PRECEDENTE SUCCESSIVO
(Zeus) Salve a tutti, sempre dallo stesso cliente dove i problemi sembrano non finire mai (server 7.0.3, clients 6.5.5), e dove la gestione e' stata ereditata, avrei l'esigenza di recuperare fisicamente i file ID dei vari utenti, che al momento si trovano solo sui singoli client in locale.(su server e names.nsf non esiste niente) Ho letto questo post interessantissimo: http://www.dominopoint.it/Dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/RIinCA.htm , pero' nonostante abbia fatto tutto come da post, non riesco a capire se e' possibile e come, che i vari utenti al momento del login possano inviare in maniera "silent" il loro file ID presente in locale al db di posta ICL creato. Il problema oltrettutto si complica in quanto la maggior parte degli utenti si collegano da postazioni remote, per cui il supporto o l'assistenza e' complicata. Se avete qualche idea o suggerimento, grazie anticipatamente. :idea:
(fabiomc) ciao a tutti scrivo da client 7.0.2 in inglese e in Giappone ricevono l'email nel seguente formato. cosa posso fare? Natura Japan Co., Ltd. Umehara Bldg. 9F, Dogenzaka 2-9-9, Shibuya-ku, Tokyo 150-0043 Japan Tel: 03-3770-6078 Fax: 03-3463-0700 e-mail: " <lscrimizzi@naturajapan.com>, "ksaito" <ksaito@naturajapan.com> Importance: Normal MIME-Version: 1.0 Message-ID: <OFCA00B183.071060BD-ONC125752E.00296B5D@deroma.it> X-MIMETrack: Serialize by Router on BLACKBERRY/DEROMA/IT(Release 7.0.2|September 26, 2006) at 29/12/2008 08.32.25, Serialize complete at 29/12/2008 08.32.25 Content-Language: ja Content-Type: multipart/alternative; boundary="----=_NextPart_000_07C1_01C969AA.564F1570" [1]1[1]j[1]M MIME `ョの・ル・・⊥・メ・・⊥・です・濠濠ュュュュュュス゚ホ褸碪ーーー゚ーキテア゚ーアテケカケチチョオカエニアオキー濠テ・ⅵュヤⅴ趺ナ魲・鴃郤・裝ュ鴃粮蜊甘・ⅵュヤ蠎ッ硅錥濠峨鞦襁ス「豁ク「濠濠テ鱆・ヤ・・魄濠ミ褪鴈裙鱆・碣鱚韜硼・褝楨・鬆イーーケャ・
(attila) Salve a tutti, avrei la necessità di dare un valore una colonna in una vista da web in base ad un risultato di una query su SQL, so che non è possibile fare il @dblookup all'interno di una colonna....ma come potrei agire datemi qualche consiglio... Grazie
(stecco) per il punto 2 mi rispondo da solo, magari può servire ad altri... http://www.codestore.net/store.nsf/unid/FISR-6MPRGU edit: per il punto 1: i valori vanno passati manualmente tramite variabili di sessione
(michele) Ciao, ho verificato personalmente il problema e si stratta di questo: non succede sempre ma solo a volte, il client è un 8.0.1, in pratica quando l'utente ha un tot di mail da leggere, quando apre la più vecchia, magicamente anche tutte le altre da leggere vengono marcate come lette. Mi sembra un problema del client, ne sapete qualcosa?
(augusto) Prova a guardare su http://www.openntf.org/Projects/pmt.nsf/ProjectHome?ReadForm&Query=kSpam. KSpam può essere una buona soluzione basata su client.
(Skyflash) Ah, ok. Grazie per l'informazione. Ah, ho provato ed effettivamente con Explo(d)er 7 l'offline gira che e' un piacere. Con Firefox invece ottengo sempre lo stesso errore :(
(Iena) perfetto! grazie mille maestro!
(augusto) Recentemente ho notato che dopo aver creato un nuovo gruppo nella Rubrica (Contacts) ed aver inserito i membri non riesco piu' ad eliminarlo completamente, ovvero se elimino il gruppo questo si cancella ,ma i contatti rimangono collegati a quel gruppo ormai non piu' esistente (il campo Groups del document contiene ancora il nome di quel gruppo). Bisogna effettuare qualche procedura manuale dopo aver cancellato (o modificato) il gruppo per aggiornare tutti i riferimenti? Grazie.
(MircoT) si. io però preferisco il convert dalla console di comando domino. ciauzzz!
(MircoT) prova a compattarlo con il server domino spento. apri una finestra dos, ti porti nella directory programma di domino e esegui ncompact names.nsf -B anzi, meglio: già che ci sei fai prima un nfixup names.nsf -F e poi ncompact names.nsf -B ciauzzzzz!
(Iena) Allora , mi spiego meglio: io utilizzo Domino e client ver.7, ma vorrei convertire i database creati con la versione 6 in versione 7. Questa procedura è fattibile tramite il comando "Sostituisci impostazione"?
(michele_b) Trovato. Ecco il codice: On Error Goto FileTempAperto ' gestione errore 'qui inserire il codice che mi interessa FileTempAperto: ' richiamo della procedura se va in errore 'controllo l'errore (il numero mi dice che è aperto word oppure ci sono dei file temp di word appesi a qualche processo If Cstr(Err())= "4005" Then 'Chiedo all' utente se vuole che gli killo tutti i processi di word If Messagebox ("Si desidera ........bla bla bla bla.....?",4+32,"Attenzione")= 6 Then 'eseguo tramite la shell il comando dos interessato (taskkill ammazza il processo /F forza, /IM dice che sto dando il nome del processo da killare e non il PID -nel mio caso word ma potrebbe essere notepad.exe o qualsiasi altro programma- /T uccide il processo padre e tutti i figli il ",1" è un parametro della shell che gli dice di gestire il focus normalmente taskId% = Shell(|taskkill /F /IM winword.exe /T|,1) 'Se invece l'utente non vuole allora lo faccio uscire Else Exit Function End If End If ' torna a processare il codice prima dell'errore Resume Next
(oolong) buongiorno a tutti, ho un problemino con il "compact" del db names.nsf. Mi spiego. Abbiamo attivato il monitoring, e se la percentuale di compattazione libera supera il 30% da un warning. Il db è replicato su 6 server. su tutti la percentuale di compattazione è intoro al 90-95%, su un server è del 65%. A questo punto ^nel Domino Domain Monitor mi ritrovo il seguente messaggio: Free space on database names.nsf is greater than 30% (30%). Please compact. [SOKE-62FV28] quindi apro la console del server e lancio un "load compact names.nsf"... risultato? 15.01.2009 08.34.10 Compacting names.nsf 15.01.2009 08.34.11 Compacted names.nsf, OK bytes recovered (0%) 15.01.2009 08.34.12 Database Compactor process shutdown e mi ritrovo sempre con la stessa percentuale di compact (65% circa). qualcuno ha qualche suggerimento? grazie mille
(MircoT) il fatto che sia saltuario è interessante.... in ogni caso l'agente gira per conto del firmatario dell'agente stesso, che deve avere i diritti a poter eseguire l'impostazione delle quote sui db. quindi devi controllare la security del server e le acl dei db che vengono creati. probabilmente la cosa migliore e più semplice è firmare l'agente con l'id del server che ospita i db di posta. ciauzzzz!
(MircoT) si, esatto era quello il campo da disabilitare. dovresti anche poter togliere il relay dal doc di configurazione del server interno, in modo che la posta internet passi "via Notes" al server esterno e sia poi il server esterno a convertirla in smtp e a mandarla al destinatario. ma per questa cosa credo ti servano alcuni altri doc di configurazione per "spiegare" al server interno cosa fare per far fare questo percorso (un doc di domino e un doc di connessione). la configurazione di router e smtp la puoi far anche solo rileggere con un tell router update config e tell smtp update config ciauzzzz!
(MircoT) momento: db in locale o sul server? tieni conto che non puoi (è sconsigliato) usare versioni superiori a quella dove si trova fisicamente il db. cioè se il server è un 6, non è bello mettergli un db con template 7.... e lo stesso con un client. se rispetti questa regola, di solito il cambio impostazione lo fai come hai detto, oppure se il db è sul server lo puoi fare con un convert opportuno. occhio anche al fatto che se sostituisci il design di un db sul server devi considerare cosa avviene all'una di notte quando gira il design: occhio all'eredità del design, quindi che ci sia il template opportuno sul server, ecc... ciauzzzz!
(bussola) Carissimi, ho una procedura (accessibile via web) che crea utenti di rete e posta elettronica in maniera automatica. L'utenza di posta viene creata secondo il seguente schema: - utente registrato su server X (application server) - database nsf creato su server Y (mail server) - l'agent che crea gli account gira sul server X ed è schedulato con cadenza oraria Su alcuni utenti ottengo quest'errore: 13/01/2009 14.13.31 AMgr: Agent ('agNewPerson' in 'anagrafica\Anagrafica.nsf') printing: Errore Notes error: You are not authorized to set database quotas (xxxx.yyyyy) alla linea 51 Qualche idea? soprattutto sul fatto che l'errore si verifica saltuariamente... Grazie in anticipo Bussola
(riccione) Funziona!! In un primo momento il messaggio è passato ugualmente.... invece dopo avere riavviato di nuovo router e smtp i messaggi sono respinti :-) GRAZZZIE
(riccione) [I]modifica la configurazione del server domino esterno in modo che non faccia relay, ma invii la posta al domino interno via notes mail. [/I] E' quello che pensavo anche io... ma non so come fare :cry: devo studiarla meglio. [I]nel doc di configurazione del server esterno avrai impostato l'ip del server interno come relay o come smart relay[/I] Questo non l'ho fatto, nel doc del serverinterno invece ho messo l'ip di quello esterno per dirigere la posta in uscita. [I]i server sono nello stesso NNN? [/I] SI!! [I]i doc di configurazione sono impostati affinchè i server possano spedirsi posta smtp (fra di loro) in ogni caso? [/I] serverDMZ: SMTP used when sending messages outside of the local internet domain: Enabled SMTP allowed within the local internet domain: all Servers within the local Notes domain are reachable via SMTP over TCPIP: always serverDMZ: SMTP used when sending messages outside of the local internet domain: Enabled SMTP allowed within the local internet domain: Disabled Servers within the local Notes domain are reachable via SMTP over TCPIP: always Forse mi basta mettere "SMTP allowed within the local internet domain=disabled" nel serverDMZ... ora ci provo e ti faccio sapere. Grazie!
(Iena) MiTTico! Grazie MircoT! Visto che ci sono vorrei porre un'altra domanda.. per aggiornare o convertire un database creato da Domino 6 a Domino 7 o superiore basta semplicemente utilizzare Sostituisci Impostazione da File->Database e scegliere il modello della versione desiderata? O c'è altro da fare?? Grazie per la vostra pazienza!
(MircoT) modifica la configurazione del server domino esterno in modo che non faccia relay, ma invii la posta al domino interno via notes mail. nel doc di configurazione del server esterno avrai impostato l'ip del server interno come relay o come smart relay. toglilo e modifica la configurazione in modo che sia il server esterno, e non quello interno, a controllare le policy della posta. gli indirizzi che non devono ricevere posta dall'esterno li devi bloccare sul server esterno, quindi devi agire sul doc di configurazione del srvdmz. i server sono nello stesso NNN? i doc di configurazione sono impostati affinchè i server possano spedirsi posta smtp (fra di loro) in ogni caso? ci sono un po' di posti dove bisognerà metter mano... ciauzzzz! ;)
(MircoT) hai una installazione multiutente: in questo caso i template sono da un'altra parte. se non sbaglio sono dentro alla default user. prova a cercare *.ntf nel disco c. vedrai che li trovi. ciauzzz!
(MircoT) l'incrementale lo uso quasi sempre, per via del fatto che, se lo deve fare, tocca solo i template che sono stati oggetto di aggiornamento, mentre l'installazione full li sovrascrive comunque tutti. e poi con l'incrementale si torna indietro in 2 secondi se necessario: basta farlo rigirare. adesso che mi ci fai pensare non ho provato l'incrementale sulla 8... ma sulla 7 se trovava il LP non andava. ciauzzz! ;)
(Iena) Ciao mere, e grazie per la risposta. Ti dirò che ieri ho installato il client 6.5 in un pc, e nella cartella c:\Programmi\lotus\notes non c'è alcuna cartella "data". Ho controllato e l'unica cartella con quel nome risulta essere in c:\Documents and Settings\Pippo\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Lotus\Notes, ma non c'è alcun modello. Possibile? Quello di cui ho bisogno è di trovare il modello di mail in versione 6 in italiano. Ci sono forse altre vie?
(riccione) Ci ho provato ma non funziona, si tratta di circa 250 indirizzi (9kb e quindi ben sotto i 32 K del limite per il campo) ma se invio una mail ad uno degli indirizzi elencati non passa :wall: Quindi ho fatto alcune prove con l'indirizzo test@dominio.it - se lo metto nei bloccati di entrambi i server srvinterno e srvdmz viene respinto - se lo metto nei bloccati del solo srvdmz viene accettato - se lo metto nei bloccati del solo srvinterno viene respinto questi sono i logs dell'ultima prova: su srvdmz: 01/14/2009 10:43:45 AM SMTP Server: smtp.xxx.it (192.168.0.5) connected 01/14/2009 10:43:45 AM SMTP Server: Message 003571C8 received from smtp.xxx.it (192.168.0.5) size 1449 bytes 01/14/2009 10:43:45 AM SMTP Server: smtp.xxx.it (192.168.0.5) disconnected. 1 message[s] received 01/14/2009 10:43:50 AM Router: [00000005] Transferring mail to domain CN=SRVINT/O=DOMINIO (host SRXX.LOCAL [192.168.0.101]) via SMTP 01/14/2009 10:43:50 AM Router: No messages transferred to CN=SRVINT/O=DOMINIO (host SRXX.LOCAL) via SMTP 01/14/2009 10:43:55 AM Router: Error transferring message 003571C8 via SMTP to SRXX.LOCAL OF02CC4DFB:13D6FAB3 ONC125753E:003571C8 554 Mail for test@dominio.it rejected for policy reasons. Sul srvinterno 14/01/2009 10.50.23 SMTP Server [0B64:0004-0C28] Attempt to relay mail to test@dominio.it rejected for policy reasons. Relay to recipient's address denied by your configuration. 14/01/2009 10.50.23 SMTP Server: SRVEXT.local (192.168.0.3) disconnected. 0 message[s] received In pratica, credo, che quando il messaggio arriva al server esterno questo non fa nessun controllo sul documento di configurazione ma solo il relay SMTP. Come posso fare perchè il server in dmz faccia i controlli????
(Zeus) Grazie Mere. ha funzionato alla grande !! ( in realta' ho tolto solo i 2 task nel notes.ini + la linea che i hai detto....., e Domino non "vede" Trendmicro ) A questo punto lascio tutto come e'..., lascio perdere il desinstall da controlpanel. :beer:
(mere) YES
(mere) Sinceramente in tutta la mia Vita/notes ;) non ho mai usato un installer incrementale.. sempre pacchetti Full.... PS l'incrementale aveva quel problema.. ma se non ricordo male lo avevano fixxato dalla R 7.x (ma non ci metto la mano sul fuoco).
(mere) no il file esiste e si trova in: \Lotus\domino\data\domino\html\download il fatto è che a livello http per defaut domino parte dalla directory Home \html... ecco perchè il percorso di download è: www.nomeserver.com\download\nomefile.xxx
PRECEDENTE SUCCESSIVO