PRECEDENTE SUCCESSIVO
(MircoT) bene! magari spiega dov'era l'errore così potrebbe essere utile anche ad altri... ciauzzz! ;)
(cyberflaz) Puoi provare su un database di posta : click col tasto dx Replace Design e selezioni dalla lista dei modelli presenti sul server 'Domino Web Access'. Aprendo via web la posta (http://ip-del-server/mail/nomefile.nsf) partirà automaticamente con dwa (verifica che il servizio http sia in esecuzione, eventualmente dai in console 'load http').
(cyberflaz) La tua soluzione non mi pare così pessima. L'alternativa potrebbe essere verificare la @Usernameslist e i valori contenuti nel campo Author, vedi tu.
(mauconti1960) Salve a tutti sto provando a spostare un utente da un server ad un altro, stessa organizzazione. E' una procedura che ho gia' utilizzato senza particolari problemi, in questo caso pero' la richiesta mi rimane nell' Administration Requests alla prima fase : Check Mail Server's Access. Ho verificato i permessi sul db e sono a posto, qualcuno sa cosa puo' essere??? Grazie
(pasquale84) Ma quindi mettendo in quel campo il nome del server secondario avrei potuto risparmiare il cluster? Comunque ho provato a mettere in cluster i server e ho ottenuto come risultato l'indirizzamento automatico verso il Server secondario quando il primario è giù. Tuttavia la posta esterna (quella che risiede presso il provider) il client non riesce a scaricarla. Sto diventando matto ma non riesco a capire dov'è il problema.
(CarmeloP) Ciao a tutti ragazzi, ho un server domino 7.0.2 sotto linux, con una macchina IBM con 250 Gb di HD. Vorrei utilizzare le funzionalità di Domino Web Access, mi sapete dire cosa devo fare? Vi ringrazio
(DomAdm) Ho già delle rubriche nel DA e quelle sono gia visibili, quindi è impostato correttamente. Questa nuova è impostata nello stesso identico modo, solo col percorso diverso. Devo fargli un refresh in quanche modo? I client sono tutti 6.5.x __________________________________ RETTIFICA: Sono riuscito! Grazie comunque!
(MircoT) probabilmente non hai compilato correttamente il doc di DA. o non hai associato il db di DA al server di posta. dovresti postare le varie schermate del doc della DA per la rubrica aggiuntiva per poter capire dov'è l'errore... per la seconda cosa: si basta l'acl. però attento alla versione dei client che usi. se sono molto vecchi (5.qualcosa) i impallano al momento di cambiar rubrica. ciauzzz!
(MircoT) si può fare con un doc di url redirect, ma non potrai mantenere la url che hai scritto... voglio dire: quando http di domino riceve la richiesta di url www.nomeazienda.it/ufficio reindirizzerà il browser su una url che per forza di cose deve essere diversa, ad esempio www1.nomezienda.it (dove www1 è l'altro server http), in quanto l'host www è associato a domino e basta. ciauzzzz!
(MircoT) nel campo username puoi aggiungere gli alias che vuoi. l'importante (imperativo) è che il contenuto già presente nel campo username NON deve essere modificato. quindi nel tuo caso devi aggiungere solo i vari alias internet na roba del tipo: Pippo Pluto/Pippo/IT (riga esistente) Pippo Pluto (riga esistente) pippo.pluto@cip.com (riga aggiunta) pippo.pluto@cip.it (riga aggiunta) ecc... ovviamente non mettere anche l'internet address presente a destra dello stesso documento. quello viene controllato comunque. consiglio spassionato se non vuoi diventar matto con lo spam: evita di mettere troppi alias agli utenti, altrimenti toglierli dalle liste di spam sarà poco divertente... ;) ciauzzz!
(DomAdm) Ciao, ho creato una rubrica e vorrei renderla visibile ai client al momento dell'inserimento degli indirizzi mail tra le rubriche disponibili. Ho una directory assistance, l'ho inserita li come le altre, ma non riesco a vederla. Inoltre vorrei che fosse vista da un solo gruppo di persone, ma immagino che per quello bastino le Acl....
(providence) Ciao a tutti, è possibile creare un virtual host che faccia riferimento ad un server sul quale non è installato domino? Spiego meglio. Il nostro sito web è gestito da un server domino 6.5 che risponde a www.nomeazienda.it, vorrei far in modo che digitando www.nomeazienda.it/ufficio/ risponda un altro server sul quale è installato il sito dell'ufficio in questione. Non so se è chiaro, ma grassie tanto che non se sa.
(Zorba) Ciao Mere Grazie per la risposta! Il problema però è che non voglio che il messaggio arrivi al proprietario del DB di posta, bensì a chi spedisce la mail. HELP :)
(lucabonora) SAlve sono alle prime armi...potrebbe spiegarsi meglio? Grazie
(fabiomc) quindi nel campo username dovrei avere una cosa del genere ? pippo/pippo/it pippo_pippo@cip.com pippo_pippo@cip.it pippo.pippo@cip.com pippo.pippo@cip.it ( alcuni username hanno il PUNTO o UNDERSCORE e altri username usano + domini (@cip.com / @cip.it) ) sarebbe corretto così? grazie mille
(mere) ufficialmente potrebbe darti porblemi.. ma provare per credere....!! ;)
(mere) ci sono due livelli di modifica... uno più complicato richiede la modifica della form della quota direttamente nel modello delle mail.box del server... l'altro semplicemente richiede l'inserimento di un testo aggiuntivo allo standard inglese che si mette nel documento di configurazione del server come da immagine: [IMG]/dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7JJNY7/$File/2008-09-16_195354.gif[/IMG]
(MircoT) il doc di domino globale mi sembra corretto, per quello che posso vedere tra le cancellature. però mi pare manchi l'alias nello username... aggiungi l'indirizzo internet secondario nel campo username. precisazione: doc di dominio globale ne devi avere solo uno per tutto il dominio, non uno per server. ciauzzz!
(Giuseppe) puoi usare una @picklist a cui passi una vista sugli n-mila codici
(fabiomc) nel server dmz dove ho problemi, ho questi doc : non sono corretti? [IMG]/dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7JJKJH/$File/domino1.JPG[/IMG] [IMG]/dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7JJKKK/$File/domino2.JPG[/IMG]
(MircoT) applet java bloccati dal browser. controlla le opzioni di explorer. ciauzz!
(Marianna) Ciao ho provato con Domino 8.0.1 inglese con LP italiano e devo dire che la password scade anche sulla web mail. E' necessario dire nel doc server di verificare gli ID NOTES (per la parte client) e la policy di sicurezza che ti allego. Nel mio ambiente di produzione funziona. Ciao Marianna
(MircoT) mi sa che non hai configurato un doc di dominio globale... se ne crei uno, vedrai che puoi mettere un dominio principale (presumo cip.it) e n domini internet secondari. per altro nei doc persona dovresti mettere l'indirizzo internet secondario come alias nel campo username, in modo che domino lo trovi. ciauzz!
(MircoT) serve solo come server secondario per l'indirizzamento. non sarebbe servito per il tuo scopo... tu che fai un cluster ce l'hai automatico con il cluster stesso. comunque se clicchi con il mouse sopra al nome del campo, esce un "helpino volante" che ti dice a cosa serve quel campo. ciauzzz!
(lucabonora) Salve a tutti in un form devo inserire un campo "codice" attraverso il quale l'utente dovrà selezionare uno degli 86.000 codici presenti per la completare il documento. Come mi consigliate di visualizzarlo? nel senso che con una dialog list va in crisi...vorrei poter mettere anche ua ricerca. qualche consiglio?
(oolong) Domandina facile facile. Via browser non vedo la barra dei pulsanti e i menu' (esempio nel webadmin, o nella names, ecc) da cosa puo' dipendere? Vedo la solita icona come di mancanza immagine (quella con la X rossa). grazie a tutti Carlo.
(Zorba) Ciao a tutti.. ho la necessità di cambiare il messaggio "database disk quota exceeded" che arriva al destinatario quando cerca di spedire una mail ad un utente con il DB posta oltre la soglia . Il messaggio dovrebbe essere in Italiano....modello : "Messaggio automatico del sistema di posta XXX: la casella di posta del destinatario del messaggio risulta aver superato la dimensione massima" Si può fare? Scusate l'ignoranza
(cappellin) Via web apro un agente - eseguito con il flag "Run as web user" - se l'utente ha permesso di scrittura sul documento gestito dall'agente visualizza certe informazioni, altrimenti non visualizzarle. Il mio problema è questo: "come faccio a capire se l'utente ha permesso di scrittura sul documento?". In pratica nel documento ci sono dei campi Author, che possono contenere un Ruolo, un nome, un gruppo, etc... e l'utente ha quel ruolo, oppure viene listato direttamente nel campo autore, oppure appartiene al gruppo listato nel campo autore, dovrei far apparire certe informazioni. Controllare tutte le possilibili combinazioni nel campo Author, mi sembra assurdo. Non esiste una funzione che mi dica, se un utente ha permesso di scrittura sul documento? Io per ora ho risolto con un trick, che però mi crea degli effetti indesiderati, attualmente trascurabili, però preferirei una soluzione più pulita. Il trick è questo: On Error 4000 Goto isNotAuthor Dim doc as NotesDocument doc.Author = doc.Author 'Modifico il documento if (doc.save(True,True)) Then ... End if isNotAuthor: ... In pratica, modifico il documento [i]doc[/i] assegnando ad un campo il suo stesso valore e salvo il documento. Se l'utente ha permesso di salvare il doc, in pratica non succede nulla - in realtà mi viente cambiata la data di modifica, cosa che vorrei evitare - altrimenti, se l'utente non ha permesso di salvataggio viene generato un errore 4000 che il codice intercetta e fa saltare l'esecuzione alla label isNotAuthor. Se avete suggerimenti o una soluzione... sono qui! :)
(fabiomc) ciao ora ho questo problema: si blocca alcune email nel server dmz con questo errore: "User pippo_pippo (pippo@cip.COM) not listed in Domino Directory" l'utente pippo ha indirizzo pippo@cip.com e pippo@cip.it e passa solo le email con pippo@cip.it nella rubrica names è codificato come pippo@cip.it cosa potrei fare per far arrivare le email codificate come @cip.com ? grazie mille Fabio
(oolong) ciao mere, il problema è questo. abbiamo 4 ambienti virtuali, che a seconda dell'utente con cui si accede lanciano lotus in uno di questi ambienti (c'e' uno script che controlla il nome utente che lancia notes via citrix e carica l'ambiente corretto). In pratica i file di notes sono tutti in una dir condivisa, e vengono ricopiati nel profilo utente al momento dell'avvio di notes. Ora per qualche ragione (presumo di test) il nostro consulente ha installato in un ambiente il lotus notes 8.0.2. e ha modificato il bookmark.nsf da copiare nei vari profili. Ovviamente quando lanciano notes, vengono copiati i file dalla dir share alla dir di profilo, e il bookmark.ntf che viene copiato non è conforme all'nsf che c'e' nella dir di profilo utente. Quindi per risolvere il problema e non bloccare gli ambienti, ho sostituito il bookmark.ntf nella dir di share con quello della 8.0.2. I bookmark.nsf nelle varie dir di profilo sono misti (3 versioni 8.0 e 1 versione 8.0.2). per l'ambiente che ha la versione 8.0.2 non ci sono problemi, ma non vorrei che crei problemi nella versione 8.0 (nel senso avere bokkmark.ntf 8.0.2 e bookmark.nsf 8.0 crea casini?). grazie mille Carlo.
PRECEDENTE SUCCESSIVO