PRECEDENTE SUCCESSIVO
(oolong) ciao mere, il problema è questo. abbiamo 4 ambienti virtuali, che a seconda dell'utente con cui si accede lanciano lotus in uno di questi ambienti (c'e' uno script che controlla il nome utente che lancia notes via citrix e carica l'ambiente corretto). In pratica i file di notes sono tutti in una dir condivisa, e vengono ricopiati nel profilo utente al momento dell'avvio di notes. Ora per qualche ragione (presumo di test) il nostro consulente ha installato in un ambiente il lotus notes 8.0.2. e ha modificato il bookmark.nsf da copiare nei vari profili. Ovviamente quando lanciano notes, vengono copiati i file dalla dir share alla dir di profilo, e il bookmark.ntf che viene copiato non è conforme all'nsf che c'e' nella dir di profilo utente. Quindi per risolvere il problema e non bloccare gli ambienti, ho sostituito il bookmark.ntf nella dir di share con quello della 8.0.2. I bookmark.nsf nelle varie dir di profilo sono misti (3 versioni 8.0 e 1 versione 8.0.2). per l'ambiente che ha la versione 8.0.2 non ci sono problemi, ma non vorrei che crei problemi nella versione 8.0 (nel senso avere bokkmark.ntf 8.0.2 e bookmark.nsf 8.0 crea casini?). grazie mille Carlo.
(mere) si funge come Blackberry... ANCHE SE sarebbe più consono paragonarlo a Active Sync di Microsoft.... dalle specifiche non mi risulta una compressione del traffico... ma sincedramente non ho sentito questa esigenza
(mere) vedi similar Post: http://forum.dominopoint.it/dominopoint/new_forum.nsf/WebBoardSub?OpenView&RestrictToCategory=A6DA9CE0A243FE12C12574C1003849DA&Count=30&ExpandSection=2
(mere) si è molto probabile.... ma che senso ha mettere un template 8.0.2 del bookmark su una installazione più vecchia della R8?
(mere) considera che la cosa fondamentale nel installare Domino a 64bit è poter sfruttare + di 4GB di ram... se non hai esigenza così alte di memoria... il 32 bit va ugualmente bene
(pasquale84) Ho notato andando a configurare i client di Notes che tra le proprietà della località (ufficio) esiste un tab sotto Avanzate che si chiama Server Secondario? Qualcuno di voi sa dirmi a cosa serve? Grazie.
(MircoT) è più semplice di quello che pensi... niente lotusscript o agenti fatti a mano in altra maniera. vai nelle regole della posta e ne crei una che mandi una copia dei messaggi ad un indirizzo x del tipo: when all message, send copy to pippo@pippo.com la copia inviata mantiene il from originale e tutto il resto. precisazione: visto che hai client 8 e server 7, spero che tu non abbia la posta di tipo 8... altrimenti ti vai a cercar rogne... ciauzzzz!
(AntoPonto) Ciao a tutti. Ho la necessità di inoltrare una copia dei messaggi in arrivo in un database Notes ad un indirizzo internet esterno. Ho [B]Domino 7[/B] e [B]Notes client 8[/B]. Se valorizzo il campo "[B]Indirizzo di inoltro[/B]" nel documento Persona, non resta una copia del messaggio nel database. Con il classico agente sul database di posta risolvo egregiamente, ma come mittente risulta sempre l'amministratore di Domino. Il problema è questo: inoltrare copia del messaggio così com'è, con i campi [B]FROM[/B], [B]SENDTO[/B], [B]COPYTO[/B] invariati. Vi risulta possibile? Ho provato anche a creare un agente LotusScript, ma non riesco a modificare il campo [B]FROM[/B]: lui ci mette comunque l'amministratore che invia il messaggio. Grazie per eventuali consigli. :beer:
(MircoT) eh, lo vedrai con l'uso (errorini da correggere, nulla di preocupante), ma soprattutto se vuoi fare il cluster anche per l'http (webmail, ad esempio)... lì si che c'è da divertirsi :) per ora guardati bene i log dei 2 server durante l'uso normale e controlla per benino che non ci siano errori di acl, errori di replica, etc.. leggiti per bene l'help amministrativo. con l'uso del cluster dovrai modificare un po' di parametri per ottimizzare il funzionamento del cluster. ciauzzz! ;)
(pasquale84) Il complicato viene dopo? Cioè?
(MircoT) ldap: lo devi togliere anche dalla riga del notes.ini che elenca i task in partenza... altrimenti alla prima ripartenza otterrai un errore. ServerTasks. cluster: anche dall'address book, vista servers, add to cluster, nuovo cluster. prima un server, aspetti che il task amministrativo faccia tutte le sue cosine e poi aggiungi l'altro server, aspettando che il task amministrativo faccia tutte le sue cosine. occhio al nome che dai al cluster... puoi mettere QUASI quello che vuoi, ma ti sconsiglio di mettere lo stesso nome dell'organizzazione o del dominio domino... meglio se metti un banale cluster1... si, è semplice. il complicato viene dopo... :) ciauzz!
(pasquale84) Ok, ho risolto. Smanettando un pò con l'administrator ho trovato come cambiare porta e/o disabilitare LDAP (i vantaggi degli ambienti di test :) ). Ora vedo anche il secondo server nella lista. Procedo alla configurazione del Cluster. Dovrei solo inserire i due Server nella lista del Cluster? Mi sembra fin troppo semplice.
(pasquale84) Si ho Active Directory sul Server e il servizio LDAP non mi serve su Domino. Come faccio a rimuoverlo dalla partenza? E sopratutto lo rimuovo dalla partenza di Domino o di Windows? Scusa se la domanda può sembrarti scontata, ma per me purtroppo non lo è. Ti ringrazio.
(MircoT) dal client amministrativo: administration, refresh server list, current domain ldap: hai active directory sullo stesso server win? ti serve l'ldap su domino? di solito no, quindi "quittalo" e disabilitane la partenza. ciauzz!
(stefano) Con la posta in italiano sulla 7 non funziona.
(katatonik76) mi rispondo da solo... il menu è stato semplicemente spostato nella ver. 8.0.2 : adesso è sotto la voce "Actions\Domino Web Access" Ciao a tutti
(pasquale84) Preferisco farlo prima in un ambiente di test. Non che non mi fidi di Domino e delle capacità del suo cluster, ma non mi fido delle mie conoscenze a riguardo. Sono riuscito a completare la fase di post-installazione del secondo server Domino, per intenderci quella in cui viene chiesto se installare un Server Stand-Alone o un server aggiuntivo. Sono anche riuscito a creare un nuovo server id per il nuovo server, ma ad oggi non riesco ancora a vederlo nella console dell'Administrator. C'è però un errore nello startup di Lotus Domino secondario e cioè un conflitto sulla porta del Servizio LDAP. Consigli a riguardo? Grazie.
(cyberflaz) Occhio che la sintassi corretta è: "/" + @WebDbName + [B]"/0/" + [/B] @DocumentUniqueID + "?DeleteDocument"
(Giuseppe) http://www.youtube.com/watch?v=O8Lf_O796fU
(MircoT) se i 2 server non sono nello notes named network (NNN), basta che fai due doc di connessione postale server1>server2 e server2>server1. oppure li metti nello stesso NNN così non serve nessun doc di connessione postale. però i 2 server devono potersi risolvere da soli gli indirizzi ip. poi bisogna vedere come hai configurato il router dei server domino... se hai impostato un relay bisognerà torglierlo. e bisognerà fare qualche altro doc per la posta in uscita... la cosa si fa complessa, ma è lì il bello :) per la seconda domanda: nel doc di configurazione del router c'è un campo dove si può indicare chi può e chi non può ricevere posta da internet. ciauzzzz! ;)
(fabiomc) grazie mille per il vs aiuto. ora il server sta funzionando correttamente e smista la posta verso il server in LAN attraverso la porta SMTP. è possibile far inoltrare la posta attraverso la porta 1352 anzichè 25 ? è possibile/conveniente la compressione dei dati ? 2°: vorrei impedire l'arrivo della posta verso alcuni user . come potrei fare? grazie mille
(Lele) Ciao, se converto il mio DB nella lingua Inglese funziona correttamente. Devo provare con un client Notes e template in italiano. Grazie, mi siete sempre d'aiuto
(MircoT) Ehm... scusa la domanda scema, ma come hai creato l'id del server aggiuntivo che già hai in linea? :) comunque lo crei dal client amministrativo, ovviamente con nome diverso da quelli esistenti. ma perchè non clusterizzi quelli che già hai? il clustering Domino si può mettere e togliere a piacere, non devi neanche far ripartire i server (se il software di domino è già stato installato completo di cluster). però prima leggiti per bene l'help amministrativo. ciauzzz! ;)
(MircoT) come sarebbe a dire "tramite un documento di connessione"? con il vetusto sistema etrn?
(pasquale24) Sto provando in un ambiente di test il cluster. Come creo un altro Server ID per aggiungere un secondo server al dominio esistente di domino? Grazie.
(pasquale24) Infatti, il mio obiettivo è prorpio la continuità del servizio di posta. Comunque, l'attuale server, scarica la posta dal provider tramite un documento connessione.
(MircoT) se la continuità della ricezione della posta è il tuo obiettivo, allora devi passare al cluster. e devi stare anche attento alla configurazione che sceglierai per la ricezione della posta dall'esterno... ad esempio mettendo i 2 server come record mx paritetici sui dns esterni, in modo che la posta entri in modo pseudo-randomico su uno o sull'altro server (per domino non ha nessuna importanza da quale server entra la posta, ci penserà lui a mandarla sul server giusto). con il cluster per altro non dovrai fare assolutamente nulla sui client: loro sapranno dell'esistenza del cluster e si comporteranno di conseguenza in caso di caduta di uno dei server, swithando server, icone e db in maniera trasparente. e ritornando "all'origine" quando il server sarà risalito. en passant: rileggendo il tuo post iniziale, con cosa scarica la posta il tuo attuale server domino? ciauzzz!
(Alex) Ciao, avrei bisogno di un'informazione. Abbiamo un centrlaino voismart, un officebox, e vorremmo collegarlo alla rubirca ldap di domino. qualcuno ha , per caso, gia fatto una query per una connessione ldap? ty.
(Alex) Scusa la domanda... ma traveller funziona come come un pushmail o un servizio che ti dice semplicemente connettiti per vedere la tua mail? e, se è un pushmail..fa come fanno alcuni programmi di pushmail, tipo bb, a comprimere il messaggio?
(pasquale24) Assolutamente! Quindi alla fine, se non ho capito male, mettere su la replica, i documenti di connessione e la doppia location sui client non mi serve praticamente a nulla, visto che il mio obiettivo è dare continuità al servizio di posta elettronica. Giusto?
PRECEDENTE SUCCESSIVO