(michele) ciao,
da un cliente con la 8.0.2 c'è un utente che se sposta delle cartelle poi alla riapertura del db di posta non le trova più. Ho aperto il db con il designer e le cartelle ci sono solo che hanno nome (untitled). Questo per il cliente è un enorme problema e io non ho una soluzione. Al momento il cliente non è interessato a cambiare versione, tipo 8.5. L'utente ha circa un centinaio di cartelle.
E' un buco documentato? esiste una soluzione installando qualche aggiornamento?
(robilipa) Salve,
avrei la necessità di creare via codice una folders su file system locale dandogli come nome la data corrente.
Mi potete dare indicazione su come procedere.
Grazie mille
(ssadsv) Gentile Forum,
un mittente (hotmail.com) mi ha inoltrato un messaggio con allegato e gli viene restituito un messaggio Delivery Status Notification (vedi dettaglio).
- These recipients of your message have been processed by the mail server:
destinatario@dominio.it; Failed; 5.3.4 (message too big for system)
Remote MTA mail.dominio.it: network error
- SMTP protocol diagnostic: 552 5.3.4 Message size exceeds fixed limit
Reporting-MTA: dns; vsmtp14.tin.it
Received-from-MTA: dns; [192.168.8.30] (79.45.33.43)
Arrival-Date: Mon, 31 Jan 2011 19:53:35 +0100
Final-Recipient: rfc822; destinatario@dominio.it
Action: Failed
Status: 5.3.4 (message too big for system)
Remote-MTA: dns; mail.dominio.it
Se lo stesso messaggio viene inviato ad un diverso dominio (es. pippo@virgilio.it) arriva senza errori.
Il server ha la versione 8.5 FP1 ed ho effettuato delle verifiche ma non mi risultano esserci definiti limiti di dimensioni ne sul server ne sul database di posta.
Inoltre ho verificato con il carrier della linea Internet e il gestore del dominio ed entrambi dicono di non avere impostato blocchi.
Ringrazio fin d'ora eventuali suggerimenti.
(MircoT) ehmm.. se fai canc li cancelli i messaggi, sia che tu sia su una vista o su un folder...
per il resto anche io non ho mai capito perchè la inbox è un folder e la sent una vista...
ciauzzz!
(MircoT) controlla il proprietario del database di posta.
di solito la rinomina mette a posto anche quello... forse qualcosa si è piantato nella procedura..
ciauzzz!
(michele) c'è un motivo per cui la vista sent è una vista e non una cartella? il fatto che per spostare i messaggi bisogna premere canc è incomprensibile ai clienti e li capisco infondo.
(greghph) ciao
ho ancora un piccolo problema e non riesco a capire il perchè:
quando invio la mail dall'indirizzo modificato il ricevente nell'intestazione riceve così:
Nuovo Indirizzo per Destinatario
Inviato da: Vecchio Indirizzo
dove posso guardare??
grazie mille
(bebo) Per esempio desidero bloccare il servizio HTTP, da console di Domino eseguo "tell http quit", se non ho a disposizione la console di Domino e ho a disposizione solo la shell come posso parametrizzare il comando nhttp.exe, in maniera da ottenere il medesimo risultato?
Grazie
(bebo) Mi sembra di aver capito sono disponibili i comandi n*.exe dove l'asterisco rappresenta il servizio, quindi utilizzando l'eseguibile che interessa con la stessa sintassi si può eseguire il comando da SO come se fossimo nella console di Domino. Giusto?
grazie tante
(mere) in che senso?????... da OS (Shell: command Prompt) puoi richiamare gli eseguibili domino con i parametri di funzionamento alla stregua di eseguirli dalla shell di domino.... ma la vera domanda è perchè devi farlo e soprattutto cosa vuoi fare da OS che non puoi fare direttamente da domino?
(mere) praticamente la stessa cosa.... lanci il setup nella modalità che preferisci.... (tramite GUI Java, tramite shell, etc..) devi solo stare attento a re-installare sugli stessi percorsi. In termini di Procedura.... puoi attenerti alle specifiche di installazione di domino Ex-novo su Linux
(maci) Ciao a tutti. Domanda: se devo aggiornare la release di un server Domino su SO Windows, lancio l'eseguibile ed eseguo il setup etc etc. Se devo aggiornare il server Domino su sitema operativo Linux (nello specifico RedHat 5) cosa devo fare?Avete qualche link che spiega il tutto?
Grazie
marco
(bebo) Saluti a tutti, una domanda: è possibile da sistema operativo eseguire dei comandi Domino?
Grazie in anticipo per le risposte.
bebo
(RobyRDT) Ciao,
ho un server Domino 8.5.2 HF16 sul quale ho installato da alcuni mesi LNTraveler 8.5.2.
Tutti i Nokia (serie E) sui quali ho aggiornato LNT da 851 a 852 presentano lo stesso problema del consumo batteria.
Per caso avete già testato se l'ultima rel. 8.5.2.1 ha fixato il problema?
Dalle risposte al post aperto da Marco tempo fa non si ricavano info in merito
http://www-10.lotus.com/ldd/nd85forum.nsf/5f27803bba85d8e285256bf10054620d/b62ad409b8704819852577a00025f7fe?OpenDocument
Inoltre da questo post pare che il prb. sussista ancora almeno su Android
http://www-10.lotus.com/ldd/nd85forum.nsf/5f27803bba85d8e285256bf10054620d/3279c69ef2e8f014852577ff0055a4dc?OpenDocument&Highlight=0,traveler,battery
Grazie per un Vs. eventuale feedback, ciao
(dgrimi) Buongiorno, Client lotus 6.5.1, quando tento di inviare una mail da file .pdf o .doc facendo "invia a destinatario di posta" mi compare l'errore : mailman error impossibile localizzare il modulo predefinito.
Avete suggerimenti per risolvere il problema??
Grazie 1000
(sgarziano) Notes 8.5.1 installazione su CITRIX
Quando archivio vado a rileggere una mail archiviata ho il seguente errore: "Campo: "APM_Key": Il file non esiste.
Grazie.
Saluti.
(ivan.giannattasio) Ho provato poi tutte le soluzioni disponibili. Alla fine l'alternativa migliore l'ho trovata a questo sito:
http://www.bleedyellow.com/blogs/m.leusink/entry/xpages_sort_the_results_of_a_full_text_query_server_side_and_by_any_column_corrected1?lang=en
Soluzione però non definitiva. In quanto sono riuscito a fare tutti gli ordinamenti che mi aspettavo, ma facendo dei test con db con oltre 50000 documenti, ho riscontrato tempi quasi non accettabili e in piu, in casi particolari mi andava in errore l'http task con messaggi di out of memory.
Alla fine mi sono rivolto al supporto di IBM, che mi hanno suggerito lo stesso sito che ti ho riportato sopra. Dicendomi che avevano gia chiuso una chiamata simile, riportando come soluzione quella proposta da Mark Leusink. Ho spiegato tutte le mie perplessità e oggi mi hanno scritto:
"I have checked the status of this issue and discussed the PMR with our Xpage L3 development team: the issue in the PMR also reported in the SPR OIHZ874MFL has been a big request from customers and development said it has been added to the 8.5.3 codestream (two days ago), this will mean that the functionality will be added and documented in the next 8.5.3 release".
Tutto è bene ciò che finisce bene :)
(Paolo De Filippis) Ho notato una cosa curiosa, che mi ha permesso di risolvere il problema senza salvare il documento. Se si cerca di trasferire il valore del campo combobox direttamente in una formula URL, il valore non viene trasferito, come detto: è come se il campo avesse valore nullo. Se però trasferisco il valore del combobox in un altro campo di tipo testo usando @SetField, questo secondo campo viene correttamente valorizzato. Se uso questo secondo campo per valorizzare la formula URL, il valore viene correttamente trasferito.
Ciao
(italo.dellanoce) Sto provando il client di posta su sistema android scaricato dal market, si chiama lotus lancher2, però attiva solo la posta light e senza poter inserire gli
appuntamenti. So che la soluzione migliore è quella di installare Traveler però volevo capire se c`è un applicazione alternativa in attesa che mi installino il traveler
grazie e saluti
(ganimede) Please.... help
Miao.
(MircoT) si, il disclaimer è quello.
va abilitato sul doc del server e il testo del messaggio lo devi mettere in un doc di policy mail da associare poi agli utenti.
non serve metterlo anche nelle impostazioni della webmail. basta quello generale, altrimenti lo mette 2 volte.
ciauzzz!
(greghph) per disclamer intendi..."le informazioni contenute in questa e-mail......"
se si dove si mette?
(MircoT) il peso credo dipenda al 99% dall'immagine che metti.
il resto è testo e non credo sia significativo sul peso totale.
prova a cambiare formato dell'immagine. a volte jpeg è meglio di png, o viceversa...
non mettere tiff o bmp..
normativa? per caso ti riferisci al messaggio disclaimer? perchè per questo c'è un posto diverso dove inserirlo, in modo che venga messo solo alla posta verso internet e non nei messaggi interni.
ciauzz!
(greghph) ciao
ho provato come mi hai detto
e per allineare tutto o creato una tabella 2righe 2colonne
1° cella sx immagine
2° cella da sx riferimenti
2° riga unite le celle e inserito normativa
copiato
provato ad inviare mail solo con oggetto ma le dimensioni sono di 120kb (un po eccessiva per me), nonostante l'immagine sia piccola
a te da quanti kb escono?
(MircoT) io faccio così: creo la firma come mi piace in un memo notes, anche con eventuali immagini, poi la copio e la incollo nel form delle preferenze dove si imposta la firma, campo rich text e impostazione per far uscire la firma in formato rich text.
fine..
di solito esce bene anche verso internet..
ciauzzz!
(greghph) piccola aggiunta:
come faccio per avere la stessa firma anche via web?
(greghph) ciao a tutti
chi mi sa dare dei consigli per creare e gestire le firme personalizzate in uscita da ogni memo di notes?
mi piacerebbe così:
nome e cognome
qualifica
rif azienda (via, tel ecc ecc)
logo aziendale
ho provato con un file html ma le dimensioni di un solo messaggio con la firma sono mmmmm un po eccessive, quando in realtà mi arrivano dei papironi di e-mail con in fondo la firma come piacerebbe a me e con dimensioni ridotte
qno che ha già affrontato la cosa sa darmi una dritta?
grazie
(greghph) ciao
ho risolto utilizzando tranquillamente una "Simple Action"
dove definisco le condizioni nel documento...(quindi se il sendto @contains "indirizzo da verificare")
allora scatena l'azione di replyto sender
saluti
(l.setti) risolto!!!
ho risolto tutto attivando la da50.nsf nei documenti dei server
(MircoT) usa le regole dentro al db di posta.
usi il wizard e crei una regola del tipo "if sender address contain nomecliente move to folder pippo"
ciauzz!