PRECEDENTE SUCCESSIVO
(maci) Io ho messo due campi calcolati (UtenteVisio, DataVisio) nel form Memo. Poi nell'evento Postopen: If Not ( Source.Isnewdoc ) Then If source.document.UtenteVisio(0)="" Then source.document.UtenteVisio=session.CommonUserName source.document.DataVisio=Cstr(Now) Call source.Document.Save(True,True) End If End If Poi nella vista ho messo un'icona nella vista che viene visualizzata se il campo UtenteVisio è compilato. Così chiunque entra può sapere se la mail è stata già aparta da un'altra persona. Se rientra vede anche da chi. Ciao Marco
(mere) sorry non mi risuta sia possibile controllare dove lo schedule manager lavora
(mere) se arriva a lui è perchè da qualche parte c'è una referenza.. quindi o esiste una casella di posta per sales che gira la mail a quella persona.... oppure quella persona ha nel suo doc persona un alias sales
(mere) così esposto... quello che diceva stefano resta la soluzione più EASY: un reverse proxy che è in grado di ragionare sulla porta http.... per altro se avessi un ambiente virtuale il server Revers proxy potrebbe avvantaggirsi del HA di questi
(Ermes) Grazie Mere per la risposta proverò quello che hai detto sicuramente, ma volevo capire come mai sono tutti disabilitati, eppure nessuno mi ha mai segnalato nessun tipo di problema riguardo le proprie attività. Grazie
(Ermes) Ciao a tutti, volevo chiedere come è possibile dire allo SchedMgr di non processare i calendari degli archivi? Grazie
(fabiomc) ciao a tutti ho domino 7.0.2. ho una persona che riceve email all' indirizzo sales@pippo.com. Il problema è che riceve email anche di sales@xx.com (il dominio appartiene sempre alla ns azienda ma non esiste come indirizzo email) e non dovrebbe succedere cosa dovrei fare ? grazie Fabio
(trevis) Buongiorno a tutti. riprendo questo discorso per sapere se qualche soluzione a tal proposito è stata trovata.. magari sull'ultima 8.5... A seguito di una migrazione, mi trovo in difficoltà a gestire un database generico "info@dominio.it" a cui devono accedere più utenti. Senza farli accedere con l'id del database risulta impossibile far sapere che una mail è già stata aperta dal collega.. rischiando di rispondere più volte alla stessa richiesta.. Consigli?.. escamotage per ovviare al problema? tks
(MarcoZan) Grazie ancora Mere Ho scavato ancora un po' sui link che mi hai dato (tra l'altro sono anche riuscito a contattare il personaggio che diceva di essere riuscito a far funzionare ICM e NLB) e l'esito finale non è confortante. In pratica è confermato che NLB funzioni a livello network, e non a livello applicazione. Per cui il tizio che usa NLB ha messo 2 ICM (gestiti da NLB) fuori dal cluster. In questo modo lui usa NLB per solo failover hardware tra i 2 ICM, partendo dal presupposto che devono fare solo quello e che pertanto sono soggetti difficilmente ad altri tipi di crash. Secondo me non la racconta tutta (quando deve tirare giù uno dei 2 ICM per fare manutenzione cosa succede ...?) comunque è la conferma che con NLB si arriva a proteggersi da crash pesanti e non da crash del singolo task http. Che comunque non è poco. Io però volevo un sistema a basso costo (ovvero senza appliances di rete dedicate) per metter in piedi un failover http completo ... per cui continuo a cercare. Grazie del supporto che mi hai dato fin'ora, e se trovo qualcosa lo posto qui Ciao Marco
(teoma81) Ciao a tutti, ho la necessità da un applicazione web sviluppata in domino di collegarmi ad un database sql server per andare a leggere e scrivere i dati. Sapete consigliarmi il modo migliore e più veloce di come fare? Utilizzando le formule @dbcolum e @dblookup nei campi se la quantità di dati è notevole c'è sempre il problema della dimensione del campo e poi non posso scrivere nel db, quindi come poter ovviare a questo problema? Grazie mille
(mere) in realtà a domino non interessa come arrivi... dipende come definisci l'autentica.... su singolo server... per accettare autentica in qualsiasi modo arrivi al server (ip o multihostname) basta che l'host name sia risolto in DNS e dal server domino (su se stesso)... il problema di Bind hostname potrebbbe esserci se usi gli interner site dove non hai definito un default HTTP site per host=Blanck.... ossia TUTTI
(mere) immagino che ti stia riferendo al client Standard (eclipse)... puoi postare le caratteristiche HW delle postazioni?.... io lo utilizzo sia su Notebook IBM T60 con processore dual core t2400 (decisamnete vecchio) con 1,5 GB di ram e non ho problemi di sorta.... quello che ti posso consigliare è: 1. installa il FixPack 1 della 8.5 lato client (volocizza i tempi di risposta) 2. che antivirus hai sulle postazioni?... alcuni antivirus rallentano pesantemente il clinet andando ad analizzare i fil Jar del Eclipse.... ed essendo circa 12.000 oggetti può essere devastante... escludi nel antivitus la dire DAta e programs dove è installato il client
(sambaba) Grazie mille della dritta !!!!
(ganimede) Ho guardato questo... http://forum.dominopoint.it/Dominopoint/new_forum.nsf/WebBoardSub?OpenView&RestrictToCategory=10A41D979D012C85C12575AC0031E958&Count=30&ExpandSection=8 Pare OK THX cmq.
(ganimede) Grazie a tutti per i consigli, fatto tutto senza intoppi. Bye.
(ganimede) Ciao, Notes 8.5 + template 8.5 = prestazioni scadenti Notes 8.5 + template 7.0.3 = prestazini ottime Sia dal server che da locale... qualche idea? è lentissimo nella visualizzazione del messaggio sia in anteprima che che aprendolo. Grazie.
(robilipa) Prova a vedere nel doc Web Site Group ( lo trovi su Configuration-->web-->internet sites ) se nel campo "Host names or addresses mapped to this site: " ci sono tutti i tuoi domini mappati.
(Fabio.p) ragazzi, c'è modo di far autenticare gli utenti sullo stesso server anche se quest'ultimo è pubblicato con due domini internet differenti? Cerco di spiegarmi meglio... ho un server con delle applicazioni che è pubblicato sia come server.pippo.it che server.pluto.it. Se gli utenti dal browser scrivono il primo entrano, nel secondo caso no!! Ho modo di poter accettare entrambe le connessioni, o in alternativa come seleziono quale sia la prima? Grazie in anticipo
(riccione) una mail personale si, ma una mail "di servizio" deve essere identificata/identificabile. Se pinco pallino gestisce l'ufficio CED, dovrà disporre anche della mailbox ced@xxxx non solo di quella personale, e se è l'unico che ne dispone può essere corretto utilizzare un alias.
(gilberto5757) È possibile realizzare con i prodotti Lotus soluzioni equivalenti alle Office Business Applications di Microsoft, come ad esempio (per parlare di prodotti italiani): http://www.microarea.it/Portal/ita/Prodotti/MagoNet/Aree/Modulo/MagicDocument.aspx o http://www.fatturiamo.it/ interfacciandosi a software gestionale custom? Grazie per qualsiasi informazione.
(mere) Normalmente tutti lo hanno attivo... potresti risolvere il problema così... ri-attiva l'agente da design e poi rifirma il db con la id del server
(Roby70) Ciao 1-I client li ho verificati nella Localita utilizzata e hanno l'indirizzo corretto. Internamento li vedo giusti. Il problema è che solo alcuni hanno questo problema in uscita. 2- Immaginavo di dover modificatre il template di posta ma non sapendo come fare speravo in altra soluzione. Se puoi darmi delle dritte. Grazie
(mere) da quello che scrivi esiste solo una policy organizzativa... per toglierti lo sfizio e capire cosa è applicato a chi... dal client admin seleziona un utente e clicca sulla destra su policy synopsis... otterrai un log di tutto quello che è applicato al utente non esistono policy di gruppo fantasma... se una policy esplicita è stata applicata a un gruppo o una persona .. fino alla r8.x la devi vedere nel doc persona. Dalla 8.5 la puoi trovare anche nella policy stessa per risolvere il tuo problema.. crea una policy esplicita, applicala solo agli amminsitratori (che comunque non credo che si configurino ogni giorno un client nuovo) mettendo il force sulla opzione security che non imposta la regola di cui sopra
(mere) La webmail come avrai notato resta (per quanto si avvicini) un passo indietro da tutte le funzionalità che un client propietario è in grado di fare.. si in effetti non sarebbe male come opzione.... ma politicamente e aziendalmente una mail personale è/e deve essere unica/univoca.
(mere) 1. verifica che i client che hanno il problema abbiano nella location del client nel campo indirizzo email l'indirizzo corretto... nome.cognome@dominio.it la modifica del indirizzi nel doc persona lo puoi fare quando vuoi come vuoi ma devi avere i diritti (devi essere amministratore /Manager della Domino Directory: names.nsf del server) 2. non se po FA.... la firma è personale e a meno di sviluppare modifiche nel template di posta non puoi imporre una firma "identica" per tutti.
(mere) come dice giustamente robilpa è un problema JAVA.... attenzione non ricordo con precisione la versione ma nelle prime release della R6.x è avvenuto il cambio da parte di Domino che prima usava la Java macchine embedded del explorer... poi si è passato a JAVA SUN... non vorrei che sei incappto in questa condizione
(mere) non so se ti può aiutare.. ma trattandosi di protocollo/porta http/80.. questo link spiega come configurare NLB per applicazione web... credo che la teoria sia identica per domino.... http://www.west-wind.com/presentations/loadbalancing/networkloadbalancingwindows2003.asp
(Roby70) ciao a tutti. Premetto che sono solo un "utilizzatore" di notes ed ho sul server la versione 5.0.5 Vorrei esporvi due problemini, spero vogliate aiutarmi 1-In amministrator se guardo l'elenco delle persone registrate, vedo il loro indirizzo mail cosi' composto: "nome cognome/dominio @ dominio" , mentre se entro a modificare la persona, nell'indirizzo mail vedo "nome.cogn...@dominio.it". Quando mando una mail all'esterno , in alcuni casi vedo l'indirizzo del mittente "nome cognome/dominio @ dominio" con l'aggiunta addirittura del dominio primario. L'azienda ha il primario .com ed altri secondari. Domanda: come faccio nell'elenco delle persone a modificare l'indirizzo? se non sbaglio me lo concede solo in registrazione di un nuovo utente con "certifica". 2- Come faccio ad aggiungere un formato di firma generico che venga ereditato da tutti gli utenti attualmente registrati e futuri ? Attualmente le firme sul client sono state messe in modo anarchico. Posso gestire una cosa sola dal server? Grazie
(MarcoZan) Sempre di corsa ... ma aggiungo qualcosa in più In realtà c'è qualcuno che dice di esserci riuscito: http://platao.plansis.com.br/blogkenio.nsf/dx/27042009144717KCANWH.htm Lo scenario non è esattamente quello ipotizzato, ma trattandosi di ICM (quindi porta 80) comunque NLB deve accorgersi se uno dei 2 server non gli risponde su quella porta, altrimenti è esattamente nella mia stessa situazione. Peccato che non abbia scritto come abbia fatto ... Da prove che ho fatto io comunque ti posso confermare che con NLB sono riuscito a far funzionare il failover in caso di "spegnimento totale" di server1 (simulato un crash totale disattivando l'interfaccia di rete). In quel caso NLB mi fa andare su server2, a cui mi risponde l'altro ICM. Ho attivato SSO e praticamente gli utenti passano dal server1 al server2 senza nemmeno accorgersi. Quando "riaccendo" server1 progressivamente gli utenti ritornano da server2 su server1, sempre senza accorgersi. Devo solo capire come far succedere il giochetto anche nel caso in cui sia solamente la porta 80 che non risponda a NLB (e non tutta l'interfaccia) e credo che la questione stia tutta nel saper configurare a dovere NLB. Facciamo che il primo che ci riesce fa un fischio all'altro? Grazie e ciao Marco
(robilipa) Ciao, su i pc deve essere installato il Java. Prova a vedere su un pc che ti da il problema ad andare sul sito www.java.com ed installa quello che ti viene mostrato nella home.
PRECEDENTE SUCCESSIVO