PRECEDENTE SUCCESSIVO
(roblate) Salve a tutti, avrei bisogno di un tool per la migrazione di caselle email da Lotus Domino ad Exchange. Avete mai utilizzato MailStore? altri tools anche a pagamento? Grazie e scusate la domanda (sono un domino administrator per nulla pentito, ma a volte capita...;-)
(greghph) grazie mirco come sempre sei stato molto preciso!!!! buona giornata
(MircoT) puoi mettere i vecchi archivi sul server. non vedo perchè non dovresti. sono db come gli altri. occhio alle acl. poi gli utenti se li apriranno come un qualsiasi db. non credo si possa vederli nell'elenco degli archivi dentro alla posta. la creazione del nuovo archivio via policy è indipendente. e non è necessario fare un archivio unico. io lo preferisco, ma non è necessario. quanto ai tuoi archivi presumo che l'errore derivi dal fatto che l'archivio principale definito per policy ora è sul server e il client tenta di trovare anche i vecchi archivi sul server, generando l'errore. anche in questo caso userei gli archivi vecchi come un qualsiasi db, senza tentare di aprirli dall'interno della posta. purtroppo integrare vecchie politiche di archiviazione con nuove politiche è difficile. criteri di archiviazione ne crei quanti ne vuoi, li assegni anche ad una sola policy, ma poi ad un utente puoi assegnare una sola policy. a meno che non cominci ad usare le policy gerarchiche.. occhio che il rischio di far casino con le policy gerarchiche è elevato. ciao!
(greghph) ciao mirco quindi se ho capito bene non c'è la possibilità di "trasferire e mantenere i vecchi archivi" sul server e poi inizializzarne uno nuovo per le nuove archiviazioni..se non creandone uno seocndo policy e poi spostando dentro di esso i messaggi degli altri archivi,.....lavoraccio Ho invece un ultima domanda.. sempre nel mio caso, dopo che mi sono assegnato la policy di archiviazione, nel mio client trovo sia il riferimento all'archivio "su server" che quelli in local (es Archivio 2008) quando clicco però su quest'ultimo mi compare il messaggio: "Remote pathnamens must be relative to the Data Directory" e non mi apre l'archivio esiste un modo (tu parli di off-line) trasparente agli utenti per continuare a far aprire i db di archivi in local anche se l'utente è sotto policy? si possono creare due policy di archiviazione con dei criteri diversi? grazie
(cyberflaz) Ho buttato giù due righe: http://flaz.biz/A55CEC/blog.nsf/post/2012-05-convertire-doc-x-in-pdf-con-le-api-di-word
(MircoT) 1) il nome gerarchico del server deve essere inserito nei campi opportuni della sicurezza del doc del server, altrimenti non gira. e il gruppo dei server LocalDomainServers deve esserci nell'acl di tutte le poste, come gruppo di servers e accesso manager con possibilità di cancellare doc. non hai messo nella nuova dir una copia dei vecchi archivi con nome opportuno in modo che l'archiviazione non ne crei di nuovi? 2) è normale. la policy mette i link degli archivi definiti dalla policy.. se hai più archivi bisogna lavorare molto a mano se vuoi avere un unico archivio. non ti ha cancellato i file, ha solo tolto i link dall'interno della posta corrente. io farei in modo di avere l'ultimo in linea e agganciato alla policy. e gli altri me li guarderei off-line in caso di necessità. putroppo se l'archiviazione non viene fatta ""bene"" fin dall'inizio poi è difficile e laborioso riportare tutto ad una situazione normale.
(michele) Ciao, qualcuno di voi è a conoscenza di qualche metodo per convertire un file docx in pdf?
(greghph) ciao mirco ho ancora due problemini..... 1) allora ho seguito questo documento per la creazione della policy (http://www.dominopoint.it/dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/2204200921.12.44CMEQJJ.htm) l'ho assegnata ad un utente che non aveva archivi (ho impostato più vecchi di 160giorni) come dicevamo prima ho creato un dirlink col nome (Archivi) quindi nel criterio della policy ho inserito come destinazione (Archivi) quando eseguo load compact -a mail\nomedb parte il processo ma mi segnala che non è autorizzato a creare new db sul server (che devo impostare? cosa strana che mi crea l'archivio, e non cancella dal db in linea) 2) per quanto riguarda gli old archivi (testato sul mio) ne avevo uno per ogni anno (es archivio2008, archivio2009, ecc ecc) e dopo il compact mi sono spariti dalla vista e ho solo quello della policy
(Abbalight) Grazie, ma continuo a riscontrare una incompatibilità permanente, qualcuno di voi ha avuto questo problema di recente e/o è riuscito a risolverlo?
(MircoT) ovvio: fino a che non applichi la policy i vecchi settaggi rimangono. fai copia degli archivi sul server, non toglierli. ciao!
(MircoT) 1) occhio che il dirlink non funziona in rete. o meglio: funziona, ma deve essere una unità mappata, quindi non puoi fare logoff della sessione windows. se invece è semplicemente un altro disco dello stesso server domino non c'è problema. nel dir link metti il nome estetico del dirlink, cioè quello che appare nel file-apri applicazione (archive nel tuo caso), e poi il path completo alla directory linkata. 2: devi copiare fisicamente gli archivi e rinominarli per poter fare una policy che vada bene per tutti. lascia la copia locale degli archivi sui client, in modo che possano essere consultati e sincronizzati localmente. quando farai la policy di archiviazione sul server e la applichi agli utenti, le impostazioni sul client verranno cambiate automaticamente. se durante l'operazione di cambio policy gli utenti archiviano localmente non c'è problema in quanto poi per replica le nuove aggiunte all'archivio arriveranno sul server. quando la policy sarà applicata avverrà il contrario: l'archiviazione avverrà sul server (per schedulazione o manualmente dagli utenti) e poi arriverà in locale per replica. ciao!
(greghph) mirco ho provato come mi hai consigliato con i miei archivi e come temevo dal client (notes e inotes) punta alla dyr dove erano stati creati precedentemente gli nsf.
(greghph) ciao mirco ...perfettoo due cose non ho capito però... se sei cosi gentile da spiegarmele 1) per motivi di spazio uso il link su un disco del server windows e mi sembra geniale.... le policy poi le costruirò con calma..... 2)quando mi scrivi :sui client non devi far nulla. gli utenti potranno comunque archiviare a mano e potranno vedere l´archivio postale anche via webmail nel senso che devo tagliare ed incollare gli archivi da ogni postazione client e copiarli sul disco che ho linkato giusto e rinominarli come mi hai consigliato? e il notes non va in palla dato che dalla gestione archivi si aspetta di trovarli in c:\lotus\notes\data\archive ???
(MircoT) se hai spazio sul server domino lascia stare il folder link. quello ti serve se il server domino ha poco spazio nel disco della data e gli colleghi un disco aggiuntivo. copia tutti gli archivi su una directory (ad esempio archive) del server domino, sotto la data in modo che domino li possa vedere. una directory per tutti gli archivi. per semplificarti la vita nella successiva impostazione della policy di archiviazione, rinomina eventualmente i file in modo che siano coerenti. ad esempio a_ncognome.nsf per l'utente nome cognome. poi fai una policy di archiviazione opportuna per fare in modo che l'archiviazione la faccia il server periodicamente, la applichi agli utenti e sei a posto. sui client non devi far nulla. gli utenti potranno comunque archiviare a mano e potranno vedere l'archivio postale anche via webmail. ciao!
(greghph) ciao mirco quello che mi consigli è di creae una dir da administrator (una per ogni utente o una singola dove poi spostare gli archivi db?) e poi entrare client per client e cambiare le impostazioni? o gestire una folder link( che sinceramente non so come si faccia...vedi immagine) grazie
(MircoT) le impostazioni dell'archiviazione sono nel profilo del db di posta. non sono visibili direttamente. forse si possono variare via lotusscript con un bottone. ma ti sconsiglio questa via.. puoi avere rogne a volontà. se devi mettere gli archivi sul server, a questo punto mettili su una directory del server domino, anche linkata, e imposta una policy di archiviazione: se la fai bene, vengono usati gli archivi esistenti. e così son visibili anche via webmail.. ciao!
(greghph) ciao a tutti volevo chiedere una cosa sugli archivi inizialmente per alcuni utenti sono stati creati degli archivi in locale (es... C:\lotus\Notes\data\archive) ora però vorrei "spostarli" su un disco del mio server senza però avere un "impatto" con gli utenti... sul notes.ini non ho trovato alcun riferimento al path di archiviazione. dove è gestito questo parametro? (gestione criteri di archiviazione) e secondo voi è una procedura corretta o esistono altri metodi? grazie
(greghph) RISOLTO: ho trovato delle copie dei db, li ho ripristinati, disabilitati gli agent, riavviato srv e tutto ok grazie a tutti
(MircoT) dipende moolto dal gestore e dal contratto scelto. occhio che il traffico dati estero non previsto costa un bel po'.. meglio controllare per tempo.
(mrozzi) Non proprio. Ci avevo provato già anch'io, ma senza risultati. :cry: Il problema è che devo andare a prendere i dati dal documento. Di conseguenza ho associato il Custom Control "Sedi-Form" alla form di riferimento "Sede" col nome "docData". poi nel tag META facendo come mi hai suggerito: <xp:metaData> <xp:this.attrs> <xp:attr name="property" value="og:title"></xp:attr> </xp:this.attrs> <xp:this.content><![CDATA[#{javascript: var Denom = docData.getDocument().getItemValueString("Den_Commerciale"); Denom }]]></xp:this.content> </xp:metaData> mi restituisce l'errore: Error while executing JavaScript computed expression Script interpreter error, line=2, col=45: [ReferenceError] 'docData' not found Il problema secondo me sta nel fatto che le resources della pagina le carica prima di collegare il Custom Control alla form di riferimento. :wall: Quindi devo trovare un'altra strada Grazie lo stesso
(cyberflaz) Per quanto ne so io, dipende dal gestore.
(mariis88) Buonasera a tutti...avrei bisogno di una precisazione...con il servizio BIS del BB andando all'estero il traffico dati delle mail non viene fatto "pagare"....con il BESX installato sul server è la stessa cosa oppure cambia? Grazie a tutti
(MircoT) potrebbero essere stati anche gli aggiornamenti di windows che hanno modificato explorer e lo hanno reso incompatibile. a me è capitato più di qualche volta.. firefox non funziona con la dwa7 credo dalla versione 3.26 o giù di lì..
(ssadsv) Gentile Forum, pongo un quesito strano. In un client Lotus Notes 851 FP2 è scomparsa la visualizzazione della località (in basso a destra). Quindi si è costretti a cambiare la località da File\Posizioni\Passa alla Posizione ... Avete qualche indicazione da dare su come ripristinare la visualizzazione? Grazie.
(greghph) ciao viene riavviato in seguito al riavvio del server windows (alle 20.00) ogni giorno e rimane inattivo fino a quando non riparte il server
(Abbalight) Internet Explorer di 3 versioni differenti (7, 8 e 9), Mozilla Firefox (anche se non ha mai funzionato correttamente) e Chrome. Mi interessa che sia visibile quantomeno con Explorer. Fino a qualche tempo fa funzionava correttamente, per questo motivo sono convinto ci sia qualcosa che non sta funzionando correttamente lato server.
(MircoT) leggo solo ora che domino viene fatto ripartire ogni giorno: motivo? a che ora viene fatto il restart? per quanto tempo rimane disattivato?
(greghph) ciao da console mi segnala: RnRMgr: Error processing calendar profile document in database mail\off-line\nomedb.nsf. cannot find user in domino directory solo su un db, mentre l'altro (out of office) non segnala nulla ma rimane "appeso" negli agents saluti
(greghph) ok grazie per l'informazione buon week
(MircoT) con quali versioni di browser hai provato? la versione 7 non credo sia più supportata dai browser aggiornati.. ciao!
PRECEDENTE SUCCESSIVO