(MircoT) sulla 8.5.2 e precedenti ho avuto parecchi problemi con la vista contatti recenti, anche disabilitando la funzione nelle preferenze e svuotando la vista.
i contatti cancellati poi ritornavano...
il problema si risolveva creando un nuovo names e copiando i vari documenti necessari (contatti, location, connessioni).
con la 8.5.3FP1 il problema sembra esserci risolto. ho svuotato la vista contatti recenti e fino ad ora non si è ripopolata con i contatti che avevo cancellato.
(Simox) mi introduco nella discussione anche se vecchia, vi risulta che su 8.5.2 standard di a problemi come a teop84?! perche anche a me sta facendo impazzire ora ho installato la 8.5.3 su un client per prova e li funziona correttamente
(mariis88) Grazie...proverò...
(fischia_63) Mi rispondo da solo visto che ho risolto il problema.
La soluzione è stata quella di installare i fonts di windows (C:\windows\fonts) presi da un'altro PC che vedeva correttamente le mail in cirillico.
(fischia_63) Salve,
ho un'applicazione di Domino che visualizza i nostri disegni tecnici in formato TIF. Per aprirli da Lotus Script lancio il programma Irfan View.
Mi succede su alcuni PC che quando l'applicazione di Domino chiama il programma Irfan View per visualizzare un disegno, il programma parta tranquillamente ma si riduce automaticamente ad icona.
Ho controllato le opzioni del programma Irfan View ma non ho trovato niente che potesse modificare questo comportamento.
Inoltre sullo stesso PC in cui l'Irfan View lanciato da Domino mi parte ridotto a icona, se invece viene lanciato da AS/400 oppure apro semplicemente un file TIF l'irfan view si apre tranquillamente a pieno schermo.
La cosa strana è che questo comportamento avviene solo su alcuni PC.
Qualcuno ha un'idea su come sistemare questo comportamento?
Saluti
(Biry) Ho installato un server sametime 852 (su un server domino 852fp4). Il cliente ha già un server domino 853. Non riesco a capire perché non mi funzionano le integrazioni all'interno della posta (iconcina verde sui messaggi che dice che l'utente è in linea). Ho fatto altre installazioni e non ho avuto mai problemi. Avete qualche suggerimento?
PS: chiaramente il sametime integrato su lotus notes funziona correttamente.
(cyberflaz) L'unica cosa fattibile con Notes a mio avviso è scrivere un agente after new mail arrives che prelevi le immagini allegate dall'email e le incorpori non più come allegati ma come immagini in-line.
(Nala) Ciao a tutti,
premetto che non ho conoscienze informatiche.
Noi in un ufficio abbiamo i computer in rete e c'è un server che contiene i dati.
Vi chiedo un aiuto perchè ho bisogno di poter trasferire la rubrica di posta elettronica da un computer all'altro.
Un mio collega ha un computer nuovo e non sappiamo come fare per:
- importare nel nuovo pc la rubrica (condivisa da tutti) di indirizzi e-mail
- copiare dal suo vecchio pc al nuovo la sua rubrica personale di email che si era creato nel Lotus del vecchio pc (questa sua rubrica personale non era condivisa , era visibile solo dal suo vecchio pc)
In pratica ora lui si ritrova con il nuovo pc in cui il LOTUS è installato e funzionante ma la rubrica condivisa non c'è, tantomeno quella sua personale che è rimasta nel suo vecchio pc.
Potete aiutarmi? Usate un linguaggio semplice, vi prego. Grazie a tutti.
(Pierotix) Ciao,
scusate, mi riaggancio a questa discussione per sottoporvi il mio problema. Ho due server di posta 8.5.2 in un dominio che comunicano via notes con due server SMTP (sempre 8.5.2) su un'altro dominio ma stessa organizzazione. Quando faccio reply ad una mail ricevuta dall'esterno mi viene aggiunto il dominio dei server SMTP sull'indirizzo del destinatario (ad esempio nome.cognome@dominio_esterno@dominioSMTP) e se invio la mail mi restituisce mancato recapito "No route found to domain dominioSMTP from server ....". Stesso mancato recapito con gli Out of Office o ricevuta di lettura. Cosa posso verificare?
Grazie
(Simox) Ciao a tutti, da un po di giorni (piu precisamente quando per rifare il server di posta ho spostato gli utenti da un server all'altro) praticamente quando un utente invia una mail a mario rossi gli torna indietro il messaggio
Router: Message 0053CF34 NOT transferred via SMTP to 10.10.10.10 for mario_rossi/dominio%dominio.@dominio.com 501 #5.1.3 Invalid character ('%') in username.
succede solo sulle mail interne e con client 8.5.2 ho notato che nei contatti recenti trovo un utente così mario rossi/dominio. (con il punto finale) se rimuovo l'utente da contatti recenti la mail va a destinazione ma dopo un po (non so quantificare quanto) ricompare l'utente con il punto nei contatti recenti
(MircoT) quella è una caratteristica di thunderbird: mostra il contenuto degli attachment (in basso) anche se non sono embeddati.
notes si comporta diversamente: se l'immagine viene messa come attachment, rimane tale.
l'immagine viene mostrata solo se il mittente la embedda.
non mi pare si possa costringere il client notes a mostrare direttamente il contenuto degli attachment non embeddati.
vediamo se qualcun'altro ha qualche idea.
ciao.
(mariis88) Domino e client sono versione 8.5.3.
Il nostro cliente è passato da thunderbird a notes. Col thunderbird quando le mail avevano come allegato una foto (o venivano allegate per l'invio) non veniva visto come un "oggetto" ma veniva messa nel corpo del messaggio.
(MircoT) dipende essenzialmente dal client di posta mittente.
ad esempio con thunderbird posso allegare il file jpeg o incollare l'immagine. e su notes arriva il file jpeg o l'immagine aperta in maniera corrispondente.
che versione hai di server e client notes?
occhio anche ai relay di posta in ingresso che a volte "smontano" un po' il codice smtp e l'allegato rimane chiuso.
ciao!
(MircoT) con template standard no, perchè i marcatori di lettura sono legati all'id usato per leggere i documenti.
facendo codice si potrebbe sopperire sostituendo i marcatori di lettura con indicatori diversi inseriti da codice.
ciao!
(mariis88) Vorrei sapere se c'è qualche sistema per visualizzare in "automatico" le foto (file .jpg) che vengono ricevuto via mail (adesso viene vista come un allegato e tocca aprirlo ogni volta)
(mariis88) Vorrei sapere se c'è qualche metodo particolare per creare un database di posta condiviso tra vari utenti, che però quando uno degli utenti legge una mail appare letta anche all'altro utente che si collega su database di posta.
Esempio
Utenti: Marco e Luigi
Database di posta: info
Marco legge mail ricevuta da acquisti@prova.it
Luigi vede la mail che è stata ricevuta da acquisti@prova.it come letta
Tutto questo sullo stesso database
(Matteo Bisi) oltre a quello che hai detto serve anche db2 perchè la console ha bisogno di un db
in grandi linee devi
installare db / creare istanza su un db2 supportato
creare il db
installare la console
registrare sotto la console il community server già installato
installare il proxy
in questo momento non trovo il link diretto a come si registra il community sotto la consolema la documentazione la trovi qui
http://www-10.lotus.com/ldd/stwiki.nsf/xpViewCategories.xsp?lookupName=Sametime%20Standard
(MircoT) non credo. è il file di help del designer..
piuttosto, dato che l'acl di quel db di solito è aperta al mondo, potrebbe essere qualche motore di ricerca che indicizza.. però dovresti avere l'http pubblicato su internet.
se è quello, l'errore sparirà dopo un po'.
(Speiss) Ciao a tutti,
nel dominio ho un server Domino per la posta ed un Sametime Community Server installato senza l'ausilio della System Console (direttamente on-top a Domino).
Vorrei aggiungere all'infrastruttura il Sametime Proxy Server per fare accesso Sametime anche da web.
Qual'è la procedura per l'installazione e configurazione del nuovo server? Potete indicarmi o fornirmi una guida da seguire?
Qual'è l'infrastruttura minimale da mettere su per raggiungere lo scopo?
Può bastare un solo server in più con sopra System Console e Sametime Proxy?
Grazie a tutti.
(ssadsv) ma il file non esiste.
Forse è rimasta appesa qualche procedura prima dell'upgrade?
(greghph) grazie 1000 mirco sempre gentile
buona giornata
(MircoT) c'è qualcosa o qualcuno che cerca quel db.
controlla l'acl dei db della dir help e metti anonymous a no access.
(MircoT) in questo caso io installo traveler ma poi modifico la configurazione per usare i server http virtuali, in modo da avere una configurazione http indipendente per traveler e "infinite altre" per gli altri server http.
devi trafficare un pochetto, ma niente di difficile.
(MircoT) il funzionamento della ricevuta di ritorno dipende dal server di chi spedisce ma anche dal server di chi riceve.
se il server ricevente taglia i campi della RR, non riceverai nulla.
stesso comportamento può darlo anche il client di posta. ad esempio Mail di OSX non manda le RR.
non ci si può far nulla.
(ssadsv) Gentile Forum,
a seguito dell'upgrade del server Domino dalla versione 702 alla versione 853 ha iniziato a comparire il seguente messaggio "HTTP Web Server: Lotus Notes Exception - File does not exist [/help/help7_designer.nsf/IndexWeb?OpenView&Start=13.35&Count=30&Expand=13.43] Anonymous"
Qualcuno sa la causa e come risolvere?
Grazie per qualsiasi suggerimento.
(stefano21) Ciao, io uso sempre iNotes e Traveler sulla stessa macchina con configurazione standard
(greghph) ciao a tutti
seguendo l'articolo di Mere (http://www.dominopoint.it/Dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/Returnreceipt.htm) ho abilitato la ricevuta di ritorno per le e-mail notes vs altri
la mia domanda è: da cosa potrebbe difendere il fatto che da alcuni account non ricevo la ricevuta...eheheh gioco di parole.... e da latri invece si?
ho eseguito dei test e ne da libero, ne da msn, ne da gmail ricevo alcun riscontro
grazie
(eti) Buongiorno,
chiedo un aiuto poichè devo installare la parte server di Traveler su un server che già accoglie INotes che funge da web server sulla porta 80. Le 2 cose possono coesistere? Devo configurare Traveler in modo particolare?
(ecstrim) Eccomi di nuovo, anche se in ritardo...
Grazie della celere risposta, ho impostato Domino come nell'immagine tua però sembra che non ha nessun effetto. Qualche idea?
(stefano21) Il problema è proprio che nella location il file di posta è indicato sul server non in locale.
A random i messaggi inviati finiscono sulla mail.box in locale ed il processo di replica con la mail.box sul server viene avviato senza riuscire a terminare : le mail restano nella mail.box locale.
Chiudendo la sessione da Citryx e riaprendo il client le mail vengono inviate correttamente.