(michele) mi hanno detto di no, non utilizzano neanche la webmail perché sono utenti interni, comunque sono più di uno, 3 o 4 persone su una decina che lamentano questo problema. Io non ho idee!
(mere) direi di no i marcatori sono legati agli utenti e non hai server... sei sicuro che non ci siano altri utenti che usano la stessa ID per leggere i messaggi?
(mere) ma i nomi nella seconda rubrica vengono risolti?.... nel documento di configurazione del server c'è la possibilità di impostare lookup solo sulla names e non sulle rubriche secondarie... ma per default il lookup è su tutte le rubriche.
altra cosa.... sei sicuro che le rubriche secondarie sono based template standard pernames.ntf o pubnames.ntf?
(mere) la hot fix deve essere disinstallata.... (ri-esegui il setup della hotfix) poi installi il language pache e dopo re-installi la hotfix
(eddyb) Ciao a tutti e buon anno già che c siamo... Ho questo problema, volevo installare la language pack italiana per la release 7.0.3 del mio server domino ma ho il seguente errore preso direttamente dal log dell'installazione:
"Checking Domino version...
Required Domino version :
Release 7.0.3 (Release 7.0.3|September 26, 2007 )
Domino version identified : Release 7.0.3 HF178
Ora io sul server ho effettivamente la release 7.0.3 HF178 (cosa indica HF178 ). Per installare il language pack devo upgradare a quale versione della 7.0.3? Ho visto che ne esiste una che si chiama maintenance release quella va bene per poi installare il lp?
Siccome non ho mai nè installato nè upgradato una versione di Domino ci sono degli "accorgimenti" da prendere? Mentre installavo il lp mi proneva se volevo aggiornare il server almeno per la parte inglese ma non mi sono fidato a farlo.
Grazie spero d essere stato abbastanza chiaro.
(stemax) Ciao.
Dipende da cosa vuoi ottenere.
Se ogni persona deve vedere solamente i documenti di cui è responsabile, a prescindere dalla vista, ti consiglierei di usare i campi reader (vedi help di domino).
Nel tuo caso resp_ACAP diventerebbe da tipo Text a Tipo reader.
(Attenzione nell'uso dei campi reader: ti consiglio di aggiungerne uno, calcolato in composizione, legato ad un ruolo che assegni al server).
Penso che questo risponda alla tua domanda.
In caso contrario fammi sapere.
Ciao
Stefano
(Nuac) Nessun Altro può aiutarmi...????? grazie infinite!
(Nuac) Grazie per il consiglio eureka, ma se creo una vista privata, e inutile che faccio un filtro per utilizzatore del client, tanto a quella vista può accedere solo il proprietario??? giusto??? .....
Io vorrei che quando un utente si autentica tramite un filtro veda solo i documenti di cui lui è responsabile.
Ciao e grazie.
(michele) Ciao, mi sono fatto mandare lo stamp con il risultato del show xdir e ci sono 3 rubriche: 1a è la names.nsf, 2a una rubrica privata, 3a è quella che mi serve.
Quindi il campo Per continua a non risolvermi i nomi che però ci sono nella 3a rubrica, infatti se clicco sull'etichetta Per e apro la scelta delle rubriche e nomi vedo sia la rubrica che i nomi. C'è altro che posso o devo fare? Grazie.
(eureka) Non ti può funzionare perchè la @UserName non ha nessun effetto nelle viste, vale a dire che non funziona (dovrebbe essere specificato anche nell'Help onLine).
Credo che per fare ciò che vuoi dovrai utilizzare le viste private. Dacci un'occhiata.
Ciao
(michele) Mozilla non c'è più, c'è solo il client notes che legge la posta. Comunque c'è un server linux che riceve la posta e poi la gira a Domino, almeno questo è quello che mi hanno detto, forse succede qualcosa in questo passaggio?
(Nuac) Buongiorno,
Per cortesia qualcuno mi può spiegare perchè questa formula non funziona??
Ho una vista collegata tramite view selection ad una form, vorrei che i documenti nella vista siano filtrati in base all'utilizattore del client, questa è la formula che ho inserito come da manuale:
SELECT form = "frm_pratiche"
|@Name([CN]; @UserName) = @Name([CN]; Resp_ACAP)
Il campo in cui scrivo il nome della persona autorizzata è ovviamente Resp_ACAP.
Il risultato però è spesso inattendibile, e il filtro non funziona.....
Spero di essere stato abbastanza chiaro, aspetto un vostro aiuto, grazie.
Thomas.
(Lele) Ciao,
forse vengono marcate come lette quando Mozilla verifica la presenza di nuovi messaggi.
(michele) Ciao,
da un cliente è stata migrata la posta da Mozilla alla versione 8.0.0. Purtroppo capita spesso a diversi utenti che arrivi la posta segnata come già letta. Avete esperienza in merito? ci sono soluzioni?
(mere) 1) esegui fixup e Updall -R sul database
2) rischioso, l'ideale è avere un frontend SMTP server che eegua questo tipo di controllo.....
con le regole di domino puoi porvare ma io lo sconsiglio, meglio se hai un prodotto antivirus/ content filtering su domino che è in grado di distinguare quando una mail proviene dall'esterno rispetto ad una interna
(mere) partendo dal prosupposto che le rubriche secondarie dovrebbero essere pubblicate nel Directory Assistance (il metodo che stai usando è ormai obsoleto),
da console di domino esegui il comando
show xdir
e verifica se la tua rubrica seconsaria è presente.
il comportamento del lookup CMQ è prima la rubrica locale, poi la names del server, poi le rubriche secondarie
(Zeus) Grazie maci, non sapevo che si potesse utilizzare anche per inserire nuovi campi.
thank you. ;)
(michele) Ciao,
da un cliente c'è il seguente problema: quando faccio nuovo memo e nel campo Per, scrivo alcuni caratteri di un contatto, notes dovrebbe cercare di trovarlo tra le varie rubriche, ma non sempre questo accade.
Sto facendo una prova con un contatto dentro una rubrica fatta nuova di zecca, referenziata nel file notes.ini del Domino, il contatto ha nome e cognome e si vede nella vista ($Users) e ha anche l'indirizzo email, ma non c'è verso, notes non la trova in nessun modo.
Con quale criterio notes cerca i contatti?
Ho la location configurata nel seguente modo:
Recipient name type-ahead: Local then Server
Activate recipient name type-ahead: On Each Character
Recipient name lookup: Exhaustively check all address books
(fabiomc) ciao
avrei 2 domande:
1) ho un database grosso 7 Gb
dopo aver cancellato parecchi mesi di email e lanciando la compattazione da console domino,esce subuto questo msg:
error compacting mail\pippo.nsf: document has been deleted
cosa posso fare?
2) nel problema dello spam,ricevo spesso email che hanno come mittente mè stesso ;
è possibile fare un controllo sul server domino dmz che blocchi i mittenti che hanno il mio stesso dominio ?
esempio: se come indirizzo ho pippo@test.com e ricevo spesso come spam email da pippo@test.com (mè stesso) , bloccare in dmz i mittenti con dominio test.com dato che è di mia proprietà
grazie e buone feste a tutti
(mere) LDAP su se stesso non è affatto una bella cosa.... e credo che non sia supportata.. CMQ in primis togli i riferimenti al 127.0.0.1 e metti l'ip del server... il Lookup Back address ha dei problemi di N. richieste in buffer....
(mere) fai un agente semplice che invia un link ad ogni e-mail nuova che arriva nel DB
(maci) Basta fare l'agente con
FIELD pippo:="valore";
SELECT @All
Impostando le proprietà dell'agente a Documeni selzionati
Ciao
Marco
(Daniele Rigoli) Grazie mille a tutti per le risposte! Facendo così funziona perfettamente
(Zeus) Grazie Banfware,
ho risolto in altro modo...anche se i prolemi ho paura si presenteranno in gennaio...
Il problema e' che un'applicazione ( presa in consegna che non conosco) , dopo averla montata in un nuovo server , dove il nome del server e certificatore sono diversi, ha dei problemi in alcuni campi dopo e' settato il nome dell'utente nel formato canonico cn=..etc....... / vecchio dominio . , e quindi con il nuovo serve re nuova names, con stessi utenti ma con /dominio nuovo , non vengono riconosciuti dall'aplicazione come utenti lettori, revisori, etc...
I campi non sono calcolati, nei documenti esistenti i campi sono compilati da script all'apertura e chiusura del db...., per cui non vi e' altra maniera che un agente che modifichi il /vecchio dominio dell'utente , settato in alcuni campi.
vedremo in gennaio s eci saranno altri problemi ....
Grazie comunque.
:wall:
(Giuseppe) prova a fare una nuova replica (o copia) e a firmare quella.... (poi controlla *cosa* non è riuscito a copiare fra le 2 repliche)
(zandegu) Ho trovato una soluzione al mio problema giravagando in internet: http://www.filippodelprete.com/content/view/74/36/
----------------------------------
Cito:
Quello che segue è uno schema di come il codice LotusScript lavora:
Crea un documento Lotus Notes "di appoggio" nel back end usando il metodo db.CreateDocument.
Aggiunge un campo rich-text al documento.
Esegue tutte le azioni necessarie su questo campo rich-text .
Apre il documento Lotus Notes nel front-end coun una form "di appoggio" che contine solamente un campo rich-text (con lo stesso nome di quello creato nel secondo passaggio visto prima).
posiziona il cursore in questo campo rich-text, seleziona tutto il testo, e copia tutto negli appunti.
Chiude la form Lotus Notes "di appoggio".
Va sul campo rich-text di destinazine sulla form Lotus Notes principale.
Incolla tutto dagli appunti.
Missione eseguita.
----------------------------------
e FUNZIONA!!!
Grazie a tutti
(zandegu) Ho provato a seguire i vostri consigli, ma niente da fare...
Se faccio solo il doc.save non mi dà la possibilità di "editarlo" finchè non esco e rientro.
Se faccio anche uidoc.save me lo salva "fuori" dal campo "body" e a quel punto la voce "edit" per l'allegato resterà sempre non disponibile (in grigetto non selezionabile...)
(argon15) Salve,
avrei un problema su Sametime.
Ho installato domino e Sametime sullo stesso server, e ho collegato Sametime all'LDAP di Domino.
Quando si avvia Domino, nella console appaiono molti errori, poichè Sametime tenta di connettersi all'LDAP che ancora non è partita su Domino (o almeno penso sia per questo motivo), e una volta partito continua comunque a dare un altro errore, ossia : "Error attempting to access the directory *[127.0.0.1]:389 no avaiable alternatives error in LDAP server is not avaiable"
Ho consultato molte guide ma il problema non sono riuscito ancora a risolverlo, sembra comunque che funzioni, ma nonostante ciò vorrei capire come eliminare questo errore e da cosa dipende.
Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti.
(DomAdm) No perchè avviene in orari sempre diversi e tra persone sempre diverse.. può essere qualcosa legato alla lettura di mail scritta dall'altro? o alla visualizzazione del tempo impegnato nel diario? ho fatto delle prove ma non riesco a riprodurlo..
(Zeus) Salve a tutti,
come posso aggiungere un nuovo campo solo ai documenti selezionati da una vista (sono circa 2500) , tramite un agente ???
Grazie mille a tutti.