(daino) Ci può essere qualche motivo logico perchè chi mi ha preceduto nella configurazione di un server (rel. 8.01) non abbia crato il documento d configurazione nel mnu Messaging Settings?
Forse è una domanda scema, ma considerato che io lo creo sempre, mi pongo la domanda!!! Forse c'è una logca che mi sfugge!!
Dato che c'è qualche problema di conversione dei indirizzi (compare @dominio dopo l'indrizzo notes del destinatario) sono andato subito a vedere l configurazione e non ho trovato il documento!
Grazie.
(Zeus) allora prova a modificare tramite regedit, sia in HKEY_USERS che in HKEY_CURRENT_USER
HKEY_USERS>DEFAULT>Control Panel>International
(MircoT) no, è normale che risulti non flaggato.
se il problema di domino è rimasto, credo ti convenga controllare le chiavi di registro che ho messo in un post sopra.
segnati i valori delle chiavi prima di cambiarle.
HKEYCurrentUser/Control Panel/International e HKEYUsers/.DEAFULT/Control Panel/International sono le zone da controllare.
prendi come riferimento la prima sezione e cambia i valori nella seconda.
forse ti basta controllare/cambiare la variabile sDecimal.
ciauzzzz!
(fabiomc) ciao Mere
nel documento della persona in names.nsf non c'è nessun riferimento/alias a sales@pippo.com
Esiste una casella email sales@xxx.com che viene inoltrato a TALE persona ma non dovrebbero arrivare anche le email di sales@pippo.com dato che non esiste
Capita anche questo:
io sono fabio_xxx@pippo.com
ricevo anche le email destinate a fabio@pippo.com , anche se non c'è il cognome e per me questo non dovrebbe succedere perchè il più delle volte si tratta di spam
Attendo tue news
grazie mille
(Janis) a questo punto mi sa che ho proprio bisogno di qelle chiavi di registro da modificare. Me le potreste passare, per favore
GRAZIE
(Janis) niente, tutto come prima
il flag NON risulta selezionato anche dopo un restart dell'intera macchina e, immagino, non dovrebbe essere così
(FMA) Gentile Andrea,
il Developer Toolkit di Symphony (disponibile qui: http://symphony.lotus.com/software/lotus/symphony/developers.nsf/home ) consente di estendere le funzionalità del prodotto permettendo la creazione di soluzioni personalizzate che, grazie alla flessibilità del linguaggio Java, possono consistere in semplici plug-in di collegamento con altre applicazioni (es.: http://symphony.lotus.com/software/lotus/symphony/developers.nsf/home#2 ) o soluzioni molto più sofisticate (es.: http://symphony.lotus.com/software/lotus/symphony/developers.nsf/home#3 ).
A livello generale, la risposta alla sua domanda è sicuramente positiva; naturalmente bisogna poi verificare i casi specifici, specialmente per interazioni con software a sua volta personalizzato.
Cordialmente,
Fabrizio Marchesano
(maci) In effetti la soluzione l'avevo sotto gli occhi. Fatto e funziona.
Grazie mille
(MircoT) puoi mettere l'archivio sulle directory che vede domino.
quindi se domino vede correttamente il link folder (basta controllare da un semplice ApriApplicazione da un client), non vedo perchè l'archiviazione non possa funzionare.
domanda: il disco è sullo stesso server? perchè se è una mappatura di rete è un casotto...
ovviamente la policy punterà sul nome del link folder e non sulla lettera di unità del disco aggiuntivo.
ciauzzz!
(maci) Ciao a tutti. E' possibile definire una policy di archiviazione definendo un path diverso dalla domino per la cartella di archvio? Ho cretao un link folder che punta ad un altro disco diverso da quello dove è installato il server domino. Posso definire la policy affinchè punti direttamente in questa?
Grazie
Marco
(MircoT) lo so che è strano, ma lo fa su tutti i server 2003.
ma la cosa importante è: ora domino cosa combina?
(Janis) fatto ripartire l'intero server, cioè fatto il restart della macchina windows.
Però appare comunque strano che faccio i seguenti passi:
1) imposto il flag
2) clicco su Apply
3) clicco su OK
e se riapro la finestra subito dopo il flag NON è selezionato
(MircoT) quello è normale.
ma devi far ripartire il server windows.
(Janis) non funziona perchè NON tiene la modifica. Non tiene il valore del flag (dopo Apply e OK)
(MircoT) fatto ripartire l'intero server?
(MircoT) ma hai fatto ripartire l'intero server dopo aver applicato il flag e accettato quello che ti chiede windows?
(Janis) però non funzia
(accidenti, doppio accidenti, triplo accidenti)
(Janis) come già dissi mi sono sbagliata e non è 2000 ma 2003...
ho provato il bellissimo e simpatico flag, risultato purtroppo NULLO
(MircoT) menomale.
allora vai con il flag postato sopra.
ciauzzz!
(Janis) scusate...
mi cospargo il capo di cenere
il server è 2003 NON 2000
(MircoT) se devi usare il regedit, confronta le voci di HKCU/Control Panel/International (utente corrente della macchina windows) con le voci di HKU/.DEFAULT/Control Panel/International
prendendo le prime come riferimento, riporta "solo quello che ti serve" sulla seconda categoria.
segnati tutte le modifiche che fai in modo da poter tornare indietro in caso di problemi.
credo che la voce che ti interessa sia sDecimal
ma è meglio se usi il pannellino postato sopra.
ciauzzzz!
(MircoT) non ho sottomano un server 2000.
su 2003 c'è questo gioioso flag:
[IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7WDHTB/$File/Immagine 1.jpeg[/IMG]
spero ci fosse anche su 2000.
altrimenti bisogna andare con il regedit... e mi sa che ti tocca, se non ricordo male.
ora cerco il documento esplicativo.
ciauzzz!
(Janis) Te ne sarei molto molto grata
(argh!!!)
(Zeus) Si prova a fare come ti ha detto MircoT.
Se non funzionasse, ricordo che a volte ( non mi chiedere in che situazione, non ricordo..:-) ) , dovevo mettere mano al registro del server nei parametri lingua,date, time,etc... altrimenti in console domino continuava ad apparire la data in formato americano.
Se ti serve, avvisami e ti posto le voci di registro da modificare...
(Janis) sul pannello delle impostazioni Regionale e Language options ci sono tre tab: Regional Options, Language, Advanced. Ovunque dove potevo ho indicato "Italiano"... non so dove trovare il punto dove indicare che tutti gli utenti del server devono avere quelle impostazioni
grazie
(MircoT) domino gira come servizio di windws?
se la risposta è si, allora gira sotto utente system, quindi prende le impostazioni di default di windows, che di solito sono quelle inglesi.
per risolvere il problema, credo tu debba mettere le impostazioni italiane come default per tutti gli utenti di quel server. c'è un flag apposito nel pannellino internazionale, credo debba copiare dei file (ci sono già e ti chiede se usare quelli che ci sono. digli di si) e fare il restart del server.
prova.
ciauzzzz!
(MircoT) probabilmente perchè non sei nella lista delle persone autorizzate a fare il recovery degli id, cioè non sei "dentro" alle informazioni di recovery.
quando si creano le informazioni di recovery in un certificatore (che poi vengono propagate agli id degli utenti) si deve inserire anche una lista di persone (e il numero minimo necessario allo sblocco) autorizzate a recuperare la password. chi non ne fa parte, anche se amministratore globale di domino, non può fare nulla per recuperare la password.
se vuoi poter recuperare le password, devi modificare le informazioni di recovery del certificatore inserendo anche il tuo nome. devi poi aspettare che le informazioni vengano diffuse agli utenti (1 o 2 gg). dopo potrai recuperare le password dalle nuove id criptate che gli utenti invieranno al database designato.
ciauzzz!
(Janis) Buon giorno a tutti,
cercherà di illustrare il problema: sto cercando di speratamente di ricreare un ambiente di sviluppo il più possibile simile a quello presente presso il cliente. Da loro il server Domino 7 è installato su su ambiente Red Hat GNU/Linux mentre da me è installato su server Windows 2000 server. Lotus viene utilizzato in questo mostro di applicazione solo per creare interfaccia, i dati sono tutti contenuti su un db Oracle (presso il cliente sempre in ambiente UNIX mentre in casa è installato su server Windows).
Il problema è che dei dati visualizzati in Oracle come numeri decimali separati da virgola (es 32,55) nella pagina web ottenuta tramite agente Lotus script che interroga il db e scrive direttamente l'html in un campo RichText (non l'ho fatta io, giuro!!) scrive invece numero separati da punto (es. 32.55).
Alla domanda presso il cliente su cosa controllare la risposta è stata: controlla se la variabile di sistema LANG della macchina fisica su cui è installato Domino assume il valore it_IT@euro. Ok... però il mio server non è Unix... Quello che ho verificato immediatamente sono state le impostazioni di lingua, tramite pannello di controllo, del server Windows su cui è installato Domino. Tutte "italiano" con i giusti separatori.
Non ho veramente idea di cosa altro guardare.
Sarò grata per ogni aiuto e/o consiglio (a parte "datti all'ippica"...)
Grazie
Janis
(robilipa) Problemino;
sono da poco subentrato come domino admin in una nuova società, il "problemino" che mi si presenta è che ogni volta che provo a fare un recovery della password del file id viene visualizzato " non sei autorizzato ". Ho verificato di far parte di tutti i gruppi a cui appartiente un mio collega che invece riesce a farlo.
Qualche idea su il perché ?
(maci) Io ho messo due campi calcolati (UtenteVisio, DataVisio) nel form Memo.
Poi nell'evento Postopen:
If Not ( Source.Isnewdoc ) Then
If source.document.UtenteVisio(0)="" Then
source.document.UtenteVisio=session.CommonUserName
source.document.DataVisio=Cstr(Now)
Call source.Document.Save(True,True)
End If
End If
Poi nella vista ho messo un'icona nella vista che viene visualizzata se il campo UtenteVisio è compilato. Così chiunque entra può sapere se la mail è stata già aparta da un'altra persona. Se rientra vede anche da chi.
Ciao
Marco