PRECEDENTE SUCCESSIVO
(mr.hot) Nessuno ha qualche suggerimento da darmi ? Grazie ciao
(emydebbo) Prima di tutto grazie per la risposta. Come faccio a sapere che versione e il mio dominio? Per quanto riguarda Easy Sinc lo conosco ma io vorrei ricevere e mandare mail dal mio Pda, per cui quello non mi interessa.
(cotognini) Salve, sto cercando di risolvere degli errori che saltuariamente Firefox presenta quando si utilizza la WebMail (7.0.3). Ho trovato la nota tecnica IBM qui (http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?rs=899&uid=swg21289700) che da la risoluzione del problema: la soluzione tuttavia può esporre il mail server ad alcuni rischi qualora nella directory html fossero presenti archivi .jar "maligni" Qualcuno ha esperienze pregresse di implementazione di questa soluzione??? Grazie
(eureka) Immagino che la copia del documento la fai con LotusScript in un agente. Hai provato a fare semplicemente un ComputeWithForm del nuovo documento copiato? Se infatti dici che riaccedendo e salvando il documento funziona bene, dovrebbe essere sufficente questo. Ciao
(teoma81) Ciao a tutti, Ho un problema in un'applicazione web. Ho un db in cui gli utenti inseriscono dei rapportini giornalieri dal web; se un utente inserisce un rapportino deve poterlo duplicare in quanto la maggior parte dei campi sono gli stessi e cambia solo un campo. Ho creato quindi sul form un pulsante salva che fa un normale salvataggio e un pulsante duplica che richiama un agente di notes che mi prende il documento che ho aperto (Documentcontext) e crea un documento in background copiando tutti i suoi campi, così facendo il documento viene copiato correttamente, il documento aperto rimane uguale e l'utente può cambiare il contenuto del campo. Il problema però sta nel fatto che il documento contiene dei campi reader e author (che permettono la visualizzazione del rapportino alla persona ed ai suoi superiori tramite dei ruoli di notes) e quando duplico il documento i campi reader e author vengono compilati correttamente ma tutti possono vedere quei documenti e l'utente che è inserito nel campo author non riesce più a modificarli. Se io dò all'utente corretto l'accesso come editor accedo al documento e lo salvo con il pulsante che fa @Command([FileSave]) e rimetto l'accesso author all'utente, da quel momento i campi reader e author funzionano correttamente e il documento si vede solo da chi deve. Qualcuno mi sa dare qualche dritta di come posso risolvere il problema o aggirarlo in qualche maniera? Grazie mille
(mere) dipende se sono stati attivati nella installazione....se fai uno "Show Task" sulla console e vedi task named POP3 o SMTP significa che sono attivi
(mere) ciao e ben venuto nel complesso mondo lotus ;)... Hai azzeccato il prodotto... Traveler però deve essere insatallato anche lato server per poter fungere da servizo si sync della posta unitamente al client che hai installato sul device. I prerequisiti sono che il tuo Domino server deve essere Release 8.0.1 o superiore, quindi devi installare traveler che si pone come task sul server domino (il tuo server deve essere pubblico per permettere il push della posta al tuo device. Se invece vuoi una soluzione desktop sync... allora devi scaricare Lotus Easy sync pro. A differenza di traveler questo per la sync richiede che il device sia collegato al tuo PC
(fabietto) Ciao, vai sulla Sandbox http://www-10.lotus.com/ldd/sandbox.nsf/DownloadPage?OpenForm e cerca per la parola SOAP. Trovi presentazioni e file di esempio. Credo ci sia anche qualcosa nella DeveloperWorks ciao Fabio
(emydebbo) Ragazzi prima di tutto ciao a tutti gli utenti del forum. Dopo una ricerca ho notato che questo forum conosce molto il mondo Lotus a me totalemnte sconosciuto. Vi spiego il mio problema. Da pochi mesi ho iniziato a lavorare con un azienda americana che usa Lotus Notes come programma per ricevere le mail. Io ho un Pda e vorrei ricevere e inviare mail dal mio Pda. Chiedendo aiuto all Help Desk della mia azienda che naturalemnte parla solo in inglese, sono riuscito a capire che per lui non e possibile ricevere e inviare mail dal mio Pda. MA dopo un ricerca su internet ho visto che da poco e uscito Lotus Notes Traveler che puo far ricevere e inviare mail. L ho scaricato e installato sul Pda ma mi chiede dei dati per configurarlo per iniziare ad utilizzarlo. Inserendo Id Utente, password e server mi dice che ci sono dei problemi nella configurazione e non mi fa andare avanti. C e qualcuno che gentilmente mi puo aiutare. Grazie mille in anticipo.
(mere) prova ad aprire il db di posta di quel utente da un'altra postazione magari con la suua id e vedi se si ripresenta.... questo per capire dove stà il problema.... secondo me è in locale sul client.....
(mere) non saprei mai sentito..... cmq non sembrA una fregatura....
(Lele) OK risolto, nelle proprietà del DB ho impostato nel TAB =>When opened in the Notes Client =>CalendarFS nel campo Name. grazie a tutti e ciao
(andrea) ciao, ho creato un applicativo che manda email con indirizzi diversi in base ai settaggi della location, senza cambiare l'utente (uso il campo internet mail address) devo ora far inserire nel campo (rich text) una scritta che cambia in base alla location settata, qualcuno sa che campo posso leggere da codice nella location ? grazie Andrea PS un altra domandina facile facile, c'e' modo di far caricare un immagine in apertura del form in un campo rich text (come fa il db della posta con la firma )?
(argon15) Ciao a tutti, mi occorreva un info se possibile. Volevo sapere Lotus Domino che protocolli utilizza in uscita e in ingresso (smtp/pop3) di standard appena installato? grazie in anticipo 1 saluto a tutti
(cyberflaz) Ma... non capisco una cosa... Se hai già due server smtp, uno che fa da gateway e l'altro il "vero" server di posta, puoi ragionare in questo modo: Server1 è il gateway Server2 è il server di posta Il gateway è l'unico su internet, pertanto server1 riceve la posta, applica tutti i filtri e le politiche anti-relay necessarie (può bastare un "Verify that local domain recipients exist in the Domino Directory" e in "Allow messages to be sent only to the following external internet domains:" imposti il tuo dominio, nel campo sottostante *). La posta in uscita la gestisce server2, al quale non è necessario applicare filtri particolari dato che esternamente non è raggiungibile. Generalmente questo è l'utilizzo del gateway e server di posta elettronica, tendenzialmente messo in piedi con qualcosa di più snello come gateway e non domino, ma chiaramente dipende dalle esigenze. Ciao
(Lele) ciao a tutti, tempo fa avevo letto in una discussione che è possibile creare un DB con solo la vista del Diario. Qualcuno sa come posso ritrovare quelle informazioni? grazie
(teoma81) Ciao a tutti, ho un problema di questo tipo, sto installando lotus note 6.5 x mac. Lancio l'install e non da errori ma nel momento in cui apro lotus notes mi dice "file does not exist" e si chiude. In questo mac é stato aggiunto un disco ed é stato fatto il gost del disco che prima era il principale, allora ho cancellato la directory di notes che c'era sull'altro disco e anche quella sul disco nuovo che era stato gostato. A questo punto ho reinstallato notes ma mi da sempre lo stesso errore "file does not exist" Qualcuno sa darmi un'indicazione? Grazie mille
(dbortolini) Salve a tutti, oggi, tramite yellowbleeders IM, mi ha contattato un tizio di una SW house autraliana per chiedermi se ero interessato ad un prodotto di monitoraggio Freeware. In sostanza questo http://www.oznotes.net/productozdbmon.htm Qualcuno di voi l'ha provato per caso? Davide
(AntoPonto) Ciao. Ho il solito messaggio "[I]Il database non è ancora completamente inizializzato...[/I]", ma stavolta su un database di archiviazione posta in locale. Penso di aggiornare o sostituirne il template, ma come faccio se non riesco ad aprirlo? Esiste un comando tipo "[B]Load Design[/B]" che si possa lanciare in locale? Domino e Notes sono 7.02. Grazie! :book:
(Blunauta) Ciao a tutti, devo richiamare un Jar OpenSource sviluppato da terze parti da un Agent Lotus Java. Ho visto che la versione della JRE di Domino (6.5.5) è la 1.3.1, mentre quella richiesta dal Jar Esterno è la JDK 6 o in alternativa la JRE 6 o la JavaEE 5. Mi chiedo, come posso implementare il mio progetto in Domino senza avere problemi visto che non ho i requisiti minimi per farlo girare correttamente? Altra domanda, come posso implementare il mio Jar in modo intelligente nel database? Grazie per l'attenzione Blunauta
(maci) Basta creare un agente con le simple action e il trgger impostato A "Before new mail arrives". Ciao Marco
(omodilatta) Ho risolto ...il problema era sul server Domino : nelle proprietà del db c'è una spunta chiamata "soft delete"...da togliere per non avere questo genere di funzione. Ciao OMO
(riccione) Ciao a tutti... Ho finalmente portato "in casa" la gestione della posta internet. Configurata così: Server1 (domino 5.0.11 win2000 server) nella rete interna server2 (domino 5.0.11 redhat 7??) nella dmz clients outlook-express (Purtroppo mi tocca lavorare con quello che passa il convento :-( ) la posta fa questo giro client->server1->server2->internet per il passaggio server1->server2 usa SMTP ("relay host for message leaving the local internet domain" =server2) Non sono riuscito a capire come fare lo stesso passaggio utilizzando il routing di domino.. è possibile?? Un altro problema è quello di consentire SMTP dagli utenti quando non sono nella rete interna, ovviamente ho per evitare di essere un "open relay" ho attivato alcune politiche di restrizione nel campo "Allow messages only from the following external internet hosts to be sent to external internet domains". Pensavo di potere attivare l'autenticazione SMTP... ho provato ad attivarla sul server esterno, ma non sono riuscito ad autenticarmi! Spero che qualcuno mi possa dare una dritta.... sto impazzendo!
(stefano tironi) Ho installato la versione 8.0.2 del client Notes standard. Per 2 giorni tutto ok. poi da oggi il programma in oggetto si stà divertendo a tenermi il processore al 100%. Chiuso notes, riaperto, richiuso, fatto partire notes con medic. Nulla di fatto..... Suggerimenti?
(mr.hot) Devo eseguire il setup di Cluster Domino(6.5.5) con ICM configurato, su due nuove macchine(R 8), con nuovi ip (cavo cross). Volevo eseguire il setup sulle nuove macchine utilizzando i files names, server.id e notes.ini(opportunamente midificato). Leggendo il notes.ini, non mi ritrovo e non capisco, sono presenti,attualmente, queste righe: Server 1 TCPIP_TCPIPAddress=0,XXX.XXX.XXX.187:1352 TCPIPICM_TCPIPAddress=0,XXX.XXX.XXX.197 SMTPNotesPort=TCPIP -------------------------------------------------- Server 2 TCPIP_TCPIPAddress=0,YYY.XXX.XXX.186:1352 TCPIPICM_TCPIPAddress=0,XXX.XXX.XXX.196 -------------------------------------------------- Per entrambi i servers il il doppio ip è associato ad una scheda di rete. Fin'ora, l'unico cluster, che ho configurato(cross cable), "Cluster_TcpIpAddress=0,10.10.10.1:1352(nel notes.ini), Quali sarebbero gli steps che devo eseguire per avere la garanzia che sulle due nuovo macchine il cluster e il servizio ICM funzioni correttamente ? Grazie ci vediamo venerdì ciao
(c.drigo) Ciao, vorrei impostare in automatico l'inoltro di tutte le mail in copia cooscenza verso un utente di domino. Sapete come fare?
(l.santagati) Provare ad "sostituire il design"? Gia' provato? Credo possa bastare anche un refresh.... Byez
(NEO_neo) Ciao, per cominciare ti ringrazio per la risposta. Rispondendo alla tua domanda...No non ho fatto nulla di strano. Il client ha funzionato regolarmente, quando circa due o tre settimane fa sono stato avvisato dallo stesso utente di questo errore che improvvisamente gli appariva all'invio della posta. Ho provato a riconfigurare localmente il client ma non è servito a nulla.
(mere) significa che qualche database che il client apre per default.... tipo bookmark o affino ha un ODS superiore alla versione gestita dal client... hai fatto cose strane tipo copiato database da una postazione diversa e con magari un client più nuovo?
(NEO_neo) Ciao a tutti, da qualche giorno ho un client che si lamenta di un popup di errore che gli compare durante l'invio. "ERRORE SERVER: Questo database non si può leggere a causa di una struttura di disco non valida" vi dice qualcosa? grazie mille per la disponibilità e l'aiuto
PRECEDENTE SUCCESSIVO