PRECEDENTE SUCCESSIVO
(Paolo De Filippis) Ho un documento con una vista incorporata ed action bar visibile. L'action bar comprende alcune azioni che eseguono codice script. Le azioni vanno a modificare alcuni dati nei documenti presenti nella vista e funzionano correttamente, tranne per il fatto che le modifiche fatte non sono visibili dalla vista incorporata. L'unico modo che ho per aggiornare la visualizzazione della vista incorporata è chiudere il documento e rientrare. Ho provato a mettere in fondo alle azioni "call workspace.ViewRefresh", ma inutilmente. Ho provato anche con "ReloadWindow", ma niente da fare. Ho perfino messo una azione s.ulla vista con la formula "@Command([ViewRefreshFields])", ma non ha alcun effetto neanche quella. Preciso che uso la versione 8.5 in Windows 7. Che posso fare? Grazie e ciao a tutti
(Simox) Ciao a tutti, ho letto gia una discussione sul forum ma nessuna risposta magari si è perso il post, però.. ho un domino 9.0.1 (o meglio 2) out of office sia con agent che con service invia le notifiche solo agli utenti interni a domino agli esterni non viene notificato nulla e naturalmente nel riepilogo non me li segna e a Console nessun errore... qualcuno mi sa dare indicazioni di che controllare grazie
(greghph) ciao ragazzi avrei la necessita di creare un "archivio condiviso" consultabile da 3/4 utenti dove dovranno essere archiviate comunicazioni varie anche da account esetrni al domino qualcuno puo consigliarmi qualcosa o come operare (avevo pensato ad un db di posta condiviso) o se esistono app proprietarie di domino senza dover spendere un'esagerazione? grazie
(Ataru07) Ho provato su 2 pc e per il momento sembra funzionare. Non mi è chiaro come mai succede visto che i client incriminati hanno funzionato senza problemi per lungo tempo con queste impostazioni. ciao & grazie
(Ataru07) All'installazione ho fatto proprio esegui come amministratore. Ora verifico uac. Grazie della dritta. Ti faccio sapere. ciao
(Matteo Bisi) a me verrebbe in mente User account control di windows. Come è settato ? Se è di default puoi provare ad abbassarlo? Quando lo hai installato , hai usato (anche se eri amministratore) la voce di win "esegui come amministratore" sul setup ? Ciao!
(Ataru07) Buonasera, ho un problema con qualche pc (win7 / win8 ) che non riescono a far partire notes(già installato fp2). L'errore malefico è L'applicazione ha smesso di funzionare. IBM ... non è ancora riuscita a darmi una mano. Provato a disinstallare e reinstallare ma l'errore si presenta immediatamente. L'unica soluzione che ho trovato è quella di cancellare il profilo utente windows e farlo ricreare da 0. Così facendo riparte tutto. .... ma in alcuni casi dopo qualche giorno il problema si ripresenta. Che faccio?HEEEELP. P.s. l'installazione di notes è monoutente...... Ciao & Grazie
(RiccardoLeoni) Anche io ho lo stesso problema di Daino. Qualcuno sa come risolverlo?
(jaddino) Ciao. Questa ADMINP_EXCHANGE_ALL_UNREAD_MARKS=1 è, a mio parere, sicuramente da impostare ma ti serve in caso tu effettui una "move to another server". Hai verificato se i database hanno tutti la flag "Replicate unread marks: all servers"?
(jaddino) Noi abbiamo impostato: dateorder=DMY ClockType=24_hour DateSeparator=/ TimeSeparator=: sui server Linux ed abbiamo comunque la LANG=en_US.UTF-8 Ciao
(jaddino) Aggiungo anche che, una volta abilitato sul server il client si adegua.
(jaddino) C'è il santo graal del backup & restore del DAOS qui: http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21358548 Il fatto che loro indichino TSM e tu usi un altro prodotto, non cambia l'essenza delle procedure.. ciao :)
(jaddino) Ciao. 1. Non fai prima a creare un nuovo server (8.5.3FP2 LP ITA), attivare il DAOS e fare la move degli utenti? 2. Se non puoi cambiare nome server (e quindi fare la fase 1.), la parte di reinstallazione di 8.5.1 sulla nuova macchina non credo serva e gli ip li puoi cambiare nel notes.ini prima di far partire il nuovo server... Ciao
(Lele) Ciao, io l'ho fatto tramite policy, configurando il TAB Password Management => Notes Shared Login...ti consiglio di provarlo prima con un utente di test. Ciao
(Arlecchino) Buongiorno a tutti, vorrei se possibile un'indicazione tecnica su come inserire uno smart-tag sulla firma su un nuovo messaggio di posta. La versione di Notes che uso é Lotus Notes 8.5 configurazione Base. Tramite gli Strumenti/Preferenze/Firma ho inserito un file Jpeg nella firma e vorrei fare in modo che cliccandoci sopra facesse aprire il nostro sito web aziendale. Ho provato a guardare sulla guida in inea ma non trovo niente. Qualcuno può per favore aiutarmi ? Grazie in anticipo.
(luni) Condivido quanto scritto da MircoT. Sembra un problema dovuto alla mancanza di corrispondenza fra la chiave pubblica specificata nel documento persona e il file ID dell'utente nel client nel senso che o il documento persona o il file ID non sono quelli creati inizialmente. Quindi o ripristini la situazione di partenza o segui la procedura in http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21092242 per riallineare la chiave pubblica dell'utente con il file ID, però questa procedura non risolve il problema per le e-mail già ricevute.
(Iena) Ciao Michele, a me era successo qualcosa di simile con un'applicazione basata su notes; avevo risolto con un refresh design. Fai questa prova, tentar non nuoce!
(Iena) Ciao MircoT, l'id utente, che io sappia, è sempre lo stesso. Proverò a verificare questa cosa, e se non c'è soluzione seguirò la procedura che mi hai illustrato. Ti ringrazio infinitamente per la risposta e ti farò sapere lunedì l'esito!
(MircoT) se le mail cifrate sono di altri utenti notes della stessa organizzazione domino, il problema deriva dalla chiave pubblica utilizzata per cifrarle. se il problema avviene con mittenti vari, è probabile che la chiave pubblica salvata nel doc persona non coincida con quella presente nell'id dell'utente e complementare alla sua chiave privata. per caso l'id utente è stato ricreato? in questo caso l'unico rimedio per leggere i vecchi messaggi è recuperare una copia del vecchio id e cercare di farlo funzionare (ma se è stato ricreato probabilmente si era perso o se ne era persa la password: in questo caso le email criptate non sono più leggibili in alcun modo). per ripristinare il funzionamento con l'id attuale bisogna sostituire la chiave pubblica presente sul doc persona nell'address book con una copia della stessa presente nell'id dell'utente. fatto questo i messaggi criptati potranno essere letti. ma solo quelli nuovi, creati dopo la "riparazione". quelli vecchi rimangono illeggibili. ciao!
(pluca) DateOrder sembra se lo sia preso un po' dopo il riavvio. In realtà però il problema era dovuto alla variabile LANG che era en_EN.utf8 e non it_IT.utf8 . X alcuni applicativi è stato necessario anche ricostrure le viste con updall -r. Grazie comunque.
(Iena) Buongiorno a tutti, vi chiedo aiuto per un problema che attanaglia un utente notes: l'utente in questione ha ricevuto una mail cifrata che però non può visualizzare. Facendo altri test ho notato che non può visualizzare alcuna mail cifrata, indifferentemente dal mittente. A questo punto mi vien da pensare ci sia un problema nell'interazione tra chiave pubblica/privata, qualcuno di voi sa se c'è la possibilità di ripristinarle? P.S. Si parla di client Notes 8.5.2 FP2 e server Domino 8.5.3 FP1
(Marra333) Ciao, abbiamo una problematica dovuta all'inserimento di un prodotto di Identity management in azienda. Sostanzialmente si vorrebbe forzare la sincronizzazione tra la password di AD ( che deve comandare su tutte le altre ) e i vari applicativi che richiedono login, tra i quali ovviamente notes ( 8.5.2 client ) . Abbiamo attivato il single sign on su lotus tramite l'apposito servizio, ma ci siamo accorti che di fatto, non e' AD a comandare la password, ma se le password sono desincronizzate puo' succedere senza problemi che sia notes a cambiare la password di Windows. Sonstanzialmente se l'utente la mette uguale a windows tutto ok, ma se la sbaglia notes forza il cambio password a windows con tutti i problemi annessi e connessi. Per caso esistono parametri impostabili su lotus per fare lavorare il single sign on in un modo che possa venirci utile in questa situazione, e cioe' non permettere a notes di forzare le password di windows? Grazie!
(MircoT) ho installato di recente 2 server domino su CentOS e il parametro DateOrder=DMY ha risolto il problema. meglio aggiungere anche ClockType=24_HOUR se non ricordo male il valore delle variabili è case sensitive.. il server domino va fatto ripartire dopo aver inserito le variabili. ciao!
(pluca) Ciao Sto riscontrando su un domino 8.5.3 FP2 un server linux server un problema del formato della data è mm/dd/yyyy invece di dd/mm/yyyy con ovvie conseguenze sul ricalcolo delle viste. Ho visto la variabile "dateorder" ma sembra non avere esito positivo, in una serie di forum ho trovato il riferimento alla technote che spiega le particolarità del foramto data sulle piattaforme unix: http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21195319 ma maledetto websphere non è visualizzabile "Cannot be displayed" ma il motore di ricerca del KB la fa cercare, qualcuno sa cosa c'è scritto in questa technote? Ho segnalato la cosa quindi giorni fa ma non ho avuto più riscontro da parte di ibm al presa in carico.
(ganimede) Ciao, da un pc, nel designer vedo delle funzioni nella libreria di script.... in un altro no... che mi sono perso? E' un template ... quello che non vedo è il codice sorgente... il db funziona perfettamente. Grazie.
(tuopoj) Ciao, ho installato Sametime Entry 8.5.1 con successo. Ho fatto accesso al community server visualizzato i contatti e potuto effettuare una chat. Ho aggiornato il client alla rel. 8.5.3FP2+IFP2, e ora non riesco più ad accedere e ricevo questo errore: "impossibile collegarsi al server Sametime nomeServer poichè questo client non è autorizzato" Si tratta di un problema di licenze o di altro? Qualcuno ha esperienza in merito? grazie
(cyberflaz) Fai perno sui campi data: PostedDate (inviati) e DeliveredDate (ricevuto).
(ganimede) Nel template della posta, avrei bisogno di creare due viste... una con i msg ricevuti ed una con i soli inviati eliminando voci del diario, contatti, ecc. Mi suggerite quale criterio di slezione usare? Ovviamente in 8.5.X Grazie.
(pluca) Che vuole dire "si blocca": rimane in esecuzione, muore l'amgr, si schianta il server? Nei messaggi di prima parlavi di un errore.
(riccione) Ciao! Sto cercando di automatizzare la gestione dei gruppi del NAB in base alla struttura organizzativa del comune, in pratica ho una serie di script che leggono i dati dal db oracle del personale, creano i gruppi e li popolano in base alle anagrafiche. Il problema è che i nomi dei gruppi sono piuttosto complessi e contengono anche PUNTI... e non ho capito come la ricerca gestisce i caratteri speciali. In pratica: Per avere i gruppi vicini in visualizzazione gli ho inserito nel nome e nella descrizione il prefisso "D.O. " (Dotazione Organica) mentre in fondo alla descrizione ho aggiunto "DotazioneOrganica" per poterli ritrovare tutti. se faccio una ricerca ft con "D.O." , "D.O. " oppure con D.O. (senza virgolette) su 80 record ne trovo 15!! la ricerca con DotazioneOrganica li trova tutti 80! Questa anomalia mi crea grossi problemi perchè quando devo inserire un utente in un gruppo eseguo la ricerca con il nome del gruppo (con questa formula "Field ListName = ""D.O. U.O.A POLO SPECIALISTICO PROGETTO BENI NATURALI CULTURALI AMBIENTALI 175""") ma la ricerca non va a buon fine!! Quindi lo script di aggiornamento dei gruppi fallisce :-( Qualcuno sa spiegarmi perchè??? Grazie, Marco
PRECEDENTE SUCCESSIVO