PRECEDENTE SUCCESSIVO
(greghph) ciao Mirco...immaginavo sai indicarmi qualche esempio su cui lavorare? grazie
(jackalope) Buongiorno oggigiorno molti client email gestiscono il "check missing attachment reminder" cioè se nel corpo del messaggio faccio riferimento a un allegato inserito nella mail che sto per spedire MA non lo inserisco quando ho terminato per dimenticanza, quando premo INVIA il client si blocca ricordandomi che ho citato un allegato MA non ne ho inserito alcuno. Lotus Notes ha questa funzione? se sì come posso abilitarla? grazie saluti
(MircoT) bisogna far codice e modificare il template di posta.
(greghph) Ciao a tutti ho una domanda da porre...è possibile impostare / scegliere una firma in fase di apertura nuovo messaggio e/o invio? al momento utilizzo nelle preferenze un richtext, ma vorrei che, in base al destinatario, venga scelta di apporre una firma piuttosto che un'altra qualche idea/soluzione? grazie
(Lele) Ciao, se vuoi mantenere le aziende completamente separate e hai un solo server ti consiglio l'installazione di Domino partizionato, funziona veramente bene. ciao
(ganimede) Grazie per le dritte. Sul domino avevo aggiunto questi parametri prima di usare il DAOS, leggendo i link che avete suggetito: Create_R85_Databases=1 DAOS_LOAD=1 DAOS_ENCRYPT_NLO=0 DAOSCatalogState=2
(MircoT) il daos è trasparente per l'utente, quindi non ti devi preoccupare per le repliche locali, che ovviamente avranno gli attachment dentro al db. non ci sono differenze di gestione per dimensioni logiche sopra o sotto i 64GB. controlla ogni tanto che il db daos sia sincronizzato con il comando tell daosmgr staus catalog se risponde con un synched va bene. se risponde need resynch, dai il comando tell daosmgr resync la sincronizzazione può essere "persa" se il server va in crash. altro consiglio: disabilita la cifratura degli allegati, perchè ti semplifica eventuali cambi di id del server o giochini vari. per fare questo imposta la variabile DAOS_ENCRYPT_NLO=0 nel notes.ini (e fai ripartire il server) altra cosa: controlla nella lista dei db dal client amministrativo che i db di posta siano abilitati al daos. in caso li puoi abilitare tutti assieme con le proprietà avanzate dei db.
(ganimede) Grazie mille per le info. Una volta impostato... devo preoccuparmi di schedulare qualcosa? ti qualche reorg-compact... piuttosto che la cancellazione dei deferral? Altra cosa, notebook che da me hanno la replica locale del db per poter leggere la posta off-line... devo proccuparmi di qualcosa? - db con daos attivo e < di 64 GB, che succede? ... si fa una reaplica come se il DAOS non ci fosse? quindi con gli allegati dentro il db? - db con daos attivo e > di 64 GB, che succede? ... si fa una reaplica come se il DAOS non ci fosse? quindi con gli allegati dentro il db? ... ma proprio fino ai 64 gb? Grazie.
(Matteo Bisi) Ti rispondo Ogni allegato che compare in un db di posta anche se in singola copia, viene messo nel daos (quindi il vantaggio di spazio lo hai dalla seconda copia dello stesso allegato in poi) Ogni volta che l'ultima copia dell'allegato viene rimossa dal sistema (cancellazione mail o rimozione allegato in una mail) il sistema aspetta il tempo impostato nel deferral per eliminare realmente il file NLO da file system. Questa funzione serve a facilitare la vita al domino admin che non dovrà fare restore degli allegati nel tempo specificato nel deferral, se viene richiesto un restore da un utente. Per l'altra domanda si, il task del daosmgr si preoccuperà di rimuovere tutti gli allegati contenuti in un mailDB alla sua rimozione , se sono l'unica copia negli NSF sottoposti a daos, dopo il tempo impostato nel deferral
(ganimede) Ancora una cosa... ma quando si cancella un db? ... tipo quando un utente viene dismesso... la delete dall'amministratore... cancella anche gli oggetti dal DAOS?
(ganimede) Sto provando ora sull'utente con i 64 gb dopo un backup, dopo aver impostato i vari settings e dopo un restare del Domino. Mi spieghereste il concetto di "deferred deletion interval" per favore? Grazie.
(ganimede) Dovrebbero essere intorno ai 500.000... ma non ho il domino a portata di mano.
(ganimede) E' che abbiamo veramente tanta posa... ci lavorano... pensa che ne ho uno che ha 40Gb e lavora con noi da poco meno di un anno.
(Matteo Bisi) l'unico modo di superare il limite dei 64GB è il daos. per il resto per 1000 motivi un utente NON dovrebbe mai avere il db di posta da 64GB ciao buon week
(MircoT) fagli l'archiviazione sul server, automatica per policy. l'utente non si deve preoccupare di archiviare i doc. ci pensa il criterio della policy. i doc archiviati saranno comunque accessibili dalla posta dall'apposito link. anche via webmail. fai questo ragionamento all'utente: dopo l'archiviazione il db di posta sarà molto più veloce, la probabilità che si rompa il db sono molto inferiori nei db piccoli. in ogni caso il daos provalo. per cuoriosità: quanti doc ha nel db?
(ganimede) Ciao, si, confermo che è un db di posta e che purtroppo non può essere archiviato... non ridete, lavoro per dei pazzi schizzofrenici... per i quali è troppo faticoso pensare all'archiving. Cmq, è ancora valido il limite di 64GB? ...non c'è modo di superarlo? ...solo per saperlo. Sicuramente lavorerò di DAOS asap. Grazie 1000 per la risposta.
(Matteo Bisi) il limite persiste l'unica soluzione è abilitare il DAOS vedi ad esempio questo documento del blog di Daniel Nashed http://blog.nashcom.de/nashcomblog.nsf/dx/maximum-database-size-still-64gb-what-about-daos.htm?opendocument&comments dove a daos attivo ha raggiunto 1TB di dati in un db di test. Se il db è un db di posta di un utente beh... la soluzoine piu' logica è quella dell'archiviare gli anni precedenti.. oppure di capire cosa mette nel db e farlo mettere in un repository piu consono ciao
(ganimede) Ciao, con Domino/Notes 8.5.3 FP4, persiste il limite di 64 Gb per il database nsf? Ci sono dei settings per superarlo... o cambio di formato? Ho un utente arrivato a tale limite. Grazie.
(Matteo Bisi) io ho fatto alcune volte l'installazione di piu' instanze di server domino su un unica macchina senza problemi, su linux un ambienti dove avevo le licenze e le particolarità per doverlo fare. domino binari differenti, differenti data è possibile anche fare la partitioned server, 1 binary piu' data... ma cosi tutti i server sono attaccati alla stessa release.. (mai fatta ,era una cosa tipica del passato) good luck
(Michele Malaguti) Sottopongo anche all'attenzione di questo fourm un problema che segnalai tempo fa su xpagesforum: http://www-10.lotus.com/ldd/xpagesforum.nsf/xpTopicThread.xsp?documentId=3F063CC26B54640985257D88002F34D3 Ancora non ho trovato soluzione. In breve... sembra che per alcune date il motore xpages abbia in visualizzazione un comportamento anomalo diversamente dal domino http standard. Grazie per l'attenzione. Michele Malaguti
(mariis88) Immaginavo...mettiamo che io abbia le licenze, dovrei eseguire un installazione particolare per far girare più server domino sulla stessa macchina? Grazie
(Matteo Bisi) Ciao! la risposta alla domanda che fai è ... probabilment non si può fare. Dico probabilmente perchè non mi sono piu' posto questi problemi da un po' quindi non so se ci sono sviluppi in merito. il problema principale che mi viene in mente è la risoluzione dei nomi che viene effettuata con id del server. bisognerebbe vedere se con le xACL riesci a settare meglio chi accede dove(cioè utente 1/azienda1 non vede utente2/azienda2 ma non so se è possibile). poi apri applicaizone ti permette di sfogliare il server domino, quindi un utente azienda 1 potrebbe vedere il file o la cartella di azienda 2 (vedere ovviamente non aprire). Dovessi fare una configurazione cosi io, al limite metterei piu' server domino sulla stessa maccina , ma ovviamente hai bisogno delle licenze per essere in regola.
(mariis88) Ciao a tutti...Avrei una richiesta da farvi: Devo eseguire l'installazione di un server domino che possa ospitare più "clienti"...mi spiego...devo fare in modo (chiaramente se possibile) che sulla stessa macchina e sullo stesso server possano lavorare più utenti diversi...esempio Marco Rossi/Azienda1 apra il suo database; Giulio Palma/Azienda2 apra il suo...a livello di posta elettronica (invio e ricezione) penso di non avere problemi (penso basti configurare correttamente i domains, global domains e le altre cosette in quella sezione)...non sono sicuro si possa dividere un utente tra un azienda e un'altra sullo stesso server..chiaramente poi anche a livello di sicurezza l'utente dell'azienda 1 non potrebbe ne vedere ne in alcun modo modificare i database di altri utenti...spero di essermi spiegato abbastanza bene.. In definitiva: 1 server domino; più utenti divisi (più aziende) tra di loro che non possano però "vedersi" La licenza in mio possesso è quella "IBM Domino Collaboration and Messaging Express". Grazie per la collaborazione
(michele) Ciao, da un cliente ho attivato per un db il document locking, gli utenti aprono i documento, vanno i modifica e poi salvano ed escono; capita che qualche documento resti bloccato da un utente anche se questo utente ha già salvato e chiuso il documento e anche chiuso il cliente Notes. Tutti gli utenti stanno usando lo stesso db sullo stesso server che è il server di amministrazione, c'è una replica del db su un server che verrà dismesso tra qualche settimana. C'è qualcosa di sbagliato o che devo fare in modo diverso? La gestione del document locking funziona bene o ogni tanto si blocca?
(stefano) http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21093841
(michele) L'utente è cinese e quindi vorrebbe lavorare nella sua lingua. Il ced per manutenzione ha bisogno di lavorare almeno in inglese, c'è poi un altro utente che vuole lavorare in italiano. Quindi almeno 2 lingue, cinese ed inglese è possibile? o non si può fare, proprio per le inbox multiple?
(stefano) È indispensabile che la casella di posta di questo utente contenga 3 lingue? Personalmente sono sempre stato lontano dalle caselle di posta multilingue proprio a causa della Inbox.
(michele) Ciao a tutti, da un cliente con la versione 9.0.1FP3 ho attivato un db di posta multilingua: italiano, inglese e cinese, lingua di default inglese. Nel design del db di posta ci sono gli elementi di design ripetuti per tutte le lingua, quindi 3 inbox una per ogni lingua. La inbox inglese ha il baffetto in default when database is first opened. Cambiando lingua sia sul client che con la webmail, la posta in entrata capita dove capita senza una regola su inbox differenti. Cambiando lingua, mi aspetto di vedere sempre tutta la posta nella inbox, ma questo non succede, come dovrebbe funzionare? c'è qualcosa da impostare? grazie.
(corradov) non riesco a capire il motivo della mancata sincronizzazione delle cartelle da notes via imap su un server probabilmente postfix, non ci sono errori, si connette correttamente, ma non crea nessuna cartella, se ci vado dal web le vedo tutte, forse le legge come già scaricate ma non so come bypassare il problema. Aggiungo, queste cartelle sono già state sincronizzate con thundirbird, non so se il server le segna come già sincronizzate, non so se c'è la possibilità di forzare la risincronizzazione.
(Marianna) Ciao a tutti! Ho installato jforward su un domino 853 fp3 di appoggio e ho risolto. Ancora su 702 non va.... Jforward sono tanti anni che lo uso e non ho mai avuto problemi a parte questo episodio. Meglio comunque avere un'alternativa! Grazie Marianna
PRECEDENTE SUCCESSIVO