(cyberflaz) Basta fare un proprietà del documento in un'e-mail contenente un destinatario in CC per capire quale sia il nome del campo.
Tuttavia, i campi sono:
CopyTo per il CC
BlindCopyTo per il BCC
Ciao
(fabiomc) per installare in modalità monoutente, me lo chiede durante l'installazione di lotus 7.0.2 ?
(ryu) Ciao
ringrazio tutti per le risposte precedenti, devo dire che questa community e' veramente super!
Pongo ora un nuovo quesito: in un agente creo un memo che poi spedisco come mail, ma non riesco ad impostare il campo relativo al cc, sapete come si fa?
Allego estratto del codice
'creo un documento e lo associo al form di tipo Memo
Dim docmail As New NotesDocument(db)
'associo il documento appena creato al for FReport
docmail.Form = "Memo"
'popolo i campi del memo
docmail.SendTo = nome destinatario
docmail.SendCc = altro nome --NON FUNZONA!!
docmail.Subject = "**** Subject ****"
docmail.Principal = SDocCreator
ecc..
Grazie e buona giornata amici :))
ryu
(MircoT) se modifichi a mano il notes.ini il parametro verrà letto solo al riavvio. il notes.ini non viene più letto dopo l'avvio.
i parametri vanno messi da doc di configurazione o da console, altrimenti devi riavviare.
ciauzzz!
p.s.: con l'hardware opportuno, Domino fa anche il caffè... :)
(cyberflaz) Paga anche da bere? :)
(Skyflash) Perfetto, ho inserito il comando ed ora tutto e' calmo e tranquillo. A dire il vero, l'aggiunta del parametro l'ho dovuta inserire tramite il "set config" dalla console, perche' anche dopo aver editato il notes.ini il log continuava a ravanare.
Magari dovevo aspettare qualche minuto, non so. Ma nel dubbio, ho sparato il tutto nella console ed ho risolto.
Infinite grazie ad entrambi. Ora il mio server e' ben piu' felice, ed ha un debito di riconoscenza nei vostri confronti :D
(cyberflaz) Se qualcuno di voi avesse voglia di provarlo...
Ho ristretto ai minimi termini ciò che serve per far funzionare la posta via SMTP e POP3.
Di GUI c'è solo la Inbox e un semplicissimo form MEMO e le Preferences che è bene tenere per le configurazioni (accessibili dal menu Actions).
Tutto ciò in 1760 KB... che contro i 20992 del mail8.ntf è una grossa differenza (8%!).
Ciao
(cyberflaz) Rettifico, era così facile :)
La vista ($All) non serve, al contrario vanno aggiunte ($POP3UIDL) e ($POP3).
La ricezione della posta va perfettamente.
POP3 (da Outlook Express) idem, sia conserva copia che non.
E il template di posta....
[IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7JTS3N/$File/dominotest.jpg[/IMG]
Lo tengo un po' in test e vediamo se funziona veramente bene...
(cyberflaz) Allora, copiato mail8.ntf in fastmail.ntf
ho lasciato solamente
Folder
($inbox)
($trash)
(rules)
viste
($all)
...smtp riceve le email, pop3 da un entry not found in index... a sapere cosa cerca secondo me andrebbe come un razzo...
(cyberflaz) La cosa che dice Mirco la puoi replicare anche in virtuale, con una rete dedicata ai due soli ambienti virtuali.
Tuttavia per un discorso di high availability tenere due server sulla stessa struttura di virtualizzazione non è una gran cosa, soprattutto se sotto non c'è una NAS.
Almeno con una NAS, se dovesse impallarsi la macchina fisica, tiri su le macchine virtuali da un altro sistema.
Diversamente è bene pensare di virtualizzare su due server fisici distinti, ma a questo punto ne cade l'utilità quindi il ragionamento di Mirco va seguito da capo a coda.
(cyberflaz) E' una cosa che ho intenzione di provare.
Per l'uso che ne faccio Io, credo che:
- Documento Profilo
- Inbox
- Trash
Dovrebbero essere sufficienti. Poi, il "motore" di Domino non possiamo sapere come lavori, ma io un test lo faccio e poi vi faccio sapere.
(pasquale84) Allora, la posta viene ricevuta e inviata SOLO se server01 è attivo.
Darò un'occhiata nei log (che se non erro è il DB log.nsf) per capire bene cosa accade, ma a senso mi sembra che il server02 senza il server01 non riesce a fare nulla. Si comporta come un server secondario o un server di lookup per intenderci. Le risorse che lui non ha o non riesce a gestire, le va a chiedere al server in cluster.
E' un pastrocchio sta configurazione.
(MircoT) immaginavo.
ripeto: se l'ambiente, anche quello fisico, dei 2 server in cluster è progettato e realizzato bene, la probabilità che entrambi i server siano down è riservata ai casi in cui manca corrente per lungo tempo.
per questa eventualità puoi pensare a mettere in housing presso un provider entrambi o anche uno solo dei 2 server. io di solito preferisco metterli entrambi, ma dipende da che linea internet c'è in ufficio.
il dubbio 1 e il dubbio 2 era per capire perchè i client non spedivano posta con il server01 giù... era una ipotesi un po' spergiudicata, ma vista la configurazione strana non lo era neanche poi così tanto... per quel problema evidentemente il server02 deve avere qualche pezzo di configurazione mancante.
ma la posta riesce a passare dai client al server02 quando server01 è giù?
e se riesce a passare, cosa dice server02? continua a cercare di mandarla su server01? devi guardare per bene cosa c'è scritto nei log...
(MircoT) spero non sulla stessa macchina fisica, altrimenti non ha senso...
io non sono comunque un fan della virtualizzazione, se non in casi particolari...
specialmente in produzione, per i servizi principali, preferisco dimensionare bene i server e dedicarli completamente.
consiglio mio: anche se è di moda, non virtualizzarli.
metti i 2 server domino su 2 macchine distinte (anche in sale diverse se puoi) collegate con schede di rete aggiuntive dedicate al traffico di cluster.
avrai molta più sicurezza di continuità di funzionamento, nessun problema di configurazione, nessuna variabile aggiuntiva che possa portare problemi.
della serie: quello che non c'è (strato vmware e relativi driver virtuali) non si può rimpere.
(pasquale84) Non lascio una copia sul server del provider, ma se andassero giù i server, la posta non verrà più scaricata e quindi resterà sul web.
Se il Server01 lo spengo i client riescono a navigare lo stesso tramite il Server02 che ha il DNS replicato.
Per quanto riguarda il dubbio 2, nel campo che mi indicavi tu c'è: attraverso il server domino.
(Perfidus) Ok siamo arrivati al punto... giusto... quello che vorremmo fare noi è virtualizzare i server Notes... ma come ? su due server virtuali distinti ? e come faccio a far funzionare la replica in real time senza intasare le schede di rete dei servere sharing....
(MircoT) non credo che esista nessuna situazione di "vari livelli di acl" che non possa essere risolta con una opportuna progettazione dei gruppi gerarchici.
te lo scrivo perchè l'ho fatto ormai decine di volte... anche in situazioni dove l'utente esplicito nell'acl di centinaia di db diversi era lo sport preferito e iper-abusato...
però c'è da analizzare e progettare bene.
(MircoT) che equivale a mettere la variabile nel Notes.ini e farla "valere" subito, senza necessitare il restart di domino.
ovviamente funziona, ma con certe variabili (la prima che mi viene in mente log_mailrouting) poi domino ti rompe le scatole dicendoti che dovresti usare il doc di condifurazione, ecc... da allora ho preso l'abitudine di metterle nel doc di configurazione, così le vedo anche tutte al volo senza dovermi andare a leggere il notes.ini
ciauzzz! ;)
(MircoT) scusa ma non capisco: se non lasci copia sul server del provider, cosa vanno a vedere via web i tuoi utenti sul server del provider?
non ho capito la seconda frase, ma secondo me se fai fare tutto a domino risolvi di sicuro. le mail di gruppo ne fai quante ne vuoi in domino... anche meglio perchè le puoi nidifcare, quindi puoi gestire meglio le gerarchie e snellirne la gestione complessiva.
se il server01 è il dns e tu lo spegni, i client in quel momento non riescono a navigare credo...
dubbio 2: i client, nella location, cartelletta mail, hanno impostato il campo Send Outgoing Mail come directly to internet?
(pd7372) .....è già ..... ero arrivata a quello scoglio....ma sai con tanti cervelli.....abbiamo un po' di applicazioni e vari livelli di Acl , preferiamo tenere divise ... grazie proverò ingegnarmi se mi viene in mente qualcos'altro..........................................
(MircoT) forse hai modificato il post iniziale... o io non avevo letto che la posta era clusterizzata...
in ogni modo tu cosa vorresti fare? virtualizzare entrambi i server su una stessa macchina fisica? spero di no...
(mere) oppure dalla console di domino
set config CONVERTER_LOG_LEVEL=10
(mere) è un casino.... perchè i contatori vengono resettati ad ogni restart di domino e prima dovresti capire che differenza passa tra mail routing, mail delivered, mail processed, etc... ad ogni modo in maniera "rustica" se su domino digiti:
Show stat mail
ottieni parecchi numeri..... ;)
(mere) non è consigliato per la webmail... non so su pop3... ma ecco la funzione di cui si parla:
http://www.dominopoint.it/Dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/sct.htm
(pasquale84) No, non teniamo una copia sul server del provider.
Un altro motivo per il quale vogliono mantenere il provider esterno è che hanno mail di gruppo che Domino distribuisce a più caselle di posta interne.
Secondo te questa situazione si risolve solo mettendo il Dominio di posta in casa?
Cmq il Server01 fa da DNS, replicato però anche sul Server02.
(mere) i task considerati sono Update e Updall.... update gira costantemente e aggiorna gli indici in base alla impostazione definita nella creazione:
immediata = Appena possibile*
Oraria = Chronos esegue l'aggiornamneto interagendo con updall
Schedulata = devi creare un programma di tipo UPDALL che viene eseguito ad una certa ora o cadenza
Deferred = la richiesta salta un ciclo e quindi 15 minuti dopo il suo ciclo normale.
* appena possibile dipende dalla coda di richiesta che updall deve evadere.... siccome updall è un task monothread mette in coda sia le richieste di aggiornamento delle viste che degli indici di ricerca di testo.... per migliorarne le performance è consigliato:
1. se hai almeno 2 CPU fisiche su domino inserire nel notes.ini: updaters=2 (dove 2 è il numero di CPU) successivamente esegui da console "load Update"
2. Sempre consigliato inserire il parametro per forzare update a usare due thread separati. mettere nel notes.ini il parametro: UPDATE_FULLTEXT_THREAD=1e riabvviare il task Update. Inoltre potresti inserire anche il parametro: FTUPDATE_IDLE_TIME=2 (il default è 5 secondi) vedi link di approfondimento:
http://www-10.lotus.com/ldd/dominowiki.nsf/dx/update_fulltext_thread
Il massimo di singolo documento indicizzabile è 6MB se vuoi aumentare devi usare il parametro notes.ini: FTG_INDEX_LIMIT
UPDALL gira alle 2 di notte per default sui server e sistema tutto quello che update si è perso nella giornata + controllo coerenza degli indici
spero di basti.. ;)
(Perfidus) cluster windows, non domino?...
No è un cluster Domino (non microsoft).
(MircoT) ah, no... quell'icona è dentro al codice... come fai a cambiarla? magari prova a chiedere a mamma IBM.. :)
ma usare un unico client (che è anche più sano su un singolo pc) e gestire le 2 poste con 2 location?
o via delega dall'una all'altra...
ma bisogna vedere le esigenze specifiche...
(pd7372) ...sembra facile ... ma non è così ... non il problema dell'icona sul desktop ma dell'icona che vedo in alto nel titolo della finistra e che si vede quando lotus viene iconizzato .....il mio cliente ha due lotus per gestire due mail e applicazioni separate sullo stesso PC ...e il cambio icona lo aiuterebbe a distinguerli ... magari hai altre idee + brillanti.....
(MircoT) eccheccappero... 2 server in cluster entrambi incastrati? mai visto...
per altro anche il server del provider potrebbe schiantarsi... quindi, non vedo il vantaggio...
anzi: il server del provider di solito ha limitazioni di spazio se non paghi... perchè a sto punto mi pare chiaro che lasciate una copia dei messaggi sul server del provider... quindi quando fate pulizia nelle poste la dovete fare in 2 posti diversi: su Notes e sul server del provider...
dubbio: per caso il server01 fa anche da dns che i client usano per navigare?