PRECEDENTE SUCCESSIVO
(pasquale24) Assolutamente! Quindi alla fine, se non ho capito male, mettere su la replica, i documenti di connessione e la doppia location sui client non mi serve praticamente a nulla, visto che il mio obiettivo è dare continuità al servizio di posta elettronica. Giusto?
(MircoT) vai nell'address book locale dei client e duplichi il doc della location, cambiando solo il nome del server. però con questo sistema, senza cluster, non riceverai mai posta quando il server principale è giù... se anche il server di backup la scarica o la riceve, nei doc persona c'è scritto che l'home server degli utenti è quello "morto" e quindi il server superstite si terrà la posta finchè quello morto non riparte... non mi sembra una cosa bella.... ciauzzz!
(pasquale24) Potrebbe andarmi bene anche la doppia location, ma come si crea? Ad esempio ho un indirizzo posta@dominio.it sul Server1. Per doppia Location intendi posta@dominio.it su Server 2? Quindi sul client dovrei aggiungere posta@dominio.it che si connette sia sul Server1 che sul Server2 giusto? Grazie.
(katatonik76) Qualcuno sa come si fa invece con la 8? ho installato la 8.0.2 ma il Syncronize Journal non esiste più.. Ciao
(MircoT) credo sia un "semplice" errore di nome porta tcpip. nel doc che hai postato il nome della porta è TCP, mentre le impostazioni del notes.ini dichiarano una TCPIP. quindi nel campo port metti TCPIP, salva il doc e fai ripartire il server. per il problema del messaggio dns, tutto nasce dal fatto che l'fqdn (aka Fully Qualified Internet Host Name) specificato nel doc del server (prima pagina) non viene risolto usando le risorse a disposizione... il messaggio del dns è l'esito finale. [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7JEGAK/$File/Immagine 1.jpeg[/IMG] quindi per risolvere il problema puoi mettere l'ip address al posto dell'fqdn (brutta cosa) oppure puoi fare in modo che il nome inserito sia risolvibile. lo puoi inserire nel dns oppure lo puoi inserire nel file host del server. 'na roba del tipo: 172.17.0.15 pico.deroma.local dmz/deroma/it ciauzzzz! ;)
(NotesAdmin) Devo pianificare l'aggiornamento del domino aziendale dalla v.7.0.2 a 8.0.2 Il server ha S.O. RedHat 4 EnterPrice 64 bit Ho letto che ora è disponibile anche la versione di domino a 64 bit ma solo per Win 2003 e AIX .... Per Linux non verrà rilasciata? Se installo la versione a 32 bit i 64 bit del sistema operativo non vengono sfruttati giusto?!?! Grazie per le info ....
(fabiomc) ciao Mere il msg del DNS c'è ancora. la porta TCPIP era già settata corretamente come da tua figura nel notes.ini ho questa stringa TCPIP=TCP,0,15,0,,12288, la dmz è 172.17.0.0 255.255.0.0 la lan è 172.16.0.0 255.255.0.0 cosa potrei fare? prima di non combinare casini, in questa immagine potrei eventualmente aggiungere nella configurazione del server DMZ, l'indirizzo ip del server LAN? grazie mille [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7JEDYM/$File/Immagine.JPG[/IMG]
(oolong) Buongiorno a tutti, a voi risulta che il bookmark.ntf della 8.0.2 sia cambiato dalla 8.0? Ho un client 8.0 su citrix, e gli utenti si collegano da li caricando i file. il bookmark.nsf l'ho rifatto partendo da un client 8.0.2 e l'ho copiato (necessito che gli utenti abbiano tutti stesse icone) nella cartella del profilo... quando accedono chiede la versione del .ntf aggiornata. Ho risolto cambiando anche il .ntf. ma ci possono essere altri problemi secondo voi? grazie a tutti Carlo. PS la prossima settimana tornero' a lavorare sulla parte di SSO, e quindi tornero' all'attacco con le mie domande!!!! buon weekend!!!!
(NotesAdmin) ok grazie dei consigli .... farò qualche prova!!
(maci) Usa la MkDir path in lotus script Ciao Marco
(maci) Usa la MkDir path in lotus script Ciao Marco
(MircoT) puoi fare 2 location sui client... ma poi, quando serve, gli utenti dovranno fare il cambio a mano... però mi sembra che quello che tu vorresti è un bel cluster Domino, così non devi far nulla sui client e lo switch è automatico in caso di necessità... però è una installazione diversa, licenze diverse, costi diversi, configurazioni diverse, ecc....... ciauz!
(mere) caspita... hai ragione... e se usi il After new mail....?
(mere) hai qualche casino nel db di posta a livello di design.... prova ad eseguire un load convert sul db di posta
(marks) Ciao a tutti, sapreste dirmi se c'è un modo per evitare che gli utenti possano utilizzare i menù "File Modifica Visualizza Crea Strumenti Finestra" o se c'è un modo per limitare il più possibile le voci di questi menù? Ho installato la versione 8.0.1 ed ho già tolto la spunta da "Menù avanzati" ma avrei bisogno di limitare ancora di più. Grazie mille! ciao Marco
(michele_b) Ciao a tutti, qualcuno di voi mi saprebbe dire come creare tramite script o formule un path sul sistema operativo? Un cliente ha l'esigenza di creare un path sul sistema operativo (che deve essere variabile es C:\NomeCartellaCheDesidero\) e poi con un click da qualche parte riaprire la cartella creata in precedenza sul sistema operativo. Grazie in anticipo a tutti, Michele
(mere) nela BASE DN devi mettere..... se per esempio i tuoi utenti sono "pippo Pluto/ACME" o=ACME se non funziona usa: dn=Acme per il filtro... ti conviene fare dei test con un LDAP browser per definire il filtro dato che non essendo caricato sul prodotto le specifiche dello schema LDAP Domino... tempo che dovrai richiamare un filtro con objectclass, etc... potrebbe bastare: (objectClass=person) se hai bisogno solo della lista (schema) info delle persone... se devi fare il retreive in particolare di qualcosa (mail address)... bisogna personalizzare il filtro PS: guarda anche nella guida del domino administrator ci sono degli esempi
(mere) nel documento del server: [IMG]/dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7JDG5V/$File/2008-09-11_140349.gif[/IMG]
(fabiomc) grazie mere scusa per la domanda banale: mi dà un msg di errore quando tenta di avviare il servizio smtp sulla porta 5240 ""SMTP server: initialization failure: smtp listener is not enabled in this server's server document" dove vado a metterci le mani? grazie del tuo aiuto.
(argon15) Salve, ho un problema con un allegato txt in Domino. In pratica quando un utente (non succede con tutti i mittenti) mi invia una mail con un file txt, il contenuto di questo file si stampa nel corpo della mail e l'allegato non mi appare. Saluzioni ? Grazie anticipatamente.
(DanteS) Salve a tutti e scusatemi. Sembrerà banale ma...il comando su citato non mi funziona tramite web eppure la guida dice: "In Web applications, only use this command on a form to delete the entire current document. It cannot be used to delete highlighted data on a form in Edit mode; if executed on a form, it deletes the entire document. You cannot use this command to mark selected documents in a view for deletion....To customize the "Deleted" confirmation page returned by the server, create a form named "$$ReturnDocumentDeleted."... E così ho fatto !!!...ho piazzato il mio bel bottoncino sulla form, visibile soltanto se in lettura...ho preparato la mia bella form $$ReturnDocumentDeleted...eppure mi restituisce una pagina di errore quando lo metto in moto... L'errore è: Errore 500 HTTP Web Server: Eccezione URL non valido Allora ho dirottato sull' URL...del tipo http://www.dominio.it/database.nsf/DocumentID?DeleteDocument ...e l'errore è lo stesso !!! Il bello è che su un'altro database la cosa mi funziona perfettamente !!! MA COME DIAVOLO SI FA A CANCELLARE UN DOCUMENTO DIRATTAMENTE DALLA FORM TRAMITE WEB ???
(NotesAdmin) Ho la necessità di configurare un programma esterno per collegarsi alla domino directory via LDAP e autenticare gli utenti. Non riesco a compilare correttamente tutti i campi della configurazione per ottenere il risultato voluto. Qualcuno sa darmi qualche indicazione sulla sintassi da utilizzare o indicarmi qualche link dove recuperare informazioni? Il servizio LDAP di domino è configurato correttamente in quanto un altro dispositivo antispam si collega già via LDAP al domino per la verifica dei destinatari delle mail. Allego stampa della pagina di configurazione del dispositivo che devo configurare. Grazie
(pasquale24) Ciao ragazzi, volevo aggiornarvi sulla situazione riguardante il post da me aperto qualche settimana fa. Ho provato la soluzione della replica dei due Server con la creazione del documento connessione per permettere al server di backup di poter scaricare la posta dal dominio esterno. Quello che però non ho ancora ben capito è: - come faccio a indirizzare il client Lotus Notes ai due Server? Attualmente non ho la possibilità di specificare più di un server alla località. - quando il server principale mi andrà giù, devo passare sui client a cambiare le località che attualmente puntano ad esso o questo cambio avviene in automatico?? Vi ringrazio.
(fabietto) Per completezza riporto tutta la storia : domino 8.01 , server partizionato . Per una serie di motivi (lunga da spiegare) la data directory del primo server non e' accessibile. Facendo partire il secondo server si ha l'errore e domino si chiude. Pare che il secondo comunque vada a cercare la data dir. del primo per vedere i file domino8.lic e nodelock . C'e' nel KB come problema segnalato: Answer The issue has been reported to Quality Engineering as SPR# LBUE72TR35. Apparentemente sembra che con Domino 8.02 il problema sia risolto , sto testando proprio oggi
(Daniele) Ciao, devi usare OLE per pilotare quello che dici. bhè solo un esempio che ho trovato in rete... http://www.nsftools.com/tips/NotesTips.htm#playsound
(MircoT) eccallà... :) credo che l'errore sia lì: se nel doc del SSO meti dominio.it e poi chiami i server con il nome breve server1 e server2, il doc SSO non viene usato, in quanto impostato per dominio.it ti conviene crearti i relativi nomi host www1.dominio.it e www2.dominio.it inserendo dei record nel file host della macchina virtuale da cui fai le prove. i 2 nomi host ovviamente dovranno puntare ai rispettivi indirizzi ip dei 2 server. ad esempio: 192.168.1.10 www1.dominio.it server1 192.168.1.20 www2.dominio.it server2 ovviamente metti gli ip corretti.... lo switch da un server all'altro te lo faranno fare, se necessario, gli icm... a cui si penserà dopo. senza icm di fatto non hai ancora un cluster web, ma è meglio fare un passo alla volta. fqdn: fully qualified domain name ad esempio www1.dominio.it è un fqdn. rifai le prove mettendo a posto il file host della macchina di prova. poi vediamo il resto. ciauzzz! ;)
(Daniele) Rispondo velocemente ( anche se in ogni punto bisognerebbe entrare in dettaglio) ai tuoi punti - hai bisogno in pratica di un gestore documentale ( ne ho fatti diversi sulla piattaforma Lotus Notes/Domino) - per archiviare gli allegati di posta e basta esistono soluzioni come Commonstore o Symantec Vault - versioning dei documenti...cosa devi fare esattamente e cosa intendi per documenti? - E' il pane di applicazioni Lotus Notes realizzare i workflow - La condivizione delle informazioni..bhè la si può fare con soluzioni come quickr per esempio ma anche altre... La soluzione Lotus secondo me è sicuramente adatta. Ma ad oggi cosa avete per esempio solamente per la posta elettronica? Se hai bisogno di ulteriori dettagli scrivi pure in PVT a daniele.grillo(at)gmail.com
(FedBccer) Prima di tutto grazie per la velocissima risposta. Ho provato a creare l'agente, usando le simple actions. Ho impostato il filtro nella sezione dell'agente "Document Selection" indicando che l'agente deve colpire tutti i messaggio in cui il campo Subject contiene "Spam: " Nella sezione Action ho aggiunto l'operazione "Move document to Folder" 'Junk' Nelle proprietà dell'agente ho impostato "On event" ==> "Before new mail arrives", ma a questo punto, nel codice dell'agente è sparita la sezione "Document Selection". Infatti nelle proprietà, scegliendo "Before new mail arrives", viene indicato che il target dell'agente è "Each incoming mail document". Temo che così facendo ogni email mi vada a finire nella posta indesiderata... Grazie anche per il link al documento IBM. L'avevo cercato per molto senza riuscire a trovarlo. Forse la risposta valida è quella: bisogna tenersi gli avvisi per tutto o per nulla. Oppure si cambia il client di posta.
(Lele) ciao, ho provato dal mio client ma si presenta l'errore "Illegal circular:addressBookSinc". Grazie
(oolong) per accedere al server utilizzo un'altra macchina virtuale (in rete con i server) via explorer mettendo il nome del server (il nome che ho come nome computer) quindi fdaccio : http://server1/names.nsf per il server 1 mentre http://server2/names.nsf per il server 2. ho provato a guardare sull'help admin, cos'e' fqdn? io ho inserito come dns domain "dominio.it" che è il dominio che ho creato sui 2 server. pero' non capisco come faccio a "switchare" da un server all'atro se non uso il nome server? cioe', se uso sempre www.dominio.it/names.nsf, sono sempre sullo stesso server... o sbaglio? grazie!!!
PRECEDENTE SUCCESSIVO