PRECEDENTE SUCCESSIVO
(MircoT) eccheccappero... 2 server in cluster entrambi incastrati? mai visto... per altro anche il server del provider potrebbe schiantarsi... quindi, non vedo il vantaggio... anzi: il server del provider di solito ha limitazioni di spazio se non paghi... perchè a sto punto mi pare chiaro che lasciate una copia dei messaggi sul server del provider... quindi quando fate pulizia nelle poste la dovete fare in 2 posti diversi: su Notes e sul server del provider... dubbio: per caso il server01 fa anche da dns che i client usano per navigare?
(pasquale84) Si, una configurazione identica l'ho fatta già qualche tempo fa su un server Linux, senza ovviamente avere tutti questi problemi. Purtroppo però, vogliono mantenere la posta presso il provider in modo da poterla consultare via web se entrambi i server dovessero andare giù.
(MircoT) ah, uhmm... e vorresti un'icona diversa? non puoi fare cambia icona dalle proprietà del collegamento usato per lanciare Notes? però il file della nuova icona lo devi avere da qualche parte... curiosità: il tuo cliente "precisino" che icona vorrebbe?
(pd7372) ...no proprio quella principale di nlnotes.exe per interderci ...
(MircoT) sul db di posta? magari perchè è rimasta quella delle versioni precedenti?
(pd7372) buongiorno a tutti avrei , per un cliente "precisino" , la necessità di cambiare l'icona del notes R.5 .. vi ricordate quella dei 3 omini blu??
(MircoT) il client è stato installato in modalità multiutente. quindi dovresti sloggarti da windows e riloggarti con l'altro utente. se vuoi evitare ciò, devi reinstallare il client in modalità monoutente e gestire le persone con le location che già hai. ciauzzzzz!
(MircoT) cluster windows, non domino?... sob.. in ogni caso con quei numeri 2 server hanno senso solo per motivi di fault tolerance, quindi cluster Domino (non microsoft) io non virtualizzerei nulla. 2 macchine windows2003 (o anche linux, se hai le conoscenze per manutenerle), cluster domino, tutto replicato (ocio alle applicazioni che devono essere state sviluppate per il funzionamento cluster), scheda di rete dedicata al traffico cluster. fine.
(fabiomc) ciao a tutti sto usando terminal server con lotus 7.0.2 il client notes ha 6 località configurate e passando da una località ad un altra (i file *.id non sono in locale c:\notes\data ma in una cartella in rete) esce il seguente msg cosa posso fare per eliminare questo msg ? grazie mille [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7JTJKF/$File/untitled.JPG[/IMG]
(MircoT) l'impatto della configurazione "normale" sul server di produzione è nullo. a parte, ovviamente la sicurezza da gestire, in quanto esporresti la porta 25 del server su internet... eventualmente puoi mettere un "intermediario" che riceve la posta, fa l'antispam, fa l'antivirus, e poi gira la posta ai 2 server domino. ovviamente con opportuna configurazione dns privati/pubblici, simile a quella che ti avevo prospettato l'altro giorno. in questo modo avresti una configurazione più "sana" e il cluster funzionerebbe più naturalmente. Domino riceve la posta, non la va a prendere. la riceve dai server esterni, quindi niente account delle caselle da memorizzare. le caselle presso il provider si eliminano. esisteranno solo quelle di domino, su entrambi i cluster. sui dns internet ci sarà scritto che i server di posta del tuo dominio.it sono gli ip pubblici dei tuoi 2 server in cluster. fine. ti servono 2 ip pubblici fissi. e un po' di lavoro per la configurazione dns e soprattutto la sicurezza.
(MircoT) vista configuration, servers, configurations: editi il doc relativo al server opportuno, vai nella sezione notes.ini settings e inseirsci il parametro. mettere i parametri nel notes.ini è il vecchio sistema, che per certe variabili va abbandonato. RTFM: Read The Fucked Manual più o meno... :) ciauzzzz!
(Perfidus) la replica della posta avviene in real-time? SI i server sono in cluster? SI ( NT 2000 ) 1 server per la posta e 1 per le applicazioni: quanti utenti hai? 230 Caselle e 5 applicazioni Notes Le caselle occupano mediamente 15Gb di spazio e le 5 Applicazioni 6 Gb .
(Skyflash) [QUOTE] imposta questa variabile nel doc di configurazione del server: CONVERTER_LOG_LEVEL=10 non serve restart. [/QUOTE] Emmh... scusami ma mi sfugge una cosa: come dovrei mettere quella stringa del doc di configurazione del server? E dove? O magari hai avuto un lapsus e intendevi il notes.ini? Ti chiedo scusa, ma anche col RTFL :) non sono riuscito a trovare una risposta. Saro' un po' rimba, oggi ;)
(pasquale84) Infatti, nemmeno io ho mai visto un accrocchio di questo genere in 3 anni di intensissima "carriera" informatica. Posso solo pensare che chi l'ha fatto, abbia avuto i suoi motivi, come ad esempio il fatto che gli utenti hanno il redirect della cartella documenti e del desktop sul server, non possono scrivere su C: e cose del genere. Mi piacerebbe passare ad una situazione più pulita, ma devo valutare l'impatto che potrebbe avere su un server in produzione, considerando che ormai Lotus è diventato un applicativo fondamentale in azienda visto che non fa solo da server di posta. Insomma, non è semplice. Inoltre potrei farlo solo se il server Secondario riuscisse ad essere indipendente in modo che io possa lavorare in santa pace sul primario e poter risistemare la situazione. Insomma è un gatto che si morde la coda. Poi quello che non mi spiego è: come fa Lotus Domino a ricevere la posta di tutti gli utenti? Deve avere le credenziali di tutte le caselle di posta? Tornando al problema, invece, sull'account del client non c'è nulla che faccia riferimento al Server Principale, mentre per quanto riguarda la località, quella ovviamente punta al Server Principale e nella linguetta posta c'è solo il nome del DB e il dominio di lotus Domino. Credo che essendo in cluster, il client dovrebbe reindirizzarsi automaticamente al Server Secondario, (che ha gli stessi DB) e poter scrivere anche su quelli, ma a quanto pare ciò non avviene. La prova che ho fatto è stata quella di configurare un utente completamente sul Server Secondario, scaricando la posta, mi sono reso conto che il Server Secondario, andava a popolare prima i DB del Server Primario e poi tramite replica, si aggiornava i suoi. E' stranissima come cosa ma è così.
(MircoT) ahhhh... l'help amministrativo, questo sconosciuto... :) RTFM :) imposta questa variabile nel doc di configurazione del server: CONVERTER_LOG_LEVEL=10 non serve restart. ciauzzzz!
(MircoT) in teoria... ma meglio SEMPRE fare un passo alla volta. segui il consiglio di Mere: prima fai l'aggiornamento alla 8 sul server attuale, poi, quando vedi che funziona, lo sposti su linux con la procedura di Mere. ciauzz!
(Skyflash) Ciao a tutti, da quando ho introdotto in azienda una dozzina di Blackberry, tutti con servizio BIS offerto da Vodafone, ho i Miscellaneous logs pieni di una enormita' di fuffa di questo tipo: 25/09/2008 11.14.58 Begin CD to MIME Conversion(Process: IMAP Server (00000858:00000020), Database: D:\Programmi\Lotus\Domino\data\mail\<utente>.nsf, Note: 0000E1CA) 25/09/2008 11.14.58 End CD to MIME Conversion(Process: IMAP Server (00000858:00000020), Database: D:\Programmi\Lotus\Domino\data\mail\<utente>.nsf, Note: 0000E1CA) e via dicendo. Con una nuova riga nel db Log del server ogni circa 7 minuti. Immaginate quindi quante righe, e quanto spreco inutile di spazio disco e tempo per scrivere ogni singola riga debo devo subire. C'e' un modo per ridurre, per non dire azzerare, questi inserimenti?
(simone.bastianelli) Grazie mere in effetti non ho dato tante informazioni. l'idea mia era di copiare la dir data del server 7 su linux e procedere con l'installazione della release 8
(MircoT) normalmente il design interno al db è essenziale al funzionamento del db stesso nelle varie situazioni... però forse potresti usare la funzionalità che prevede l'uso di un solo riferimento al template, in modo che sul singolo db di posta il design di fatto non c'è... dovresti dichiarare il template di posta usato (per pop3 il mail8.ntf va bene) come single copy template. quando girerà il task design i db di posta verranno privati del design, lasciando un riferimento al template. fai una prova. fai una copia del mail8.ntf, lo dichiari single copy template, crei qualche db di posta a partire da questo nuovo template e vedi se funziona l'accesso via pop3 ciauzzz!
(MircoT) la replica della posta avviene in real-time? i server sono in cluster? perchè vistualizzare 2 server in cluster sulla stessa macchina fisica è un non senso... ma devo aver capito male... in ogni caso mi sembra che su vmware puoi creare quante schede di rete virtuali vuoi... 1 server per la posta e 1 per le applicazioni: quanti utenti hai? se i numeri lo permettono in relazione alla macchina su cui c'è Domino puoi usare un solo server per entrambe le cose..
(MircoT) :wow: :wow: :wow: 'sto salto mortale carpiato con doppio avvitamento non lo avevo mai visto.... e son più di 10 anni che lavoro su Domino... per la ricezione, se la fa il client, non vedo come possa essere impedita se il server01 è giù... ma essendo una condizione non prevista può essere che se non trova il server specificato nella location (a cui è associato l'account pop3), non riesca a completare il lavoro... nel log del client notes dovresti trovare informazioni utili... per la spedizione: i client spediscono direttamente o mandano la posta sul server domino? cioè nella location, nel campo "send outgoing mail" c'è scritto through domino sever" o "directly to interent"? anche se dovrebbe funzuonare in entrambi i casi... maaaaaaa... passare ad una configurazione più sana e consona allo strumento? cioè il server riceve la posta e la distribuisce ai db degli utenti... no, eh..
(Perfidus) Buongiorno a tutti, Vorrei avere un consiglio da voi, in merito alla virtualizzazione del Notes presente presso la mia azienda. Ad oggi disponiamo di 2 server Notes versione 6.5 dedicati ad attività divere , il primo si occupa principalmente di effettuare la gestione della posta, il secondo si occupa delle applicazioni ed è in replica con il primo per la posta. La replica della posta avviene su scheda di rete dedicata in real time...... per questa attività di replica come possiamo fare una volta virtualizati i Server non avendo piu' una scheda di rete dedicata ma shared per tutti i sistemi che condividono quel server ? Grazie. Simone
(pasquale84) Scusa, mi sono spiegato male io. Allora, la ricezione della posta avviene tramite client. Cioè, sui client di Lotus Notes c'è il loro account mail@dominio.it con i parametri del provider per inviare e scaricare la posta. Nella località invece, sotto la linguetta Posta, viene specificata la posizione del file di posta e del database sul server. In pratica il server Domino viene utilizzato come contenitore dei DB e non scarica direttamente lui la posta.
(michele) Ciao, ho alcune domande riguardo il fulltext index: chi è il task che parte e fa l'indice fulltext? secondo quali criteri parte, ossia: immediate vuol dire che parte quando? e se metto scheduled o hourly o daily? dove specifico in che momento partire? quando questo task parte non è più possibile fare ricerche fulltext, ma io ho molti utenti che devono fare ricerche esiste qualche trucchetto per fare le ricerche lo stesso. Grazie mille.
(MircoT) per far in modo che i server del cluster siano autonomi devi seguire le indicazioni che ho scritto sopra. se è il server del tuo provider che ti gira la posta, dovrai dire al tuo provider che i server sono 2 e che deve usarli entrambi in maniera paritetica, cioè se uno non risponde deve chiamare l'altro. quanto agli ip pubblici: se il tuo provider ti gira la posta (e anche negli altri casi) non puoi non avere un ip pubblico nattato sulla porta 25 del server primario, altrimenti il server del provider come fa a contattare il tuo server domino? (no, non è domino che contatta il server del provider per ricevere la posta...). per il cluster quello che ti serve è un altro ip pubblico nattato sul server secondario. per la spedizione: controlla quello che ti ho scritto nel post sopra. questo ""problema"" non dipende da ip pubblici o impostazioni del provider (fino ad un certo punto), quindi devi poter risolvere. ciauzz! ma hai letto il log del server secondario? cosa dice quando non riesce a spedire la posta verso l'esterno?
(pasquale84) Allora, il provider mi ha assicurato che posso scaricare la posta da qualsiasi Server e sul firewall non ci sono restrizioni sulla porta 25. Altra cosa, non possiedo IP pubblici, cioè, il mio server Lotus Domino, non è associato ad un IP Pubblico, ma appunto, questo servizio ci viene fornito dal provider sul quale risiedono le caselle di posta. In pratica Lotus Domino riceve la posta da un server esterno messo a disposizione dal Provider. Altra anomalia, il server Secondario, se è solo (cioè se il server primario è staccato dalla rete) non riesce nè a inviare nè a ricevere. Appena ritorna su il primario, riprende a fare tutto. Insomma sembra che non sia autonomo e che abbia bisogno del server Primario per espletare i servizi di invio/ricezione posta. E' possibile una cosa del genere? The NeverEnding Story.
(robilipa) Buongiorno a tutti, avrei la necessità di creare dei report sulle mail "transitate" nella mailbox del server ( 8.0.1 ). Qualcuno mi può indicare la via....... Un saluto a tutti e ci si vede al DominoPointDay v.2
(giampy) Già, tutti utilissimi, ma purtroppo non supportano interrogazioni SQL... ma li terrò sicuramente presente per il futuro. :contract: Grazie ancora.
(cyberflaz) Ciao, Ho una situazione un po' particolare e vorrei capire se ci fossero margini di ottimizzazione. Il server di posta Domino ha attivi i servizi SMTP e POP3. Di fatto viene utilizzato esclusivamente come server di posta con accesso via SMTP e POP3. Basta. Esiste un modo per snellire i vari file di posta rimuovendo elementi di design? Quello che voglio dire, se facessi un replace design di un DB con Template Vuoto rompo tutto ( :) )? Il router utilizzerà delle viste di servizio o altro, oppure non fa altro che creare documenti? (PS la posta viene inviata sull'smtp del provider)... il profile doc presumo sia da mantenere... Diversamente esistono dei template di posta utilizzabili ma più essenziali? Vi chiedo questo perchè 20 MB di mail8.ntf da ereditare in tutti i database non ha molto senso dato che la UI (Notes o web che sia) non viene proprio utilizzata. Grazie ;)
(maci) Ce ne sono tanti di metodi, puoi anche utilizzare le formule @dblookup o @dbcolumn e prendere i valori direttamente da una vista. Ma se conosci solo lo script. Ciao Marco
PRECEDENTE SUCCESSIVO