ma a più basso livello. O quantomeno questo è quello che sono riuscito a fare io.
C'è nessuno che può darmi qualche dritta in merito?
Grazie e ciao
Marco
(Ataru07) Buon giorno,
ho un problema ad inviare mail ad un cliente,mi ritorna il messaggio di errore in oggetto. Noi abbiamo domino 8.5 hf4,loro non ho idea. Il mese scorso riuscivamo senza problemi ad inviare mail ma ora no.Chiaramente dicono che non hanno fatto alcuna modifica al loro server/antispam....ed onestamente anche noi sono mesi che non tocchiamo il nostro mail server. E' un problema nostro?Cosa posso controllare?Grazie!!
(LucaP) Sei quasi al limite della dimensione del file.
Sarei curioso di sapere come va con il DAOS.
Dovresti avere praticamente dimensione del DB a piacere o quasi ed eventualmente anche triplicare la banda separando il disco del nsf ,quello degli allegati e quello dell'indice.
(LucaP) Ciao
per usare itext o generi il il file e lo alleghi ad un documento e redirigi il browser all' url corretto, oppure usi un servlet manager e generi il PDF e lo mandi in uno stream.
Fino alla 6.5 e se ricordo bene alla 7.0 non c'era modo di gestire uno stream binario direttamente (o almeno io non ci sono riuscito).
Non ero riuscito a fare uno stream testuale con iText anche se esistono i PDF codificati ASCII.
(sara) grazie 1000!!!!!!!!!!!!!
(AntoPonto) Ciao a tutti!
Sto generando [B]documenti PDF[/B] utilizzando le librerie java [B]iText[/B].
Purtroppo, riesco solo a scrivere un file PDF su disco, mentre a me piacerebbe aprirlo in una [B]nuova finestra del browser[/B].
Sapete dirmi come fare?
Grazie.
(mere) nel documento del server sametime nella sezione security sarà impostato:
Fewer name variations with higher security = solo full name....
(italianpenguin) Niente ... slash o backslash mi dà "Notes error: non è possibile creare il file /tmp/file.pdf)
(sara) ciao
ho installato un server sametime, e fino a qui tutto bene l'unico problema è quando provo a loggarmi utilizzando la sigla invece dello username completo, l'errore che ricevo è "Nome utente o password non corretta. Immettere nuovamente i valori." a console del server non appare niente...... avete idee??????
ciao e grazie
(mere) 1 ricorda che i client a 64 bit non esistono...
2 passando da un sistema a 32bit VS 64 bit windows è altamente consigliato un UPDALL -R su tutta la data per ricostruire tutti gli indici dei database
(mere) no.. figurati è capitato probabilmente a tutti.... dipende dalla versione... del cliente e del server... ma a memoria non ricordo bene.
(sambaba) Mi basterebbe poter capire come fare questa cosa :
http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?rs=475&context=SWD10&dc=DA420&dc=DA480&dc=DA490&dc=DA430&dc=DA410&dc=DB600&dc=DA400&dc=D600&dc=D700&dc=DB520&dc=DB510&dc=DA500&dc=DA470&dc=DA460&dc=DA4A20&dc=DA440&dc=DB560&dc=DB530&dc=DB700&dc=DA4A10&dc=DA4A30&dc=DB540&q1=alarm&q2=group+calendar&uid=swg21201310&loc=en_US&cs=utf-8&lang=en
Non mi è molto chiara è alcuni link esplicativi non funzionano...
(sambaba) Salve a Tutti,
Perdonate le mi incertezze nello spiegare le cose ma sono alle prime armi :book:
Sto tentando di costruire un db che lavorerebbe in questo modo : una serie di eventi programmati come il calendario di posta e che si ripetono ogni tot giorni, un sistema di notifica via pop-up o via mail che ricordi agli utenti la scadenza. Ora io pensavo di duplicare il db di posta, porlo in apertura automatica sulla vista calendario e in questa maniera avere la possibilità di aggiungere appuntamenti dandomi la possibilità di personalizzare la form aggiungendo campi a mio piacimento.
Non riesco a capire però come funzionano gli allarmi : dall'help in line sembra che tutta questa parte sia attiva solamente sul proprio db di posta. Per il resto non ho capito molto.
Le prime prove mi confermano questa impressione; il db di prova (archivio di posta) spostato dal server è sganciato da qualsiasi utente del server mi ha dato esito negativo per quanto riguarda gli allarmi. Il tasto notify me (avvisami in italiano) fa aprire la solita subform ma l'allarme non si attiva nemmeno la parte di invio delle mail a n persone non funziona.
Vorrei capire di più di questa parte : c'è la possibilità di far uscire un pop-up oppure di spedire una mail d'avviso per ogni appuntamento programmato?
Grazie ancora a chi mi potrà dare una mano.