> |  
IBM Connections 3.0.x : l'installazione
Elena
Per inaugurare questa nuova sezione del forum DominoPoint, ecco il primo di una serie di spunti tecnici per introdurvi nel mondo del social software IBM.
E come non iniziare dalla tematica che spesso rappresenta il primo, temuto, approccio tecnico al prodotto: l\'installazione. E su questo arriva la prima buona notizia, ovvero il processo di installazione rispetto alle primissime versioni di Connections è decisamente più facile e lineare.
La seconda buona notizia è che non è più necessario muoversi al buio nei meandri (talvolta oscuri) dell\'infocenter. A questo proposito vi segnalo due articoli scritti da me e Roberto e pubblicati sul wiki ufficiale di Connections che costituiscono una guida step-by-step corredati da tantissimi screenshot per arrivare ad avere il prodotto installato e configurato partendo da una macchina vergine e da un ldap:

- http://www-10.lotus.com/ldd/lcwiki.nsf/dx/Scenario_1__Installing_Lotus_Connections_3.0-Small_Deployment
- http://www-10.lotus.com/ldd/lcwiki.nsf/dx/Scenario_2_Installing_Lotus_Connections_3.0-Large_Network_Deployment

Il primo articolo vi guida nella costruzione del cosidetto "Small Deployment" ovvero verso un\'installazione single server, mentre il secondo vi illustra uno scenario più complesso con la presenza di più nodi applicativi in cluster.

I macro-punti che dovete seguire in entrambi i casi sono:
- installazione del WAS 7 (WebSphere Application Server) in versione Network Deployment anche per il caso single node (il WAS Single Server non è più supportato dalla versione 3, ma in questo modo avete la possibilità di scalare verso configurazioni a più nodi in un secondo momento riutilizzando l\'infrastruttura di base).
- Installazione del fixpack richiesto dal WAS (per la versione 3.0.1 è supportato anche il fixpack 17 oltre all\'11)
- Installazione e applicazione del fixpack di IBM HTTP Server con relativi Plug-ins
- Installazione del DB2 (se non avete gia un db supportato a disposizione)
- Installazione del TDI
- Configurazione della sicurezza
- Creazione dei db e delle tabelle di Connections
- Creazione dei profili utente usando il Population Wizard
- Installazione di Connections
- Steps di Configurazione post-installazione (http server, ruoli amministrazione, parametri di configurazione..)

Nei link riportati trovate anche la possibilità di scaricare in pdf le medesime guide, nel caso in cui vi troviate a fare le attività di installazione senza la connettività internet a disposizione.




You are here IBM Connections 3.0.x : l'installazione - Elena -