PRECEDENTE SUCCESSIVO
(Euro_simo) Buongiorno, ho un problema di questo tipo ho un utente che non ha un indirizzo mail esterno, però dovrebbe spedire alcune mail in esterno, potrebbe anche usare l'indirizzo del raparto ma se lo assegno alla persona notese non mi scarica più la posta di quel'indirzzo. grazie mille
(Teo) vpuserinfo.nsf dal server sametime, fai cosi'.. imposti la buddy list per il tuo utente, poi apri il db e troverai diversi documenti. copi incolli quello con il tuo cn, lo modifichi e voià un nuovo utente avrà già la buddy list configurata
(Teo) il relay viene utilizzato in uscita, cioè è il server a cui domino passa la posta verso l'esterno, lo smart host è un server che contiene altre caselle di posta del tuo dominio a cui passare la posta via smtp, ad esempio in una situazione mista exchange e domino durante una migrazione
(Teo) anche a me sa da problema di client. hai provato ad aprire il db da un altro client?
(gilberto5757) Esiste in ambito IBM il corrispondente dei business connectivity services? Non sono riuscito a trovarlo...
(fabiomc) ci provo --> hai già provato a cancellare dal client cache.ndk e desktop.ndk ?
(PI_info) Buongiorno ho questa necessita : un utente con lo stesso dominio interno "nomecliente.it" NON è stato creato come utente Lotus Domino ma usa una casella POP3 direttamente dal provider. Ovviamente se cerco di mandargli un email Lotus risponde : utente non presente in directory ... Come posso fare con connection e/o foreign domain etc. a fare in modo che lotus domino inoltri all'esterno via SMTP un email destinata ad un utente interno specifico pippo@nomecliente.it ??? Grazie RISOLTO scusate, era una vecchia 6.5 in cui mancava il documento di configurazione per i messaggi : relay host a cui inviare utenti non presenti in directory domino -->> indirizzo SMTP sarà stata la stanchezza ....
(ssavaresi) ciao, sto seguendo l'attivazione della funzionalita' di NOTES SHARED LOGIN sugli utenti a cui e' installato notes 8.52. Il server e' domino 8.52. e' stato creato il profilo come da manuale e in fase di test lo attivo utente per utente. Come SO si utilizza sia vista che window 7 . Su alcuni utenti la funzionalita' si attiva correttamente dopo avere eseguito un accesso al server domino su altri no. Qualcuno ha gia' riscontrato questo problema e trovato una soluzione/fix ? a questo link ci sono alcuni dettagli ma non risolvono il problema : http://www-10.lotus.com/ldd/nd85forum.nsf/DateAllFlatWeb/d1a42ac6fcf09158852577f2004c8b86?OpenDocument http://www-10.lotus.com/ldd/dominowiki.nsf/dx/Notes_Shared_Login_FAQ grazie Silvio
(CarmeloP) Ci rinuncio? :(
(CarmeloP) Sharepoint, è un ottimo gioello di programma, funziona ottimamente ed è davvero ben realizzato, sopratutto le ultime release, ma se non lo usi con MS Outlook, direi che perdi parecchio. In più leggo che hai già una bella e avviata infrastruttura Domino, quindi mi chiedo: ma che vuoi di più della vita??? Ovviamente con l'infrastruttura che hai, io ti consiglio di rimandere fedele a IBM.
(fabiomc) qualcuno ha le 2 guide di DANILO DELLAQUILA in formato pdf... vi dò l'email privata perchè ne avrei bisogno!! i siti sono in manutenzione e non si può + accedere alle 2 guide che erano fatte benissimo vi ringrazio
(francesco8+0) Ciao a tutti, ho un piccolo cliente che ha un database che gira solo in locale ( non ho installato un server domino ) dove memorizza i dati dei suoi clienti. Lui mi ha chiesto se è possibile poter utilizzare lo stesso database su 2 PC contemporaneamente perchè non vuole comprare un server, io ovviamente gli ho detto di no. Ieri per curiosita ho provato a fare il tutto e oviamente lotus mi dice che lo stesso database non può essere usato senza un server domino, secondo voi c'è qualche accrocchio che mi può consentire di utilizzare lo stesso DB su 2 client diversi che si vedono in rete ?
(omodilatta) Ciao a tutti, sto facendo cambio di isp, mi hanno dato un nuovo IP per lo smart host... In domino trovo : Relay host for messages leaving the local internet domain: --- e ---Local Internet domain smart host: qual'è la differenza tra smart e relay? avendomi parlato di smart host deduco che l'ip nuovo lo debba inserire nel campo "Local Internet domain smart host:" ma il "local" mi puzza un po.. Insomma dove devo inserire sto benedetto IP? Grazie mille
(Skyflash) Come da oggetto :) So che in azienda, prima o poi, mi serve uno dei due. Abbiamo gia' una infrastruttura Domino 8.5.2, con Traveler, client Notes full e Sametime Entry integrato nei client. Abbiamo un ambiente Citrix (XenApp e, fra poco, anche qualche XenDesktop), ed ovviamente una Active Directory in continua espansione. In sostanza: pro e contro delle due soluzioni? Quickr l'ho gia' un po' provato, ed ho una vaga idea di cosa puo' fare. Sharepoint (che mi hanno detto essere gratuito nella sua versione "Services") non l'ho mai visto. So che per Quickr ci sono connettori per Windows Explorer, Notes ed Office. Per Sharepoint Services non so, invece, se ci sia il connettore per Notes. Al di la degli ovvi insulti per la domanda, mi fate per favore un po' di chiarezza? :D
(MircoT) quelli che non devono ricevere posta dall'esterno li metti nella lista di... quelli che non devono ricevere posta dall'esterno, ovvio. :) il campo è nel doc di configurazione del server, [I]Deny messages intended for the following internet addresses[/I]
(ssadsv) Come alias intendo anche gli indirizzi gestiti con TeamMail Box. Quindi posso attivare il "verify", però mi passano anche messaggi per utenti che non devono ricevere messaggi dall'esterno.
(MircoT) guarda che il "verify.." considera anche gli indirizzi internet di gruppi e mail-in db... gli alias degli utenti li puoi inserire nel doc persona, non è corretto fare dei mail-in db per gli alias utente..
(MircoT) se cambi piattaforma è meglio se copi solo i database e i template (quindi nessuna directory .ft) e lasci che gli indici vengano ricreati. non devi lanciare nulla. si arrangia il server quando è necessario.
(ssadsv) Il router e l'smtp li chiduo e li avvio sempre, ho provato che l'update senza riscontro ... Mentre per l'attivazione del "verify...." non lo utilizzo in quanto ho da gestire anche degli alias che non sono contenuti nella domino directory ma tramite il "mail-in database".
(fabiomc) se dovessi migrare da 8.5.2 fp2 windows a 8.5.2 fp2 su linux devo lanciare la ricostruzione degli indici ? grazie mille!
(mere) non serve....
(fabiomc) buongiorno vorrei installare domino 8.5.2 con fp2 su ubuntu11 1) il primo step di installare domino 8.5.2 è riuscito qualcuno sa come installare la fp2 ? 2) come si può installare domino come servizio ?? 3) poi,avviando /opt/ibm/lotus/bin/server -listen vedo sempre la console attiva.... come posso switchare dalla console al server senza interrompere il servizio ? grazie mille a ma sono un po newbie in linux
(cyberflaz) Ma senza specificare un indirizzo alla volta basta usare il campo soprastante "Verify that local domain recipients exist in the Domino Directory". Così facendo tutto funziona al primo colpo, nel caso tuo forse manca un restart del router o tell smtp update config.
(cyberflaz) L'ho fatto diverso tempo fa un agente Java leggendo via LDAP.
(cyberflaz) I multipart/mixed o multipart/alternative hanno a loro volta delle childentities di tipo text/html. Verificare solo che l'e-mail sia multipart/mixed o multipart/alternative può essere fuorviante (ad es. email text/plain con allegato).
(ssadsv) Gentile Forum, mi capita, e non riesco a capire il motivo, che in alcuni utenti nuovi o in cui viene fatta manutenzione che non funziona la consegna dei messaggi esterni. Mi spiego meglio: Il server ha la versione 851 e applico policy di restrizione nell'SMTP Inbound Controls della configuration del server; Inserisco cioè l'indirizzo "pippo@pluto.com" nella sezione "Inbound Intended Recipients Controls" nel campo "Allow messages intended only for the following internet addresses"; Riavvio i servizi router e smtp ma nulla e nella console compare SMTP Server [0F38:001A-1090] Attempt to relay mail to pipp@pluto.comit rejected for policy reasons. Relay to recipient's address denied by your configuration. SMTP Server [0F38:001A-1090] 554 Mail for pippo@pluto.com rejected for policy reasons. Qualcuno conosce qualche suggerimento per verificare quale policy non funziona? Grazie per ogni suggerimento.
(ssadsv) Attenzione al tutto il Forum, non so se siete al corrente, ma la FP2 per la versione 852 Full, danneggia la procedura di "Immissione facilitata nome destinatario" nel nuovo memo. E' un buco in escalation nel supporto IBM per cui non esiste al momento soluzione se non eseguire il downgrade alla FP1 o precedenti.
(Claudia) Grazie per l'aiuto. Ho utilizzato il metodo GetMIMEEntity e poi ho controllato la proprietà ContentType. Sono riuscita ad intercettare le email che mi interessano: nel ContentType contengono 'multipart' e nel ContentSubType possono avere 'alternative' o 'mixed'. Il problema che mi rimane da risolvere è ancora il seguente: ho un processo batch in un agente che stampa la mail in formato .pdf e le mail descritte sopra non vengono convertite. Se dal mio db di posta faccio un forward della mail 'errata' e poi la stampo, dopo il forward viene stampata correttamente. Non riesco a ricreare il 'forward' via codice. Avete un suggerimento da darmi? Grazie Claudia
(Giuseppe) Se si presenta, c'è lo stesso problema che si era presentato con il fp1 e che avevamo descritto qui: http://www.dominopoint.it/Dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/soluzione-per-problema-installazione-fp1-della-8.5.2, l'installer sembra procedere e finisce senza errori (a meno che di guardare nel log) ma in realtà il client resta 8.5.2 secco. La soluzione è la stessa, rinominare npnotes.dll prima di installare il fix pack.
(renato) E' capitato anche a me la stessa cosa questa settimana e ti confermo che se fai delle ricerche su Internet l'unica soluzione è quella della replica. Ho trovato sul forum della R5 che qualcuno parlava di un tool ad uso interno IBM di Iris ma poi non sono riuscito a trovarlo. Io con grande fatica ho sistemato tramite le repliche ma fortunamente avevo solo circa 20 utenti col problema. Nella R8 esistono dei settaggi a livello di notes.ini per prevenire il problema ma sfortunatamente avevo una 6.5 che dovrei migrare tra poco.
PRECEDENTE SUCCESSIVO