(il_ale) Perfetto!!!
Ti ringrazio moltissimo!
(MircoT) probabilmente la migrazione alla 8.5.x non ha aggiornato correttamente il design dell'address book.
prova a dare il comando sulla console del server: load convert names.nsf * pubnames.ntf
ciauzzzz!
(Janis) Oddio... non faccio altro che fare domande...
Allora, la domanda è questa? Devo installare sul mio server Domino 7.0.2. le api C. Ho scaricato lo zippone dal sito IBM (C929TNA)... ok... e adesso? Che ci faccio (scusate la domanda cretina)
Grazie mille
Janis
(il_ale) Ciao a tutti, premetto la mia "niubbaggine" in materia :)
Avrei esigenza di attivare la funzione "Message Recall" su un server Domino 8.5, la cosa strana è che sembra non essere disponibile la TAB di configurazione sul server. Il server attuale è frutto di una migrazione da R7.
Nel tentativo di attivarlo mi sono basato su queste info:
http://www.ibm.com/developerworks/lotus/library/notes8-recall/
E' già successo a qualcun'altro un problema simile?
Grazie
Alessandro
(MircoT) in un template di posta normale, il proprietario inserito nel doc del profilo risulta come mittente dei messaggi di posta in uscita, ma sotto compare la scritta "sent by pinco pallo".
con TeamMailBox invece, il mittente è solo quello impostato nelle preferenze del db e non compare mai il mittente vero, neanche negli header del messaggio.
poi c'è anche una notifica programmabile e personalizzabile. e si può impostare anche una risposta automatica ai mittenti dei messaggi.
insomma è un template fatto apposta per gli indirizzi generici.
ciauzzzz!
(eureka) Ciao Teo, è un po che non ci si sente.
Come ti ha scritto Mirko, controlla nella location il campo Internet mail adress. Io controllerei anche nel doc Person sulla names cosa c'è impostato nel campo Internet adress.
Per ultimo controlla il campo Owner nel doc Profile del DB di posta degli utenti. Non ho capito come tu li abbia creati, ma forse sono stati inseriti dei valori strani o non formattati correttamente.
Il template di cui parla Mirko, quando dice : fare in modo che tutti i messaggi in uscita da quei db abbiano come mittente l´indirizzo che metterai nel doc di configurazione del mailindb", dovrebbe essere appunto il campo Owner del doc di configurazione, o sbaglio? Io mi ero implementato un mail-in adoc in cui l'indirizzo di uscita era configurabile e modificabile a posteriori, e questo proprio andando a cambiare (anche programmaticamente) quel campo Owner del doc profile.
Facci sapere
Ciao
(michele) ciao, un cliente fa delle foto con l'iphone e poi le spedisce via mail al proprio indirizzo di posta.
Dentro il db di posta ho fatto un bottone che copia il documento selezionato dentro un altro db creato appositamente.
Il documento così copiato ha il campo $FILE, ma in pratica e come non ci fossero allegati, la proprietà EmbeddedObjects è empty e anche le varie @Attachment... non danno segno della presenza dell'allegato.
Non solo, quando il documento è stato copiato marco la mail originale con un flag e salvo, da questo momento in poi non esistono più allegati dentro il documento originale, non c'è nemmeno il campo $FILE.
C'è qualcosa da verificare/impostare?
(CarmeloP) Dove hai letto questa notizia?
Però io non uso BES, semplicemente Desktop Manager, per sinconizzare.
(CarmeloP) Ciao Ragazzi,
esiste un manuale di installazione econfigurazione di Traveler 8.5 ?
Se no, perchè non lo si crea in modo da aiutare un pò tutto sui dispositivi mobili?
Se posso aiutarvi in qlc modo lo faccio volentieri
(Michael DELIQUE) a good article but unfortunately in French => http://www.domlike.net/domlike/dl2.nsf/d6plinks/JBOE-6AYREB.
the author explains how the encrypted password.
with google you should translate the text in a Italian comprehensible
(cyberflaz) E comunque mi pare che la password sia inserita sottoforma di hash, per cui mai e poi mai è reversibile la cosa.
Stessa logica dell'MD5, SHA-1, ecc...
L'unica strada percorribile è proprio quella del brute force, come ti è già stato suggerito!
(Michael DELIQUE) hello
you can't decrypte internet password ! to try the password, the domino server try the password crypted.
the only soluce to find the password not crypted is "Brutal force attack"
(cyberflaz) Se ne sentono tante in giro... vogliamo magari scrivere le nostre esperienze e numeri alla mano?
Soprattutto il discorso dischi, partizioni, RAID.
Io in passato ho realizzato alcuni sistemi per db relazionali e basandomi sulle documentazioni Oracle il miglior consiglio per i dati è un RAID10 possibilmente con cache su controller. Ho avuto migliori esperienze con RAID10 su dischi da 10k che RAID5 su dischi da 15k.
Per quel che riguarda domino si parla spesso di tenere separati:
1. Programmi (che potrebbero stare nello stesso array del s/o)
2. DATA
3. Transazioni
4. DAOS
Posto che il punto 1 non necessiti di particolari prestazioni, un RAID1 può essere più che sufficiente.
Riguardo gli altri, chi è bene tenere sempre da solo?
Spesso è improponibile fare un'offerta con un numero tale di dischi che preveda quattro array, soprattutto per il fatto che dove c'è bisogno di velocità si deve andare almeno su un RAID5, quindi in totale avremmo 11 dischi (2+3+3+3!).
Quale "accorpamento" è più indolore dovendo ridurre il numero di array?
Su Domino preferite andare di RAID5 con dischi da 15k o un RAID10 con dischi da 10k? (Non rispondetemi RAID10 15k :) )
Avanti con le opinioni...
(paoloc) ciao e grazie. Posso mandare all'indirizzo che hai messo sotto al tuo commento?
Grazie
(MircoT) mah...
anche se sai il tipo di algoritmo dubito che si possa decriptare il campo della password. lo fa il server quando gli serve.
per altro non ne vedo il motivo. ma io son komeinista su queste cose. io avrei risposto no e basta. :)
mi sa che ti conviene interfacciare l'applicativo in C via ldap su domino.
così in pratica non devi memorizzare le password web domino anche al di fuori dell'ambiente Domino.
ciauzzz!
(Janis) Il campo è criptato e quando mi hanno fatto questa domanda: "possiamo sapere la password non criptata?" ho fatto tanto di occhi. Il mio travestimento da sistemista non funziona molto bene però e hanno un pò insistito. Il punto è che dobbiamo fornire un file, separato da | con la password e l'algoritmo ma nel senso del nome dell'algoritmo (come SHA1, SHA256, ecc) per importare le credenziali di autenticazione fuori da Domino, in un interfaccia web certificata per la regione lombardia (nostro cliente). Un successivo "filtro" in C dovrà poi far comunicare i due ambienti.
Argomento criptico... (che battuta!!)
Janis
(MircoT) se il campo è criptato, non credo che l'algoritmo sia recuperabile... altrimenti non servirebbe a nulla.. ;)
che tipo di migrazione devi fare?
magari sapere la password non è necessario...
ciauzzzz!
(Janis) Buondì,
qualcuno di voi è sa se per caso si può venire a conoscenza del tipo di algoritmo di criptazione della password dell'utente web (la internet password)?
Devo invertami il modo di migrare tutte le informazioni degli utenti tra cui la password e, in teoria, si vorrebbe mantenere la password esistente.
Grazie mille
Janis
(cyberflaz) Documento Connection nella NAMES locale presente con IP del server Domino.
Disabilitata porta LAN, Notes viaggia solo su TCP/IP.
Controllo ortografico disabilitato.
Stesso problema, su tutti i client!
Se non ci sono altre idee credo sia opportuno scomodare IBM :)
(cyberflaz) Sarebbe utile capire magari meglio il contesto ;) Vuoi mandarmi un'e-mail così vediamo più nel dettaglio?
(MircoT) che versione hai sul server? e sui client? è sempre meglio inserire queste informazioni ;)
consiglio spassionato: per gli indirizzi generici non creare id. sprechi licenze Notes per nulla.
su openntf.org trovi un bel template, TeamMailBox, che ti permette di creare dei database collegati a doc mailindb e fare in modo che tutti i messaggi in uscita da quei db abbiano come mittente l'indirizzo che metterai nel doc di configurazione del mailindb.
venendo al tuo problema: sembra un problema con il doc di dominio globale. d'altra parte se così fosse anche gli altri utenti avrebbero lo stesso problema. controlla ancora la location, in special modo l'indirizzo internet scritto nell'apposito campo: questo è il valore che dovrebbe venire usato come mittente internet...
controlla anche il proprietario impostato nel profilo del db di posta. magari c'è il nome del server...
per caso crei gli utenti dal server?
ciauzzzz!
(paoloc) grazie cyberflaz per la risposta...ho provato a cercare sulla guida del designer perchè non ho mai usata quelle classi per inviare email... riesci a darmi qualche dritta? ad esmpio devo usare la NotesStream? non so cosa sia ma ho trovato che serve.... e poi devo costruire io l'email con colori, caratteri, grassetti tabelle o margini oppure no.... mi sono perso.... grazie
(sassi sergio) Ciao a tutti,
ho bisogno di un help dopo svariate ore di ricerca: c'e' un pezzo di LotusScript
Sub Click(Source As Button)
Dim s As New NotesSession
Dim db As NotesDatabase
Dim view As NotesView
Dim vc As NotesViewEntryCollection
Dim ventry As NotesViewEntry
Dim doc As NotesDocument
Dim vfestivita As NotesView
Dim excelview As NotesView
Dim exceldoc As NotesDocument
Dim w As New NotesUIWorkspace
Dim uidoc As NotesUIDocument
Dim ExcelObj As Variant
Set db = s.CurrentDatabase
Call LeggiValoriCausali(s)
'open vista vestività
'Set vfestivita = db.GetView("FESTE")
Set vfestivita = db.GetView("FESTE2")
Call vfestivita.Refresh
'recupero modello excel
Set excelview = db.GetView("Excel")
Set exceldoc = excelview.GetDocumentByKey("riepilogo.xls", True)
If exceldoc Is Nothing Then
'non trovato, messaggio e uscita
Messagebox "il documento contenente il modello del foglio excel non è stato trovato", 16, "ATTENZIONE"
Else
Il mio problema e' che devo modificare le intestazione delle colonne di Excel e non trovo dove il realizzatore di questo script me l'ha piazzato!!!
C'e' qualcuno che gentilmente mi puo' dare qualche dritta?
Grazie infinite
(teoma81) Ciao a tutti,
ho un problema di questo tipo su un server:
ho creato 2 nuovi utenti generici con id e con relativo indirizzo mail come ad esempio personale@dominio.it e ufficio.acaquisti@dominio.it. Il problema è che in uscita all'esterno il mittente arriva nella forma strana server/dominio%server@dominio.it.
Verificando la location in locale risulta corretta e sul server il documento persona sembra corretto. Ho fatto delle prove e ho notato che se uso un'altra id sia sul client sia sul server per spedire con il db di posta nuovo la mail arriva con l'indirizzo corretto personale@dominio.it e ufficio.acaquisti@dominio.it ma se riapro l'id nuova arrivano sempre con l'indirizzo server/dominio%server@dominio.it.
In entrata tutto funziona correttamente e gli altri utenti escono con gli indirizzi corretti.
Qualcuno sa darmi qualche indicazione i merito?
Grazie a tutti!!
(cricchio) Grazie della dritta.
In effetti l'avevo già valutata leggendo qui: http://www-10.lotus.com/ldd/dominowiki.nsf/dx/DAOS_Deployment_Guide
Mi interesserebbe sapere invece se qualcuno ha gestito qualche indicazione particolare per il transactional logging. Nel documento di cui sopra consigliano di inserire una delle due seguenti alternative:
- RM_NO_LOG_OBJECTS_IN_MAILBOX=1
- RM_NO_LOG_LARGE_OBJECTS=1
per migliorare le performance a discapito della possibilità di poter ripristinare gli allegati con il tranactional log. Nel primo caso si elimina la gestione (con transactional log) degli allegati nelle mail.box, nel secondo si elimina la gestione (con transactional log) degli allegati superiori al Mb da tutti i DB
(Janis) Buon giorno a tutti,
ma mi sbaglio o un tempo c'era un manuale di installazione sever Domino? A me servirebbe per la R7...
grazie
Janis
(cyberflaz) Un tell amgr schedule non ti basta?
Alternativamente puoi interrogare tutti i db (a partire magari dal catalog.nsf). La classe NotesDatabase ha una proprietà Agents che restituisce un array di NotesAgent. Da qui vedi tutto e puoi eventualmente crearti un report!
Ciao
(mere) Domino 8.5.2 non è certificato da BES 5.01.... ergo ci si può aspettare problemi... devi upgradare a BES 5.02!!!!!!
(BigMorpheus79) Ciao,
ti consiglio vivamente di implementarlo dalla 8.5.1 FP4 in poi. Io l'avevo implementato su una 8.5.1 FP2 ma ha dei problemi quando devi tirar fuori l'elenco degli nlo mancanti in un db.
Ad ogni modo ti consiglio fortemente di non abilitare la criptazione degli nlo, che di default è abilitata, altrimenti, in caso di restore di un nsf eliminato, potrai effettuare il ripristino solo e solamente sul server su cui risiedeva.
Mi è capitato infatti di dover ripristinare un nsf e doverlo ricostruire senza poterlo mettere sul server originario e sono stati dolori!
(BigMorpheus79) Buongiorno a tutti,
avrei la necessità di tirar fuori l'elenco di tutti gli agenti presenti in tutti i db del mio dominio domino.
Ho buttato un occhio su internet, ma i tool sono pochi e a pagamento.
Avete qualche dritta da fornirmi?
Grazie!