(Giuseppe) se sei sulla console del server digitando updall
altrimenti puoi farlo da prompt dei comandi, nupdall.exe su windows (la sintassi del comando è la stessa)
(Nabucodonosor) Come lancio il comando UPDALL ?
(robilipa) Come prima cosa elimina il file cache.ndk che trovi sotto la data del tuo client.
Se puoi lancia anche un UPDALL -R sul tuo db, questo dovrebbe risolvere.
(Nabucodonosor) Salve,
quando apro il mio client notes 8, sulla sinistra accanto alla voce inbox ho (1)
che mi fa capire che esiste un documento non letto.
Apro la inbox ma di tale documento non vi è traccia!
Come faccio ad eliminare questa cattiva informazione ?
Grazie
(LucaP) Premetto che non mi è mai capitato però un sospetto ce l'avrei:
I clienti con problemi usano client di versione 8 o 8.5 ?
I client "nuovi" visualizzano le mail MIME usando componenti di browser, di IE su windows e Xulrunner su linux e forse anche su MAC.
OL usa anche lui IE per fare questo.
Se questa funzione è implementata da OL sul browser web beh ... il risultato è ovvio.
Una controprova: usando il client Notes Basic (puoi avviarlo usando un parametro nel notes.ini) o un Notes su Linux il problema si presenta ?
Hai provato ad esaminare la struttura MIME della mail c'è qualche parametro strano ? E' percaso un Winmail.dat?
Che succede se ad esempio leggi la mail via IMAP da Thunderbird
Se la mia ipotesi fosse vera sarebbero giustificati i miei dubbi sul fatto che per visualizzare le mail la 8.X usa IE,
a mio avviso apre le porte alle porcate MS.
NOTA:
Non ho mai seguito bene il discorso del trusted computing(TC) ma credo ci sia un legame, chi aveva tenuto il corso Exchange (ebbene si lo ammetto) mi diceva che per accedere a certa documentazione riservata bisogna abilitare il TC ed in questa maniera ti possono mandare un file di word che tu puoi solo leggere non funziona neanche un capture dello schermo.
(Giuseppe) dovresti riuscire inserendo un link di questo genere:
<a href="Outlook://Public Folders/All Public Folders/My Folder/~My Subject">link alla mail</a>
(mmastri) [QUOTE]load convert -gITALIAN mail uocapodasopprimere.nsf * mail85.ntf -U[/QUOTE]
Se non sbaglio il comando giusto è:
load convert [B]-u[/B] -gITALIAN mail uocapodasopprimere.nsf * mail85.ntf
la u è minuscola è va prima degli nsf.
Ciao
(mmastri) Confermo che esiste la possibilità di impostare un flag che impedisce di inoltrare e rispondere alle mail.
Questo funziona sa con Outllok sia con Notes.
Ignoravo anche io la possibilità che questa opzione potesse funzionare anche su SMTP, ma posso confermare che la realtà ha superato la fantasia.
(MarcoZan) Ciao Mere e grazie della risposta.
A dire il vero non sono io "che dico", ma un paio di clienti che "mi dicono".
Anch'io sono piuttosto scettico sul fatto che Domino possa impostare in autonomia flag del genere.
Il problema è trovare gli argomenti giusti per dimostrarlo ai clienti, e la cosa non è semplice perchè spesso (magari condizionati dai loro utenti) partono con la velata convinzione che il problema sia Domino.
Personalmente preferisco evitare di imbarcarmi in vicende del genere, che sono sempre difficili da sostenere con fatti sperimentali (chi è che va dallo sperduto mittente con Outlook, magari all'estero, e gli si mette di fianco una mezza giornata a verificare di persona coma fa a mandare le mail...?), per cui cerco di capire se la cosa sia già capitata ad altri e se ci possano essere già delle argomentazioni tecniche bene impostate in merito.
E' già il secondo cliente che si lamenta di questo nel giro di poco, per cui pensavo (diciamo pure che speravo) che potesse essere già capitato ad altri e di potermi riferire quindi ad esperienze altrui, ma sembra invece che io sia il primo sfigato a cui succede ... e la cosa non mi entusiasma molto ...
La mia ipotesi è che (come è successo già in altre occasioni) sia stato recentemente distribuito un qualche aggiornamento di Outlook che possa aver indotto comportamenti strani di questo tipo, ma come tipo di argomentazione è piuttosto leggerina.
Inoltre non conosco Outlook più di tanto (e al Dominopoint non c'ero perchè avevo l'influenza, altrimenti la domanda sul tema era assicurata) per cui la cosa si presenta complicata.
Cercherò di pensare a come impostare in maniera attendibile alcuni test, ma se nel frattempo a qualcuno viene in mente qualcosa ... accetto benvolentieri suggerimenti.
Grazie e ciao
Marco
(mere) spiacente ma a non è possibile annullare.... dovevi stare attento alle domande.... ad un certo punto ti ha chiesto se volevi sovrascrivere o fare un merge... devi recuperare un backup (se lo hai fatto) dei contatti del telefono.
(lucobra) Salve,
abbiamo notato che quando creiamo un form e inviamo il documento ad una lista di distribuzione definita, la mail arriva, se invece la form ha un ciclo di approvazione e tentiamo di inviare la mail alla stessa lista di distribuzione la mail non arriva, il campo To: è vuoto e non si può editare.
Qualcuno sa cosa fare?
grazie,
buona serata
Luca
(lucobra) Ciao a tutti,
abbiamo creato una form con doppio ciclo di revisione, il nostro problema è che non riusciamo a dare la possibilità a chi crea il documento di selezionare un singolo approvatore, prima dello start del ciclo.
In pratica un documento dovrebbe prima passare da un revisore (scelto dall'editore) poi andare in approvazione (definito sulla configurazione del form).
Siamo riusciti solo a sfruttare il ciclo di approvazione...
Grazie,
buona serata
Luca
(simone.bastianelli) ciao,
ho avouto lo stesso problema e ho risolto creando un agent (in locale sul db di posta o esterno su un'altro db) e tramite il "CalendarProfile" (è il profilo in cui vengono registrate le informazioni delle regole) riesci a disabilitare tutte le regole e anche eliminarle. Non ho trovato altre soluzioni ho provato di tutto "Replace Design", "update", "fixup" copia in locale e ricreazione del database sul server niente da fare.
simone
(EnricoRocca) Ciao a tutti,
ho un problema forse banale ma molto fastidioso. Su un client 8.51 Italiano che replica la posta localmente, trovo sempre i messaggi ordinati con data crescente. Se anche lo modifico, ogni volta che riapro il client si presenta sempre in ordine crescente.
Avete una dritta da darmi per settare l'ordimnamento per data decrescente in modo definitivo?
Grazie
(providence) Ciao a tutti, dunque devo creare un form composto da più pagine il tutto via web.
La prima parte del form dovrebbe creare il documento padre, che contiene i dati del capo azienda.
La senconda parte del form dovrebbe creare un documento risposta del padre e contiene i dati del dipendente.
Il capo deve compilare i suoi dati passare nell'altra parte del form e compilare i dati di uno o più dipendenti.
Nella prima pagina oltre ai dati è presente un pulsante che salva e carica il form dei dati del dipendente:
@Command([FileSave]);
@Command([FileCloseWindow]);
@URLOpen("http://www.azienda.it/Internet/form.nsf/utente?OpenForm&ParentUNID="+cffield) dove cffield è il valore UID
nel secondo form (utente) ho messo un pulsante (salva e inserisci un nuovo dipendente) che salva i dati e dovrebbe ricaricare nuovamente sè stesso con i campi vuoti in modo da inserire i dati del nuovo dipendente:
@Command([FileSave]);
@Command([FileCloseWindow]);
@URLOpen("http://www.azienda.it/Internet/form.nsf/utente?OpenForm&ParentUNID="+padre)dove padre contiene l'uid del padre
Funziona tutto fino al primo dipendente, ma quando premo il pulsante (salva e inserisci un nuovo dipendente) mi dice pagina non trovata, ma se faccio il reload del browser la pagina si carica correttamente.
Idee? grassie tante che non se sa.
(francesco8+0) Ciao a tutti, avrei questo quesito da sottoporvi perchè io non sò dare risposta.
Secondo voi è possibile incorporare in un campo notes un link a una email di outlook ? Il cliente non vuole la posta notes ma vorrebbe collegare ogni documento notes alla relativa email
Grazie a tutti per l'aiuto
(Ermanno) Buongiorno a tutti,
stamani ho installato e configurato sul mio device Lotus Notes Traveler... tutto ok, peccato che ho scoperto che la sincronizzazione ha cancellato tutta la mia rubrica del telefono sovrascrivendola con quella di Lotus. http://forum.dominopoint.it/dominopoint/new_forum.nsf/pictosad.gif
E' possibile recuperare i miei contatti? Esiste un'operazione che annulli quello che il Traveler ha sovrascritto sul mio telefono?
Grazie
(sono disperato.... 500 contatti cancellati !!) http://forum.dominopoint.it/dominopoint/new_forum.nsf/pictosad.gif
(mere) direi ottimo suggerimento quello di intercettare e scrivere nel log di windows..... resta aperta una sola questione un pò macchinosa... loggare sessioni via protocolli diversi da NRPC.... come HTTP.... d'altra parte un ammminsitratore su un server raggiungibile via http può fare molto....
(mere) CIAO .... sinceramente mai visto... e ho forti prerplessità su quello che dici (non che non mi fidi di te) ma semplicemente perchè nel protocollo SMTP non esistono funzioni equivalenti a cose che ha solo Lotus Notes, e Outlook in parte sulla impossibilità di stampa, inoltro, etc... e trovo quantomai strano che una impostazione "non inserita" dal mittente pergiunta outlook venga impostata da Domino.....
(MarcoZan) Ciao a tutti
ultimamente mi stanno arrivando da diversi clienti sempre più segnalazioni di un problema fastidioso riguardante le mail che si ricevono da Internet.
Capita infatti che alcune mail vengano ricevute con il flag che ne impedisce la copia/stampa/inoltro.
Siccome la cosa si presenta in maniera intermittente e da mittenti diversi, risulta oggettivamente difficile organizzare dei test di verifica.
Oltretutto (come è del tutto ovvio) i mittenti fin'ora contattati giurano di non aver mai toccato nessun tipo di impostazione/flag del loro client di posta.
L'unica cosa che sembra emergere è che il problema si verifica quando il mittente usa Outlook/Exchange.
Ora, prima di pensare a come eventualmente gestire una serie di test consistenti e veritieri (e vista la situazione mi viene da ridere...) posso chiedere se c'è qualcuno che abbia già riscontrato questo problema e ne sappia qualcosa di più?
Grazie mille e ciao
Marco
(MarcoZan) Ho aperto una chiamata in IBM, e alla fine mi hanno consigliato di cancellare e ricreare i file ddm.nsf e events4.nsf.
Essendo in un ambiente clusterizzato ho dovuto prima fermare il server principale e cancellare le istanze dei due file, quindi bloccare il task event sugli altri server per poter cancellare i suddetti file anche lì.
Una volta riavviato il server principale, ho creato nuove repliche di ddm.nsf e events4.nsf sugli altri server del cluster e quindi riavviato sui medesimi il task events.
Gli errori sono spariti e tutti sono più contenti.
La cosa non è documentata da nessuna parte, ma mi è stato detto che esiste come "nota interna" al supporto IBM.
Spero che possa essere di aiuto anche ad altri.
Ciao
Marco
(LucaP) Per DDM intendo Domino Domain Monitoring, ad ogni evento loggato da Domino si può associare un azione, una delle azioni è salva su system log.
A questo punto devi solo fare solo l'archiviazione del system log, che comunque dovresti fare, quindi dovrai installare un solo programma.
(LucaP) Di solito quando si incasinano gli unread mark c'è qualche problema su una delle repliche del DB o sull'HW.
Ad esempio mi è capitato: dopo che si è riempito il disco del server, ci sono problemi HW o ad esempio l'utente ha messo la data del suo PC o del server nel futuro.
(michele) Ciao,
ho diversi clienti che mi hanno chiesto di impedere l'invio automatico della ricevuta di ritorno e di farlo solo su conferma dell'utente. Per il client è stato semplice, ma per il web non so da che parte cominciare. Qualcuno di voi ha esperienza? sapreste darmi qualche indicazione?
(hostmaster) Guarda te il caso... IBM Remote Log Management
http://www-931.ibm.com/tela/servlet/Asset/300519/Remote%20Log%20Mgmt.pdf?open&cm_mmc=79611-_-m-_-vrm_econtact-_-82714&cmibm_em=dm:0:15649051
Loro avranno pensato a tutto!
(ciopin183) Salve Ragazzi,
dopo aver letto i vari post, ho pensato di scrivere direttamente a voi perchè mi trovo difronte ad uno scoglio, almeno per me, insormontabile. Premetto che sono poco esperto di reti e sistemi. Mi hanno chiesto di creare e caricare un sito internet (html) a cui sto lavorando su di un Server Lotus Domino. Mi hanno detto che posso accedere da remoto e per farlo mi hanno dato l'indirizzo interno del server (192.16x.x.x) l'indirizzo pubblico dns (95.2xx.2xx.1xx). Mi hanno detto che il server non risponde direttamente all'indirizzo IP in quanto è configurato per rispondere unicamente al suo alias (www.nomesito.it). Mi hanno detto che attualmente il sito è configurato per eseguire un applicazione Lotus Domino che risponde al seguente nome file: nomesito.nsf situato nella data root del server... che probabilmente non userete piu' e che quindi le nuove pagine html devono essere inserite nella cartella
[drive$]:\Lotus\Domino\data\domino\html\
Immagino che [drive$] sarà o C o D...vero?
Mi hanno dato anche l'utenza (nome utente e password) con la quale ho provato ad accedere tramite Remote Desktop di Windows ma non riesco ...mi da un messaggio d'errore, forse perchè sbaglio ad inserire le voci nei campi...
Computer: ???
Nome Utente: QUESTA CE L'HO
Password: QUESTA CE L'HO
Dominio: ??????
Ora, il problema del collegamento in remoto verrà bypassato perchè alla fine posso andare in sede, dov'è fisicamente il server, e caricare i file direttamente sul server. La mia domanda è la seguente: una volta caricate le pagine, compresa quindi l'index.html, se vado su explorer e digito www.nomesito.it le nuove pagine del sito verranno caricate in automatico oppure c'è bisogno di fare dell'altro e configurare qualcosa? Vi ringrazio ancora per quello che vorrete fare per me, e aspetto una vostra risposta.
Saluti
(y75) nessuna risposta?
cercando su internet trovi sempre come modificare i caratteri di Notes display, non il font di un nuovo memo
grazie
(mere) bhe dire che sas è basse performace .. non direi!!.... per me è SATA disco basso costo e basse performance. SAS è ancora una fascia costosa di dischi... ma ovviamente va benissimo e sicuramente costa meno di dischi FC.
ma se dobbiamo fare una veloce classifica direi:
1 FC SAS (alto costo alte performance)
2, SAS (costo medio, buone performance ) tecnologia del 90% dei server (decenti) con dischi interni
3 SATA (costo basso, grande capienza e basse performance)
(mere) personalmente e per esperienza non è prassi che si incasinino i marcatori. In genere una volta sistemato il problema tutto dovrebbe funzionare come da dovere
(michele) grazie per le risposte, ma un'altra domanda, una volta resettato i marcatori oppure fatto l'exchange dei marcatori, il tutto funziona o ogni tanto bisogna rifarlo, perché la prima volta questo lavoro lo può fare il capo ced, ma di sicuro dalla seconda in poi mi spara e non posso certo farlo fare ad utenti che a stento sanno usare il pc (commerciali).