(dgrimi) Buongiorno, premetto che non sono un utente esperto di notes,
come posso configurare la localita internet del client notes, che dall'esterno quando da "isolato" (replica locale) passo in "localita internet" si colleghi al database mail dell'utente della rete locale aziendale.
E' possibile avere qusto tipo di configurazione?
Se no che soluzione posso utilizzare?
In attesa, saluti
(mere) Sono retaggi della Release 6.5.1.... decisamente vecchia.... prova a vedere se MEMO è il Default Form nel database di posta
(mere) domanda complicata..... prestazioni poco una cippa se poi non lo usi..... sicurezza in che senso??.... è un task che serve per diciamo "Proxare" le chiamate ad un Java Server tramite domino. Non vedo particolari implicazioni sulla sicurezza..... piuttosto il discorso + ti serve oppure no?
(sergio) Perfetto, grazie mille per la risposta, come ho citato oggi non ho davanti Domino, se ho bisogno vi rompo lunedì p.v.
grazie
ciao
(MircoT) qualsiasi id utente può essere amministratore.
basta assegnarlo al gruppo giusto e, ovviamente, che questo gruppo sia presente nei campi giusti del doc del server.
io sono fermamente contrario agli id "generici" amministrativi, fondamentalmente perchè sono di fatto anonimi e non si sa mai chi (fisicamente) fa cosa. per altro se anche fai un altro id amministrativo ricadi nello stesso problema: è difficile accorgersi dell'uso fraudolento di un id solo amministrativo rispetto al proprio id personale che è "anche" amministrativo..
quindi, come ho scittto nel post precedente, rendi amministrativo il tuo id (=lo metti nel gruppo LocalDomainAdmins, controllando che lo stesso gruppo sia presente nei campi del tab security del doc del server) e poi metti in black list il vecchio id amministrativo. un lavoretto da 2 minuti.
ovviamente poi ti devi ricordare che il tuo id è amministrativo e quindi devi sempre pensare a quello che fai, ma direi che è una preoccupazione insignificante rispetto alla tracciabilità delle azioni amministrative e alla sicurezza degli id.
ciauzzz!
(sergio) Innanzitutto ti ringrazio della risposta, oggi è sabato e non ho davanti Domino, quindi molto probabilmente avrò bisogno di qualche altro informazione (grazie in anticipo) per risolvere questo problema. Se non ricordo male in Domino abbiamo un solo utente amministratore, io ho con me l'id file, ma questo deve essere messo in black list (*) perchè dopo anni di continui passaggi di mano, sono sicuro che questo file id è presente in molti pc e quindi potenzialmente si puo' accedere.
E' chiaro che prima di incartarmi e rischiare di mettere in black list tale utente e quindi non riuscire più ad amministrare Domino, forse è meglio creare un utente amministrativo (*), e poi restringere glia accessi presenti.
Il simbolo * indica se qualcuno di voi può dettagliare la procedura, io purtroppo non sono un vero sistemista Domino, ma purtroppo con i tagli di personale e balle varie devo fare anche questo.
(MircoT) Se per file id dell'amministratore intendi un id creato specificatamente per creare utenti e amministrare Domino, fai una cosa sana e giusta: assegna al tuo id i diritti amministrativi e metti in black list il vecchio id amministrativo.
E in futuro non creare un altro id amministrativo: assegna i diritti agli id delle persone che devono gestire Domino.
I diritti amministrativi li puoi assegnare inserendo il tuo id nel gruppo LocalDomainAdmins e controllando che tale gruppo sia inserito nei campi di sicurezza del do del server.
Il vecchio id amministrativo invece lo togli dallo stesso gruppo e lo inserisci nel gruppo di black list.
ciauzzzzz!
(sergio) Scusate la domanda banale, ma ho ereditato l'ambiente Domino, come posso fare per azzerare gli accessi a Domino come utente amministratore?
Nel senso che esistono dei pc che potrebbero aver memorizzato il file id di amministratore, esiste una procedura per disabilitare l'accesso da questi id?
Grazie
(lupino82) Salve,
abbiamo problemi con un lotus notes installato su Mac. Gli allegati di email inviate verso altri lotus (non interni) o altre mail pubbliche venivano ricevuti con un file aggiuntivo con estensione hqx, mentre il file originario (sia doc che pdf che jpg) era impossibile da leggere. Aprendo il doc, scopro che all'interno c'è scritto "This file must be converted with BinHex 4.0".
Girovagando su google ho modificato una impostazione della località, modificando i MIME da BinHex a AppleBase64.
Adesso i documenti arrivano correttamente, solo che mi duplica il file (ne arrivano 2) e insieme inserisce un allegato con estensione .dtf. Non c'è un modo per risolvere questo problema? Grazie
(Giuseppe) qualcosa del genere?
If ActiveWorkbook.FileFormat = xlExcel9795 Then
ActiveWorkbook.SaveAs fileFormat:=xlExcel12
End If
(Giuseppe) qui: http://www-03.ibm.com/certify/certs/lt_index.shtml trovi i percorsi di certificazione, compresi i contenuti dei diversi esami.
per prepararti, ci sono i corsi e/o materiale che puoi comprare online a costi relativamente contenuti, come i test di preaparazione che trovi qui: http://www.pass4sure.com/IBM-Lotus.html (è un esempio, ci sono moltissimi fornitori di materiale simile)
... in bocca al lupo!
(kuma) Ciao
Avete qualche dritta su come preparare lo studio per fare la certificazione per amministratore?
grazie
(canale99) Salve a tutti,
un mio cliente sta' aggiornando le versioni di office da 2003 a 2007, e ci sono molte applicazioni che utilizzano file.xls e questo sta creando dei problemi.
il codice e' il lotusscript ed il problema si pone quando un excel 2007 apre e modifica un file 2003 al momento del salvataggio da errore perche' excel 2007 cerca di convertire il file.
Io ho trovato del codice per i file nuovi che a seconda della versione di office sul pc dell'utente utilizzano un modello .xls o .xlsx e tutto funziona.
Esiste un codice che possa fare qualcosa del genere sui file gia' esitenti? o che permetta al salvataggio di imporre il formato. Ho trovato del codice in VB ma prevede sempre un saveas ed invece io devo semplicemente salvare.
spero di essere stata chiara
grazie
barbara
(anairda71) problema risolto !
grazie
Adriana
(bebo) mille grazie,
(cyberflaz) 2) Probabilmente nella scheda Domino Web Engine sezione HTTP Session non hai definito Single Server come Session authentication?
(l.setti) ho traveler 8.52 , scaricando il file della configurazione su android... rimane in downloading ore e ore... ma non scarica mai, c'è qualche problema conosciuto o controllo il networking?
grazie
(Simox) Ciao a tutti,
probabilmente ho qualcosa io che non va con i redirect, perchè ho 2 problemi con 2 server diversi....espongo:
1) su un server 8.5.1 quando accedo da web con un utente (solo con quell'utente) mi dice accesso in corso sulla casella di mario rossi (ma il cognome è giusto ma il nome no è quello di un collega) inoltre ho notato che a tutti gli altri viene fuori accesso mario,rossi/dominio.
2) su un altro server 8.5.1 fp4 sto cercando di fargli il domcfg per far comparire la schermata di login (quella con la chiave di sfondo) ho seguito i passi di un po di guide, quindi creato il dwaredir.nsf impostato quello come homepage del server domino, creato il db domcfg dato i permessi reader a tutti, ma niente mi si apre sempre con il popup di login e pwd (quello del dwaredir)
sono io vero?!
(Paola Castellacci) Ciao a tutti, desideriamo rafforzare il ns. laboratorio Lotus di Empoli (FI), cerchiamo quindi sia sviluppatore che sistemista Domino.
Per chi è interessato si prega di inviare il curriculum a info@vargroup.it
Grazie!
(mencarelli) Ti ringrazio, provo e poi ti aggiorno.
ciao
(pepps1981) Ciao Ragazzi
avviare il task DIIOP su Domino 8.5 cosa comporta come prestazioni e sicurezza?
Grazie
Giuseppe
(cyberflaz) Capitato anche a me su 6.5.1, cancella il form Memo dal db e fai un replace design col modello già in uso.
(cyberflaz) nserver -c "tell http quit"
(cyberflaz) Confermo, lanci il setup come fosse una nuova installazione.
Esattamente come su Windoze.
(cyberflaz) Prova con la proprietà isDeleted della NotesDocument, ma non ne sono sicuro.
Per ripristinare un documento soft-deleted fai un Evaluate della formula @Command([EditRestoreDocument]) sul documento che intendi ripristinare.
(cyberflaz) Mkdir "C:\" + Format$(Today, "yyyymmdd")
(MircoT) con rimuovi elimini definitivamente il messaggio, con cancella lo sposti nel cestino.. o forse è il contrario.. non lo ricorderò mai...
in ogni caso quel tipo di scelta lo puoi "imporre" via policy, così l'utente non deve scegliere nulla.
secondo me è meglio che i messaggi finiscano nel cestino piuttosto che eliminati definitivamente...
ciauzzzz!
(mencarelli) Una search sul db mi restituisce anche i documenti del calendario che ho cancellato (soft deleted).
Vorrei capire come distinguere tra documenti cancellati e non cancellati, come posso fare? sto lavorando in back-end.
Inoltre,
come faccio da script a fare l'undelete dei documenti soft deleted?
Grazie per ogni info.
Ciao
(michele) se fai canc dentro la vista della posta inviata ti chiede se vuoi rimuoverli dalla vista o cancellarli, nelle versioni più recenti puoi memorizzare la scelta per il futuro.
Tutto questo per un utente è incomprensibile, specialmente per chi prima usava outlook e detta tra noi è incomprensibile pure a me, io farei una cartella e finito li, che senso ha scegliere tra rimuovere o cancellare è appunto questo che volevo capire, se c'è una motivazione.
(michele) ciao,
da un cliente con la 8.0.2 c'è un utente che se sposta delle cartelle poi alla riapertura del db di posta non le trova più. Ho aperto il db con il designer e le cartelle ci sono solo che hanno nome (untitled). Questo per il cliente è un enorme problema e io non ho una soluzione. Al momento il cliente non è interessato a cambiare versione, tipo 8.5. L'utente ha circa un centinaio di cartelle.
E' un buco documentato? esiste una soluzione installando qualche aggiornamento?