PRECEDENTE SUCCESSIVO
(MircoT) non è proprio così. per i messaggi interni si può anche fare, ma per i messaggi verso internet non è sicuro al 100%. sia per quello che scrivi, cioè che alcuni client di posta chiedono se inviare la ricevuta di ritorno, sia perchè alcuni server di posta tagliano il campo della ricevuta di ritorno e quindi viene troncata ancora prima che il messaggio arrivi alla casella di posta del destinatario. per altro questo è "un problema" di tutti i server di posta, non solo domino. o magari si riferiva alla conferma di consegna.. ma questa ha un senso per i messaggi interni, perchè per i messaggi esterni la tracciatura si ferma al server domino di confine. quindi qualcosa gli arriva sempre, ma spesso è incompeta. ciao.!
(Frengo) Come da titolo del post, il problema era del client, ma si verificava solo se il server al quale ci si connetteva era FP3, nessun problema coi server FP2. Scrivo al passato, in quanto effettivamente mettendo la FP3 anche sul client tutto si è risolto: inizialmente non lo avevo fatto, in quanto la variabile che provocava il problema era la versione del server...
(ssadsv) Buongiorno Forum, avrei un quesito da fare. La situazione è questa: server Domino di posta 852 FP1, Server Domino per Traveler 852 FP1 con Traveler 8521, client Lotus su MAC 852 FP3, client Lotus Admin su Windows 851 FP1. Dal client su MAC nella posta in entrata, non si vede l'indicazione (freccia verde) per i messaggi che hanno ricevuto una risposta da iPhone agganciato a Traveler. Dal client su Windows nella posta dello stesso utente l'indicazione si vede. Qualcuno ha qualche idea in merito? Grazie.
(filloweb) Ciao a tutti. Mi sono iscritto al vostro forum perche' ho bisogno di un aiuto. Premetto che non conosco assolutamente Lotus Domino, ed e' proprio per questo che vi scrivo. Ho un cliente che sostiene che nella azienda in cui lavorava, grazie a Domino, aveva SEMPRE la ricevuta di consegna delle e-mail al destinatario o ai destinatari. Potreste spiegarmi questa cosa? Per quanto ne so io, se il destinatario non accetta l'invio di notifica, non e' possibile riceverla. Spero di essermi spiegato. Grazie mille! filloweb
(sambaba) Grazie, viste le mie scarse doti di programmatore ho girato parecchio su Internet ed ho trovato uno script che mi converte qualsiasi vista in un file .txt diviso da qualsiasi carattere di divisione. L'ho un po' modficato perchè alla prima esecuzione gli mancava qualche comando per funzionare ma ora va tutto a meraviglia !!!
(Lele) ciao a tutti, ho un problema con il "password Reset Authority". Devo gestire l'ID Vault dell'organizzazione /B con il mio account dell'organizzazione /A ma quando configuro il "password Reset Authority" ricevo il seguente errore: The following changes have been made to the password reset authority. Add the following password reset authorities: PASSWORD RESETTER CERTIFICATE CREATION TO ALLOW mioutente/A TO RESET PASSWORDS FOR USERS IN THE ORGANIZATION /B FAILED WITH ERROR. (ENTRY NOT FOUND IN INDEX) Posso inserire utenti amministratori /B ma non di altre organizzazioni. Lo stesso lavoro l'ho fatto verso un'organizzazione /C e funziona tutto correttamente. Ho anche seguito le seguenti indicazioni ma niente da fare: http://www-10.lotus.com/ldd/dominowiki.nsf/dx/Adding_an_ID_vault_password_resetter_from_a_different_organization. Vi ringrazio in anticipo. ciao a tutti
(GianClaudio) Per l'architettura mi sembra che sia buona... personalmente girerei la mail al contrario: la posta arriva direttamente sui singoli server, e poi la replica la faccio su un server centrale. Altrimenti i per la posta, sei limitato alla replica.. e gli utenti se non arriva la posta in tempo reale... :gun: Per l'amministrazione, basta che modifichi i documementi server/configurazione, mettendo i nomi degli amministratori locali. Dai a ciascuno i propri certificatori... dovresti essere a posto.
(GianClaudio) Devi creare un agente (ragionevolmente in lotus script) che ti faccia questa cosa. Eventualmente (visto che ti ci trovi) ti fai mandare il file generato nella casella di posta... :-) una rogna in meno...
(GianClaudio) Grazie della dritta, ma l'utente vuole il bene-amato-pezzo-di-carta ! :-( Quello che mi stava venendo in mente, e' di indirizzare tutto in una vista, ed a questo punto fargli stampare la vista (Call notesUIView.Print). Ossia l'utente fa la selezione che gli pare (guidata da me) ed il risultato lo sparo in una vista. L'utente va nella vista e stampa... Altrimenti.... (non lo posso dire, pena bannamento dal forum :-)
(Teo) ottimo, quello del BES però era un esempio su un caso reale, dove per un capriccio , una filiale installò autonomamente il bes sul server domino ;-) comunque beh meglio cosi' , avevo capito dal primo post che il personale che faceva amministrazione era in loco, a questo punto allora puoi anche fare un dominio unico.. ciao
(dbortolini) Grazie per il suggerimento. Il fatto è che le aziuende sono sì Amministrativamente indipendenti ma NON informaticamente, ergo non possono e non devono muovere nulla senza autorizzazione della casa madre. I servizi che vengono installati (es BES) valgono per tutte le company. Non so se è un approccio troppo integralista, ma non c'è personale preparato nelle aziende. Davide
(sambaba) Salve a Tutti, Mi chiedevo se è possibile creare uno scripts che consenta di esportare in un formato qualsiasi (testo tabulato andrebbe benissimo) una vista presente su un db. L'unico comando che ho trovato è : @Command([FileExport]......). Il comando funziona però solo in front-end, occorre cioè che la vista sia aperta in lettura sul pc mentre io avrei bisogno di schedulare la cosa sul server ed esportare tutto in una cartella del server o di un un PC locale. C'è la possibilità di fare una cosa simile ? Grazie
(MircoT) benvenuto. per caso i client hanno una replica/copia della rubrica in locale agganciata al names locale? durante la spedizione il primo lookup viene fatto sulle rubriche locali e poi sul server, salvo diversa impostazione nella location. se sulla rubrica locale è rimasta la vecchia impostazione, il messaggio viene mandato ancora all'indirizzo di forward.. in alternativa rifai gli indici dell'address book del server, meglio se a server fermo. ciauzzz!
(mferrara) Grazie per la risposta. ma la cosa strana e' che con iphone funziona correttamente... Inoltre la porta 80 e' aperta, anche perche' e' quella utilizzata dalla webmail, che funziona correttamente. Non e' che devo modificare qualcosa dul mio ID di notes? Grazie ancora. Marco
(luca assoni) Buongiorno a tutti ho riscontrato questo problema con il client 8.5.2 Un anno fa ho impostato un inoltro automatico su un account utente tramite la rubrica indirizzi del server (allora avevamo in dotazione la versione 6.5). Adesso ho bisogno di togliere questo indirizzo di inoltro, ma sembra che i client continuino a girare le mail sull'account sbagliato. Il server ha ricevuto la modifica, se invio una mail da un indirizzo esterno al dominio viene consegnato al destinatario. Se invece invio la mail da un account interno, questa viene inoltrata all'indirizzo di inoltro che non è più impostato sull'utente destinatario. Grazie in aticipo per l'aiuto Luca
(Teo) io sinceramente anche per un grado di flessibilità maggiore in futuro, farei delle organizzazioni domino separate che poi andrei a cross certificare. Mi spiego meglio , la frase "Ogni azienda è comunque a sè stante e, amministrativamente ed informaticamente parlando" mi fa pensare al fatto che possano preferire avere un dominio domino separato tipo /acmeusa /acmeita /acmenorway piuttosto che un unico dominio. Un ulteriore esempio vista l'autonomia potrebbe essere questo. L'ipotetica acmeusa domani decide di mettersi incasa, installando sul proprio server domino il bes, senza mettere a conoscenza la sede. In teoria se non sono state fatti configurazioni strane il server mail/acmeusa è manager dei db del gruppo (dentro a localdomainserver) quindi potrebbero attivare BB anche per la sede ita senza metterli a conoscenza. Quindi.. io farei piu' domini, crosscertificati fra di loro dove ogni sede autonoma è manager dei propri server e solo il quartier generale è manager di tutto. Un ulteriore esempio potrebbe anche essere in caso di un eventuale cessione della succursale americana, cavi la crosscertificazione, cavi le connections di replica , magari chi puo' accedere al server principale se avevi messo un gruppo per ogni filiale e sei sicuro.. ciao!
(Daniele) Scusa ma Domino o client? Hai upgradato i client Notes all'ultima FP3?
(Daniele) Grazie pubblicato!
(Daniele) Sembra un problema di ISA server così come lo descrivi...traveler su Android su Nexus S funziona a meraviglia.
(Daniele) fai così dovrebbe andare a rigor di logica: - metti un controllo Other-->Core Control -->Output Script - scrivi il codice javascript tipo: --------------------------------------------------------- var ris= screen.width+'x'+screen.height test="#{javascript:sessionScope.risoluzione="+ris+"}"; --------------------------------------------------------- In questo modo nella variabile [B]applicationScope.risoluzione[/B] dovresti avere il valore catturato da JS client e da li puoi farti tutti i controlli. Inizializza la variabile solo una volta con un controllo if dovrebbe girare. Utilizzi quella variabile poi per rendere visibile il tuo Custom Control in funzione di determinate condizioni (rombo azzuro sulla voce Visible) setta la proprietà visibile
(Daniele) hmmm...le webservices le usate solo in passato per un cliente e poco potrei dirti una sciocchezza. Hai fatto questo e non va (so che sono composite, ma il concetto non cambia) https://webmail.minustah.org/help/help85_designer.nsf/f4b82fbb75e942a6852566ac0037f284/01c4f709d64d4235852574cf006b3cf3?OpenDocument
(Daniele) Potresti farlo dal THEMA che utilizzi inserendo codice simile: <control> <name>ViewRoot</name> <property mode="concat"> <name>styleClass</name> <value>soria lotusui lotusSpritesOn</value> </property> <property mode="concat"> <name>style</name> <value>font-size:9pt</value> </property> </control>
(Daniele) La validazione va fatta con i custom validator che trovi in ALL proprierties del controllo data che hai inserito nella Xpages. Li inserirai in SSJS la formula di controllo che restituisce true o false. Leggiti questo: http://www-10.lotus.com/ldd/ddwiki.nsf/dx/validation-on-an-xpage.htm
(Daniele) Ciao, aggiungi la seguente riga: [B]com.ibm.notes.branding/enable.update.ui=true[/B] al file [B]fileplugin_customization.ini[/B] NEL PATH \Notes\framework\rcp path. VEDRAI CHE APPARE
(Daniele) ciao, il problema è del BB che non supporta benissimo chiamate Ajax complesse... (dipende dal firmware) Con un full-update dovrebbe andare. Altrimenti ti tocca studiardi qualcosa di non pronto all'uso per il pager che restituisce JSON semplici che elabori, ma richiede del tempo. Su Android /IOS funziona?
(dbortolini) Buongiorno a tutti, sono a chiedere il vostro parere riguardo una nuova topologia di servers domino che dovrò implementare in azienda. In pratica si tratta di fornire i servizi di posta e collaborazione ad un gruppo di aziende sparse tra europa e america. Ogni azienda è comunque a sè stante e, amministrativamente ed informaticamente parlando, fanno riferimento ad una azienda capogruppo. La mia idea era quindi quella di creare una unica Domino Directory e tante OU quante sono le singole company. Un server primario su cui risiedono tutte le caselle di posta e, per ogni singola azienda, un server locale che replica solo gli utenti dell´azienda stessa. In questo modo dovrei garantirmi una sorta di failover in caso la connessione con il server primario cada. Il mio dubbio è: a livello di gestione posso poi delegare ad un utente di una azienda la gestione "spicciola" degli utenti della sua OU? Vorrei evitare la soluzione multidominio in quanto a mio avviso risulta più onerosa. Grazie
(cricchio) Risolto il problema: volevano che esistesse un record rDNS anche per qualcosa.miodominio.com (nel mio caso mail.miodominio.com) e non solo per miodominio.com
(mferrara) Ciao a tutti, e complimenti per il sito. vi spiego il mio problema sperando che qualcuno mi riesca ad aiutare. Ho Domiso Server 8.5.2FP3 HF65 sul quale è installato Traveler 8.5.2.3 Il server Domino è dietro ISA Server 2006. Mi sono collegato tramite la connessione wifi interna alla mia lan e sono riuscito a configurare e sincronizzare il mio cell Nexus S. Ma se mi collego dall'esterno e lancio traveler mi da questo errore: il server ha riportato di aver incontrato un errore interno (500). se vedo nei log c'è: errore di connessione con il server nomeserver sulla porta 80. Ovviamente ho abilitato solo il protocollo HTTP e non HTTPS. invece traveler funziona correttamente su iphone. Qualcuno saprebbe darmi una mano? Grazie mille per il supporto.
(Kunderax) Grazie, ora funziona tutto...un'ultima domanda..a questo punto posso scordarmi di aggiornare gli id dopo ricertifica, perchè si prenderanno in automatico la nuova scadenza gli id presenti nel db Vault?
(simone.defeudis) Buongiorno, premesso che sono un neofita, se a questa domanda avessero già risposto mi scuso anticipatamente. Esiste un modo per sapere quante persone sono collegate a Quickr?
PRECEDENTE SUCCESSIVO