PRECEDENTE SUCCESSIVO
(Giuseppe) nel css, usa il la pseudoclasse :hover es: div#id:hover {background:#770000;}
(Giuseppe) guarda se questo post di Paolo ti aiuta: http://www.dominopoint.it/Dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/ordinare-i-risultati-di-una-ftsearch-in-una-xpages
(Elena) Ogni azienda ha una propria struttura organizzativa, in cui i dipendenti con ruoli diversi possono avere necessità diverse per i loro profili, come ad esempio: - Visualizzazione o meno degli attributi utenti dei profili e dei widgets nella pagina, - Modifica delle diritti di editing e visualizzazione degli attributi - Fornire diversi layout di pagina Le configurazioni di default prevedono un solo tipo di profilo per tutti i ruoli. Ma IBM Connections fornisce un modo per definire e personalizzare i "Profiles Type" per ruoli diversi, portando una maggiore flessibilità ai clienti. A questo proposito vi allego una presentazione che ho realizzato per un enablement interno a IBM che vi può guidare nella personalizzazione dei profili di Connections, gli argomenti trattati sono: - L'aggiunta e la modifica degli attributi nel profiles-config.xml - L'aggiunta di attributi custom non presenti di default (extension attributes) - L'aggiunta e la configurazione dei Profiles Type
(Elena) Come customizzare l'interfaccia utente di IBM Connections è un'altro tema tecnicamente molto caldo. Anche su questo fronte la buona notizia è che Connections può essere facilmente adattato alle esigenze specifiche delle aziende che lo utilizzano. Per esempio, diversi aspetti dell'applicazione possono essere modificati per rispecchiare il branding e le policy di un'azienda. A questo proposito vi allego un utilissimo white paper che descrive i vari modi in cui questo può essere fatto. Gli argomenti trattati sono: • Come aggiungere il logo aziendale • Come modificare il tema grafico dell'interfaccia utente • Come presentare un documento di agreement nella schermata di login • Come aggiungere dei menu personalizzati nell'header • Come inserire stringhe di testo localizzate personalizzate in ottica multilingua Anche la tecnologia a supporto, come ad esempio l'interfaccia wsadmin, è descritta nel dettaglio in modo da avere tutte le conoscenze necessarie per apportare le modifiche descritte. Inoltre sono riportati degli esempi reali su come apportare queste modifiche.
(Elena) Come avrete probabilmente visto, dal 4 Ottobre IBM ha annunciato un nuovo entitlement per i clienti Notes. Con Notes 8.5.3, i clienti sono ora autorizzati ad utilizzare IBM Connections Files e Profiles. C'e stato molto rumor attorno a questo annuncio. Il punto più significativo sarà la possibilità da parte degli utenti Notes di sfruttare Connections direttamente dal loro client grazie a tutti gli utilissimi Plugins disponibili dal catalogo app. (gratis!!) Per esempio, gli utenti Notes senza costi di licenza aggiuntivi avranno ora la possibilità di: * Vedere il biglietto da visita di un utente (mouse-hover) * Cercare in Files e Profiles * Tenere traccia degli Status-Updates del proprio network e pubblicarne direttamente dalla sidebar del client (plugin Status Update) * Drag-n-drop dei file da Connections in una email o viceversa (plugin Files) Mi sono state fatte parecchie domande sulla possibilità di installare solo questi due moduli di Connections . A questo proposito è stata pubblicata una tech-note https://www-304.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21508958 Notate che come afferma l'entitlement, non si ha in questo caso diritto ad usare l'homepage, che pero viene installata di default. Nella technote sono riportate anche le modalità per disabilitarla, una volta terminata l'installazione.
(Elena) Come scegliere il corretto deployment di Connections sulla base del nostro bacino utenti? Quali settaggi applicare per ottimizzare i tempi di risposta del nostro ambiente IBM Connections? Come configurare al meglio il DB2? Sono da preferire architetture a 32 o 64 bit? Se avete questi e altri dubbi, troverete di interesse la Performance Tuning Guide di Connections 3.0.x preparata dai laboratori Performance e Testing di IBM Dublin che allego a questo post. Di carne al fuoco ce n'e tanta, i punti che personalmente consiglio come must-have sono: - Database Connection Pools Tuning (i valore di default 10 per tutte le feature è troppo basso in tutti casi, per qualsiasi tipo di deployment) - WebContainer Thread Pools (per i deployment di produzione) - JVM Tuning (sopratutto per ambienti a 32 bit) - HTTP Server (per i deployment di produzione nei casi in cui è considerevole il download di files e attachments) Come ultimo punto tenete presente che se adottate un sistema a 32 bit per il database, non vi sarà possibile, anche per gli ambienti piu piccoli, inserire tutti i database di Connections in unica istanza DB2 (i database che afferiscono ad un'unica istanza condividono la stessa jvm), il mio consiglio è in questo caso di usare almeno 3/4 istanze separate.
(lnaoni) Salve a tutti, io mi trovo da poco tempo a gestire una nuova realtà lavorativa all'interno della quale mi ritrovo un server domino con attivato il servizio daos per circa 300 db di posta utente. Al momento mi trovo un settaggio di questo tipo: Store file attachments in DAOS: enabled Minimum size of object before Domino will store in DAOS: 512 bytes DAOS base path: DAOS Defer object deletion for: 30 days e mi ritrovo con una cartella DAOS dalle dimensioni enormi di 350 GB Detto questo vorrei capire come poter alleggerire il peso di questa cartella e sopratutto capire il funzionamento di questo servizio. Io ero convinto che il Daos non facesse altro che incamerare in una cartella, al di fuori del Db posta utente, tutti gli allegati ricevuti e spediti, ma da una prova che ho fatto non ho più questa certezza. In pratica la mia prova è stato semplicemente quella di inviare a più utenti un'allegato di 3mb circa, intercettarlo nella cartella DAOS al momento della creazione e cancellarlo. Mi sarei aspettato di avere un'errore all'interno del client, del tipo oggetto mancante, ed invece sia io che gli altri utenti, anche dopo aver riavviato il client notes, riusciamo ancora ad aprire correttamente l'allegato. Qualcuno può darmi spiegazioni in merito? Grazie a tutti coloro che avranno voglia e tempo di rispondermi Luca
(Elena) Per inaugurare questa nuova sezione del forum DominoPoint, ecco il primo di una serie di spunti tecnici per introdurvi nel mondo del social software IBM. E come non iniziare dalla tematica che spesso rappresenta il primo, temuto, approccio tecnico al prodotto: l'installazione. E su questo arriva la prima buona notizia, ovvero il processo di installazione rispetto alle primissime versioni di Connections è decisamente più facile e lineare. La seconda buona notizia è che non è più necessario muoversi al buio nei meandri (talvolta oscuri) dell'infocenter. A questo proposito vi segnalo due articoli scritti da me e Roberto e pubblicati sul wiki ufficiale di Connections che costituiscono una guida step-by-step corredati da tantissimi screenshot per arrivare ad avere il prodotto installato e configurato partendo da una macchina vergine e da un ldap: - http://www-10.lotus.com/ldd/lcwiki.nsf/dx/Scenario_1__Installing_Lotus_Connections_3.0-Small_Deployment - http://www-10.lotus.com/ldd/lcwiki.nsf/dx/Scenario_2_Installing_Lotus_Connections_3.0-Large_Network_Deployment Il primo articolo vi guida nella costruzione del cosidetto "Small Deployment" ovvero verso un'installazione single server, mentre il secondo vi illustra uno scenario più complesso con la presenza di più nodi applicativi in cluster. I macro-punti che dovete seguire in entrambi i casi sono: - installazione del WAS 7 (WebSphere Application Server) in versione Network Deployment anche per il caso single node (il WAS Single Server non è più supportato dalla versione 3, ma in questo modo avete la possibilità di scalare verso configurazioni a più nodi in un secondo momento riutilizzando l'infrastruttura di base). - Installazione del fixpack richiesto dal WAS (per la versione 3.0.1 è supportato anche il fixpack 17 oltre all'11) - Installazione e applicazione del fixpack di IBM HTTP Server con relativi Plug-ins - Installazione del DB2 (se non avete gia un db supportato a disposizione) - Installazione del TDI - Configurazione della sicurezza - Creazione dei...
(MircoT) il client "finto" nella directory del server domino non c'è più da tempo. ed è giusto così. sul server il client notes non serve, anzi è dannoso. usa un client amministrativo sul tuo pc e vivi sereno ;-)
(oolong) Buongiorno a tutti, ho un problema. abbiamo un'applicativo creato da terze parti che ha un pulsante che tramite delle lib java si collega ad un sito per prendere delle info. Attualmente il sito è accedibile via http, quindi nel documento di configurazione dell'applicativo, inserisco il suo indirizzo ed è tutto ok. adesso hanno cambiato da http ad https, e di conseguenza la mia applicazione da un errore del tipo "No trusted certificate found" (quando uso il sito https). Mi hanno quindi consegnato 2 file certificati (cert.pem) e mi hanno detto di installarli sul server domino in modo da poter garantire la certificazione. chi mi puo' spiegare come fare ad aggiungere questi certificati? grazie mille in anticipo. Oolong
(Simox) Ciao, a me è capitata una cosa piu o meno simile, prova ad andare nei contatti ed eliminare se presente il contatto cercato dai contatti recenti (se non ci sono problemi rimuovili tutti, occhio però che ci sono i contatti memorizzati in automatico che spesso sono importanti ma non inseriti in rubrica)
(ssadsv) Gentile Forum, nel server Window 2008 non trovo nlnotes.exe nella directory Lotus\domino. Sapete indicarmi come ripristinarlo? Grazie.
(ssadsv) Gentile Froum, sto configurando un nuovo server Domino 853. Devo gestire l'invio dei messaggi tramite un SMTP che necessita l'autenticazione. Se invio senza il relay host tutto funziona regolarmente e invio mail, mentre se attivo il Relay host e la relativa autenticazione mi restituisce es. 13/12/2011 11:49:47 Router: Error transferring message 003B7545 via SMTP to mail.testweb.IT 554 <pippo@pluto.it>: Recipient address rejected: Access denied. Qualcuno ha idea di quale potrebbe essere la causa? Grato per ogni soluzione.
(Euro_simo) Ciao a tutti vorrei visulaizzare tramite firefox un database nsf, quando ci provo mi chiede utente e password e anche inserendoli corretti non mi apre nulla, sapete dirmi perchè? grazie mille ciao
(robilipa) Ho risolto, era un problema di autorizzazione sulle classi Java.
(robilipa) Salve, sto provando a configurare JForward 1.3 per gestire la PEC in modo che venga scaricata la posta certificata e fatto un forward verso una caslla domino. Qualcuno di voi ha già usato questo metodo con successo ? Io non riesco a scaricare la pec, credo sia un problema sulla gestione dei certificati.
(mrozzi) Ciao a tutti, qualcuno sa per caso indicarmi la strada per cambiare il colore di sfondo della singola voce del repeat control al passaggio del mouse (onMouseOver)? In altre parole creare un effetto simile a quello di PagineGialle (che non è un sito fatto con Domino - es.: http://www.paginegialle.it/pgol/4-abbigliamento). Grazie in anticipo
(Euro_simo) Capita anche a me solo con un utente e sempre quello :what:
(Euro_simo) Ciao a tutti sto cercando di inserire il plug-in file explore all'interno del Notes Widgets catalog, qualcuno mi sa dire come si fa grazie mille ciao e buona serata
(greghph) grazie Mirco sempre cortese
(MircoT) contriolla nella vista contatti recenti del tuo address book locale.
(leonardoluc) Buonasera, ahime mi vien da ridere nello scrivere questo post ma non sò come procedere. Ho l'esigenza come ho riportato nell'oggetto di eliminare l'opzione di inoltro senza allegati, in quanto a diversi utenti capita che il mouse gli vada in quell'opz ed inviano la mail appunto senza allegati. Con relativa conseguenza di svariate ricerche delle mail originali. E' possibile eliminare tale pulsante? Si deve anche intervenire tramite designer? Attendo una Vs risposta. Grazie in anticipo
(greghph) p.s.: dimenticavo srv 8.5.1 client 8.5
(greghph) grazie 1000 robilipa
(greghph) ciao a tutti chi sarebbe così gentile da spiegarmi come lotus reperisce i nominativi durante la digitazione nei campi To o CC o CCN? questo perchè ho notato che mentre digito, nella finestra di scelta, compaiono nomi obsoleti (vecchi indirizzi mail non usati da anni) e sinceramente nelle varie rubriche non li trovo. se possibile come posso effettuare una sorta di "pulizia"? premetto che "in canna" al client ho il names + due rubriche locali e 4 pubbliche.... ma quei nominativi non compaiono in nessuna grazie massimo
(Tasslehoff) Ho risolto, riporto la cosa a beneficio di chiunque dovesse capitare su questo thread facendo una ricerca. Si trattava di due parametri da abilitare posti sotto MIME --> Conversion Options --> Outbound
(MircoT) ciao, è perfettamente normale ed è cosa voluta. di solito chi invia ad un gruppo non necessita di riceverne una copia. per forzare l'invio anche al mittente, bisogna metterlo esplicito nel campo "to".
(leonardoluc) Salve a tutti!, Vi chiedo se sia normale, che inviando una mail da un gruppo di utenti interni, (in cui vi si trova anche il mittente), quest'ultimo non riceve la copia del messaggio. Client Notes 7 Server 8.1 Attendo Risposta
(Skyflash) Ho alcuni utenti che hanno la necessità di gestire più caselle PEC, e vorrebbero farlo usando il client Notes, un pò come è la norma fare con Outlook. Mi sapete indicare se esiste qualche db realizzato ad hoc per questo scopo, o come procedere per rendere l'utilizzo della PEC il meno traumatico possibile per un utonto medio?
(tuopoj) Ciao, sto sperimentando una difficoltà nell'invio di mail con firma e disclaimer formattati tabelle HTML. In sostanza Domino mantiene solo i tag HTML, ignorando clamorosamente gli attributi. Ad es. l'attributo width scompare. Ad. es. <table height="4" width="401"> diventa <table> e basta. AGHHHHH. Ovviamente questo vanifica la formattazione studiata. L'ho sperimentato su varie versioni di server e client. Qualcuno ha trovato come fargli digerire tutto il codice HTML della firma senza che se ne scordi una parte? Mariano
PRECEDENTE SUCCESSIVO